Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.047
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    479

Tutti i contenuti di eaman

  1. Molto inusuale, cioe' vai in layer shifting prima di generare ringing? Posso chiedere che stampante e', una custom forse?
  2. Si' https://manual.slic3r.org/advanced/flow-math
  3. No non capisco: la velocita' dovrebbe essere tipo 150 - 200 max, come fai a fare 1500mm/s... Poi occhio che gli altri parametri per lo stress test di IS come max_accel_to_decel sono diversi da come la useresti normalmente, max_accel_to_decel in genere e' 1/2 dell'accelerazione ed e' uno di quei parametri che evita che ti si smonti la stampante. Il problema con il test di IS e' che molta gente non riesce a vedere i pattern del ringhing e quindi si accentua max_accel_to_decel e altro ma poi te in condizioni normali giri diversamente. Dato che sono gia' saltate 2 cinghie guarda controlla anche quanto usi normalmente di square_corner_velocity, dovrebbe essere tipo 5 di default, puoi anche non impostarlo.
  4. A me sembra che tu abbia un parametro "extrusion width" decisamente sballato, comunque se hai un nozzle da 0.4 la line width deve essere piu' grande, tipo 0.44mm.
  5. Il secondo motore l'hai collegato allo stesso driver di quello che avevi prima? Prova a vedere con che volt / corrente girano ora, magari e' troppo bassa. Magari il cavo per sdoppiare e' fatto male. Fin a quando non trovi il problema bisogna che lo stacchi quel motore, non puoi lasciare la stampante con estrusore e letto che scaldano a ignoranza con la scheda inchiodata, rischi pure che qualcosa pigli fuoco.
  6. eaman

    Stampa interrotta

    Se puoi mandalo indietro e fatti risarcire, piuttosto prendi quello di BTT o ancora meglio prendi una scheda da 30e e stop.
  7. Il vantaggio di S3D e' che e' molto veloce, se fai molte prove di slicing mentre disegni si nota. C'e' pero' da dire che alla fine lo slicing lo faccio con Prusa quindi finisce che lancio direttamente quello. Invece se vuoi la preview dell'STL il viewer di 3Dconnexion e' il meglio se hai il loro mouse.
  8. eaman

