Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    5.743
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    431

Tutti i contenuti di eaman

  1. Devi chiederlo a Greetech se la compri da loro. Comunque se la stampante ti e' indispensabile ti consiglio di comprarne una di scorta, capita spesso che stiano ferme.
  2. Se non sei mai riuscito a gestirla via USB non' aggiornare il firmware via USB, usa la scheda SD. Se il problema e' software puoi provare a ricaricare il firmware che usavi prima, usando la scheda SD, in teoria il bootloader dovrebbe caricarlo e nel caso si drovrebbe resettare la stampante. Prova a vedere se trovi un firmware 2.x . Alla peggio se la scheda fosse veramente andata si cambia quella, mica si butta via la stampante. Anzi per chi ne avesse bisogno segnalo questa in offerta, giusto per avere un backup.
  3. Guarda i cavi / tubi, che qualcosa non si impigli da qualche parte attorno a quell'altezza. A stampante spenta alza z a mano e controlla che il carrello di X si muova senza intoppi alle varie altezze. Per il layer shifting puoi ridurre l'accelerazione.
  4. Si' corretto, cosi' vedi se e' un problema banale di alimentazione dalla stampante. Male. Potrebbe essere solo il display pero': ha dato dei problemi in precedenza? Se il PC rileva comunque la stampante prova a parlarci, tipo M503, oppure prova a lanciare una stampa. Magari e' solo il display... Se la stampa e tutto il resto funziona stacca quel display.
  5. Il trucco sarebbe usare una stampante a resina. Altrimenti l'unico trucco per la carteggiatura bagnata e' ovviamente usare della carta per bagnato e non una da poco per legno, partire con layer height bassa, usare un filler / resina / primer carteggiabile. Chiedi pure se vuoi...
  6. Intanto prova a collegare la stampante a un alimentatore USB se ce l'hai oppure a un computer e guarda se la scheda e il display si accendono normalmente, con l'alimentazione della stampante spenta.
  7. Si ma il nozzle ti puo' cambiare la resa estetica, in base al flow e alla consistenza dei layer ma non ti puo' cambiare i tempi. Non e' che la macchina va' piu' i meno veloce in base a quale nozzle o bowden tu monti, il GCODE che tu esegui resta quello. Sei capace di fare un M503 e guardare che accelerazione / velocita' / linear advance / junction / jerk hai sulle diverse macchine?
  8. Mai provato pure io, sorry. Cosa intendi? Anche gli altri PLA si possono carteggiare: questo e' stato fatto nel solito in PLA+.
  9. I tempi? Dall'accelerazione massima impostata nel firmware della stampante. Il tempo dello slicer e' puramente aleatorio, lo slicer non sa come la stampante gestisce il flusso, i percorsi. Comincia a guardare accelerazione max, jerk o junction deviation che hai impostato sulle macchine. Se lo hai anche linear advance. La storia dei top layer e' stramba: te devi regolare gli e-step dell'estrusore e poi il flow per ogni materiale, non e' questione di infill se sottoestrudi.
  10. Boh, la mia scheda ha una AUX1 che dovrebbe replicare la porta USB ma al momento non riesco a connettermi ne con un cavo USB modificato (D- D+ GROUND) ne tramite un FTDI, mi resta da provare direttamente sui PIN di una RaspberryPi ricompilando il firmware Marlin. Che non si siano incrociate le traccie del connettore USB nella scheda? Sembrava una rottura abbastanza pulita. Provo ad aprire un ticked su MKS base per sentire se sbaglio qualcosa...
  11. eaman

    Nuova Bambu Lab A1

    Ho visto varie recensioni e l'hoentd e' un mischione di estrusori diversi con un paciugo di gola, se si trova solo la gola sfusa bimetal ancora meglio, per quanto il PTFE non mi turba ho altre macchine per stampare roba calda. Se fa 12m^ di flow io mi accontenterei: non voglio tenere una tosaerba sulla scrivania che va' ai 300! Di ventole ne ho, ho delle 5015 a bassi RPM che ci starebbero bene... Gli ho mandato un'altra mail per sentire se ne hanno una di ritorno 😉
  12. Grazie a entrambi, ne ho puntati un paio e appena ho un attimo vedo cosa prendere. Purtroppo ieri mi si e' scassata la porta USB della Ender (stramaledetta mini USB saldata poco) e devo prima vedere se riesco a riparala altrimenti devo fare un ordine con una scheda.
  13. eaman

