Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.047
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    479

Tutti i contenuti di eaman

  1. In verticale non terra' mai, stampa quelle parti orizzontali e assemblale.
  2. Non so perche' non potresti usare il tuo LCD, sara' una questione di cavo? Comunque un LCD di quelli vecchi costa 10e. https://www.aliexpress.com/item/1005005779140418.html Il firmware te lo devi ricompilare, non c'e' altra via, cerca un tutorial per compilare Marlin con Visual Studio Code che sia adeguato al tuo livello di esperienza con i firmware. Poi bisogna che trovi un PIN dell'STM che sia libero, non usato dalla scheda che stai usando, quindi suppongo tu debba trovare uno schema della scheda.
  3. Ma hai calibrato gli step dell'estrusore?
  4. Scusa sai ma allora prova a montare il vecchio ugello, ci metti 2 minuti. Magari hai montato quello nuovo male...
  5. Io fossi in te proverei a fare una stampa semplice con un slicer nuovo (Prusaslicer) dove non hai incasinato i valori: gli steps dell'estrusore devi sempre averli calibrati prima ma col nuovo slicer NON TOCCARE niente di flusso e pareti, usa i profili di default per la tua stampante. Cosi' vediamo se e' un problema hardware. Stampare troppo piano non va bene, le pareti si devono poter fare a 60 e anche di piu'...
  6. Certo, il PIN viene assegnato nel firmware, c'e' caso che ci sia qualche altro PIN libero esposto direttamente nella scheda senza stare a fare un ponte. Se te la vedi brutta: https://www.aliexpress.com/item/1005005807800729.html domani costa 15e spedita.
  7. Suppongo che la distro che mette a disposizione BTT sia gia' con kiauh, probabilmente arriva con gia' tutto installato. Dovresti cercare in rete, mi sembra strano che nessuno con una rpi come la tua non usi il display, che non sia un problema di alimentazione... Si' klipper e la stampante dovrebbero funzionare, per altro se usi device-by-id per la seriale dovrebbe restare uguale pure quella.
  8. Un bootloader per l'integrato, poi con quello carichi il firmware per stampare. Se no' vai su il discord di Klipper e prova a chiedere li', qua nessuno ha mai dovuto riscrivere un bootlader su niente che non fosse un ATMEGA.
  9. Fusion 360 e i joint? Se no' PrusaSlicer permette di fare il merge di due oggetti, prima li allinei con il piatto, ne ruoti uno di 180' e poi ci metti sopra l'altro.
  10. Si', se non vuoi sporcarlo tira fuori il vecchio piatto per l'occasione.
  11. E' un gcode che puoi far passare dallo slicer ma non facciamoci prendere dal panico: cambiera' sensibilmente tra TPU e ABS, ma non dovrebbe cambiare molto tra colori dello stesso filamento. Poi dipende anche dall'uso, ad es linear advance ti strozza le accelerazioni col bowden quindi anche se te ne serve 0.8 magari ne vuoi usare giusto 0.2 e bona li'. Pero' si' tecnicamente il suo posto e' negli override del filamento nello slicer, ma lo puoi cambiare al volo in Fluidd, come per la ritrazione o le accelerazioni se le usi in firmware, lanci un stampa e ti accorgi che non ci sono isole e allora abbassi la ritrazione...
  12. No, per altro come per linear advance si puo' considerare una proprieta' del filamento.
  13. [gcode_macro start_code] gcode: SET_PRESSURE_ADVANCE ADVANCE=0.12
  14. https://embetronicx.com/stm32f103-bootloader-tutorials/ Ti servira' un programmatore per caricare il bootloader immagino, a meno che non ci sia direttamente una UART sul processore e in quel caso magari puoi caricare un bootloader tramite quella: https://reprap.org/forum/read.php?13,863336,880763
  15. Decisamente scalda di piu' il piatto almeno a 70c, metti delle significative orecchie in quei angoli o ancora meglio un po' di colla. Se hai paura che si allarghi dagli un po' di compensazione per zampa di elefante.
  16. Quando succede la stampante in che stato e'? E' crashata?
  17. il vantaggio e' se hai piu' stampanti e vuoi riutilizzare lo stesso gcode che sta nella coda di stampa, o vuoi cambiare la retrazione al volo.
  18. No mi sembra corretto, se vuoi una retrazione diversa per filamenti bisogna che la passi con il gcode, se la metti in firmware quella e' e quella viene usata, es fai un gcode per PLA e poi decidi di usare il PETG che hai su': cambi al volo la retrazione in Klipper / Marlin.
  19. Eh devi fare una stampa di calibrazione per la retraction... Che puoi cambiare la retraction al volo mentre stampa e passare il codice su altre stampanti con retraction diverse.
  20. Puoi provare a interrompere quei perimetri con una insenatura profonda come i perimetri posta vicino agli angoli.
  21. Ma i CAVI, gli spinotti, li hai controllati?
  22. Bhe insomma, mezzo kg su un piatto! Ti capisco, io ho il vetro della ender che e' perfetto senza neanche un segno e mi sono rassegnato, ho comprato un PEI. Piuttosto se qualcuno ha dei suggerimenti a me non dispiacerebbe provare a metter su' un piatto piccolo, tipo 18 o 15cm, magari con una sola guida lineare, giusto per fare una stampante da prototipi che tira 10k di accelerazione come la A1 Mini. Io pensavo a togliere proprio il telaietto sotto al piatto e resinare il piatto termico su due pattini.
  23. E' un valore ragionevole per un bowden, non vale la pena neanche di interpretarlo visto che hai poca accelerazione e zero ringing. Pero' ripeto: niente ringing e' strano, potresti provare un paio di cm con piu' velocita'.
  24. E come diavolo fa ad andare in layer shifting a 3k? ...aspetta: quell'ultrabase e' un letto in vetro? Magari e' quello, oppure sono i motori o le cinghie. Oppure c'hai pure il telaietto del letto in piombo? 😉 Per dire: la N2s che e' striminzita fa 6.5k di accelerazione con il PEI, la Ender te lo so dire la settimana possima quando mi arriva il PEI perche' ha su il vetro e non ci provo neanche a mandarla sopra a 3k.
  25. Lo slicer dovrebbe avere un parimetro di default per "extrusion widht" e quello in genere si mette ad almeno 105-110% del nozzle, per tutto, poi puoi fare di piu'. Poi considera che il tuo nozzle da 0.4mm e' tale il primo giorno, poi si consuma e si allarga... BTW: la larghezza max di estrusione con un 0.4mm e' tipo 0.7mm, in vase mode si puo' fare anche un po' di piu'.
×
×
  • Crea Nuovo...