-
Numero contenuti
5.743 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
431
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di eaman
-
Ma che materiali devi stampare? Perche' se ti limiti al normale PLA+ e magari PETG non dovresti avere problemi anche con un bowden e vecchi hotend, anzi un vecchio hotend non all-metal ma con il PTFE che va' fino al nozzle e' quasi impossibile che si impasti. Comunque tra le stampanti nuove io guarderei Elegoo Neptune e Anycubic Kobra.
-
Che poi manco con la resina risolvi, ci vuole una fibra tipo vetro e poi la resina... Ma per farla semplice: comprare dei fazzoletti in metallo o dei traversini e bullonarli o saldarli assieme? Poi quelli si' che li attacchi alla canoa con la resina epossidica e fibra di vetro, magari un supporto in legno compensato marino su cui metti di fazzoletti in metallo o degli inserti in metallo per le viti del motore, poi lo incolli alla canoa.
-
Ventole potenti per gli overhang e aderenza piatto
eaman ha risposto a eaman nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Lo sto facendo principalmente per stampare piu' veloce dato che la ventola originale non ce la fa oltre ai 100mm/s, poi dato che trattasi di un fan che spinge sto guardando a quanto si arriva con inclinazione. L'idea al momento e' che anche un singolo 5015 basta e avanza, l'ultima stampa mi ha fatto un layer shift con la ventola a 70% (he pero' con Marlin). Penso che ordinero' il 5015 3280RPM dato che il 5500rpm fa fin troppo, almeno per la Ender3 che piu' di tanto non va'. Comunque si, sono piu' che altro esperimenti, adesso sto vedendo se riesco a capire che pezzi mi servono per stampare un Hero Me per la Neptune. -
Si' puoi farlo anche in PLA. Se vuoi spendere veramente poco dato che non si sa se ci si salta fuori puoi guardare una stampante usata / refurbished: https://eu.elegoo.com/collections/pre-owned-3d-printer/products/pre-owned-neptune-2s?variant=46620749857044 Oppure pensare di comprare dei pannelli di un materiale rigido tipo policarbonato e tagliarlo con un traforo, magari anche del metallo tipo titanio se sono forme semplici. Per fare una fresa che tagli dell'alluminio c'e' da spendere di piu'...
-
La stampa 3D e' piu' che altro per prototipizzazione, gia' e' dura avere stampe che durino in condizioni normali, in mare la vedo dura. Puoi provare a cercare in rete quanto possono durare filamenti PETG, Nylon, ABS. Con 150e fai fatica a comprare qualcosa di nuovo adatto a un principiante, molto probabilmente ci sara' da cambiare qualche pezzo e fare varie calibrazioni. Forse fai prima a comprare della resina epossidica e della vetroresina.
-
Dipende da cosa consideri sia un problema: suppongo che la Bambu sia la pappa pronta, tutto quello che ti serve te lo servono loro gia' pre-cotto. Ora io non voglio portare sfiga ma la meccanica e' incollata: se dopo 2 anni comincia a mollarci tutta quella struttura in carbonio che succede? Gli spedisci l'intera macchina? Ora pero' non voglio inventarmi le cose, e' anche vero che ci sono gia' parti after-market come i nozzle, so che l'intero blocco hot-end / testina e' ben considerato e non lo vendono a un prezzo eccessivo. Insomma io fossi in te guarderei cosa si trova disponibile e al dila' del fatto che arriva gia' pronta e settata quanto sia facile smontarla e ripararla al bisogno.