    Stampa interrotta

    Be' prima di tutto bisogna capire perche' si e' interrotta la stampa: capitava senza il sonic pad? Guarda i log di klipper e del kernel. Magari puoi provare con un diverso cavo USB. Sei in tempo per mandarlo indietro quel pad?
  9. C'e' una AMS per klipper in uscita, sono 4 componenti: - testa con taglia filamento, hotend, inbocco multiplo - scheda di controllo che si attacca a Klipper - gruppo estrusori (si possono usare i propri) - box di controllo tipo Creality Pad con Klipper per chi e' ancora con marlin, se ne puo' fare a meno se si ha gia' klipper - https://www.kickstarter.com/projects/coprint3d/chromapad-worlds-first-multi-filament-3d-printing-pad
  10. Io la settimana scorsa ho fatto quel Marlin per la Ender e un paio di volte stavo per lanciarla dalla finestra, tutte le volte che ho ricompilato caricato re-inserito per cambiare il bed levelling e altra roba. Il pomello e' ancora attaccato per miracolo.
  11. Ci sono vari modi per testare PA, puoi usare la stampa suggerita nella documentazione: https://www.klipper3d.org/Pressure_Advance.html Devi fare anche IS, anzi dovresti farlo prima: https://www.klipper3d.org/Resonance_Compensation.html si' 0.85 di distanza e 45mm/s di velocita', e' un estrusore da poco. Ma 0.85mm e' un po' poco e mi lascia un po' di pelo su altre stampe, va' bene per le benchy.
  12. Ma la piastra sarebbe il letto? Controlla (con l'alimentazione staccata!) che non si siano strappati i cavi che vanno al letto e i contatti con cui sono saldati al letto.
  13. Pressure advance ti gestisce il flusso per fare gli angoli quadri e tutte quelle porcherie di pre - post estrusione / coasting che facevi prima con marlin e ora non servono piu'. Fai la calibrazione con la stampa proposta. Ritrazione: ma sei in bowden? Puoi comunque scendere, posto che aumenti i travel e tutti il resto (cooling compreso), la Ender in bowden mi ha fatto una benchy con 0.85mm. Se sei in direct puoi arrivare a ~0.2mm. La retrazione e' parte consistente della riduzione del tempo, se puoi metti tutto in direct drive. Nota per i lettori: tipicamente volete avere il dual Z su una cartesiana per andare in direct ma se volete solo provare e vedere cosa cambia stampando un adattatore al volo: stampate vicino al lato del motore.
  14. Allora cominciamo a crederci eh? Prova a metterla con infill -> inside perimeters a 160, outer ai tuoi 110, travel a 200. A accelerazioni e retrazione come stai? Se hai gia' pressure advance impostato prova a dimezzare la retrazione a dargli un po' piu' di velocita'.
  15. Dio, se non conti di estrudere a 300mm/s con 3mm di retrazione magari puoi tenerlo anche basso, non surriscaldarlo ma i motori un po' caldi devono stare, non li hanno progettati per stare freddi.
  16. Posto che io quella scheda non ce l'ho mi sembra tanta corrente: magari 0.7a . Poi se sei un UART mode non penso che togliere il dissipatore serva, lo regoli via software. Il sense_resistor: 0.11 Sembra corretto per quella scheda leggendo la config di altri. Hai cercato in rete? https://www.reddit.com/r/klippers/comments/13seuvp/extreme_temp_issues_with_orbiter_v2_on_tmc2209/
  17. Minchia buona questa a 21.0 dB(A), l'altra costa la meta' e fa il doppio di rumore, grazie del suggerimento.
  18. Mi serve una 4020 da hotend che sia non tanto rumorosa come quella della Ender ma non voglio spendere 15e su Amazon. Conoscete qualcosa di papabile su Aliexpress? Suppongo di dover cercare qualcosa di hydraulic / oil - non ball bearing e possibilemente low RPM (essendo una 4020 spero basti), a 24v. Al momento ho trovato questa: https://www.aliexpress.com/item/1005006045784973.html che dice 31db di rumore: che ne dite?
  19. Se all'inizio devi stampare per fare prove e cagate va' bene anche questo: https://www.sunlu.com/en-it/products/environmental-recycled-filament-abs-petg-pla-pla-meta-silk-1kg-roll Almeno e' riciclato, 3kg per 30e spedito per il pla.
  20. @EugenioCap La Mega e' a 16Mhz di clock, non leggo la velocita' della seriale impostata ma dovrebbe essere: 115200 baud Non per offendere la gloriosa Arduino ma lo sai che la SKR v2 ora si trova a 15e ed ha su 4 driver silenziosi? Non che ci sia niente di male nella Mega, a parte il ruomore e gli artefatti, il bello di klipper e' che gira pure su quella e vai forte pure con quella 🙂
  21. https://klipperscreen.readthedocs.io/en/latest/Android/ Se ti connetti via USB hai zero latenza, se usi il WiFi dipende da questo. Puoi anche dirottarlo sullo schermo del tuo PC con xtightvncviewer (bisogna abilitare il mouse input).
  22. Noi l'abbiamo presa perche' oggi e' in offerta a 15e e in genere una scheda decente nel caso ti capita una sfiga presa in fretta su Amazon in Italia ti costa 30-40e. Ora se poi sia un upgrade rispetto a quella che hai dipende, io non la conosco, posso dirti che rispetto alla vecchia scheda della Ender3 e' un upgrade dato che ha tutti i driver silenziosi, c'e' pero' da dire che ha solo 4 driver quindi non supporta il doppio Z indipendente... Ma se scassi il connettore USB, la SD card o mandi in corto la tua scheda averne questa nel cassetto torna comodo. Poi per me e' comoda perche' io compro le stampanti refurbished cioccate e se manco si accendono costano molto meno, in genere hanno la scheda in corto.
  23. La differenza e' installare e tenere sull'host linux piu' di 1gb di build env, oltre al fatto che una *rpi e' lenta a compilare (ok che e' poca roba...). Ma non e' che devi necessariamente scaricarlo a random: io l'ho compilato sulla mia workstation in una macchina virtuale ma sulla Orange non tengo tutto il build env, mi rompe tenerlo pure sulla mia workstation tutta la roba per STM32.
  24. Si'. Se dici che hai difficolta' a compilarlo puoi anche scaricarlo gia' fatto da qualcun altro per la tua stampante, poi ti scarichi anche un printer.cfg fatto per la tua stampante da mettere su Linux e sei a posto.
  25. Io no, pero' a breve quando mi arrivano le schede nuove provero' a configurare quella della Ender dato che dovrebbe funzionare. Vi faccio notare che con una scheda + display ci potete pilotare anche altre stampanti, quindi fatevi due conti prima di inserire entrambe in un macchina. Per dire: il vostro smartphone e' wireless...
×
×
  • Crea Nuovo...