Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    5.739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    431

Tutti i contenuti di eaman

  1. Che e' buona cosa. Pero' se fosse un elemento tipo un motore che e' in corto e ti pianta la scheda allora staccandolo almeno trovi dove e' il problema. Per valutare se la scheda e' cotta io partirei scollegando tutto, ma te aspetta di sentire l'assistenza che magari risolvono loro sostituendo tutta la baracca, c'e' sempre il rischio di creare nuovi problemi quando si cerca di risolverne un altro 😛
  2. No quello e' a lato HOT END, perche' me lo fa anche a lato estrusore ma li' non dovendo mettere a battuta il bowden lo sposto di un po' di tanto in tanto e chisse 'frega. A lato HOT END bisognerebbe che stesse dove deve stare, per quanto in effetti se lo taglio un po' di tanto in tanto e lo spingo in basso non dovrebbe fare piu' di tanto, meglio di taglarne 3-4cm come ho dovuto fare questo giro.
  3. 🙂 Staccare i connettori non e' un intervento invasivo, sono fatti apposta per essere attaccati / scollegati, comunque se la soluzione probabile del problema sara' una sostituzione allora conviene seguire la procedura di controllo che ti consigliera' chi offre assistenza. Se pero' tu dovessi capire che questi non sono propensi a sostituirti l'intera macchina e ti fanno fare giorni e giorni di prove per cercare di isolare il problema allora magari fatti sentire qua che cerchiamo di ragionarci assieme e sveltire 🙂
  4. Se e' nuva non stare a smontare / fare cose strane prima di aver contattato creality o il venditore. Ti suggeriranno loro prove da fare e nel caso ti manderanno pezzi da sostituire, probabilmente la scheda...
  5. Se si connette prova a mandare il gcode per leggere dati (temperatura, defaults...) dalla stampante, poi muovere gli assi da remoto (per quello deve essere attaccata alla corrente), cosi' vedi se e' saltata la tutta la scheda o solo il display. Se non funziona una sega bisogna che stacchi uno alla volta i connettori dalla scheda e provi a vedere se e' uno di quei componenti che fa un contatto, se la scheda da sola non si accende collegata al PC... E cotta la scheda, potresti giusto provare a sparargli sopra di nuovo il firmware se si parlano.
  6. Fun Facts: oggi il connettore pneumatico del Capricorn che generalmente ha l'attitudine di mangiucchiarmi l'imbocco del tubo e' finalmente riuscito nel suo intento di passare il tubo e bloccare pure il filamento, mandandomi in fallimento la parte finale di una stampa da 20ore (che pero' avevo tagliato in 3 parti 🙂 ) di un Blackbird SR71 da 35cm. Io ci ho rimesso il connettore originale, adesso dovro' stamparmi la linguetta per tenerlo un po' piu' fermo ma tirato come quello del Capricorn prima o poi fa il danno.
  7. Collegala prima al pc senza che sia collegata alla rete elettrica, lascia che venga alimentata da USB.
  8. Quella macchina nasce come CNC piuttosto che laser: sei sicuro che sia impostata in LASER MODE? https://craftweeks.com/en/how-to-steup-grbl-for-laser-engravers/ Il piano in metallo va' bene per la fresa, con il laser rischi che rifletta il laser e ti vada in un occhio. Comprilo almeno con un foglio di Faesite anche sottile, basta che non rifletta.
  9. Il prototipo in legno ha funzionato, o meglio gli ingombri sono corretti, quindi ho proceduto a tagliare il legno per il progetto. Ho impostato i parametri dello spessore a 4.16mm, addirittura ho fatto il back da 5mm, pensando di stressare la differenza in rigidita' con quello in cartone, ora che lo ho tagliato direi che basterebbe 3mm. Se a qualcuno interessa allego il progetto di lightburn nel quale si puo' vedere: - ottimizzazione del taglio, pezzi combacianti per ridurre i tagli - inset leggero per gli incastri interni che non devono essere tight fit, quelli esterni invece per me vanno giusti per estetica - inset esterni esposti di ~1mm in modo che si possa limare il brucino con la levigatrice palmare. Cosi' e' come viene il legno senza nessuna postproduzione, si notano anche gli inset che sporgono. La sensazione e' che gli incastri terrebbero anche senza colla. Direi che il nipote verra' nel weekend e gli faro' fare la prima levigatura e primo strato ad olio. burn.lbrn
  10. Ma se fai un quadrato grande come tutto il piano e' ok? Se fai un cerchio grande lo chiude? Magari prova con Lightburn, c'e' la versione trial.
  11. Te c'hai in testa mille idee che non cambiano una mazza, monta quella stampante cosi' ti rendi conto di quello che serve. BTW: io ho una CNC con un lato di 1 metro che monta le peggio cinghie e chiude tutti i cerchi 😉
  12. Io i TI smoother non li comprerei, piuttosto prendi una buona scheda a 32bit e con quella dei buoni driver.
  13. Per l'amor di Dio togli quello vecchio, se no non scaldi e porti in giro peso inutile.
  14. eaman

