Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    5.743
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    431

Tutti i contenuti di eaman

  1. Quel kit non e' dual drive, non va' bene.
  2. Per l'air assist ci sono un paio di scuole di pensiero diverse: pompa d'aria per acquari o compressore. Io penso che per un laser a bassa potenza per tagliare sia meglio avere un po' di pressione per scavare via i detriti ad ogni giro, non e' solo questione di deviare i vapori per non sporcare il taglio. Detto questo se pigli un compressore potresti prenderne uno che vada bene anche da aerografo cosi' con una spesa sola fai due cose. Si va' dai ~45 ai 90e per un kit con aerografo e serbatoio d'aria (che non servono assolutamente per la laser ma servono per l'aerografo, pero' anche per la laser sono comodi dato che il compressore lavora meno e fa meno casino). Non c'e' nessuna modifica sw, solo nel software di taglio puoi precisare la dimensione del piano. Se inverti gli assi basata che inverti i connettori dei motori. Con un laser a diodo e' una follia, metri di guide lineari per muoverti a 120mm/minuto. Ma una volta che potete fare una CNC con 100e perche' vi andate a complicare la vita? Non servono manco gli end stop per una laser...
  3. Si quello va bene, qua costa un po' meno: https://www.aliexpress.com/item/1005001431887581.html e c'e' con gli ingranaggi migliori.
  4. Bisogna che metti una foto, potrebbe essere normale. Il PLA Silk e' gia' brigoso, potresti partire con una cosa piu' semplice come il PLA+.
  5. A parte che ho appena risposto a Eddy riguardo alla rigidita' degli assi: vai da OBI e compra 4 L di metallo se vuoi i raccordi in metallo. Ma non ti serve, mica fa sforzo, l'utensile non e a contatto con il materiale. Tanto scusa sai ma se hai un asse di 1 metro pensi che sia il raccordo a tenerlo dritto? Lo avrai dovuto mettere in squadro tu, e' impensabile che sia perfetto al millimetro per via del raccordo! TwoTrees e' una marca consosciuta e affidabile, la Totem in genere costa di piu' (guarda su aliprice quanto) e con il laser "40w" a fuoco fisso a 200e non e' mica male. Poi se a te ti prende meglio un nome ci ballano un centinaio di euro, pero' ricordati che DEVI farti anche l'air assist: meglio avere un centone da spendere in quella (...) che pigliare un nome sul telaio. Per altro: il telaio della Atom ha misure standard? Puoi comprare solo un paio di profili di alluminio o devi cambiarli tutti?
  6. eaman

    Ender 3 pro

    Io con la mia ho risolto con questo: https://it.aliexpress.com/item/4000124739892.html Sotto all'ingresso della scheda ho messo un pezzo di legno per non rischiare che possa muoversi e rompere il lettore che e' veramente ridicolo e in una pessima posizione.
  7. Considera che il piano di una laser puo' scorrere, non c'e' bisogno di esagerare. Io ad es. sono largo ~80cm e faccio le ali degli aerei anche di 1.5m, o decorazioni di un paio di metri. Ha piu' senso avere tipo 40x100cm. I pesi in gioco sono ridicoli ma soprattutto le velocita': ~120mm / MINUTO, non secondi. E non fai una area, fai i perimetri, in 2D. Accelerazioni inesistenti, vai spesso dritto per mezzo metro. Quindi potresti farla anche in legno, plexiglass... L’importante e che sia in squadro, cosa che ottieni fermandola a un pannello di qualcosa. Ma non e' che vibra o si muove.
  8. La minchiata e' spendere soldi per una macchina grande: piglia una normale economica e se vuoi la porti a 1 metro e anche oltre. Tu conta che della TwoTree io ho il modello base con il laser minimo, vai nella sezione del forum e puoi vedere cosa ci taglio e incido, se hai 200e da spendere prendi direttamente la Totem che ha il laser LD FAC, mi sembra di capire che adesso si trova a poco piu' dei modelli base (la mia la vendevano a 98e prima dell'IVA). https://it.aliexpress.com/item/1005003849184447.html Se invece vuoi comprarti separatamente il modulo laser che ti pare piglia il modello base.
  9. Se cerchie se ne e' parlato ampiamente nei vari thread della ender, l'estrusore costa ~15e e il capricorn una decina, almeno fai le calibrazioni una volta sola. Per i nozzle in dotazione devi guardare cosa hai comprato e cosa include, in genere ci sono.
  10. Che e' una minchiata: qualunque cosi compri puoi prendere 3-5 profili di alluminio da ~1 metro con 20e, un paio di cinghie a 5e. Vuoi spendere meno per la macchina? TwoTrees, ne ho una io e funziona. Piuttosto metti in conto i soldi per una air assist, ti serve un compressore. Per una cosa base e rumorosa ~40e, per una piu' decente un 80e con aerografo in omaggio 😛
  11. Grigio, PLA+ Sunlu. Un estrusore dualdrive, un capricorn, dei buoni nozzle a un prezzo decente: https://www.aliexpress.com/item/32965509920.html Prusa slicer, Ideamaker, Cura. Cerca i pofili per la ender 3 e pla+, si cono anche in questo forum.
  12. Ancora peggio, per la stampante ne basta uno di voltaggio e in genere e' 24V, i PC vanno a 12. Devi dire a tua moglie di non far partire la lavatrice assieme alla lavastoviglie, per quanto alla medio - lunga se pigli una lavatrice che consuma meno ti costa meno che un UPS mi sa'.
  13. eaman