-
Ventole potenti per gli overhang e aderenza piatto
eaman ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Ho montato un blower 5015 sulla Ender3 con un Satsana, sto testando a quanto farlo andare e per quanto funzioni decisamente bene (mi ha fatto degli Overhang fino a 70" ) mi sono trovato il problema che mi spara via le stampe dal piatto! Ora non sara' certo il flusso d'aria a far decollare il pezzo ma piuttosto suppongo che mi vada ad abbassare la temperatura del piatto. Morale ho aumentato di un 10-12 gradi il piatto (73" per il pla+ non e' mica poco...) e mi ha finalmente stampato questo tirando fino a 70 gradi di inclinazione. Mando la ventola da 15 -> 30% nei primi 10 layers e finalmente a 60-80% attorno al 20 layer. E' capitato pure a voi? Vi risulta che ci sia qualcos'altro da cambiare quando si fa' un sostanzioso upgrade della ventilazione? Gli ho dato un 0.2mm di Z-hop per quanto preferirei non usarlo sulla bed-slinger con una sola barra Z, minchia mi ha sparato via 3 torri ho pigliato un po' paura 😎 -
Be' no non ho preferenze, pero' se parte della questione e' che la Bambu e' una piattaforma completamente chiusa almeno con la Creality ora hai il software e puoi installarci quello che ti pare. C'e' da dire che la K1 costa molto meno ora che sta in offerta a 500e ma e' poi sempre una Creality: ci sara' un po' da smanettare e vedere se si forma una community e una serie di ricambi / upgrades after market. Della Bambu ne parlano tutti bene ma e' chiaramente una macchina chiusa pensata a chi non vuole mettere le mani dentro alla stampante.
-
Se ti puo' interessare la Creative ha rilasciato i sorgenti della K1: https://github.com/CrealityOfficial/K1_Series_Annex , non so se contano di rilasciare anche gli step per le parti ma e' gia' un passo avanti.
-
Ah e' una SKR originale, pensavo fosse una specie di clone dato che la vendevano a 20e e la chiamano "Nyxlab BIGTREETECH SKR MINI". Si vede che era una offerta limitata, l'hanno rimessa a 30e come tutte le altre 😞
-
BTW: dato che ho una Ender con la scheda che ha la porta USB scassata, sapete mica cosa sia questa: https://www.aliexpress.com/item/1005005807800729.html che costa solo 20e ?
-
Non e' plug and play, dovresti trovare qualcuno esperto con le saldature e comprare un altro driver. Posto che il problema sia quello e solo quello. Suppongo si sia provato a invertire gli spinotti per vedere che non sia solo il motore per non dire il cavo (improbabile).
-
Potresti aver mandato in corto il driver sulla scheda.
-
Per il firmware devi decidere se usare i Marlin recenti o Klipper, per il raffreddamento mi riferisco a fun duct per il filamento fino a ~150mm/s (dipende poi anche dal layer height che usi) e oltre a delle ventole per raffreddare proprio il pezzo, altrimenti spingi filamento caldo su strati che non hanno ancora avuto tempo per raffreddarsi.
-
Be' almeno non devi ricompilare e ricaricare ogni volta che provi, in Marlin ci vanno settimane a fare quello che fai con Klipper in una sera.
-
https://github.com/Klipper3d/klipper/tree/master/config Poi se vuoi gli esempi di macro tipo bed levelling o pause guarda nel manuale.
-
Le SKR sono le schede piu' diffuse, se cerchi i file di configurazione sicuramente trovi di tutto, oppure chiedi su reddit. BLTouch , sensori vari sono generici, cerca un esempio a prescindere dalla scheda, ci sara' magari da cambiare il PIN che usi. Quella BTT non la conosco quindi non mi esprimo... Ma comunque se vuoi solo provare puoi anche installarlo sul PC, pure in una macchina virtuale, o su un NAS. Per avere il backup della RPI ti basterebbe fare il backup della SD 😉 (che sarebbe bene te facessi comunque )
-
Si' usi piu' cavi USB, il motivo per cui molta gente compra i TV box e' perche' hanno molte porte USB (oltre all'enclosure e l'alimentatore, costando meno di una scheda). Oppure prendi un hub USB. Ogni stampante e' connessa a una seriale-USB e l'interfaccia web Fluidd ha un url per ogni stampante. Ad occhio una istanza di klipper + fluidd mi prende ~128MB di ram su una orange PI da 1GB, penso che il casino sia octaprint che e' pesante ma klipper senza octaprint gira anche sull'hw piu' leggero. Poi via USB puoi attacare la webcam, l'accelerometro. Insomma se vuoi tante uscite USB native piglia una scheda con piu' porte, oppure che preveda una scheda di espansione. O usa un hub usb.
