Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    5.743
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    431

Tutti i contenuti di eaman

  1. Magari hai cotto i tubi in silicone / PTFE che proteggono il termistore. Anche se cambi la gola devi tener conto del materiale del termistore.
  2. A quanto e' impostata MAXTEMP? Prova ad alzare il valore. 1. Se hai il bowden in line a 260 lo cuoci 2. Non servono piu' di ~240 per il PETg
  3. Qua ci sono dei fw precompilati e un configuratore: https://github.com/mriscoc/Ender3V2S1/releases/tag/20230904 Puoi anche cercare qualche video su you tube se vuoi configurartelo, il firmware si chiama mriscoc
  4. https://marlinfw.org/docs/gcode/G029-mbl.html Config.h : #define GRID_MAX_POINTS_X 5 // Don't use more than 7 points per axis, implementation limited. Ma che versione di Marlin hai compilato?
  5. Guarda che comunque non e' mica astrofisica: devi guardare esattamente che versione di scheda hai (dovresti vederlo anche da console) e partire da una configurazione di Marlin per quella, poi ci aggiungi ABL e sensori vari, abiliti le cose che ti interessano. Chiedere in giro per una config di esempio da chi lo ha gia' fatto e confrontarla. Per il display non ho idea come Creality ha implementato quello in uso, comunque Marlin ha 2 user interface proprie e (magari) puoi anche usare quella base. Se continui a cercare cose preconfezionate sarai sempre in balia di altri e cose che non conosci. Piuttosto compra una SKR 1.2 a 20e cosi' almeno non ti sbagli, e' una delle schede piu' vendute al mondo, e lasci la tua cosi' com'e'.
  6. Per provare a fare il firmware converrebbe partire da una macchina virtuale, cosi' non incasini il sistema operativo che usi in genere con tonnellate di roba. Poi magari quando hai un setup sensato e ci hai preso la mano lo installi nativo ma non ci sono vantaggi. Se hai paura per la scheda: ordinane una di scorta cosi' spaciughi quanto vuoi senza rischi di restare fermo. Non per spammare ma c'e' questa in offerta in questi giorni: https://www.aliexpress.com/item/1005005807800729.html I display sono una menata, se hai un vecchio smartphone o tablet da dedicare puoi fregartene del display e usare quello (non con Marlin), oppure comandarla solo da remoto.
  7. Io ho visto che gira sotto Klipper: Che versione di Marlin hai? C'e' il sorgente disponibile da Creality? Magari basta abilitare Linear Advance per quello oppure partire dal file di configurazione di quello.
  8. Opps my bad. He potrebbe essere la cartuccia scaldante, quella la compri per pochi euro. L'alimentatore se fosse andato smetterebbe prima di scaldare il piatto, poi l'estrusore.
  9. Se vuoi prendere un heat block buono piglia un Triangle Lab in ceramica, altrimenti e' piu' o meno tutta la stessa roba. Magari considera se vale la pena prendere un Volcano. Io te lo torno a chiedere: temperatura target e temperatura reale come sono quando dici che scende?
  10. Per le FDM la cosa piu' importante e' avere un cavo con string relief per l'alimentazione della resistenza del piatto, e' il punto in cui passa piu' corrente e che potenzialmente puo' fare piu' danni con un corto.
  11. eaman

    Bambu Lab P1 consigli

    lol C'e' un thread a riguardo, senza andare off topic: Tagliando corto sono le stampanti ritornate che Elegoo (e altri) rimettono in vendita.
  12. Te c'hai l'abitudine di mettere nel gcode di start roba che non ci deve stare: la calibrazione di z-bed / babysteps deve stare anche quella nella stampante non nel gcode.
  13. eaman

