Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    5.743
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    431

Tutti i contenuti di eaman

  1. Se hai una qualche impostazione per resettare ai valori di fabbrica prova quella.
  2. eaman

    Mods per Sharebot NG

    In che senso? Chi e' che produce il gcode che Octoprint manda alla stampante?
  3. Ok ma non puoi decidere le accelerazioni in modo arbitrario, dipende da come e' montata la tua stampante. Dopo aver controllato la meccanica puoi fare un test per la calibrazione delle accelerazioni, magari puoi aumentare, magari sei sotto ai 3k... Non ha mica un gran senso andare sopra ai 3k di accelerazione con una bed-slinger senza input shaping e un ~linear advance...
  4. Dho io lo sto istallando ora, pero' sono pratico di Prusa Slicer. Posso chiederti cosa ti ha cambiato col PETG?
  5. Ora a meno che tu non abbia qualcosa di strano in Marlin i valori delle accelerazioni max si mettono da console o via g-code, poi si salva, quello che c'e' nel firmware sono i default. Piuttosto quei valori dove li hai trovati? In genere metti in squadro, tiri le viti, tiri le cinghie e poi fai un torre per vedere quali accelerazioni tira la tua macchina, poi input Shaping con quelle accelerazioni, poi riduci di un ~20%.
  6. Sarebbe bene tenere una copia di backup dell'ultimo firmware che hai installato. Comunque sei il primo che sento che torna a Marlin da Klipper, IMHO se invece che litigare con Marlin su una scheda cosi' vecchia e debole ti metti a imparare Klipper ci guadagni un tot, sulla *arduino mega ci girera' ben poco dei Marlin recenti...
  7. Ma e' la prima volta che compili il firmware? Puoi trovarlo anche in rete gia' pronto probabilmente.
  8. ...ma ti ha anche scritto che deve essere max temp - 15, quindi 235. Non fare screenshots, copia e incolla il testo.
  9. Prova a fare copia incolla dell'errore su google.
  10. Io dovrei averlo sulla Ender3, almeno quando lo comprai era quello rosso in metallo "fatto bene". Si e' sempre comportato bene e fa ottime estrusioni: Nota: anche la Neptune 2S dovrebbe montare quell'estrusore pero' anche se esteticamente simile funzionava da schifo, sckippa come un matto gia' a 8 mm³/s e dopo 1 mese era tritato. L'ho cambiato con quel clone BMG: https://old.reddit.com/r/elegooneptune2/comments/17ffrad/i_got_rid_of_that_awful_extruder_it_was_worth_it/
  11. Ah be' hai ragione, poi sull'estrusore non bisognerebbe risparmiare, come sui nozzle. Diciamo pero' che quello che ho linkato alla fine costa come il vecchio dual gear in metallo pero' ha la gear_ratio: 57:11 e per il prezzo che costa te lo danno con gli ingranaggi fatti meglio, c'e' pure trasparente per chi ha le balle di vedere cosa succede dentro come su quello aperto. Io ne ho uno e finalmente la N2S mi stampa a 150-200mm/s, considerando che la stampante costa 63e il TriangleLab era sproporzionato.
  12. Giustissimo. Se sei tirchio ordina uno di questi piuttosto che il TriangleLab, non stare a perdere tempo con un cesso di estrusore che stai una settimana a metterlo a posto e si sminchia da solo dopo 3 stampe.
  13. La macro per M600 e' tipo questa: https://github.com/Klipper3d/klipper/blob/master/config/sample-macros.cfg Sembra che sulla Kobra 2 Pro si siano dimenticati di metterlo, riesci a vedere i file di configurazione o collegarti via ssh e aggiungerlo?
  14. Non ho idea di come sia configurato...
  15. Basta che non li fai andare contemporaneamente sulla stessa seriale. Comunque Klipper e' un processo, puoi anche fermarlo quando non ti serve.
  16. Guarda che lo puoi fare anche con i SOB di cui si e' parlato in questo thread. Ma se vuoi "testare" con x86 non hai bisogno di andare a comprare un NUC, puoi usare uno dei tuoi PC in dual boot (supponendo che tu non usi gia' Linux) o con una macchina virtuale. Che poi potresti installare Klipper in questo momento su una delle rpi che hai con octoprint, a Marlin mica interessa.
  17. Parti con la SD ma poi dopo puoi toglierla, tipo al secondo boot parte direttamente da EMMC. Poi magari c'e' modo di trasferirla via seriale o fare un boot da rete, se arriva preinstallata magari su puo' sparare al volo...
  18. Una stampante sola? Senza problemi. Sulla mia Orange vecchia uso ~128MB di RAM tra Klipper, interfaccia web e samba. In genere la cosa pesante e' Octoprint ma non serve averlo con Klipper. Quanto ad HW: la Orange Pi Zero 2 so' che e' supportata con Armbian, un'altra opzione che prenderei in considerazione e' la Pi 3 LTS: ha 8GB di storage on board cosi' non serve trappolare con una dannata SD, ha HDMI normale, RJ45, varie USB ed e' supportata da Armbian. Se ti serve informati quanto sia stabile il WiFi ma io ti consiglio di usarle cablate. Per installarle puoi cercare delle *.iso customizzate ma non serve: installa Armbian e poi Kiauh cosi' non hai problemi di upgrades futuri.
  19. eaman

