Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    5.841
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    447

Tutti i contenuti di eaman

  1. Ma lo avevo detto, mi sembrava che te ne fossi accorto in un thread in cui parlavamo della potenza degli alimentatori e tempi di messa in stampa. E avevo aperto anche un thread con una mini recensione quando era tornata disponibile per un po' anche su Amazon. La sto usando anche adesso per delle stampe funzionali. In sostanza fa quello che pensavo avrebbe fatto: si scalda in un attimo, e' piuttosto veloce. Pero' fa piuttosto rumore, proprio di meccanica, quindi e' finita che la tengo nella stanza delle macchine e ho tornato a mettere la Ender3 qua di fronte a me 😛
  2. Vabbe', mica sei un niubbo: il flow te lo regoli da solo, il piatto e' piccolo e non c'e' bisogno di fare la mesh ogni volta se non stampi roba enorme. Almeno io faccio cosi' sulla X-Smart pero' lo Z-offset li' e' manuale.
  3. Si anche perche' cosi' dai un po' di tempo al piatto di stabilizzarsi. Quanto dipende poi anche dalla dimensione della stampa.
  4. Be' dipende da dove li compri: se vai in un colorificio hanno quello che hanno, se vai da OBI / BRICO idem, probabilmente hanno comunque del trasparente matte / glossy che andra' bene su tutto. Se vai da un benzinaio / carrozzaio per auto avranno della roba per plastica di grosse dimensioni, se vai in un negozio di modellismo paghi 15e per 15cl di sbobba... Fai meglio a chiedere, idealmente a un carrozziere o un colorificio. https://www.amazon.it/s?k=finisher+uv+plastica
  5. Bho lui dice di andare a 230c prima di fare l'home. La A1 mini fa l'homing e la mesh a pressione, suppongo le facciano scaldare e pulire il nozzle, poi magari una ritrazione, poi scende di temperatura e fa la home e la mesh, poi ... Note: il tuo codice non si scarica, non gli piace l'estensione.
  6. Il problema UV e' sempre relativo, un conto e' se una cosa e' esposta per poco, se sta in ombra. Se e' sempre in pieno sole e' una questione di durata accettabile: tutta la plastica prima o poi viene distrutta dagli UV, pure il mio tavolo da giardino. La stampa 3D ha di buono che una volta disegnato puoi ristampare le cose piu' volte. Comunque ci sono finisher fatti apposta per resistere alle intemperie, dalla cancellate agli scafi delle barche...
  7. eaman

    Engineering Plate

    C'e' anche l'EASY ABS, che e' fatto proprio per essere piu facile da stampare, sara' come quello che hai preso tu. Ma guarda che dovrebbero funzionare: se te prendi il cappone e lo tagli come il tacchino lo cuoci anche nel tostapane del Mulino Bianco! Quelli poi hanno una diversa mistura, saranno una via di mezzo con il PLA / PETG per proprieta' meccaniche e anche stampa.
  8. Se vuoi qualcosa di specifico puoi guardare i finisher per plastica, penso che li vendano anche nei negozi per accessori auto, gommisti, carrozzai. Ovviamente colorifici e ferramenta / OBI. Io uso vernice acrilica da modellismo e il relativo finisher, e' roba che pero' costa una sproposito e non e' eng, e' prettamente estetica. Marca Tamiya e Gunze comunque. ...ma secondo me se vai da OBI e compri una bomboletta spray "tutto in uno" da 6-8e pure quella e' resistente agli UV. Piuttosto il PLA anche + e' al limite con la temperatura in Agosto al sole, con la terra e il gesso dentro e' un'altra cosa ma da per loro mi sa che si afflosciano.
  9. https://store.piffa.net/3dprint/bulbasaur/ Non ricordo se il sottovaso piccolo e' nella scala giusta, misurala magari prima di stamparla. Si, sono verniciati ma anche non verniciati resistono in Agosto.
  10. Allora questo e' quello che combina la mia vecchia Ender3: G90 ; use absolute coordinates M83 ; extruder relative mode M140 S{first_layer_bed_temperature[0]} ; set final bed temp M104 S150 ; set temporary nozzle temp to prevent oozing during homing G4 S10 ; allow partial nozzle warmup G28 ; home all axis M190 S{first_layer_bed_temperature[0]} ; wait for bed temp to stabilize ; klipper dyn mesh ;M420 S1 ; load old default mesh BED_MESH_CALIBRATE PROFILE=dynamic METHOD=automatic ADAPTIVE=1 ADAPTIVE_MARGIN=4 G1 Z35 F350 G1 X70 Y0 F3000 M104 S[first_layer_temperature] ; set final nozzle temp M109 S[first_layer_temperature] ; wait for nozzle temp to stabilize LINE_PURGE Come vedi i comandi sono M104 e M109
  11. Una EPOX da HobbyKing, c'e' da dire che era un po' vecchia e faceva uno strano odore, magari l'hardener era giu' di fase... Posso cercarti il nome nei mie acquisti perche' l'ho buttata 😛 I vasi sono quasi tutti in PLA+ , alcuni in PETG. Se vuoi gli STL chiedi pure.
  12. Durante il livellamento l'estrusore non deve andare sopra ai 150c (per PLA, magari PETG un po' di piu') altrimenti fai oozing su tutto il piatto. Poi quando hai fatto la mesh scaldi l'estrusore alla temperatura finale e fai la purge line.
  13. Questo tipo di modifiche si possono fare in modo semplice con Meshmixer anche su un STL o STEP / OBJ.
  14. Risultato: la EPOX per metallo ha fallito, il VHB ha fallito, la epossidica normale ha funzionato. Per migliorare la adesione alla resina ho raspato la superficie del PETG e ho fatto delle incisioni con il saldatore, prossima volta per fare una cosa simile meglio stampare un pattern tipo esagonale sulla base per avere spazi in cui far entrare la resina.
  15. eaman

