Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    5.743
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    431

Tutti i contenuti di eaman

  1. Dovresti farlo per ultimo, prima trovi la velocita' massima, poi l'accelerazione che puoi tenere settando IS e poi regoli PA con la stampa con quei parametri. Partite da un profilo nello slicer completamente nuovo, non tiratevi dietro i tragattini che facevate con marlin, e' l'occasione buona per resettare tutto e partire da Orca o Prusaslicer. Spero che tu lo metta su una coreXY, io ieri avevo il problema che con le stampe alte mi si sfrombola via la stampa dal piatto... Mi tocca tornare a fare i brim 😕 Puoi continuare con lo start code che usavi se vuoi passare lo stesso GCODE su altre stampanti non klipper, ma quello che dovresti fare e' dichiarare una macro start_code in klipper (e end_code) e poi richiamare questa dallo slicer.
  2. Gia' il fatto che usi un wifi dongle che ti sei scelto tu e non un onboard variamente mal supportato dovrebbe essere una buona garanzia. Ci sono anche dei signori dongle WiFi con tanto di antenna esterna...
  3. Buon per te, io non sono cosi' coraggioso.
  4. Una volta si usavano i dongle Atheros con Linux per stabilita', oltre a Intel che pero' e' onboard. Bho magari anche la roba molto comune tipo DLINK oggi e' stabile ma io li ho odiati e combattuti ferocemente quindi ci devi guardare tu.
  5. ...poi bestemmierai a tenerla connessa, usa il cavo. E se mi dici che non hai cablato: https://www.amazon.it/TP-Link-TL-PA4010-Powerline-Ethernet-HomePlug/dp/B00A0VBPLM
  6. Se stampi con una layer height piu' alta ci metti meno tempo ma perdi in definizione verticale, cioe' avrai linee verticali piu' marcate. Con un nozzle piu' grande puoi anche stampare piu' largo e fare tipo 2 perimetri esterni invece che 3 mantenendo una analoga solidita'. Pero' dipende molto da che flow riesci a tenere con il tuo hotend / nozzle: se stampi piu' grosso ci vuole piu' estrusione e piu' raffreddamento per il materiale, alla fine quando si usa quel setup (in genere in vase mode) si stampa si' piu' alto ma poi molto piu' piano a meno che non fai un upgrade significativo di estrusione. Te c'hai una delta in bowden dovresti cercare di farla muovere veloce con quel po' di estrusione che hai. Comunque: il materiale del nozzle non e' un problema, piuttosto dato che vuoi piu' flow bisogna che prendi un nozzle tipo CHT a 3 canali oppure un nozzle volcano, oppure una combinazione dei due. E poi ci vorra' un upgrade al raffreddamento ma per provare puoi metterci una ventola / ventilatore davanti 😛 Questa e' una stampa con un solo perimetro di 0.8mm in larghezza per 0.32 in altezza, fatta con un nozzle 0.4mm , vi vogliono tipo 12m di flow continui per farla a una velocita' normale ~60mm/s (cosi' ad occhio). Di certo si fa prima che in modalita' normale 🙂
  7. E' una stampante molto bella, nel senso da tenere sul tavolo e guardarla stampare. Ma con quei soldi ora ci prendi tipo una Sovol S06+ se la vuoi grande o delle macchine normali che gia' escono con Klipper, Sovol o Elegoo, tutte piu' gestibili IMHO. A meno che non fai vasi tutti i giorni o proprio tu abbia la voglia per una delta.
  8. Wha? Puoi fare la mesh in manuale, senza sonda, direttamente da Klipper (ma anche da Marlin lo potevi fare). Diavolo non muovere in giro 1kg di vetro per niente! Prego.
  9. In teoria puoi impostare nello slicer impostazioni diverse per l'accelerazione per X e Y, cosi' orientando il modello puoi cercare di far muovere meno il piatto. Il piatto in vetro e' una bella botta, capisco che e' comodo ma gia' un piatto in PEI ti toglierebbe chesso, quasi 1kg? Per andare piu' veloce li' l'idea migliore e' montare un nozzle grande e aumentare la layer height, fare solo 2 perimetri esterni. Magari con un filamento opaco che copre un po' di piu' la layer height. Oppure bara: comprati un piattino da 18cm per quando non fai cose grandi 😛, oppure comprati una stampantina come la mia con meno di 100e...
  10. Dipende anche da che firmware usi. S3D l'ho usato pure io mooolto a lungo perche' stampava meglio di Cura e altri, fin tanto che stampi piano e con i vecchi firmware. Quando flusso e percorsi e retrazioni le gestisce il firmware probabilmente le cose cambiano, per lo meno tutte quei trucchetti di pre-post ozing / coasting che si usavano non si usano piu'. Pero' non ho mai provato la nuova versione di S3D.
