Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    5.743
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    431

Tutti i contenuti di eaman

  1. La SD non devi formattarla ogni volta, altrimenti distruggi la zona in cui risiede la tabella di allocazione dei file e dopo e' da buttare. Per altro la "formattazione rapida" di casini te ne crea dato che non cancella nulla. Se hai un file mischiato con un altro il problema e' magari quello: potresti fare UNA SOLA formattazione "completa" (di basso livello) e poi mai piu'.
  2. Non e' che hai salvato il gcode sulla SD sempre con lo stesso nome? Devi aspettare che finisca di scrivere prima di estrarre la SD card.
  3. Non ti cambia niente. Piuttosto prova con un -5-10% di flow, oppure dagli proprio un -0.5mm di horizontal XY compensation.
  4. L'unica e' stampare da PC, potresti provare con un adattatore ma se il connettore sulla scheda e' gia' andato l'unica e' provare a sostituire quello. Purtroppo e' una minchia di porta messa in una posizione impossibile, io uso quell'adattatore con sotto un pezzo di legno per non piegarlo e tiro fuori la scheda dall'altra parte. In compenso a me si e' rotta la porta USB...
  5. Hai provato a pulirla un po' quella SD? Tipo i contatti con alcohol. Non ne hai un'altra in telefono o altro da provare?
  6. Auguri a far uscire i cubetti poi, le stampe sono tutte seghettate e rigide. Magari prova con un materiale TPU un po' flessibile.
  7. Vendono diretti o su Aliexpress o su Ebay: scegli un po' quello su cui sei piu' pratico. Io il mio l'ho preso su Aliexpress: il pagamento viene fatto quando ti arriva il pacco e lo accetti, se il pacco si perde tu non paghi.
  8. Hai un po' di zampa di elefante: cerca nello slicer un parametro tipo elephant foor compensation (prusa slicer o cerca come si chiama nel tuo slicer un restringimento XY del primo layer), metti un restringimento di 0.15-0.30mm . Poi non pigiare troppo il primo layer.
  9. 700e per 6w mi sembrano un po' tanti... 6w per tagliare non sono mica tanti, trovi dei diodi da 20-30-40w con prezzi ben inferiori da produttori cinesi, se vuoi fare una prova: https://lasertree.com/
  10. Dipende un po' dalle offerte del momento, se tieni botta fino al black friday per vedere che offerte ci saranno io guarderei: - Sovol SV06 + una scheda per klipper - Neptune 3 Pro + una scheda per klipper Per la Ender V3 SE non so come sono messi per cambiare il firmware, sicuramente il display non e' compatibile (quello della SV06 lo e'). E' una stampante che hanno ancora in pochi... Ma ha ragione Fonzy quando dice che per ABS ti serve un enclosure: o alzi il budget per la QIDI base - mini (che e' gia' veloce di suo pero' e' piccola) con cui stampi anche nylon e policarbonato o sempre nel tuo budget potresti costruire un enclosure per una Sovol SV05 che in questo momento e' in offerta sui 170e: e' una concezione di stampante superata ma per quel prezzo e per stampare ABS ci puo' stare, arriva giusto a 260c... Se no fatti coraggio e compra una Bambulab P1S o la QIDI normale. Ma dove? Cambia il firmware alla tua Ender 3 e vai almeno in meta' tempo.
  11. Che voltaggio? Queste sono a 24v - economica, silenziosa e disponibile a bassi RPM: https://www.aliexpress.com/item/4001329180350.html - "buona" https://www.aliexpress.com/item/4000865202504.html Puoi montarne una o due, dipende da quanto conti di andare forte, quanto rumore tolleri. A 60mm/s la prima a bassi RPM dovrebbe bastare, quella normale puo' bastare per 120mm/s, comunque per non sbattersi con il fan duct la doppia 5015 e' piu' semplice da montare. - https://cults3d.com/en/3d-model/gadget/satsana-dual-5015-fan-duct-with-bltouch-for-ender-3-stock-microswiss-or-creality-dd Es: https://store.piffa.net/3dprint/neptune_vase.mp4 - https://www.printables.com/search/all?q=MiniMe 5015
  12. Vediamo... Comunque bastava controllare che le viti fossero tirate, nel caso si muovesse un po.. Eh be' allora c'e' caso che sia solo quello, ti serve una ventola che spinga da tutte e due le parti e magari piu' potente. Se non fai in tempo a raffreddare il filamento depositato puoi rallentare cosi' ha piu' tempo, oppure come detto sopra. Oddio fai prima a cercare un video su Youtube, diciamo che non ci deve essere niente che sbandiera lateralmente ma deve comunque scorrere bene. Che poi sara' il raffreddamento, se hai ancora la ventola originale e' dura stampare una benchy veloce.
