Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    5.743
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    431

Tutti i contenuti di eaman

  1. Per quello devi fare un PID dell'estrusore o cambiare dell'hardware, dubito sia un problema di FW. Se lo hai gia' fatto e hai tutto in ordine e' indolore, puoi avere anche tutti i tuoi default pre impostati cosi' da non doverli re-impostare. Posto che poi il nuovo fw non abbia casini. Se non lo hai mai fatto dipende: se lo hai preso da qualche parte ed e' quello giusto dovrai magari reimpostare i vari parametri (m503) se e' una aggiornamento importante. Se il fw non e' corretto o mal configurato la stampante non funzionera', dipende poi dalla scheda: alcune non installeranno un fw sbagliato, altre potrebbero incasinare anche il bootloader e impedire di caricare il vecchio fw. E' obbligatorio se cambi qualcosa di hw che necessita una diversa configurazione. E' necessario se vuoi nuove cose software come linear advance, input shaping, mesh o altro. Altrimenti se la tua stampante funzia e ti va' bene come va e' solo un rischio.
  2. - https://www.amazon.com/Accessories-Automatic-Leveling-Pressure-Auto-Leveling/dp/B075FDFYC3
  3. Ah be' la migliore e' andare piu' piano, poi fare piu' ritrazione (distanza) e/o farla piu' piano. Se monti la gola bimetal e' pure peggio 😉 Occhio che con il PETG in genere la ventola del materiale non si usa a piu' del 30-50%, altro motivo per cui si va' piu' piano.
  4. Le Bambu coreXY fanno casino perche' l'inscatolamento genera molte risonanze, considera poi che se vuoi stampare veloce sia le guide lineari che le ventole faranno piu' casino. O stampi piano o ti fai una Voron.
  5. Quelli bianchi sono pessimi, sono anche larghi e perdi in ritrazione. Detto questo teoricamente arrivano anche a 240-250, il problema e' come: cosi' a occhio se stampo a 235 col Capricorn devo spuntare un po' il bowden per ogni 1kg di PETG, se vai piu' su' lo devi fare piu' spesso. Comunque il PETG si stampa anche a 230, anzi quello della SUNLU mi sembra vada anche a 215, se conti di usarlo spesso ti conviene comprare una gola bimetal da 2-15 euro e sei a posto per sempre, anche con il bowden bianco.
  6. Prova a scaldare prima il piatto e poi l'estrusore, non entrambi contemporaneamente, evidentemente il tuo alimentatore non ce la fa. Se ti esce fumo dall'hotend c'e' qualcosa che brucia: hai il bowden che va a contatto con il nozzle? Nel caso non puoi andare a 260, gia' ~235 e' molto, oltre il bowden in PTFE comincia a bruciare. Nel caso smonta e taglia gli ultimi centimetri bruciati del bowden, per salire di temperatura dovrai cambiare almeno la gola ma il PETG dovresti stamparlo anche a 235.
  7. Nel caso non perderci la testa, le stampanti odierne lo fanno in automatico. Anche per il distacco e' una questione di materiali, oggi con 20e prendi un piatto in PEI col quale la roba non si stacca e pesa 1/10 del vetro.
  8. Se la parte meccanica e' a posto e' gia' un buon inizio, puoi fare i PID per la parte termica (puoi farli?) e vedere come va' l'estrusore. Suppongo che sia una scheda *arduino / Atmel? A tua discrezione ma io non ci perderei tempo ad "aggiornarla" con Marlin: non e' neanche paragonabile con le features e prestazioni di quelle che usiamo oggi e che costano una ventina di euro... Quello che potrebbe valere e' usarla con Klipper cosi' dovrebbe solo controllare i motori e non fare calcoli, pero' si tratta di fare un bel salto in avanti, sarebbe anche piu' semplice da gestire. He bisognerebbe pero' vedere che driver usa, se sono rumorosi, se fanno artefatti.
  9. Ma una di quelle e' la Ender 3? Perche' anche la mia vecchia Ender 3 stampa ininterrottamente da anni senza neanche calibrare il piatto (una o due volte l'anno al massimo) 😇. A parte gli scherzi, e' vero che Z non si muove tanto soprattutto se non si fa molto Z-hop, pero' c'e' da dire che le cinghie un po' di gioco lo dovrebbero avere e per i layer lines e' devastante... Insomma quando lo dici te io mi fido ma on-line leggo di molta gente che sclera con la sincronizzazione del doppio Z, ad esempio sulla Sokol SV06 e' un patema.
  10. Immagino, ma anche se l'accesso al pubblico e' sospeso non e' che tu vai la e ti fai le stampe, chiedi al responsabile, gli mandi i file e te le stampa lui. Magari la parte stampa e' operativa, quelli sono capaci di chiudere per 6 mesi per fare i cartelli pubblicitari... Io ci lavoro con fab lab e scuole, per 63e a macchina io la print farm me la faccio a casa mia e non ho neanche il bonus docente 😉
  11. Ma manco l'hai accesa e gia' vuoi incasinare il firmware? Ma perche' avete queste idee malsane?
  12. Per l'amor di Dio non cambiare un firmware che funziona fino a quando tutta la macchina non funziona correttamente, prima falla stampare...
  13. Sul link che hai postato https://github.com/ZONESTAR3D/Firmware/tree/master/Z5/ZMIB/firmware/Z5SM2 i firmware ci sono. Fai una cosa: non sputtanare subito la macchina brickando la scheda 😉 , dedicati piuttosto all'hardware per cominciare fin tanto che hai un software funzionante, se hai sia hw che sw "da testare" non ci salterai mai fuori.
  14. Devi fare le stesse identiche calibrazioni su Marlin, su Marlin e' piu' complicato, almeno su Klipper hai il comando TUNING_TOWER e non devi ricompilare se cambi il firmware. Per quella laser piglia un modulo laser a diodo da 100e e tagli cartone e legno, non il plexiglass. Ma non avete un fablab sovvenzionato dal comune nella vostra zona? Falla tenere e gestire a loro la roba e tu limitati a fare docenza, e' un peccato predere macchine costose che poi restano inutilizzate. Gli dici cosa ti serve e te lo stampano / tagliano loro, prova a vedere cos'hai in zona.
  15. Per le dimensioni, pin ecc si' ma le calibrazioni le dovrai fare sulla tua macchina e i tuoi materiali. Diciamo che se parti con i valori di qualcun altro e' gia' meglio che niente. BTW: se ti serve per progetti scolastici ti lascio 2 idee: 1. Se vuoi imparare e hai tempo piuttosto fatti una piccola print farm: compra 2-5 Elegoo Neptune 2s a 60e l'una cosi' impari a farti firmware e upgrade e quando sara' il momento stampi 5x. Io l'ho gia' fatto: posso darti i miei firmware e la lista dei miei upgrade. 2. Una laser cutter e' molto piu' veloce se vuoi far fare un progetto a ogni singolo studente (scatola per Arduino, robottino, macchinina), legno e cartone sono materiali piu' gestibili per loro.
  16. eaman