-
Bho, magari hai sbragato i cavi?
-
Sei decisamente basso come valori, le bed-slinger economiche oggi girano con 3-4k di accelerazione e stampano normalmente sugli 80 e arrivano ai 120-150. Pero' dovresti aggiornare il firmware e probabilmente aumentare il raffreddamento quando raddoppi o triplichi la velocita'. Il titolo del video se vuoi cercarlo e': AnyCubic Kobra 2 Pro: A fast bed slinger, good print quality @ 300mm/2 and 20k acceleration Aurora Tech . @7:20
-
Per installare Klipper puoi guardare la documentazione: https://klipper-italia.xyz/ o qualche video su youtube. Se hai gia' una rpi con una distro su misura probabilmente c'e' gia' uno script per aggiungere klipper, guarda la documentazione della distro che usi. Non hai bisogno di usare Octaprint con Klipper, Fluidd e' accessibile da interfaccia web anche senza Octaprint (ma puoi usare Octaprint se sei abituato). Una installazione di klipper ti puo' comandare tutte le stampanti che hai, non serve comprare un'altra scheda. Se vuoi una scheda per risparmiare o da dedicare a una stampante si parte dalla Orange Pi Zero 2 oppure c'e' chi compra un android tv box e install Armbian + klipper, octaprint... Se hai un computer dedicato alle macchine puoi anche usare quello.
-
compilazione riuscita ma , errori....ufff
eaman ha risposto a Fufluns nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Ma non devi reinstallare le rpi, puoi far girare klipoper e octaprint contemporaneamente. Per installarlo standalone si usa KIAUH ma se hai gia' Octaprint che arriva da una distro fatta apposta probabilmente c'e' uno script per aggiunger klipper. - https://klipper-italia.xyz/ -
Dipende da quale sia la velocita' di partenza. Ad esemplio qua c'e' una Kobra 2 pro che fa una Benchy decente in 30minuti: Una volta le cartesiane cinesi ci mettevano il triplo. Ora quella Kobra 2 non so se fa 500mm/s (che poi anche qua dipende dal layer height e quante ventole aggiuntive hai attorno al piatto) ma se vuoi un hotend after market che estrude 40mm³/s lo trovi, se fai cose cosi' grandi hai almeno la possibilita' di mettere un ventilatore davanti al pezzo e raffreddarlo per bene. Pero' occhio che con i nuovi firmware si fa presto a dire velocita' 500 e accelerazione 10K ma quelli sono i valori massimali che metti nel setup della macchina poi quando stampi i vari algoritmi ti fanno andare piu' piano, non e' come mettere in Marlin 1.x il jerk a 50 e la velocita' a 200mm/s con cui ti decolla il piatto con una benchy.
-
Stampanti refurbished, c'e' qualcosa di interessante?
eaman ha risposto a eaman nella discussione La mia prima stampante 3D
C'e' voluto un po' ma ho scovato un "rivenditore affiliato" (qualcuno mi dice che e' ufficiale ma io non sono sicuro) per Anycubic che vende tramite Ebay macchine refurbished / usate in Europa: https://www.ebay.it/str/3drucker . Questi pero' non danno garanzia di nessun tipo, ritorni o parti in sostutuzione. Anycubic avrebbe uno store ufficiale su Ebay per refurbished, dove danno garanzia loro, ma mi sembra di capire che e' solo per America: https://www.ebay.com/str/anycubicphotonde -
Di travel, col piffero che quella macchina estrude a 500mm/s. E comunque bisogna vedere che parametri di accelerazione / linear advance gli hanno dato, perche' anche sulla ender3 col bowden gli posso mettere la velocita a 500 e l'accelerazione a 10k ma tanto linear advance te la frena. Diciamo che potra' fare delle punte a 250 per brevi tratte, cosi' ad occhio.