-
Numero contenuti
5.743 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
431
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di eaman
-
SpaceMouse Wireless Kit: massima libertà nella modellazione 3D grazie a 3Dconnexion
eaman ha risposto a Alessandro Tassinari nella discussione Guide di Stampa 3D forum
C'e' anche il "coperchio" che salva dalla polvere, io non l'ho messo nella foto se no non si capiva che e' lo SpaceMouse. Per altro e' una buona stampa per esercitarsi a fare una scartavetrata bagnata dato che la forma e' anatomica a quella della mano. -
Stampanti refurbished, c'e' qualcosa di interessante?
eaman ha risposto a eaman nella discussione La mia prima stampante 3D
Allora ho finito di parlare con Elegoo per i loro refurbished: "good used" and "New / Open box" non fanno restituzioni ma se c'e' un componente fallato lo sostituiscono in garanzia "Damaged for fix up" and "Damaged for parts ONLY" non sono coperte da garanzia: se la scheda o altro hanno dei danni non li cambiano. Quindi per tirare un paio di conclusioni, posto che uno abbia esperienza e qualche ricambio, con un coupon ti predi il clone della Ender con 85 euro sicuro che ci sia tutto, con 55e te ne arriva una che potrebbe avere bisogno di ricambi o solo di sporgo e debugging. -
SpaceMouse Wireless Kit: massima libertà nella modellazione 3D grazie a 3Dconnexion
eaman ha risposto a Alessandro Tassinari nella discussione Guide di Stampa 3D forum
Giusto l'altro giorno ho stampato il supporto per il polso per il Mouse 3D: Se volete farne uno si trova liberamente su Printables. -
Stampanti refurbished, c'e' qualcosa di interessante?
eaman ha risposto a eaman nella discussione La mia prima stampante 3D
Il display non mi interessa piu' di tanto in quanto le controllerei da remoto con Octoprint o direttamente con Klipper, pero' c'e' da dire che la Sovol ha il display scemo che e' compatibile con Klipper mentre sulla Neptune 2s hanno messo uno sfizioso display touch che probabilmente resterebbe inutilizzato. La cosa che non mi piace della Sovol e' che sarebbe piu' complicato montare delle extra ventole dietro al gantry per farla andare a velocita' piu' alte, poi per quanto sulla carta i linear rods siano meglio dei v-slot con rotelle in plastica resta da vedere come si comportano in pratica quelli a basso costo della Sovol. Idem per l'etrusore: un direct con ingranaggi e' planetari e' una figata se funziona bene, se cosi' non e' ti ritrovi con linee tra i layers per via dell’inconsistenza dell’estrusione (o Z che gira storta) e allora meglio avere un semplice bowden con un bel buffer di materiale e un motore piu' grosso staccato, che fa pure meno ringing. -
Stampanti refurbished, c'e' qualcosa di interessante?
eaman ha risposto a eaman nella discussione La mia prima stampante 3D
Gli ho mandato una mail, mi hanno risposto: Gli ho chiesto di precisare se la mainboard sia coperta da garanzia, vediamo cosa dicono. -
Stampanti refurbished, c'e' qualcosa di interessante?
eaman ha risposto a eaman nella discussione La mia prima stampante 3D
Sul sito dell'Elegoo ci sono vari gradi, a parte l'ultimo "damaged for parts only" dicono che la matherboard funziona (o almeno si accedende, sarebbe utile sapere nel caso se e' in garanzia nel caso si accenda ma abbia qualcosa di bruciato). Certo sarebbe una rottura anche se ti arriva con il piatto in PEI squarciato, oddio io un paio di piatti vecchi in casa almeno li ho. Diavolo ne ordinerei una se riuscissi a decidermi quale! A chi interessa ho trovato dei cuscinetti a prezzo modico per la Sovol SV06: https://it.aliexpress.com/i/4000095112249.htm . Ci starebbe bene anche una cinghia per sincronizzare i motori di Z. -
Stampanti refurbished, c'e' qualcosa di interessante?
eaman ha pubblicato una discussione in La mia prima stampante 3D
Salve gente, stavo guardando che diversi brand es Anycubic, Sovol, Flsun, Elegoo vendono stampanti refurbished a prezzi ovviamente ridotti proporzionati a differenti gradi di qualita', avete visto qualcosa di interessante? Io stavo guardando: https://www.elegoo.com/collections/pre-owned-3d-printer/products/refurbished-elegoo-neptune-2s-fdm-3d-printer Questa dovrebbe essere mooolto simile alla Ender con gli upgrade base (dual gear extruder, scheda silenziosa, bowden "capricorn"), mi intriga in quanto suppongo potrebbe lanciare lo stesso GCODE della Ender quindi in pratica raddoppiare con poco spesa la quantita' di stampa. https://sovol3d.com/products/refurbished-sv01-sv02-sv03-sv04-3d-printers?variant=44342234186037 Sovol SV-06: ci sono ottime recensioni, come clone Prusa ha tutti i file disponibili, l'estrusore direct planetario dovrebbe permettere una retrazione di 0.5mm (secono le impostazioni loro, poi magari fara' 2mm...). Di contro ci sarebbe da cambiare i cuscinetti o almeno ingrassare quelli forniti, ergo smontare mezza macchina. Avete visto in giro qualcosa di interessante? Magari una coreXY? -
Ciao Killrob, pure io sono sempre stato della scuola di pensiero che l'air assit, soprattutto con i diodi per tagliare (rimuove il brucino tra un passaggio e l'altro oltre che neutralizzare l'espansione del vapore), bisogna che faccia pressione piuttosto che portata, tant'e' che io uso il compressore da aerografo a 1.4atm per la mia piccola laser. Saluti a tutti e auguri dato che e' un po' che non mi faccio sentire! 🙂
-
Se vuoi un pannello piatto, bianco di 3-12mm puoi comprare del depron in un negozio di colori, materiali per edilizia. Costa poco. Cerca per materiali per isolamento termico. Oppure vai in un negozio di elettrodomestici e chiedi se ti danno gli imballaggi, o prendili direttamente nella differenziata.