    Mods per Sharebot NG

    E' un altra cosa: la Rumba e' un microcontrollre STM, le *pi sono dei mini computer: la potenza di calcolo non e' paragonabile. Conta che la orange la prendi anche con 4GB di RAM e ci gira linux, la rumba ha 128KB di RAM.
  20. eaman

    Mods per Sharebot NG

    Fai meglio a fare i calcoli su una scheda separata con klipper e tenerti il microcontroller che hai, ma non so poi quanto sia compatibile il tuo schermo.
  21. Yep, ma puoi metterci un paio di dadi in acciaio per avere piu' capacita' termica, quello che conta di piu' e' comunque il cappottino in silicone o mettici un po' di kapton tape almeno per non farci arrivare l'aria del fun duct dell materiale.
  22. OK, d'ora in poi quando leggete quello che scrivo pigliatene per buono un meta'... 🙃 Il mio piatto in PEI ha un lato liscio all'occorrenza. Suppongo che vada un po' a culo ma io con il piatto in vetro trattato (quello originale della Creality) non uso lacca e quasi mai devo fare del BRIM, per altro non ho bisogno di livellarlo praticamente mai (ma ho fatto una mesh perche' proprio piatto non era, altrimenti dovevo sovra estrudere il primo layer). Ma hai un BLTouch originale o un clone o in realta' e' un 3DTouch? Perche' gia' cambia... Se sei in fase sperimentale prova con una sonda a induzione, costano pure poco. Prova anche la cosa piu' under engeenered : senza sonda, solo mesh al limite se hai il piatto molto irregolare.
  23. Non che sia elegante ma se hai un nozzle-hotend normale puoi provare a metterci un volcano (solo il nozzle) e guadagnare un buon centimetro di margine, falla andare piano o fagli poi aria con qualcosa...
  24. La cosa piu' importante e' cercare di non far assorbire umidita' al filamento: quando non e' in stampa sarebbe bene mettere il filamento in un sacchetto o contenitore ermetico, all'occorrenza asciugarlo. Puoi ingrassare le guide metalliche se senti che fa rumore o non scorre liberamente, ogni tanto controlla le cinghie e che il piatto non prenda giochi, nel caso stringi gli eccentrici.
  25. Puoi ridurre l'altezza dei layers e ridurre l'effetto, cambiare l’orientamento sul piatto e far venire i gradini ad es. su un lato. Altrimenti giralo di 180 gradi e poi piglia la carta vetrata e dacci due colpi.
×
×
  • Crea Nuovo...