  13. Contattali via chat, digli che ti ha pure rovinato il nozzle cosi' magari ti mandano anche un paio di nozzle e un hotend. -
  14. 600mm/s e' la velocita' di travel, certo non di estrusione. PLA e ABS magari li stampi anche a 300-350 con una qualita' accettabile. Poi materiali come PETG -> TPU mica li puoi stampare veloci... Poi se compri filamenti "normali" non hi-flow c'e' caso che sia meglio andare piu' piano. La Bambu sei sicuro che funziona, la Creality ha ancora dei problemi ma costa meno (monta klipper), la QIDI e' brutta e grossa ma ha la camera riscaldata per materiali eng, c'e' chi dice che vada bene ma probabilmente la Bambu avra' almeno i profili piu' curati. Nella Bambu' c'e' carbonio e va probabilmente piu' veloce, nella QIDI hanno rimesso i tubi in metallo per il gantry. Disclaimer: riporto quello che ho sentito in giro, in non ho nessuna delle 3. Comunque la tua FBG5 se le aggiorni il firmware probabilmente la fai andare piu' veloce, o sei gia' con i piu' recenti?
  15. Ah lo so, anche i miei li ho fatti in PETG, guarda giusto che non sia venuto peloso dentro ai condotti...
  16. Finche' stampi un pezzo alla volta, senza travels tra parti che possano fare string o blob, te la dovresti cavare con un profilo molto simile al PLA+ (con temperature aumentate). Conta poi che piu' lo cuoci e vai piano (perche' raffreddarlo e' un casino) piu' e' duro, se lo cuoci meno sara' un po' piu' elstico e opaco.
  17. Ok ora si vedono. * raffreddamento: e' dalla parte in cui non tira la ventola? Nel caso ti serve un fun duct migliore, oppure rallenta la velocita' E' un difetto piuttosto importante, pero' lo fa solo a una certa altezza quindi potrebbe esserre solo il raffreddamento. Altrimenti non so come sia stata orientata ma controlla anche gli eccentrici di serraggio sia per il bed che per X (pure Z gia' che ci sei). * potrebbe essere l'hotend avvitato poco / male, controlla ogni parte * nozzle segnato: controllalo con lente di ingrandimento e nel caso dagli una scartavetrata
  18. Le foto non si vedono.
  19. Eh i costrain e i component sono una di quelle cose che bisogna masticarle bene e digerirle bene se no con Fusion sei fottuto e non andrai mai avanti.
  20. Le QIDI sono riscaldate, se stampi policarbonato o nylon e' una figata. Ance la QIDI piccola per quanto non riscaldata e' talmente piccola che sta a comunque 60c con il piatto sopra ai 100. Le Flashforge io non le conosco.
  21. Per le Bambulab puoi prendere la P1P e poi chiudertela tu, oppure il modello da un centone in piu', la P1S che e' chiusa. Se no puoi guadare la K1, magari adesso come hardware e' un po' piu' a posto ma ci sara' da smanettare comunque sui profili.
  22. Dovrebbe essere il constrain COINCIDENT, non riesci ad applicarlo ai 2 punti? Assicurati che non abbiano altri costrain che gli impediscano di spostarsi, tipo un radius o una proiezione... Vedo che sono tutti neri. Altrimenti ricalcali: sembrano parti di un comune arco.
  23. Filtro HEPA non saprei proprio, oggi per coreXY direi che o prendi una Bambulab o ti fai una Voron / Ratrig. Se no per materiali caldi e chiusa sembrano interessanti le QIDI, hanno pure la camera riscaldata. Ma hai pensato a un budget?
  24. Potete anche installarlo (klipper) sul file server, sul muletto, su un tv box. Basta che ci giri linux (praticamente qualsiasi cosa). In teoria potreste anche installare klipper su windows, mettendo tutto il layer WSL... Il vantaggio delle schede tipo rpi e' che ci sono delle immagini belle che pronte che fanno quello e basta ottimizzate per basse prestazioni, dipende da che esperienza avete e come siete abituati: un utente linux si installa la sua Armbian e poi si mette su Klipper.
  25. Per l'amor di Dio, piuttosto compra un SSD su Aliexpress da 10e, te sul portatile ci fai girare un filesytem journal, pure una "chiavetta USB" e' meglio di una SD. Il firmware sul MCU non penso dipenda dai driver, quella sara' un'impostazione del file di config. Il firmware te lo genera Klipper quando lo configuri, poi per la tua scheda + configurazione magari chiedi su Reddit o su non so quale community ci sia roba per la tua stampante. Comunque puoi anche provare a farti uno degli ultimi Marlin se pensi di far prima, se gia' sai usare Linux parti gia' avvantaggiato.
×
×
  • Crea Nuovo...