Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    5.743
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    431

Tutti i contenuti di eaman

  1. Be' intanto che il bianco non e' per niente neutro! Piglia il grigio piuttosto, io li prendo in confezioni famiglia da 3-5 e durante gli eventi costa ~13e a bobina 🙂 Ma per reiterare: non sei mica il solo che non compra filamenti colorati, per chi colora gli unici materiali necessari sono quelli trasparenti / translucidi.
  2. Ma ha senso comprare una ender S1 da 350e se gia' hai una ender Pro? comprati un estrusore orbital o simile che sara' certamente meglio di quello che montano sulla S1. Ma poi: te hai la ender 3? Hai anche un po' di bowden spare? Smonta l'estrusore e mettilo sopra all'hotentd cosi' vedi subito come andrebbe in "direct".
  3. Questo perche' la maggior parte delle macchine hanno il modulo laser a fuoco variabile, quindi non hanno bisogno di alzare Z in base alla altezza del materiale.
  4. Ma perche' devi fare l'homing? Io taglio al centro quando posso, e comunque cambio l'origine (e il punto da cui comincia a tagliare) praticamente a ogni pezzo in modo da facilitare il posizionamento sul materiale che mi resta. Per altro a che servono gli end stop? Prima di fare un lavoro fai un FRAME magari con il laser attivo (lo lanci con SHIFT pigiato) per vedere se stai nel materiale e bona li'...
  5. He per forza che e' cinese, e' su Aliexpress! Perche' TT da dove viene? Mica dal Canada!
  6. BTW: La totem si trova anche a meno: https://www.aliexpress.com/item/1005003849184447.html, magari non sara' l'ultima versione, bisognera' chiedere e magari ci scappa un ulteriore sconto. La mia l'anno scorso prima dell'IVA si trovava dal sito ufficiale a 98e :D, io penso di averla pagata 102e :).
  7. Inutile, basta che siano ermetici, togliere qualche cm qubo di aria non cambia nulla per l'umidita'. Ci sono dei sacchetti della Cuki che costano un inezia, oppure potresti anche farti una scatola in cartone http://store.piffa.net/laser/cardboard/filament_holder/ Anche il riso dentro un calzino funziona bene per assorbire umidita'.
  8. Quello che TwoTrees chiama "2.5W"
  9. No io sono in bowden 😉
  10. Non c'e' un tempo predeterminato, piuttosto puoi accorciarlo nella misura in cui si e' rovinato nella parte che sta' calda o che e' mangiata dalle valvole pneumatiche. Puoi anche girarlo (estrusore <-> hotend), posto che lo tagli bene.
  11. Mettici un pezzo di VHB, io ho i sensori della bici da corsa attaccati con quello da anni. La mia laser e' la versione piu' economica della sua, ho X lungo un metro e' ho tagliato e inciso questo di 1.5m che richiede 4/5 passate:
  12. Ma infatti, c'e' un po' da spingere e da andare piano ma anche io stampo PLA+ su vetro senza warping, alla peggio basta compensare un po' con l'orizontal expansion se comprimi molto. Ma poi perche' siete tutti ossessionati con lo SKIRT? A che vi serve?
  13. Scusa sai ma sono tutte macchine fatte con gli stessi componenti come fai a pensare che possano andare in modo sostanzialmente diverso? Metti un Capricorn sulla Ender o qualunque stampante con bowden e non avrai piu' problemi, oltre al fatto che stai perdendo tempo perche' le "miniature" con una resina le stampi anche 12 alla volta e con qualita' decisamente superiore.
  14. Buona l'idea di 2 staffe per tenere il tubo dell'aria ben indirizzato, io ne ho fatta una sola e delle volte mi serve dello scotch per puntarla 😞 Ma non e' che essendo il tubo piuttosto inclinato di spara i vapori su una parte lasciando un ombra sempre dallo stesso lato? Nel caso dovrebbe essere piu' dritto. Cosa ti manca? Dato che lavori a 12v un LED / segmento di striscia sotto al carrello del laser per illuminare dove passa. BTW: il tubo di ottone dove lo vendono nel caso? Complimenti! 🥳
  15. Perche' lo sbattimento e' tale che la resina ti fa rivalutare la FDM, almeno cosi' e' stato per me. Questa e' certamente una questione personale (uso, scopo delle stampe, sbattimenti). ...ma del resto e' inutile tenere i soldi del pargolo parcheggiati, la resina e' una "voglia" che bisogna togliersi (e per certe stampe e' l'ideale). Piuttosto se ti interessa io sto facendo dei pezzi in lego technic con LED integrati, magari anche qualche servo e motore step.
  16. Sara' un bridge. Peraltro e' una puttanata da sganasciarsi dalle risate fino a piangere: l'anima va posizionata in un violino. Io ti direi di non stamparla.
  17. Puoi guardare un video su youtube. C'e' un solo motore step che comanda una vite per alzare e abbassare il piatto ad ogni layer, questo e' il rumore che puo' fare. Il vero problema e' il "bordello" del lavaggio e cura, guanti, solventi, stracci, fazzoletti... Poi i consumabili, solventi, fep e display, il materiale sprecato in supporti e lavaggi. Certo che se prendi anche una wash & cure station semplifichi un tot. Se sei poco convinto (e ne hai motivo) prova a vedere se trovi ancora una Photon Zero a 70e su ebay.
  18. Io della Proxima avevo letto che avrebbe "una illuminazione piu' omogenea". Del fatto che sia piu' rumoroso il motore di Z non so quanto sia determinante, dubito che tu la voglia tenere nella stanza in cui vivi perche' puzza 😕
  19. Dagli un giro di scotch quando fai partire la stampa e poi aprila fuori dalla finestra. Oppure mettici una guarnizione. Bho', sara' che la mia e' piccola ma IMHO vi fate troppi problemi.
  20. Da' l'idea di essere bello tamugno e veloce, un aliante sportivo. Non so, dalle mie parti non hanno mai preso gli aerei fatti con FDM, sara' che andiamo molto di depron e taglio laser: http://aerei.piffa.net/
  21. Ma e' cartesiana o CoreXY? Comunque se lo fa su qualunque forme, anche sulle parti tonde con lo stesso periodo, verrebbe da pensare a uno scatto del solo estrusore.
  22. Non direi: 60 e' normale, te mi sembra di capire che ne vuoi anche di piu'.
  23. Be' se vuoi che non faccia warping puoi provare a schiacciare di piu' il primo layer, stampare piu' piano, usare della colla o lacca, tenere il piano piu' caldo, fare un BRIM sostanzioso anche di piu' layers.
  24. Il filamento conta, altra cosa potrebbe essere: - montaggio della resistenza e del sensore termico - ventola che raffredda l'hotend Comunque considerato il prezzo io ti consigliere di tenere un hotend completo di scorta, se ne vuoi uno fatto un po' bene guarda TriangleLabs su Aliexpress. C'e' da dire che e' piovuto per 2 giorni, se non tieni il filamento a riposo in un contenitore stagno ci sta' che si sia bagnato e che questo causi problemi, lo so' perche' stanotte io faro' un'infornata dato che mi si spezza il filamento all'ingresso dell'estrusore 😉
  25. Io non so che aereo e' ma 6mm non tengono una sega... Il tubo per il raccordo ali di un acro da 1.4m in espando cos'e', 15-20mm? Ma prima di tutto, tu o altri al tuo campo volo hanno mai fatto volare di questi aerei stampati in FDM?
×
×
  • Crea Nuovo...