-
Numero contenuti
5.743 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
431
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di eaman
-
Problemi di estrusione ed aderenza.
eaman ha risposto a carlo8664 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
E tu puliscila con lo spazzolino in metallo. E' un'arte bastarda quella di non far sbrodolare il nozzle sul primo layer, mi sa che a volta sia meglio lasciargli la colata di un paio di cm cosi' che poi la lascia tutta nella prima sgommata. Oppure il prossimo nozzle prova a prenderlo con il rivestimento anti aderente, tipo: https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=nozzle+coated -
Flsun SR - Petg non si attacca al piatto
eaman ha risposto a Digitallab77 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Una volta usavamo la lacca per capelli Splendid, una spruzzata e a posto. A parte che poi ti puzza tutta la stampante di lacca perche' spari ovunque e poi c'e' da pulire tutto il piatto. Quindi io per quella stampa ho stampato il brim, messo in pausa, usato la PRITT classica rossa standard in stick dentro il brim, riavviato la stampa. Altrimenti o ti si stacca o devi spingere troppo, il primo layer si allarga e gli incastri non vanno. Questo su piatto in vetro, sul PEI invece l'ho stampato "normalmente" con primo layer da 0.3mm e correzione per zampa da elefante ma mi si e' staccato un paio di volte prima di riuscirci... Ah dagli anche un sostanzioso Z-hop, tipo 0.3-0.4mm -
Ender 3 V2 - aggiornamento firmware o aggiornamento slicer?
eaman ha risposto a Gae Tano nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Cura e' molto piu' incasinato di Prusa e gli altri, per altro ha 30 parametri che fanno il contrario di tutto sparsi ovunque... O lo conosci TUTTO a memoria o non ci salti fuori... -
Ender 3 problemi con l'Hotend
eaman ha risposto a Marcom2 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
No. L'hotend si smonta, si pulisce e poi si rimonta per bene. Io ho una ender che avra' 4-5 anni e uso ancora l'hotend originale. -
Ender 3 V2 - aggiornamento firmware o aggiornamento slicer?
eaman ha risposto a Gae Tano nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
E' piu' indietro di Orca e Prusa, pero' Prusa in questo momento forse a della documentazione migliore per un principiante. Ma fanno al 99% le stesse cose: puoi anche passare direttamente a Orca e leggerti la documentazione di Prusa. Fai un backup dei tuoi parametri prima di aggiornare e preparati a cambiare varie cose perche' ci sono molte novita'. Se hai paura di scassare la scheda compra quella linkata di riserva. -
Flsun SR - Petg non si attacca al piatto
eaman ha risposto a Digitallab77 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Per stampare quell'affare fai prima a metterci della colla se non vuoi schiacciarlo sul piatto e fare zampa di elefante, che altrimenti si stacca. -
Ender 3 V2 - aggiornamento firmware o aggiornamento slicer?
eaman ha risposto a Gae Tano nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Magari hai dei limiti di cooling del filamento, tipo CURA rallenta se un layer e' meno di 20sec. Se vuoi cambiare software: - prusaslicer - https://github.com/mriscoc/Ender3V2S1 - se vuoi spaciugare il fw in tranquillita': -
Flsun Q5 non stampa.
eaman ha risposto a Liki nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Fai prima a comprare un pacco da 6kg di filamento sul sito di SUNLU o un pacco da 10kg di materiale riciclato per 9e al kg. Ma te proprio un dannato vaso tondo di 20cm di diametro per vedere come estrudi non lo puoi fare? -
Flsun Q5 non stampa.
