Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    5.739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    431

Tutti i contenuti di eaman

  1. Una passata, dove appoggia la stampa, che e' sempre all'interno dello skirt. Se usi la lacca puoi anche lasciarla per qualche stampa, se sai di doverne fare piu' di una grande. La pritt io la uso per cose piccole che possono warpare, e' piu' precisa e facile da pulire, non ti finisce da tutte le parti (col la lacca meglio farsi una maschera di cartone attorno al piatto...). Non so che piatto hai, con il vetro si pulisce con l'alchol rosso o bianco (quello del conad) con un paio di passate col piatto caldo.
  2. Puoi anche usare la colla Pritt in stick per le cose piu' piccole, fai meno bordello che con la lacca spray. Il top e' stampare la skirt, pausa, colla pritt, resume.
  3. Bho' prova ad abbassare un po' la temperatura di estrusione, eventualmente controlla che la ventola che lavora sull'hotend lavori bene, puliscila, cambiala.
  4. Non andare a 250 gradi! Fondi pure il bowden... Per il resto non so, non ho quel modello di stampante.
  5. eaman

    Violino Hovalin

    Ma non e' mica vero: ad esempio per un violino puoi stamparti in 3d la mentoniera: sarebbe ottima per poterla fare su misura senza sprecare ebano. Idem per la spalliera. Oppure un umidificatore, le moltipliche per i piroli, dei supporti per appenderlo, io mi sono stampato dei supporti per reggere i miei archi (di numero e su misura dei miei occhielli) in modo che non cozzino l'uno contro l'altro. Non e' una questione di prototipizzazione e' superare quello stadio di esuberanza infantile: "OMG mi stampo tutto pure un violino che (cit dal sito del progetto) la stampa 3d e' cool". Ci sono cose che si possono fare e sono funzionali e "definitive". Se vuoi ti puoi stampare in 3D un flauto, fartelo nella chiave che ti pare o temprartelo nel modo che hai sempre sognato... Ma Dio Buono perhe' un violino acustico? Almeno capire che non si deve fare TUTTO con la 3d ma ragionevolmente si possono fare delle parti da integrare con altre comprate / fatte con altri materiali / processi produttivi. Minchia il ponte stampato in 3d? Ma manco in legno con la fresa lo puoi fare...
  6. eaman

    Violino Hovalin

    Suona anche il lavandino della mia cucina, e pure bene! Come diavolo puo' fare ponte / capotasto in plastica estrusa a tenere per oltre 10 secondi io non lo so, le corde standard di un violino faranno ~20kg di pressione. Le meccaniche da chitarra montate su plastica? Con una scala cosi' corta?
  7. eaman

    Violino Hovalin

    Quello che dovrebbe essere il capotasto. Ma per me' e' l'idea generale del progetto, non e' che dato che esistono le stampanti 3D allora tutto si puo' e deve stampare in 3D. Addirittura manco fare una versione revisionata per il processo produttivo, proprio avere la pretesa di "stampo l'originale", un violino acustico. Al di la del fatto che non suona (non sara' mai ne stabile ne accordato) non mi puoi neanche dire che' sara' "un oggetto ornamentale a forma di violino" perche', scusa la franchezza, e' brutto come un calcio nelle palle 😞 Se volete un violino ornamentale a poco: https://www.ebay.com/str/yitamusicviolins Non lo so... Magari si potrebbe fare un ukulele, o meglio un ukulele box con la taglio laser... Ma cristo capo tasto e ponte almeno comprarli, se no tanto vale che ti stampi pure le corde. /RANT Poi per carita' se il progetto vi piace e vi appassiona buo divertimento, sara' un modo per avvicinarsi agli archi.
  8. No, o meglio basta regolare le temperature, abbassare le ventole, spingere di piu' sull'adesione del piatto. Dipende poi da cosa vuoi stampare, io personalmente con il PLA+ sono arrivato ad avere 0 warping e adesione "perfetta" senza elephnat foot senza usare ne BRIM ne colle, con il PETG per certe parti meccaniche / incastri devo "barare". Comunque smettetela di usare il PLA, passate al PLA+ che e' meglio.
  9. He ci vuole anche la mentoniera! Per altro non sarebbe male potersene stampare una su misura della propria faccia 🙂
  10. eaman

    Violino Hovalin

    Nota commerciale: se a qualcuno interessa vedo un violino 4/4 completo di tutto settato da principianti, custodia e pronto a suonare, per un ~200e. Strumento stabile, corretto e funzionante 🙂 Io fossi in voi le corde in violino stampato non ci proverei neanche a metterle, se vi arrivano in un occhio... Magari metteteci qualcosa di economico ma non tiratele! Se volete dei consigli su come "gestire" quello stampato chiedete pure. Io pero' non lo farei un violino acustico copia di un violino vero, piuttosto cercherei un progetto di un elettrico tipo lo Yamaha Yev . Cioe' un "silent" puo' fare pure comodo, ma un acustico che rischia di esplodere e non suona...
  11. Ve' mo'. A te scoprire le differenze a questo punto 😉
  12. Be' dovremmo avere la stessa macchina, comunque intanto vediamo se' e' un'impostazione strana di Lightburn. Io comunque andrei a chiedere direttamente sul forum di lightburn, e' molto attivo.
  13. Bravo complimenti, mi fai venire voglia di costruire uno spray boot per poter usare l'aerografo anche di inverno 🙂
  14. Dubito che servirebbe a qualcosa, fa solo un po' di portata ma non pressione. Servirebbe piuttosto per spostare i fumi dalla lente in modo da non sporcarla. IMHO per airassist serve un compressore, per me anche una "pompa da acquario" e' poco.
  15. Basterebbe una etichettatrice, per non dire una stampante comune "per carta" e una po' di etichette 🙂 Quel pannello si farebbe bene con una taglio laser o anche una fresa, che ti farebbero poi anche un incisione delle scritte se serve.
  16. Ti posso passare la configurazione che uso io: estrai e mettila dentro la cartella: C:\Users\username\AppData\Local\LightBurn Nota: dovrai poi modificare la dimensione dell'area di stampa, la mia e' piu' grande. LightBurn.zip
  17. come ha detto Killrob, lui si che mi capisce ;)
  18. Se e' la prima prendi la Ender.
  19. Basta che cambi il filamento:
  20. Che vuol dire? Octoprint gira sulla rpi, se hai chiuso il browser sul PC con l'interfaccia web -> nessun problema
  21. Ti serve un estrattore per pignoni. O lo compri oppure ci sono delle robe stampabili https://www.thingiverse.com/thing:3593964 , cerca per pinion puller / gear puller ender 3. Se oltre che press fit ci hanno messo il frena filetti gli puoi dare una bella cotta prima con il saldatore. Metodo alternativo: taglialo con il dremel. Metodo piu' semplice: compra un nuovo motore.
  22. @invernomuto Si ha ragione, ma se lui lo colora con "vernice da muro" e' completamente coprente. Anche lo stucco da marmo / ceramica si puo' usare per un effetto simile, il vantaggio e' che costa una bazzecola e si carteggia.
  23. Ma se poi la colori con un colore coprente dubito che le caratteristiche estetiche del materiale originale si notino, falla in PETG o PLA+ e amen.
  24. Ma se invece di fare un emboss che e' piu' difficile lo fai a rilievo cambiando colore (tipo nero) per la scritta?
  25. Puoi fare ancora prima se rifiuti direttamente il pacco, cosi' non stai a spedirlo indietro.
×
×
  • Crea Nuovo...