-
Numero contenuti
5.743 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
431
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di eaman
-
Domanda su questo incisore laser della nota Flyingbear....
eaman ha risposto a Matrix nella discussione Incisione e taglio laser
He ma sull'ottimismo e gli schermi touch e luccicanti quelli ci campano! Comunque i soldi sono i vostri, sono macchine che si farebbero con ~120e e per forza andate a pescare quelle che ne costano 350e 😉 Mi domando come si vede lo schermo touch a colori quando hai indosso gli occhiali protettivi verdi 😄 -
Tanto la schedina a 8bit impattera' 5e sul costo di una laser, non e' un esperimento costoso. Vedrai quando dovrai posizionare, regolare 4/5 layer di stampa e modificarli o tornare a farli singolarmente, modificarli per usare i pezzi di materiali che ti restano...
-
nozzle! Questo sconosciuto! Cosa scegliere?
eaman ha risposto a hiroshi976 nella discussione Hardware e componenti
Il nozzle e' come le gomme per le automobili: e' una parte fondamentale dell'estrusione. Per il PLA quello in ottone va bene, li puoi comprare economici e selezionare quelli fatti meglio, magari lucidarli. Oppure puoi comprare quelli "macchinati" meglio che costano vari euro l'uno. C'e' da dire che se te hai un nozzle che per quanto economico e' corretto e stampa bene non e' che comprandone un altro nello stesso materiale ma che costa 20x ti cambia qualcosa. Dovresti guardarlo con ingrandimento e vedere come e' fatto: https://help3d.it/ho-comprato-300-ugelli-quanti-ne-ho-buttati/ In rete ci sono un fracco di guide e video sui vari nozzle e per cosa sono adatti. -
Domanda su questo incisore laser della nota Flyingbear....
eaman ha risposto a Matrix nella discussione Incisione e taglio laser
MA quando il laser passa dall'altra parte della superficie come fa quella ventola a tirare i fumi? Bho, magari e' meglio di niente 🙂 -
Io non riuscirei a usare la laser da SD, secondo me ti conviene partire con il portatile a fianco.
-
Ma te l'hai mai usata una laser? No? Allora aspetta un attimo a pensare all'autonomo...
-
Masse', farai un tot di giri ma con il laser da "40w" il laminato da pioppo da 8mm lo tagli, lo taglio io 😜 Ci avrai la cinghia dell'asse Y smolla, dagli una tirata. He, e poi dite che fare piu' giri non e' un problema 😉 /s
-
LEGO Technic beams with LEDs
eaman ha risposto a eaman nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
he li compravo in pacchi da 500-1000 quei LED, bisogna che li metta da qualche parte! saranno un buon esercizio per mio nipote per imparare a saldare 🙂 -
A dire il vero facevo cosi' anche io, era un consiglio che girava con i laser a CO2 per non consumarli rapidamente. Io ho un diodo da 2.5W e bisogna che gliene dia per tagliare, da un po' sono passato a 100% e vediamo quanto mi dura 🙄
-
LEGO Technic beams with LEDs
eaman ha pubblicato una discussione in Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Penso che l'umanita' avesse bisogno di questo: beams per LEGO con inseriti i buoni vecchi ed economici LED da 3mm. LEGO beam 14 LED.stl -
Problemi primi layer
eaman ha risposto a lorenzo1 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Smontale e guardale, se si sono appiattite e' un problema. Vanne mosse di tanto in tanto per evitarlo. -
Un tubo in metallo va bene, si puo' usare anche un ago da siringa di quelli grossi l'importante e' puntarlo bene sul taglio. Un getto da 0.8-1.5 ATM dovrebbe bastare. Se usi un compressore voi un gettito solo, a spostare i detriti e i vapori dal taglio. A spostare i fumi basta la ventola che c'e' sopra al laser ma con l'air assist non c'e' problema. Per i parametri non ci vuole mica tanto: metti la potenza al 100%, velocita' sui 100mm/m e se non basta un giro ne farai due o tre o quanto serve. Gratz per la macchina, per quanto a 200-160e su Ali era veramente un prezzaccio! Buono a sapersi che se interessati possono offrire uno sconto 🙂 Ah io non sto nella stanza quando lavora ma quando ci sto copro con un cartone che e' piu' che sufficiente per bloccare i riflessi del laser. E lascio la finestra aperta.
-
Problemi primi layer
eaman ha risposto a lorenzo1 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
A macchina spenta prova a muovere tutto e guarda che non ci siano scalini o scatti. -
Quello che posso dirti e' prendi i barattoli da 1-2kg anche su amazon, tipo da 30e. Quando te ne vendono 10g a 10e e' una presa in giro... Se invece vuoi delle performance particolari (lenta, rapida, metalli) puoi guardare su HobbyKing.