    Ender 3 v2 e molle gialle

    Io concordo con te, tant'e' che le mie le ho regalate a un amico che le puntava e ho rimontato quelle di montaggio originale solo striccate per bene.
  15. Forse sono blobs? - https://all3dp.com/2/3d-print-zits-tips-tricks-to-avoid-blobs/ - https://www.simplify3d.com/support/print-quality-troubleshooting/blobs-and-zits/
  16. ...a parte il fatto che la stampante non va' 😉 Hai provato con un altra o a formattarla, collegare direttamente la stampante al pc senza usare la SD?
  17. Be' puo' anche montarne tipo una direct e l'altra bowden e valutare bene le differenze. Cambiare una parte e avere un riferimento. Stessa cosa per i firmware: modificarne uno e confrontare come va' rispetto all'altro. IMHO si sottovaluta la comodita' del "tutto doppio". Comprare un'altra cartesiana sarebbe ripetitivo, avra' di nuovo le stesse brighe che ha dovuto mettere a posto sulla sua. Su un tipo diverso di stampante e' tutto nuovo ma per studiarlo per bene vale sempre che sarebbe meglio averne 2 🙂
  18. eaman

    Ender 3 v2 e molle gialle

    Insomma e' un gran casino... Tanto per dire: io sulla mia Ender 3 ho le molle originali ma ben compresse, quelle esotiche after market non le uso 😉
  19. Ma comprane un altra? - hai i ricambi uguali - hai gli stessi profili e puoi mandare lo stesso gcode su tutte - la conosci
  20. eaman

    Ender 3 v2 e molle gialle

    La durezza dovrebbe essere la stessa, cambia la lunghezza (di pochi mm).
  21. eaman

    Ender 3 v2 e molle gialle

    He vedi tu, e' difficile dirlo da remoto senza un riferimento dinamometrico 😉 Per altro io ho un set di quelle blu e non vorrei che siano diverse... Comunque fai conto che il problema sono le dilatazioni termiche e le vibrazioni, quello che vuoi e' che il piatto non vada fuori regolo spesso, il mio a parte le correzioni al volo sporadiche lo calibro probabilmente 2 volte l'anno... Ben inteso che tu tieni il piatto in vetro fisso e lasci raffreddare per sollevare le stampe senza sforzo, altrimenti parliamo di niente!
  22. eaman

    Ender 3 v2 e molle gialle

    Allora saranno quelle blu che sono ancora piu' lunghe, dovrebbe andare bene. Nel senso che le molle devono essere molto compresse se non vuoi che il piatto si muova, risultato che ottieni anche comprimendo a palla le originali e abbassando l'end stop.
  23. Per la via di fare qualcosa di "generabile" e che sia simmetrico: questa e' una griglia in 3 dimensioni per generare i piani con gli inset, in questa si possono specificare numero di righe e colonne, la allego a questo post. parametric grid for boxes v4.f3d
  24. Per me la cosa piu' fantastica e' andare davanti a casa a pigliare il cartone gratis, vari pezzi di legno piu' o meno gratis che passano come scarti e poi tornare a casa e disegnare su misura le scatole per tutti i trilioni di roba che ho e i vari mobiletti per organizzarli. Unito al fatto che mentre io preparo la cena la macchina taglia per me 🙂
  25. C'e' che gli inserti non sono completamente simmetrici quindi alcune parti non sono sempre scambiabili tipo da sx a dx, il che complica un po' il montaggio. Non che sia complicato solo con 3 colonne pero' in una piu' grande magari sarebbe meglio farlo piu' noioso mettendo gli inserti sempre nella stessa posizione, tipo multipli della lunghezza di una cella / 3 -> spazio - inserto - spazio. Si potrebbe arrivare a farlo completamente generabile, non so si puo' in fusion, altrove ci sono delle librerie per generare 'ste cose, es: https://florianfesti.github.io/boxes/html/generators.html . A me mi prende di piu' farlo "a mano" per cercare di fare un po' di analisi strutturale su dove posizionare inserti e incastri 😛
×
×
  • Crea Nuovo...