-
Avrai il primo layer troppo schiacciato. Comunque la stampa 3d e' cosi', o usi la horizontal expansion per il primo layer oppure schiacci meno.
-
Direi flow eccessivo, estrudi troppo materiale.
-
In teoria ma anche in pratica proprio con il parametro dell'orizontal expansion in negativo, magari prova ad aumentare. Conta che anche tenere il primo layer schiacciato genera questo effetto, quindi o schiacci meno oppure aumenti la orizonatal expansion, aiuta anche fare il primo layer molto alto e tenere una line widht (o un sovra estrusione) piu' larga per il primo layer. Devi trovare un compromesso tra compressione (perche' se no avrai warping) e comensazione per il primo layer (horizontal expansion).
-
Guarda, io ho un PC alimentato con un alimentatore da LED e se e' stabile quello... E mi tiene su pure le lampade da tavolo della stanza. Comunque un buon alimentatore e' sempre un buon investimento.
-
Ma hai capito che le parti colorate sono stampate singolarmente per poter essere colorate singolarmente, girate dalla parte a specchio e incollate sulla base? Questo e' quello che si ottiene stampando sul buon vecchio vetro, che non e' piu' di moda ma ha il suo perche'.
-
A vista c'e' il primo layer, quello che e' schiacciato sul bed in vetro della mia stampante, che e' perfettamente pari e a specchio. Guarda lo *.stl per vedere come e' fatto, le parti colorate sono stampate singolarmente.
-
Per la strip di LED basta che conti i LED e guardi che LED sono, ma tanto consuma una sega...
-
Yep ma t'ho detto che e' PLA+ GRAY: non serve fondo, primer, grippante o altro con colori acrilici / vinilici. Piuttosto non sarebbe male dargli un protettivo finale, per UV e manipolazione (per quanto i vinilici GAME non ne avrebbero bisogno), opaco o glossy.
-
Fai il conto di quanti ampere ti servono e cerca di non superare circa l'80% di utilizzo dell'alimentatore. Gli alimentatori da LED ovviamente vanno bene per i LED, per l'arduino che va probabilmente a 5v ci starebbe bene uno step down.
-
Non capisco... Comunque: e' PLA+ verniciato con Vallejo e finisher opaco.
-
Ma no, non serve il fondo con il PLA grigio. Sono stati stampati in grigio PLA+ : http://store.piffa.net/3dprint/whole mush.stl , quello e' colorato a pennello sulla base, senza scartavetrare.
-
Materiale stampato si stacca dal piano
eaman ha risposto a Johnny96 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Quel teschio se sei furbo lo fai a parte e magri pure separato in 2 meta', altro che quel fottio di supporti. Poi vi lamentate che le retrazioni vi lasciano stringhe e blob... Separate, stampate un pezzo alla volta, ottimizzate per ogni parte. Non ci vorrebbe manco il BRIM in quella stampa, per quanto il problema e' sicuramente nei primi layers che non sono a contatti. -
No i pennarelli sono come detto per le parti difficili da fare a mano, es righe dritte o contorni. Dettagli. In particolare per le stampe 3D che sono generalmente piccole (nei 6-10cm). Per altro costano una fischiata e sono ottimi anche per gli stessi dettagli sulle decorazioni in legno, tant'e' che ce ne sono dei set appositi. Ovviamente non usi un pennello da 0.1 e neanche uno da 4, usi l'aerografo fino al mezzo metro e la pistola sopra. Tenete conto per altro che i colori "veri", cioe' le vernici, sono decisamente piu' belli e meno plasticosi del colore naturale del PLA e simili. Questo rosso e quel nero col cacchio che ti vengono con il filamento estruso, lo so perche' l'ho fatto e li ho dovuti ricolorare. Il rosso viene un arancione semi fluo, poi resta che nelle cose "belle" ci va' comunque sempre dato un finisher. Per altro i materiali 3D si rovinano esteticamente e pure meccanicamente con i raggi UV, pure la resina.
-
Materiale stampato si stacca dal piano
eaman ha risposto a Johnny96 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ma perche' hai quel teschio la' per aria? Fai una cosa: almeno stampa un pezzo alla volta per cominciare... -
prima stampante: Artillery Genius pro o sidewinder X1?
eaman ha risposto a omniworks nella discussione La mia prima stampante 3D
Risolvi poco: quando avrai i primi problemi bisogna che te sia in grado di metterci le mani... -
Signori vi ricordo che esistono anche i pennarelli acrilici per tutte quelle cose che si fa fatica a mano libera, li potete usare con il righello, potete pure stamparvelo il righello o le guide che vi servono...