    Sculpfun s30

    Prova a cambiare porta USB, cavo, velocita' di connessione, re-installare i driver se sei su Windows. Purtroppo su windows non penso che ci sia modo di debuggare una perferica USB, dovresti usare Linux. L'unica e' trovare un driver per Windows che gli sia simpatico (piu' i parametri di connessione esatti).
  17. 1. Puoi fare la calibrazione manuale, ti ci va' una stampa ogni volta per i due assi. 2. Piglia direttamente una refurbished da Sovol se vuoi risparmiare qualcosa, almeno e' in garanzia. La calibrazione dipende dalle cinghie e da tutto cio' che si avvita, col tempo le cinghie ci mollano e quindi si fa la calibrazione periodicamente. Per altro e' un buon modo per vedere se qualcosa si e' smollato. Per questo e' comodo l'accelerometro: puoi farla spesso in automatico. Nota: se e' una cartesiana di accelerometri ne servono 2. Su Klipper almeno mi sembra che sia il contrario: lanci il test e ti fa' automaticamente la configurazione, se lo fai manuale la devi interpretare tu e andare a mettere i risultati nel file di config.
  18. Suppongo tu possa usare un FTDI al posto dell'Arduino, fa sempre comodo averne uno disponibile. Finche c'e' ti consiglierei anche una board di scorta economica cosi' puoi paciugare tranquillamente con i firmware.
  19. Bisogna che il gantry sia parallelo al piatto, poi se e' anche in squadro col telaio e' meglio. Ci sono vari modi: manualmente con due spessori sul piatto, usare la sonda dell ABL, mandare a pacco gli step in alto e correggere con un eventuale offset.
  20. Piuttosto il contrario: perche' dovrebbero stare in sync in eterno? Quando il motore non e' in tiro la barra si puo' muovere liberamente, a seconda di dove sta l'hotend il peso cambia da parte a parte, i motori di tanto in tanto possono perdere steps, magari la tocchi... Anche se monti una cinghia o altro dovrai comunque fare una calibrazione del dual Z di tanto in tanto.
  21. Hai fatto le calibrazioni base? E-step, flow, temp tower?
  22. Posso chiedere se @Fabiogfabio ha una cinghia o altro per sincronizzare i due motori? Altrimenti dovrebbe essere normale che col tempo i due vadano fuori sincrono, di tanto in tanto andranno calibrati col piatto. L'antiback shash magari rende tutto un po' piu' stretto pero' non e' che ti tiene in sincro in due assi...
  23. Intanto hai provato a svitare / staccare il termistore? Prova anche con la cartuccia riscaldante.
  24. Dipende dalle schede. Magari sulla tua si puo' resettare la EPROM se ne ha una, oppure bisogna vedere se si puo' usare un programmatore specifico. Devi partire dal processore e poi vedere come funziona il boot.
×
×
  • Crea Nuovo...