    ASA

    Poi conta che i metalli sono conduttori di calore, il vetro e' un isolante.
  14. eaman

    ASA

    Peso inutile ma non arriva la polizia, se te avessi segnato il vetro e vuoi rimediare con un adesivo da 10e potrei capire ma per montare un PEI e star a posto per sempre ci vorrebbe una base "normale". Che per quello che vedo dovrebbe bastare una lastra di alluminio su cui incollare quelle rotelle, tanto gia' lo hanno fatto con il vetro.
  15. eaman

    ASA

    Hmm base magnetica e 100gradi pero' non so se vanno bene insieme... Un'altra cosa che potresti fare: comprare una piastra di alluminio tagliata su misura, incollare le resistenze a questa, usare le mollette per metterci sopra qualunque cosa. Magari i bed in PEI sono abbastanza rigidi da poter essere appoggiati sopra e fermati con mollette e altro, suppongo dipenda dal modello.
  16. eaman

    ASA

    Temo che se vuoi montare un PEI dovresti incollarlo sul tuo attuale vetro a meno che tu non voglia comprare un piatto nuovo che sara' un ~40e. - https://www.reddit.com/r/Artillery3D/comments/r4y3e0/artillery_genius_pro_pei_sheet/
  17. eaman

    ASA

    Dho mi sembra una follia, il piatto e' una cosa che si rovina e che si cambia in base ai materiali da stampare. Bha ho verificato ed effettivamente lo hanno incollato. Sorry.
  18. eaman

    ASA

    Allora non metterci la lacca, prova con la Pritt su un cm quadrato in un angolino. Poi ripeto: ma il trattamento lo hanno fatto da ambo i lati?
  19. eaman

    ASA

    Capisco, ma il primo vetro toglilo. Il problema delle cartesiane e' l'asse Y pesante, il vetro peggiora e tu ne metteresti 2. Oltre alla dissipazione termica. Ma te fai un'altra cosa: giralo. Se no piglia un tubetto di colla Pritt, dallo su un angolino del tuo vetro, scalda il piatto e poi prova a pulirlo: c'e' caso che non faccia nulla.
  20. Tenetele su qualcosa di morbido le macchine, gommini, cartoni, un bel materasso 😛
  21. eaman

    ASA

    lol il sensore lo hai sotto al vetro, la piastra in metallo andra' alla temperatura x, il vetro un po' meno, quello sopra - lol - Poi gia' e' pesante muovere un vetro mettercene 2 e' follia. Ma a che serve montare un vetro su un altro vetro?
  22. eaman

    ASA

    Cioe' intendi: togli il vetro originale e metti un altro vetro random, non puoi mica avere centimetri di vetro. Magari puoi girarlo se il trattamento e' da solo un lato? Io posso dirti che sul vetro trattato della Creality puoi mettere sia lacca che colla in stick. Se prendi il PEI e vuoi stare a 100gradi mi sa che meno roba hai sotto meglio e'.
  23. Be' nei soliti (Amazon, Bsangood, Aliexpress) quando c'e' un'offerta speciale. Su amazon era in offerta la Proxima a resina, occhio pero' che la dimensione di lavoro e' minore di una FDM. A 180e si e' vista la Ender 3 V2 di tanto in tanto su BG.
  24. Una banalita': chi ha un UPS per PC bisogna che periodicamente lo provi, magari non con l'OS principale o con il dati piu' importanti. E' come il back up: non basta farlo bisogna anche provare a ripristinarlo se no lo scopri nel momento peggiore che non funziona.
  25. Io recentemente o fatto dei logotopi in cartoncino colorato di alta qualita', tipo https://www.amazon.it/Creativ-Colortime-cartoncino-Colori-assortiti/ Anche la laser piu' lofia li taglia veloce. Una questione e' che prendere una 3D per fare delle scritte piane in 2D e' uno spreco e una complicazione, a quel punto anche una fustellatrice andrebbe bene. Con la 3D per il tuo lavoro sarebbe carino fare statuette e robe simili come nel link che avevo fatto ma a quel punto dovresti prendere una stampante a resina non una FDM. In quanto all'igene: la superficie delle stampe 3d e' corrugata e rende difficoltoso pulirle con la sicurezza di eliminare i batteri, oltre al fatto che molti filamenti sono igroscopici... Comunque tu non fai un "contenitore" per il cibo, fai solo un appendice ornamentale, IMHO per quanto valgano sempre i termini di legge se te fai tanto di appoggiare questa appendice su carta velina, tovagliolo o chesso' io non sarebbe un crimine. Se proprio vuoi stare in pace: vernice / copertura con materiale food free. Oppure fai un negativo e con quello uno stampo in silicone per resina, cioccolato, budino... 😛
×
×
  • Crea Nuovo...