-
Numero contenuti
5.743 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
431
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di eaman
-
Ender 3 v2 aggiornamento firmware e altri dati
eaman ha risposto a Mich nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Aggiornamento? E' un firmware dell'anno scorso, non ha neanche Input Shaping. Prova a cercare se c'e' in rete un FW custom che usano in molti per la tua stampante, Marlin e' alla 2.1.2.1 oggi.- 21 risposte
-
- ender3v2
- firmwareender3v2
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Flsun q5 non carica firmware
eaman ha risposto a Dhaze84 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
La scheda la puoi in teoria formattare delle dimensioni che vuoi, sempre che non sia una scheda farlocca con il controller contraffatto. Comunque se funzionava con altri FW: non e' quello, e' il firmware. -
Flsun q5 non carica firmware
eaman ha risposto a Dhaze84 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Eri riuscito precedentemente a caricare dei firmware con quella SD? Quelle schede hanno un pessimo carattere... Sei proprio sicuro di non avere una scheda 1.2? MAgari prova a caricare il firmware per quella, potrebbe essere un problema di EPROM: terminato l'upload non riesce a resettare la EPROM perche' non e' sul microcontrollore ma su un chip esterno (oppure manca proprio e salva su SD). -
acquisto per realizzare parti meccaniche e di supporto in progetti scolastici
eaman ha risposto a brontosauro nella discussione La mia prima stampante 3D
E' l'unica ad avere ancora le ruotine in gomma. -
acquisto per realizzare parti meccaniche e di supporto in progetti scolastici
eaman ha risposto a brontosauro nella discussione La mia prima stampante 3D
https://www.anycubic.com/blogs/3d-printing-guides/anycubic-kobra-2-series-comparison-guide?utm_source=product&utm_medium=pro Quelle in rosso, con velocita' max 500, sono macchine Klipper. La Kobra 2 Neo e basata su Marlin come laEnder SE. Klipper ORIGINALE si aggiorna da solo via rete senza bisogno di ricompilare, poi se i produttori hanno fatto dei cambiamenti e lo hanno imputtanito e' un altro discorso ma non e' come Marlin, non si deve compilare e caricare il firmware sul micro controller, si aggiorna quasi sempre solo la parte che gira sull'host linux. Per Klipper ORIGINALE oggi ormai c'e' piu' supporto che per Marlin, stanno tutti passando a Klipper... -
acquisto per realizzare parti meccaniche e di supporto in progetti scolastici
eaman ha risposto a brontosauro nella discussione La mia prima stampante 3D
Se prendi le nuove stampanti come le Neptune 4 / Kobra 2 PRO c'e' gia dentro una scheda su cui gira Linux, non serve una *PI o simile, sono gia' basate su Klipper. Se invece prendi una delle stampanti con Marlin tipo la Creality per passare a Klipper serve una scheda o un host esterno, e devi fare tu la conversione. Klipper e' sostanzialmente piu' veloce per stampare e piu' facile da gestire. -
Sei su Windows? Si usa VS Code oggi, non si usa piu' Arduino IDE, cerca una guida per Marlin - Auto Build.
-
Stampa con righe orizzontali
eaman ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io guarderei prima nell'estrusore, che non ci siano ingranaggi che abbiano preso gioco oppure la molla che stringe il filamento. Magari hai un vecchio estrusore in un cassetto per fare una prova? Altrimenti potrebbe essere l'hotend con qualcosa che non combacia bene o un grumo di qualcosa, magari prova a stampare una vaso semplice senza ritrazione. -
Flsun Q5 calibrazione ad ogni riavvio
eaman ha risposto a Dhaze84 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
E' la stessa scheda che ho io sulla Neptune, pero' configurata in modalita' cartesiana. Poi non so come siano i pin ma ci sono delle istruzioni nel file di configurazione: # This file contains common configurations and pin mappings # for the Flsun Q5 using the MKS Robin Nano board. # To use this config, the firmware should be compiled for the # STM32F103. When running "make menuconfig", enable "extra low-level # configuration setup", select the 28KiB bootloader, and serial (on # USART3 PB11/PB10) communication. # Note that the "make flash" command does not work with MKS Robin # boards. After running "make", run the following command: # ./scripts/update_mks_robin.py out/klipper.bin out/Robin_nano.bin # Copy the file out/Robin_nano.bin to an SD card and then restart the # printer with that SD card. -
Per curiosita': quanto costano oggi spedite e tassate le Babulab in Italia? Vanno comprate dal loro sito?