    Aderenza al piatto

    La presenza del riscaldatore dipende dalla temperatura che raggiungi nella camera: se hai area di stampa piccola raggiunge 65c anche senza heater (con il piatto caldo). Se hai una camera da 300mm e passa per scaldarla ci vuole mezzo'ora senza un heater. Poi quanto e' isolata.
  16. Confronti i due firmware e guardi come identificano la ventola, chesso', FAN0 FAN1. Per Marlin puoi guardare https://marlinfw.org/docs/gcode/M106.html e magari provare con un altro indice. Se no prima prova con uno slicer diverso cosi' vendi che non ci sia qualche casino nella tua configurazione.
  17. eaman

    Produrre filamento

    Il tuo filamento deve essere 1.75mm, se sballa di +_0.02 gia' si nota, di piu' comincia a non funzionare. Non e' solo che ti devi inventare un sistema per preparare il materiale ma poi ti devi costruire un altro sistema di estrusione tipo a vite per pellet perche' fare del filamento a diametro costante e' improponibile. Se ci metti che il PETG su aliexpress costa ~7e al kg spedito e quelle bottiglie che hai sono tra le poche cose che il tuo comune puo' riciclare con successo...
  18. Prova ad aumentare il numero di perimetri, almeno 3 o anche 4. Poi diminuire la sovrapposizione dell'infill. Probabilmente sei sovraestruso e si nota solo nelle parti piene: controlla e-step e fai un test del flow. Fallo stampare con ordine dei perimetri outer- inner.
  19. Ma secondo me se uno va su Subito.it o su Facebook market place nella propria zona ne trova di stampanti normali gia' settate a 50-100e. Se no ad aspettare / chiedere una Neptune refurbisahed parte da 70e spedita, io ne ho gia' prese 2.
  20. E' quello segnato in rosso il problema che tu percepisci come errore? C'e' uno scalino orizzontale lungo quella linea rossa?
  21. eaman

    Aderenza al piatto

    Ma guarda che se fai il panino col cappone nel tostapane viene bene e a me piace tanto, e' uno dei miei panini preferiti e lo faccio da anni! 🙂
  22. Qui siamo OT ma su reddit funziona che i sub ufficiali sono moderati da dipendenti delle aziende (e gia' e' notevolmente meglio perche' quelli non ufficiali sono invece moderati da chissachi' che ricevono freebies da dette aziende senza dirlo pubblicamente e ti bannano ancora diu piu' 😉 perche' manco ci fanno la figura di merda), quindi decidono loro. Quindi quando Bambu decide che la Prusa fa schifo, la Ender3 e' incapace di livellare il piatto -> se tu posti messaggi in disaccordo dopo un po' ti dicono che se tossico e ti bannano. A me mi hanno bannato a vita un paio di volte...
  23. Yup ci ho litigato su Reddit e mi girano ancora. Quando gli ho fatto notare piu' volte che devono per legge rilasciare i sorgenti e mi hanno inizialmente risposto con delle balle, poi quando i miei commenti sui loro post hanno preso piu' voti dei loro ufficiali mi hanno bannato 😕 e hanno tolto i thread.
  24. eaman

    Aderenza al piatto

    Non per rovinarti la sorpresa ma ti e' chiaro che il problema di ASA e ancora piu' di ABS non e' solo la temperatura del piatto, che poi e' la temperatura di glassificazione del materiale che mica la cambi con il piatto, quanto la adesione dei layer e lo shrinking. Che si certo ti causano anche warping e quindi ti si alzano gli angoli, ma il problema e' che ci vuole la stampante chiusa e la camera riscaldata altrimenti e' come cuocere il cappone di natale nel tostapane del mulino bianco: si cuoce pure ma tanto valeva farsi un tost col prosciutto cotto.
×
×
  • Crea Nuovo...