    Nuova Bambu Lab A1

    Yep piace anche a me, ci sono un sacco di mod disponibili. Non mi piace che la kp3s normale non abbia le cinghie regolabili ma si puo' modificare, gli ho gia' chiesto se ne hanno delle refurbished da vendere ma al momento sono senza. L'hotend e' un po' un casino e andrebbe cambiato, il piatto non PEI fa un po' tristezza... C'e' su Bangood in offerta a 110e, potrei anche fare il sacrificio e comprarla nuova...
  14. eaman

    Bambu Lab P1 consigli

    Minchia 30e per del PLA normale? Vai su SUNLU: con ~70e prendi 6KG di PLA+: https://www.sunlu.com/collections/pla-plus-pla-3d-filament-1-75mm/products/over-6kg-bundle-sale-pla-and-pla-plus-pla-meta-macaron-filament1kg-roll?variant=44557138067738 C'e' anche il pacco da 10 che costa un po' meno, quando sono in offerta costano ~11e, cerca un coupon. Grazie per il report.
  15. eaman

    Nuova Bambu Lab A1

    Alcune cosa sono interessanti, ad es utilizzare dei driver custom e con questi fare cose low level come la riduzione del rumore. Si potrebbe fare anche con i driver normali? Vale la pena non poter utilizzare ricambi generici per qualche feature in piu' o risparmiare qualcosa? Assomiglia un po' alla filosofia produttiva di Apple: produzione verticale e tutto personalizzato. Certo Apple e' molto peggio con parti incollate e seriali per impedirti proprio di cambiare parti senza il loro consenso, la Bambu almeno e' personalizzata ma almeno te la puoi smontare con fatica e attrezzi standard. Sempre a differenza di Apple almeno Bambu lo fa per abbassare i prezzi ed essere concorrenziale (povera Prusa Mini...), non per legnare gli acquirenti ignoranti con inculate tipo RAM / storage al quadruplo del costo (...). Be' se buona parte dei miei ricambi e strumenti (sopratutto software) non sono piu' applicabili io un problema me lo pongo. A me non dispiacerebbe una mini stampante che sia silenziosa, prenda poco posto e sia veloce da tenere sulla scrivania anche perche' qualitativamente raffinata (mentre le altre macchine che lavorano in uno sgabuzzino sono "funzionali"). Pero' se questo vuol dire che per mantenerla devo stare settimane dietro all'assistenza loro mi scende la catena, sara' una macchina valida per principianti (secondo un certo punto di vista, non il mio) ma gia' si sono tirati fuori dal mercato degli smanettoni, che finora sono una parte importante dell'ecosistema della stampa3D.
  16. Cioe' l'assistenza Creality ti ha detto di provare a caricare versioni di firmware diverse? Spero almeno che ti abbiano dato una lista di opzioni, magari nella produzione di quel modello ci sono stati periodi in cui montavano schede diverse. In ogni caso la cosa migliore e' aprire e guardare che scheda si ha o almeno che processore c'e' sopra.
  17. Ho una o due Neptune 2 + una Ender3 che potrebbero passare a direct drive, per farlo preferirei contestualmente metterle a doppio asse Z. Anche perche' mi piacerebbe mettere dall'estrusore un motore da 23mm piu' leggero di quello base, cosi' mi resta un motore sul groppone che potrei mettere su Z. Almeno sulla Neptune che ha tutti i motori uguali, se non ricordo male il motore E della Ender e' piu' grande ma ne ho comunque qualcuno di scorta tra i rottami... Oppure un'altra opzione sarebbe mettere Z su doppie cinghie con un solo motore: https://www.thingiverse.com/thing:4243512 https://www.thingiverse.com/thing:5343402 Cosa che sul web sembra interessante ma non so poi quanto spesso ci sia da scancherare col piatto per tenere il gantry parallelo a questo. Qualcuno ha provato? Ma prima di cominciare: vi risulta che ci sia qualche kit valido ed economico su Aliexpress almeno per la Ender? Cosi' magari mi evito di farmi tot problemi se risolvo con un 20e o giu' di li', oppure conviene cercare le singole parti in metallo e c'e' un buon progetto da stampare?
  18. Dato che tutto e' bene quel che finisce bene, la prossima volta non mettetevi a installare versioni di firmware a random per vedere cosa succede: succede che rischiate di brickare la scheda.
  19. eaman