-
Flsun Q5 calibrazione ad ogni riavvio
eaman ha risposto a Dhaze84 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Vabbe ma non puoi scaricare un binario precompilato per Q5? Ora io non so che scheda ha la tua: https://github.com/alexeyzel/Klipper_Flsun_Q5 -
Flsun Q5 calibrazione ad ogni riavvio
eaman ha risposto a Dhaze84 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Non e' facile dare consigli a estranei di cui non si conoscono le competenze, ma se devi stare settimane a caricare firmware binari senza risolvere o imparare fai meglio a trovarti una guida per principianti su come compilarti Marlim. Ad essere sinceri anche meglio passare direttamente a Klipper senza stare a impazzire con le compilazioni di Marlin: con Klipper non devi ricompilare per cambiare le impostazioni, basta resettare. -
La cosa buona della Creality K1 e' che ora l'hanno aperta, puoi metterci Klipper pulito con Moonraker e fan culo il loro cloud, AI, market e balle varie. IMHO questo trend di prendere software opensource e imputtanirlo, chiuderlo e limitarlo e' un cancro che spero non si diffonda.
-
acquisto per realizzare parti meccaniche e di supporto in progetti scolastici
eaman ha risposto a brontosauro nella discussione La mia prima stampante 3D
Diciamo che le vecchie Ender andavano a ~60, ora fanno i ~200. Si' per la velocita' devi guardare gli ultimissimi modelli che sono basati su Klipper, delle volte c'e' scritto direttamente o e' comunque e' indicata la velocita', tipo da 300->500. No secondo me oggi non ha piu' senso viste le velocita' che fanno le bed-slinger a costi ridicoli senza i limiti delle delta, poi FLSUN non l'ha ancora fatta una delta economica con Klipper, l'unica che hanno aggiornato e' la V400, manco la Super Racer ha klipper o un Marlin aggiornato. -
Si' l'avevo notata pero' non mi fa impazzire l'idea di avere un solo braccio per Z. Pensavo poi di mettere un bed rettangolare, non quadrato. Io poi sono molto terra a terra: comprerei una bed slinger da poco e ci metterei due linear rails, piatto piccolo e l'attaccherei a klipper. Bisogna che vada a vedere come fare a tagliare o costruire un letto su misure con le resistenze.