    Bambu Lab P1 consigli

    Voi altri avete visto un bel mondo, mo ve la faccio vedere io una fattura seria per una stampante per gente con poche balle: 🥳
  14. ...ma non mi avete mica fatto venire tanta voglia di montare il doppio Z 😉 Oggi mi sono arrivati un paio di estrusori, mo' provo ad andare in direct drive e vediamo se mi tiene il gantry...
  15. Prova con un altro slicer, magari e' una qualche impostazione di cooling che entra in gioco dopo qualche minuto e dopo qualche layer. Comunque sia nel gcode che sul display ci dovrebbe essere la temperatura target e quella attuale, se quella target scende e' perche da qualche parte c'e' un gcode che la fa scendere. Se invece e' impostato 230 e l'hotend non ci arriva c'e' caso che sia tipo l'alimentatore, la cartuccia, il termistore.
  16. Io da un M503 sulla mia leggo: READ: echo:; Hotend PID: ; Hotend PID: READ: echo: M301 P25.20 I2.32 D68.53 M301 P25.20 I2.32 D68.53 READ: echo:; Bed PID: ; Bed PID: READ: echo: M304 P70.02 I13.26 D246.47 M304 P70.02 I13.26 D246.47 Hai provato con un altro slicer? Se la temperatura cambia e' perche' qualcuno gli dice di cambiare. Se scaldi manualmente tutto e la lasci ferma resta costante o scende?
  17. Non capisco cosa vuoi fare: tu devi lanciare il comando M301 P12.52 I0.65 D60.02 dal terminale, poi lanci m500 per salvare. Il PID lo hai fatto allora impostali via terminale, salva e poi fai M503 per vedere se li ha presi, sempre da terminale.
  18. allora di scatti non ne fa, nienete panico, i motori girano bene.
  19. Se usi repetier sei a posto: imposta i valori e poi dai il comando M500 per salvare, poi magari controlla con M503 se li ha presi. Non devi metter i valori nello slicer, in ogni stampa.
  20. Fabio: i motori di Z non devono scattare manco leggermente, ad occhio una sega: appoggiaci un dito alla barra e falli alzare e senti se fanno degli scatti.
  21. Se il motore sforza molto scalda molto.
  22. Allora i PID vanno nel firmware, sono una proprieta' della stampante. Quindi devi eseguire un comando gcode per impostarli e poi salvare le impostazioni. Non e' elegante metterlo nel gcode, se quello lo lanci su un'altra stampante e' un casino. Il modo migliore IMHO e' farlo dalla console della stampante posto che sia stato abilitato nel firmware (e poi salvare) #define PID_AUTOTUNE_MENU // Add PID auto-tuning to the "Advanced Settings" menu. (~250 bytes of flash) oppure sempre se abilitato fargli fare l'autopid sia a E che al BED. https://www.3dmakerengineering.com/blogs/3d-printing/pid-tuning-marlin-firmware
  23. Non per dire una minchiata ma ci hai guardato che non ti si impigli qualche cavo / tubo a una certa altezza?
  24. eaman

    Bambu Lab P1 consigli

    Ci hanno fatto il discount dopo, guarda sotto... Dato che pure io sono tardo: ma questi parlano di nozzle o di estrusori?
  25. Intanto devi capire se vuoi una stampante a resina o a filamento, cerca qualche guida. Per i prezzi: - quelle nei 150e avranno bisogno di vari smanettamenti per funzionare bene e per continuare a funzionare poi. - attorno ai 250-300 cominci a trovare macchine piu' complete che sono piu' automatiche e veloci, ma ci sara' sempre qualcosa da fare... - sopra i 600 cominci a trovare delle macchine corexy che permettono prestazioni migliori e cominciano ad essere plug and play (tipo la P1P) Poi adesso hanno annunciato un paio di macchine "semplici" da ~200-350e che promettono di essere piu' o meno plug and play per chi non ne vuole sapere niente di metterci le mani (Lab A1 Mini, Ender 3 v3 SE), ma resta da testare come si comporteranno in mano ai principianti.
×
×
  • Crea Nuovo...