  11. Sembra venuta bene ma quanto tempo ci hai messo? Se setti le accelerazioni nello slicer vengono passate a Klipper che usa quelle fin tanto che sono sotto al max impostato in printer.cfg. Puoi non impostare le accelerazioni mettendole a 0 e lasciar fare a klipper, stessa cosa per le retrazioni in firmware. Comunque come riferimento qua c'e' la benchy fatta in Prusaslicer dell'altro thread, stampata in 24m con una Neptune 2s, accelerazioni a 6.5k.
  12. Poi c'e' anche klipperscreen, che sarebbe l'interfaccia grafica su display normale, non tramite web. Si installa sempre con kiauh, si puo' far girare su un display compatibile (e' controllato dal SOB non dal MCU, e' una normale sessione grafica) oppure in remoto su un device android con un xserver (XSDL), VNC client, anche se attaccate un monitor alla porta HDMI (poi serve un mouse se non e' touch). Poi il tuo slicer magari parla direttamente con l'API di Moonraker, che espone il controllo di Klipper via API web in modo che il tuo slicer possa mandare un file in stampa o avere un'interfaccia grafica diretta sulla stampante (Orcaslicer fa una cosa simile). Tipo pronterface ma via rete invece che USB, non solo limitato a GCODE.
  13. Io ho trovato un f.duct bruttissimo che pero' funziona benissimo, mi vergogno un po' a farlo vedere ma va' molto meglio del vecchio Satsana che avevo modificato. Ok adesso che ho fatto outing lo carico: https://store.piffa.net/3dprint/neptune/MiniMe_bigger.3mf , va' bene anche per la ender3, si attacca diretto al dissipatore non conta la placca di supporto. Il bello e' che mi sono infilato in questo f.duct super leggero e sottile proprio quando mi sono deciso a passare a direct e ho motore + estrusore sul gantry... Comunque per essere un singolo 5015 ha fatto una benchy in 25 minuti e se non mi vola via non mi lamento. Magari domani provo a farlo con doppio 5015 a vedere se riesco a fare andare la benchy un po' piu' veloce, tanto il peso non mi cambierebbe niente credo, pero' mi rompe dover ricalibrare IS se cambiano le masse e la distribuzione del peso.
  14. Fai prima un test di estrusione e guarda a quanto arrivi, poi fai una torre per l'accelerazione con la velocita' che ragionevolmente puoi tenere. Se vuoi fai una benchy prima cosi' vediamo da dove parti e poi vediamo fin dove arrivi settandola per bene.
  15. Be' dicci almeno come va: vuoi fare una benchy con noi? Siamo tutti in fase di testing e calibrazione sembra.
  16. Prima benchy fatta: 24:16, impostazioni e foto qua: https://store.piffa.net/3dprint/neptune/benchy/ He il single blower 5015 sul davanti non basta, ci vorrebbe un'altra ventola oppure provare a ruotarla di 90'. Pero' l'estrusione ora e' buona, magari potrebbe andare un po' piu' veloce ma ci vorrebbe poi piu' aria. Minchia se spinge il direct drive, non c'e' neanche uno sfilaccio 😄
  17. Per quel che mi ricordo S3D aveva l'abitudine di fare il primo layer di un buon 20% piu' alto e largo, ma come e' settato il tuo puoi saperlo solo tu.
  18. Io ho finito di montare il direct drive, ho calibrato IS e PA. Ora provo a fare una benchy: te come sei messo?
  19. Klpper e basta penso di si', webcam e klipperscreen bisognera' provare...
  20. Puoi usare un telefono android o un tablet come display. Potresti anche usare un vecchio monitor attaccato alla HDMI ma se non e' touch devi poi usare un mouse. Adesso tira le cinghie, dai su' alle accelerazioni e dicci a che velocita' vai 😛
  21. Allora non usare un firmware Creality, vuoi un firmware con Input Shaping e linear advance, tipo https://github.com/mriscoc/Ender3V2S1 , controlla se c'e' una versione per la tua stampante / display.
  22. Direi di no, so che ci sono discussioni sul rendere dinamici i parametri in base a dimensioni e posizioni della stampa ma non penso che si basano su una lettura in tempo reale dell'accelerometro. Poi magari c'e' anche quello...
  23. C'e' una procedura per la calibrazione con accelerometro, la lanci da console o la metti in una macro o la chiami quando ti pare. Intendi dire gli algoritmi? Penso te ne consigli uno tra quelli disponibili.
  24. Che io sappia con le Bambulab puoi usare anche altri Slicers, lo slicers migliore al momento e' Orca ed e' un derivato di quello di Bambulab. Tanto per capirci: ti e' noto che con la Ender probabilmente dovresti comprare un nuovo piatto, una gola bimetal, un nuovo nozzle. Comprarli, aspettare che arrivino, montarli, rifare buona parte delle calibrazioni e modificare i profili di stampa di conseguenza.
  25. Sarebbe l'ideale, Creality ha creato tale funzione? In genere gli utente Marlin piu' furbi usano https://marlinfw.org/docs/gcode/M503.html , altrimenti prendi carta e penna.
×
×
  • Crea Nuovo...