-
Flsun Q5 calibrazione ad ogni riavvio
eaman ha risposto a Dhaze84 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
In teoria se abilitato da firmware si dovrebbe poter editare anche la mesh da console. /** * Add a bed leveling sub-menu for ABL or MBL. * Include a guided procedure if manual probing is enabled. */ #define LCD_BED_LEVELING Piu' subdolo e' vedere come e' stato abilitato l'uso della mesh: se lo fa sempre in automatico oppure se solo se e' stata abilitata precedentemente, se bisogna mettere del GCODE in nello start script di ogni stampa... /** * Normally G28 leaves leveling disabled on completion. Enable one of * these options to restore the prior leveling state or to always enable * leveling immediately after G28. */ #define RESTORE_LEVELING_AFTER_G28 //#define ENABLE_LEVELING_AFTER_G28 Io ti consiglierei di dedicarti a compilare il firmware, cosi' risolvi tutte queste balle e con input shaping e linear advance andra' decisamente piu' veloce. -
Flsun Q5 calibrazione ad ogni riavvio
eaman ha risposto a Dhaze84 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Dal menu della stampante, oppure come ti ho linkato prima vatti a vedere i comandi del GCODE: https://marlinfw.org/docs/gcode/M420.html Dovrebbe essere M420 S -
acquisto per realizzare parti meccaniche e di supporto in progetti scolastici
eaman ha risposto a brontosauro nella discussione La mia prima stampante 3D
Be' no quelle moderne sono veloci, puoi guardare le Elegoo Neptune o le Anycubic Kobra. Se ne guardi altre controlla che siano gia' basate su Klipper, abbiano un buon sistema di livellamento automatico, siano a doppio asse Z. -
Flsun Q5 calibrazione ad ogni riavvio
eaman ha risposto a Dhaze84 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Be' per cominciare hai il bed levelling disabilitato: echo: M420 S0 ; Leveling OFF Unified Bed Leveling System v1.01 inactive echo:Active Mesh Slot -1 echo:EEPROM can hold 4 meshes. -
Flsun Q5 calibrazione ad ogni riavvio
eaman ha risposto a Dhaze84 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Un M503 e M501 glielo puoi mandare da remoto e vedere che parametri sta usando? Hai provato (se e' possibile) a re-inizializzare la EPROM, da menu o M502 ? -
Be' e' una stampante "da scrivania" per fast proptotyping, ci sta che abbia il letto piccolo in modo da avere piu' accelerazione. Avra' sicuramente input shaping abilitato, magari non avra' uno o due accelerometri montati, solo preconfigurata dalla fabbrica. Eh c'e' da dire che le bed slingers stanno tornando di moda, considerando poi che con molti materiali non si puo' comunque andare molto forte. A me sta venendo voglia di montare un bed piu' piccolo su una classica bedslinger, magari con una linear rail, e farla diventare una macchinina simile che tiri 6-8k di accelerazione per stampare PLA.
-
Se non sbaglio (controllate voi) la parti mobili del gantry tipo i tubi in carbonio sono incollati, per altro da un video che ho visto in cui sostituivano delle parti sembra un bel casino di viti tutte diverse per smontare la macchina. Questo e' ottimo e ci sono gia' alcune parti come nozzle su Aliexpress. A me preoccupa anche il software: si puo' installare Klipper pulito all'occorrenza? C'e' la passoword di root per collegarsi direttamente alla scheda? Almeno se non ho capito male si possono usare Slicer non propietari, c'e' l'upload diretto via rete tramite Moonraker o si e' forzati a usare il loro cloud? Sono d'accordo.
-
Si ma il bowden lo hai cambiato con un altro bianco uguale o con un tipo Capricorn blu? Se ci hai rimesso il suo non hai risolto gran che. Di connettori pneumatici ce ne sono economici che ti tagliano il bowden e stringono il filamento o di un po' piu' buoni: https://www.aliexpress.com/item/4001021932385.html , hai cambiato entrambi, sia dall'estrusore che dall'hotend? Pure il nozzle: se lo hai cambiato con un altro da poco... https://www.aliexpress.com/item/1005004515032769.html https://www.aliexpress.com/item/32855615324.html Potrebbe anche essere il bowden che non e' ben a pacco con il nozzle o si bruciacchia (sopratutto se e' quello bianco). Non e' l'ideale per il PLA ma con un heatbreaker bimetal risolvi quel problema e puoi stampare qualunque materiale, dal PETG a roba a 300 gradi. https://www.aliexpress.com/item/1005002808260486.html https://www.aliexpress.com/item/1005003304368818.htm
-
Ah! Hai cambiato il bowden con uno tipo capricorn, controllato che non sia bruciacciato dove va a toccare il nozzle? Cerca di non usare troppa (tipo 5-6mm) retraction.
-
Alla peggio puoi alzare l'end stop di Z. Ora quel firmware ha dei valori poco flessibili pero' te hai cambiato un tot di hardware, ci sta' che devi riposzionare l'end stop.