eaman ha risposto a Liki nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Il volumetric flow e' questo: https://www.modernmakes.ca/3d-printing/3d-printing-volumetric-flow-rate-calculator - https://www.modernmakes.ca/3d-printing/3d-printing-volumetric-flow-rate-calculator Non so se Cura lo visualizza nella preview del codice, magari usa Prusaslicer o Orca e lo vedi nella preview dello slicer quanto volumetric flow serve per le tue stampe. Suppongo tu stia usando Marlin come firmware, purtroppo manco quello ti fa vedere in tempo reale quando filamento sta estrudendo in un dato momento. -
Discussione su Klipper ufficiale
eaman ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Be' il bello di quella stampante e' che fa buone layer lines, non spicca per velocita' a meno che non la stravolgi. A volte mi vien voglia di comprare una di queste Neptune X, adesso provo a montare il doppio Z e asciugare il filamento... -
Discussione su Klipper ufficiale
eaman ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Suppongo tu abbia tirato quel che si poteva tirare e stretto quel che si poteva stringere. Resta dare piu' volt ai driver dei motori, montare delle cinghie piu' grosse, togliere roba dalle parti in movimento. Come si diceva altrove, anche pressure advance potrebbe mitigare un po' (se non mi confondo con linear advance). Comunque la velocita' si potra' aumentare, quella e' questione di estrusione e raffreddamento. -
Discussione su Klipper ufficiale
eaman ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Ma non ha mica senso... Cioe' tu la chiavetta la carichi su un PC giusto? Usa una cartella condivisa con il SBC, fai un scp, per non dire banalmente fai l'upload tramite Moonraker che e' fatto apposta. Taglialo 'sto cordone ombelicale con chiavette USB / SD card: sono brutte, si perdono i file, si incasinano i file e poi non si capisce perche' le stampe non vengono... Fai 'sto salto e togliti 'sti problemi... -
Primo layer irregolare e scarsa adesione su letto PEI
eaman ha risposto a TheClue nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Sappi che lo hai fatto per la scienza, ora la prossima volta che capita un piatto imbarcato sappiamo che possiamo anche correggerlo con un induttore messo sotto e di questo te ne saremo grati. -
E' un buon momento per gli upgrades, ci sono gli sconti su Aliexpress. Insomma ti faremo spendere dei soldini, tieniti pronto.
-
Primo layer irregolare e scarsa adesione su letto PEI
eaman ha risposto a TheClue nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Quindi ora le opzioni possono essere: 1. comprare una bella lastra di piombo da un paio di cm 2. spostare quell'induttore 3. stagnola 4. editare la mesh -
Flsun Q5 non stampa.
eaman ha risposto a Liki nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ma ci hai poi guardato a che flusso riesci a lavorare? Perche' se te hai un bowden bello lungo e non hai un hotend tipo volcano non e' mica strano che tu faccia fatica a spingere un nozzle da 0.6mm. -
Con che stampante dovrei cominciare?
eaman ha risposto a Giua nella discussione La mia prima stampante 3D
No bueno: i regali di Natale si comprano durante il black friday. -
Con che stampante dovrei cominciare?
eaman ha risposto a Giua nella discussione La mia prima stampante 3D
Io la vedo a ~330-350e con il coupon in Europa. Quella e' una macchina recente. -
Con che stampante dovrei cominciare?
eaman ha risposto a Giua nella discussione La mia prima stampante 3D
Be' considera che c'e' anche la roba vecchia in vendita nello store, e' quella nuova che e' basata su klipper, tipo la Smart piccola e la X-plus. Tra l'altro da oggi sono in offerta. Ci sono le recensioni su auroratech. -
Con che stampante dovrei cominciare?
eaman ha risposto a Giua nella discussione La mia prima stampante 3D
Sono d'accordo sul fatto che sia chiusa, se ne vuoi una piu' aperta considera le QIDI che per altro hanno la camera riscaldata e stampano qualunque cosa bene. Proprio no, stampa PLA e PETG, c'ha il piatto che fa max 80c... Una bella cagata. Pero' stampa molto bene. Oddio dipende da chi la compra: io personalmente prenderei una SV06+ e ci metterei klipper, la 07 arriva gia' con klipper pero' la stampante di base non e' niente di eccezionale. Penso che il display sia meglio della concorrenza in quanto basato su klipperscreen. Fanno sempre casino con i firmware e poi li abbandonano. Se vuoi risparmiare: Elegoo o Sovol refurbished. Altrimenti una corexy che sia open source con Klipper: QIDI. -
.... alla fine ho installato Klipper
eaman ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Non c'e' bisogno di cercarlo, il firmware e' molto leggero e te lo compila Klipper quando fai la configurazione, poi se in futuro serve un aggiornamento di questo te lo rifa'. -
Con che stampante dovrei cominciare?