    Bambu Lab P1 consigli

    Una seri di motivi: abbiamo gia' le nostre stampanti in rete e non vedo perche' cambiare non mi va' di caricare le mie cose su server e infrastruttura di altri per quale minchia di motivo devo essere collegato a internet per stampare con su una macchina in locale? prima o poi su quel cloud faranno una porcata, tipo chiuderlo, metterlo a pagamento, imporre limiti... Quando il loro cloud e' scassato che fai? Comunque mi semra di capire che ora si puo' stampare in locale con le Bambu senza passare dal Cloud, non so se pero' semplicemente tramite Monnraker . Ecco questo mi interessava: mi confermi che i prezzi indicati sono IVA / dazi inclusi: la P1S costa €1.024,19 EUR sul loro sito.
  20. Prova a collegare quel motore al cavo di Y e vedi se si muove normalmente, cosi' almeno capisci se e' un problema del motore o di come e' montato.
  21. eaman

    Nuova Bambu Lab A1

    Qui c'e' un video interessante di disassmebly, tipo iFixit: L'idea che mi sono fatto e' che e' un elettrodomestico che stampa in 3D ma non una stampante 3D come quelle a cui siamo abituati noi che ci traffichiamo da anni, e' tipo la tecnologia di un robot da cucina avanzato. Sono tutte complesse parti in plastica stampata che auguri a riprodurle, moltitudine di viti di tutte le dimensioni e formati, elettronica custom (pure gli stepper), micro PCB sparsi un po' ovunque con micro connettori / ribbon fatti su misura, pure parti relativamente comuni come le ventole sono fatte su misura, cinghie con pitch particolari e neanche stampate per tutta la lunghezza. Ora la cosa e' fattibile con economie di scala importanti e sicuramente e' una bella opera di ingegneria, design e progettazione che permette prestazioni importanti, qualita' a un prezzo contenuto ma una conseguenza e' che io farei fatica gia' a smontarla, modificarla o ripararla e' praticamente impossibile senza ricambi o intervento della casa madre. Questa macchina gira con accelerazione max di 20k e velocita' che con ABS dovrebbe arrivare a 500mm/s: IMHO se te la usi cosi' per due settimane, esageriamo un mese, poi c'e' da smontarla e riavvitare tutto, cambiare probabilmente le cinghie o almeno tirarle (auguri a raggiungerle). Anche le altre parti in movimento come le ventole saranno da cambiare prima o poi: roba che mi sembra di capire va' comprata da loro. Poi ci sara' il problema dell'assistenza: tipo 2 settimane per farsi rispondere 3-4 volte per capire che parti ti devono spedire e poi spedirle e aspettare che arrivino (speriamo abbiano una warehouse in Europa), come funzionera' poi fuori garanzia? Boh mi fa sentire un po' obsoleto e inutile, vado a vedermi una piu' modesta Kingroon KP3S 3.0 .
  22. Tutte le macchine recenti che vanno veloci usano Klipper 😉
  23. Gli ho mandato una email in proposito alcuni giorni fa e non mi hanno ancora risposto. In compenso posso dirti che la Neptune 4 ha SSH aperto e puoi loggarti, ci sono aggiornamenti e l'immagine originale da ripristinare. In caso che il sistema sia completamente scassato serve un programmatore EMMC per accedere al block device e rimettere un sistema operativo. Idem per la Creality K1, non so' come sia messa la Sovol. Puoi sicuramente prendere una macchina della generazione precedente e aggiornarla a klipper aggiungendo un host Linux, pero' considera che la maggior parte di quelle macchine non partono con una meccanica adatta alle alte velocita', le Neptune e Kobra hanno non delle guide lineari ma comunque delle ruotine e piste metalliche. IMHO una buona macchina da usare come base per aggiornamenti sarebbe la Sovol SV06 e ancora meglio la SV06+, che si trovano sia in svendita che refurbished, almeno hanno i linear rods, la + pure piu' grande. Bisognerebbe pero' cambiare i https://www.aliexpress.com/item/4000095112249.html e ingrassarli adeguatamente. Ci hai provato? Io non ho una sola macchina che giri bene con Marlin ultimo e tutto abilitato alle alte velocita'.
  24. No ma prova ora cosi' vedi se funziona la SD e il processo di upload.
  25. Ecco fai una cosa piuttosto: prova a caricare il FW di klippe tramite quella SD.
×
×
  • Crea Nuovo...