Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.047
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    479

Tutti i contenuti di eaman

  1. Fai come preferisci, dubito che ti arrivi un cavo delle ventole cosi' lungo. Guarda che la tua stampante e' cinese. Piuttosto guarda il voltaggio delle ventole.
  2. Ma le hai prese su Aliexpress? Dovresti avere il reso gratuito
  3. Ma infatti mi sembrava strana sta storia del bootloader, manco le Arduino te le danno senza bootloader, si trattera' di sapere quanto offset ha nello storage interno. Comincia da qua: * https://help3d.it/corso-stampa-3d-lezione-1-voglio-iniziare-a-stampare-in-3d-cosa-devo-fare/ * https://help3d.it/argomento/corso-completo-di-stampa-3d/
  4. Again, per 6mm di legno non serve. Quanto spesso vuoi tagliare 10mm? Io quando avevo il laser da 2w e volevo tagliare 8mm usavo degli spessori sotto agli angoli del telaio, una cosa che avrei sempre voluto fare piuttosto e' mettere un servo motore con una leva per fargli fare quei 5-6mm di travel, ricordo che c'era un problema con Marlin e l'uso dei servo piccolini...
  5. Ye ye, in questo momento la N2s sta stampando l'adattatore direct drive per la Ender: c'e' pochissima superficie di contatto ma sta attaccato lo stesso. Mi sembra che anche il doppio Z aiuti, intanto e' meno facile che il nozzle vada a sbattere sull'infill poi posso usare Z-hop senza paura che i layer verticali vengano uno schifo. Prima stampavo attaccato all'asse del motore per cercare di minimizzare il sag che faceva il gantry. Pero' la N2s avrebbe bisogno della cinghia di sincronizzazione, e' molto meno solida della Ender. Insomma mi sono un po' rincuorato: con Klipper ero arrivato al punto che le stampe erano si' veloci ma non riuscivo a tenerle sul piatto, ora sembra che tutte e due le stampanti comincino a sistemarsi.
  6. Per tagliare 6mm non serve, con quel mostro lo fai in una passata, per farne una dozzina mi sa che tutto serve...
  7. Minchia! Dici che era la polvere dell'estrusore che arrivava dall'alto? Mi sa comunque strano, c'e' il connettore pneumatico che si avvita sopra... E tanto per dire: in 5 anni li hai mai puliti / cambiati gli ingranaggi dell'estrusore? Hai voglia che skippa...
  8. Ma nelle foto del dissipatore sembra che sia pieno di merda: quella da qualche parte deve essere arrivata e l'unica e' il punto di contatto tra nozzle e bowden come ti e' stato detto. Ancora: se non ci credi pigliati il bimetal da 2e e ti togli il pensiero. Il filamento non e' mai zuppo fino a quando non e' zuppo, come fai a saperlo se non lo asciughi?
  9. He c'e' poco da fare, prima o poi un asciugatore di filamento bisogna comprarlo o avrai sempre questo dubbio.
  10. Il PLA si estrude a 190, il PLA+ a 213. Mi sa che te avevi / hai la cartuccia riscaldante o il termistore montati male o scassati, prova magari a fare un PID dell'estrusore. Il nozzle lo devi montare come ti ha spiegato Dnasi. Se non ci credi lascia perdere e compra un bi-metal heat breaker, gia' che ci sei anche un estrusore: * https://it.aliexpress.com/item/1005004707403170.html * https://it.aliexpress.com/item/1005003528259997.html * https://it.aliexpress.com/item/1005002686092393.html Le ventole sono consumabili, dopo un po' vanno cambiate, se vanno piu' piano fai heat creep e estrudi male.
  11. He a me pero' piace il look a specchio che lasciava il vetro, peraltro mi da' l'idea di essere piu' adatto quando si fanno parti da comporre. Ok che lo spolverato ha piu' aderenza pero' anche io per fortuna ho una PEI con un lato liscio sulla N2S.
  12. Mettici del nastro sotto, o della stagnola. Per altro puoi farti una mesh manualmente, senza dover montare la sonda, ma nel caso devi comunque aggiornare il firmware. Prova a cercare se c'e' in giro un firmware aggiornato gia' fatto per la tua stampante, altrimenti non perderci proprio tempo con Marlin e passa a Klipper: https://gist.github.com/jeanfbrito/88a561b58b85a0c6a46da9389ec2197c
  13. Pero' occhio che le cose cambiano quando cominci a stampare con molta accelerazione e velocita', con la Ender io mi vantavo di fare il bed levelling 2 volte all'anno ma con la N2s se vado a manetta sono sempre li' a scasinare ogni 3 giorni. Ho provato a montare le molle dure, ora provo con i tappi in silicone. La menata e' che sempre a causa delle alte prestazioni non puoi avere l'adesione a un po' un po' perche' poi ti sfrombolano le stampe. Anche la Ender: e' stata bene con il vetro per anni a stampare a 60mm/s con 1.5k di accelerazione ma ora c'e' voluto il PEI perche' neanche le bencies mi stavano attaccate... Mi e' dispiciuto un tot, non avevo neanche un segno su quel piatto in vetro 😂 , se faccio una macchina con nozzle da 6 o da 8 magari lo recupero ma con il PEI che si trova a 10e non ne vale piu' la pena temo.
  14. Grazie della recensione. Piace anche a me, se dovessi avere un periodo di sclero con le mie probabilmente ne prederei una anche io, le dimensioni non sono male quando hai altre stampanti grandi in casa, Klipper se uno proprio vuole si puo' anche mettere liscio, non e' che ci sono sensori o roba strana su quella macchina...
  15. Ma tu hai preso la QIDI piccola? Come ti stai trovando?
  16. Io non la monto la sonda sui piatti da 235, tanto Z-offset lo regolo comunque ad occhio e per fare le 4 misure dello screw adjust si fa in un attimo con la macro. Anzi a dirla tutta l'altra sera quando ho montato il doppio Z non ho neanche fatto lo Z-offset, l'ho tenuto a 0 in software e ho compensato con le molle. Pero' voglio provarla sulla Neptune per fare la mesh dinamica, con l'accelerazione che uso il letto non e' molto stabile, ma mi rompe averla fissa perche' pesa e per montarla stabile ci vorrebbe un supporto in metallo.
  17. eaman