eaman ha risposto a Giua nella discussione La mia prima stampante 3D
Be' non e' che quello sia proprio il gattino piu' sveglio della cucciolata. E' una bella stampante e a me le delta personalmente piacciono molto, ottime per fare vasi. Ma non e' neanche direct drive. Comunque se ti ispira il tizio nella recensione della A1 Mini alla fine dice che stampa meglio di una FLSUN con 1.5k di upgrades. -
.... alla fine ho installato Klipper
eaman ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
OK, anche io sto prendendo le misure comunque, considerando che ho delle stampanti con vari limiti di meccanica, non sarebbe male se cominciasse ad arrivare gente con della ferraglia seria. Comunque visto che ieri facevo fatica a stampare la Robo Alpaka a 120-150mm/s peche' mi sfrombolava via dal piatto con 6.5k di accelerazione (questa e' alta 20cm) oggi ho provato a stamparla alla meta', penso di aver fatto 50-100mm/s con 3.5k, pochissimo infill e un tot di BRIM in modo da non sfrombolare, 0.16mm layer height. Morale e' venuta una stampa da 4:48 ore che non e' male dato che S3D per circa la stessa cosa con Marlin me la da' a 9:20 ore. Diciamo che questo potrebbe essere un profilo di stampa "new normal", nel senso che per fare questa stampa con Marlin la avrei lanciata di notte mentre adesso mi esce in meta' tempo con zero ringing, sempre che non mi esca proprio dal piatto dopo 1 ora sola perche' saltano le gambe anteriori. Il problema e' che con praticamente niente di infill e senza avere il doppio Z non ho delle layers lines soddisfacenti, mettere l'estrusore in direct drive per questo ha il suo peso. Vediamo se domani che e' l' 11.11 su Aliexpress mi vien voglia di metter insieme un kit doppio Z per la Neptune e magari una nuova scheda e un piatto in PEI per la Ender3, cosi' faccio andare anche quella con Klipper. Per me il problema e' diventato che a fare tipo una benchy da 40mm non c'e' problema con la cartesiana e klipper in 20 minuti ma quando cominci ad avere stampe alte sui 8-12cm e accelerazioni importanti 'so cacchi con la bed slinger perche' raglio contro l'infill e mi spara via le stampe, fare dello z-hop importante con il singolo Z non solo e' rischioso ma e' devastante sia per i tempi che per avere sovrapposizione di layer costanti. -
.... alla fine ho installato Klipper
eaman ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Fai un tondo grande in vase mode e mentre stampi aumenti la velocita' fino al punto in cui in tuo hotend / cooling riesce a fare un flow costante: quello e' il tuo massimo flow senza turbolenze o pause di travel. Poi puoi provare a fare un vaso frastagliato o quello che ti pare per vedere quanto riesci a tenere con le retrazioni: soprattutto se sei in bowden cambia un bel po'... Poi fai la stampa per IS secondo specifiche e trovi a che accelerazioni non si incarta la macchina per quelle velocita'. Oddio con un puo' di buon senso, dipende anche dal layer height e quanto realisticamente puo' fare la macchina, es la mia bed slinger puo' estrudere sui 120-150mm/s e il test per IS l'ho fatto sui 110mm/s. Tipo: vatti anche a vedere le mesh dinamiche https://github.com/kyleisah/Klipper-Adaptive-Meshing-Purging e https://www.klipper3d.org/Exclude_Object.html Poi fare le retrazioni in firmware, lasciar gestire le accelerazioni al firmware, arc welding... Insomma avere un GCODE semplice e pulito e poi se la vede il Klipper, che e' anche meglio per mandarlo su stampanti diverse fatte diverse. -
Flsun Q5 non stampa.
eaman ha risposto a Liki nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Bisogna che ti metti li e fai una prova di stampa per vedere che flusso riesci a tenere, dovrai prendere una stampa apposita di calibrazione con marlin credo. Quando sai il tuo max flow lo vedi anche dal grafico dello slicer quale flow tiri nei vari punti in base ai vari parametri. Poi stampa tipo un vaso tondo e guarda che flusso stabile riesci a tenere, poi prova qualcosa con angoli e molte ritrazioni: https://store.piffa.net/3dprint/neptune_vase.mp4 Quello come vedi e' stampato col bowden, in direct drive ora faccio 1/10 della ritrazione! Puoi stampare le alette che vuoi ma passare da tipo 4 a 14 di flow ci vogliono 1 o 2 5015,