-
Prima stampante 3d anche per carbonio
eaman ha risposto a Vincio nella discussione La mia prima stampante 3D
Per i caricati ti serve un nozzle in acciaio o altrimenti resistente all'abrasione, per i morbidi molti usano un estrusore direct. La stampante: quella che ti pare, idealmente ti compri after market tipo un Orbital direct con un hotend con gola bimetal e un po' di nozzle secondo i bisogni, diciamo che e' il meglio che puoi fare con quel budget. Questo se vuoi fare una macchia sola che possa fare di tutto, altrimenti con una cifra simile puoi farne una a bowdern per il caricato e una direct per i morbidi. Oppure se i morbidi li fai raramente e magari bassi: ti tagli un bowden di 6cm, modifichi l'estrusore, appendi l'estrusore al telaio e non lo dici a nessuno... BTW: per il PLA Carbon non servono 250gradi, non c'e' da modificare il firmware. -
Bho infondo se hai fatto 3-4 layer top e bottom alla fine incolli quelli e quelli tengono. Se pianti semplicemente uno stecco nell'infill senza affogarlo nella resina secondo me non tiene una sega.
-
Io parlavo della air tank, a mio nipote che e' un bimbo non gli permetto di costruirsela, lui si deve comprare un serbatoio in metallo pre confezionato. Pericolo di incendio, piglia un estintore da tenere in zona e uno spruzzatore d'acqua per le piccole cose... Non sono macchine da lasciar andare autonomamente anche perche' comunque in genere fanno presto a finire e c'e' da mettere e togliere materiale spesso.
-
bho secondo me' ti fai troppi problemi: se hai un portatile intanto usa quello per i 10-20 minuti in cui fai un taglio. Magari ti fai un supporto per lo smartphone sul telaio e lo usi come web cam, poi il desktop remoto lo usi dalla workstation mentre lavori e la macchina taglia in un'altra stanza o in cantina. Io faccio cosi'. Cioe' mica lavora 16 ore filate come la 3D, e non pensare di mettere una SD dentro e andare al supermecato mentre taglia perche' bisogna che tu resti in zona, preferibilmente in un'altra stanza. Se sei adulto e responsabile e hai un compressore in garage puoi anche usare la vecchia camera d'aria da camion. BTW: Lightburn gira anche su linux, io un po' di tempo fa ho comprato una scheda madre con Atom usata su ebay a ~25e, buttar fuori un po' di GCODE via seriale non e' mica un gran lavoro se il disegno lo hai fatto altrove. phone holder 2020.stl phone holder v2.f3d
-
Se la dovessi fare io: lama in vase mode completamente vuota, colata di epossidica con un tubo da canna da pesca dentro. Comunque dato che l'hai fatta e immagino avra' i top e bottom layer in ogni spezzone: cianoacrilico possibilmente con acceleratore. Oppure Locktite in gel che la trovi anche al Conad. Che poi se metti le due parti su una pentola a 100gradi le potresti anche termosaldare.
-
Intanto la epossidica e' una resina, cosa ben diversa da una colla. Dipendera' poi cosa ci vuoi fare: se la vuoi brandire contro demoni, mostri e agenti delle tasse bisogna che ci metti un tondino dentro. Se la appendi al muro dietro un vetro puoi metterci anche la colla della Tamiya fin tanto che metti degli spilli per sorreggerla.
-
Un'altra alternativa sarebbe foglio di fibra di vetro e epossidica. Tiene meno di un tubo interno ma un po' tiene, e nel momento che lo fai puoi sempre fare 2/3 fogli se non hai dettagli.
-
Yes basta che poi ordini quello dual drive, con le doppie ruote dentate. Se lo vedi anche il guscio in silicone per l'hotend: https://www.aliexpress.com/item/32990503029.html La prima volta che ti parte una stampa e ti si imbratta tutto di PLA vedi le bestemmie a pulire 😉
-
Gli acquari non hanno compressore, hanno una pompa per l'aria. La pompa fa portata non fa pressione. Il compressore da tavolo da 40e funziona pero' e' molto rumoroso ed e' un mezzo trabiccolo... Questo e' gia' un po' per adulti, questo meglio anche per l'aerografo e ha il serbatoio, meno sforzo e rumore. IMHO si lavora con il PC, le cose si fanno al volo dove c'e' posto sul materiale e si modificano, spostano continuamente. Poi si puo' usare anche una SD ma devi vedere se la scheda supporta il lavoro autonomo.
-
Ce ne sono alcuni con le ruote godronate in acciaio e macchinate meglio, per un po' c'erano pure della TrangleLab o Maccurat... Le vendono anche separatamente le ruote. Che poi non so quanto conti... 😉 Comunque quello in dotazione per 2/3 settimane lo puoi usare, e' in plastica e si scassa dopo un po' ma per un po' dovrebbe tenere se vuoi risparmiare e comprare su ALi. Altrimenti Amazon.
-
Stampa con gocce
eaman ha risposto a Jack Ornaghi nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Non lo elimini del tutto, puoi intanto metterlo continuo e non random cosi' magari puoi limarlo, metterlo dietro oppure in un angolo. Dove non puoi nasconderlo puoi usare Prusaslicer che ti permette almeno di disegnare dove vuoi averlo sulla superficie e giocartela un po'. Poi ci sono dei parametri nello slicer per ottimizzarlo, dipende dallo slicer.