    Spacers per kit dual Z Ender 3

    Risolto: Name A B C D Arbitrary first wiring order 1 2 4 8 Switch end pair 1 2 8 4 Switch middle pair 1 8 2 4 Schemino riassuntivo per chi non si ricorda la cabala degli steps: in caso di malfunzionamento girare in mezzo, per invertire girare un lato.
  18. Si ma vedi, io non so che estrusore / hot end ha la tua stampante e non e' che passo la serata a studiarmela io per poi discuterne con te 😉 Se hai voglio di dirlo te, magari smontarlo e fare delle foto, magari qualcuno ti puo' aiutare.
  19. eaman

    Spacers per kit dual Z Ender 3

    He lo so, il fatto e' che ho fatto 2 stampanti, la prima e' andata su perfetta e la seconda l'ho montata diretta in 20 minuti. Pero' ho invertito una fase e non va' ancora, un motore va' bene e l'altro sclera. O ci sono motori cablati diversamente o e' stato fatto male il cavo parallelo, fra un po' provo a guardarci. Del resto e' un kit per la Ender messo sulla Neptune, magari i motori sono diversi?
  20. La plastica non so mica se la tagli, si fonde quando ci passi sopra e poi si risalda. Una taglio laser e' elementare da costruire, e' una XY che va' piano e tipicamente passa una volta sola o poche volte.
  21. eaman

    Spacers per kit dual Z Ender 3

    Minchia ho montato il dual Z anche sulla Neptune e' a provarlo mi e' venuto un mezzo infarto: mi sa che uno dei due motori ha i cavi invertiti e quando e' partito sembrava un tagliaerba. Ho staccato la corrente e la stronza non ripartiva piu', ovviamente non ho neanche il display su questa... Ho fatto ripartire pure l'host Linux per Klipper e sembra che non si sia fulminata, dopo provo a invertire i cavi. Quindi tenete le mani vicino all'alimentatore se fate 'sto lavoro.
  22. Ma no e' che non ha il fuoco per tagliare 11mm... Il mio 5w taglia 4mm a 180mm/m in una passata, 6mm a 120mm/s in una passata in condizioni ideali, quando fai un lavoro grande ci vuole il 20-30% in piu' per stare tranquillo. Questo per "compensato" dell'OBI, il plywood specifico da CNC dovrebbe essere anche meglio. Per me non ha un gran senso tagliare piu' di ~6mm con un laser, la laser e' per parti ornamentali o cose piccole che non hanno bisogno di molto spessore. 1cm e' gia' uno spessore da mobiletto da 1metro.
  23. Ma se e' un 2w ottico? Non serve per incidere il metallo? Al secondo si', al minuto no'. Hai cambiato unita' di misura o ti sei sbagliato?
  24. Per l'air assist si puo' usare una pompa tipo per acquario o un compressore per aerografo che costa relativamente poco e potenzialmente e' poco rumoroso (dipende dal modello, quelli da 25e fanno un gran casino quelli da 80e sono buoni e si usano bene anche per aerografo, se vuoi ti posto dei link). 80e non e' male, nel senso che ne compri una con 40e e poi ti fai i tubi... Ma con 80e prendi un compressore con tank da usare anche con l'aerografo: https://www.amazon.it/Original-Fengda-FD186-Professionale-Compressore/dp/B019CKXBOU/ref=sr_1_5 - https://www.amazon.it/compressore-aerografo-Fengda-pressione-regolatore/dp/B019CKY4UU/ref=sr_1_6 ...che usi anche per l'aerografo e ha piu' potenza, le pompe d'aria fanno portata non pressione. cambia il de in en nell'url , avranno un redirect automatico... Io ho una TwoTree ma l'ho comprata da Aliexpress e l'hanno spedita da Germania credo, prova a chiedere a loro. L'importante e' che tu sia consapevole che i contorni sono scuri, neri. Ora se fai una scatola da makers e' anche bello, look industriale. Se tu invece hai l'occhio da wood worker non va bene, il legno deve eseere pulito. Nota: tagliare il legno spesso e' una mezza porcheria, se te lo fai in quantitativi limitati puoi anche solo incidere il legno, anche di 3cm, con il laser e poi andarlo a tagliare a filo con il traforo e viene pulito: https://store.piffa.net/laser/music/bass_guitar_holder/pictures/ Per altro il traforo ci mette 20 sec a tagliare il legno anche spesso 3cm e se fai dei pannelli da 8mm ne puoi fare anche 4 alla volta sovrapposti e vengono puliti. E' 20x una stampante, a meno che non fai delle incisioni grandi raramente tagli per piu' di 15 minuti (ovviamente dipende da quanto grande e da quanto e' potente il laser). Il 6mm con un 10w forse lo tagli in una passata, io con il 5w in 2 o 3. Dipende anche dal legno e se e' piano o imbarcato forte. Si' ti serve un portatile per far girare lightburn, anche un cesso di Thinkpad da ebay fa' bene, il mio non ha neanche lo schermo e la batteria... Senti anche @Killrob cosa ne pensa, io aspetterei una TwoTree in offerta e poi ci metti due profili da 1m e chi t'ammazza... BTW se hai poco spazio: io la mia l'ho fatta sua una anta di un vecchio armadio, quando non la uso posso rimetterela su e scompare completamente, non ho neanche dovuto comprare il pannello di legno 😉 Un open frame puoi anche appenderlo al muro quando non lo usi l'importante e' che poi tu abbia un piano su cui lavorare con dei punti per tenerlo in squadro.
  25. Allora, il problema si chiama extrusion skip. Il "servo" che cosa sarebbe? Estrusore o motore step? Il "tubo bianco" si chiama bowden e se e' bianco e' una porcheria... Prima googlata: https://all3dp.com/2/ender-3-extruder-skipping-troubleshooting/ Potrebbero essere anche i pneumatic couplers che ti fermano il filamento, la ventola dell'hotend che lavora poco / male.
×
×
  • Crea Nuovo...