Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.046
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    478

Tutti i contenuti di eaman

  1. Hai probabilemte un problema di Jerk e di sovraestrusione: https://3dprintguides.com/2020/10/3d-printer-jerk-acceleration/
  2. Che significa? Tieni il filamento tra le dita e guarda che si muova in corrispondenza delle rotazioni delle ruote godronate. Magari hai l'estrusore non abbastanza tirato, le ruote godronate sporche o consumate, i connettori pneumatici che mordono il filamento.
  3. Guarda non si capisce manco se e' un buco o un accumulo...
  4. Non puoi stampare in aria, gli hoverhangs al massimo sui 50gradi se vuoi che vengano bene. Quella stampa e' piena di tratti quasi orizzontali ma che non sono bridge perche sono un po' in salita.
  5. No. Le stampe sono troppo lunghe e per tenerle su' ci vorrebbe un generatore. Magari tu stai pensando a qualcosa di leggero che ti permetta giusto di parcheggiare l'hotend in caso di caduta della corrente. Ma poi chi te lo fa fare, mal che vado avrai sprecato quanto, 20g di filamento in media?
  6. Mi da' l'idea che tu abbia un'estrusione "spugnosa". Al di la' di controllare tutta la meccanica dell'estrusione prova prima ad andare decisamente piu' piano almeno sul primo layer, anche con l'accelerazione. Hai del materiale che cola quando non dovrebbe e che non estrude quando dovrebbe: magari fai troppa retrazione, magari e' il filamento, in ogni caso aiuta andare piu' piano. Questo se hai il piatto ben calibrato, si vede chiaramente che l'estrusione non e' costante, in genere la pressione non e' costante se fai troppa retrazione e hai la ventola dell'hot end che non lavora bene.
  7. Prova a dargli un po' di Z-hop, fare un po' di retrazione e diminuire la temp. Considera che la cosa ti da' fastidio solo nel top layer, quindi se vuoi fare qualcosa di importante (z hop, ironing, andare decisamente piu' piano! es acc per i travel) basta che tu lo faccia solo su questo.
  8. eaman

    Livellamento ballerino

    Guarda che se hai un problema di instabilita' del piatto o del telaio non lo risolvi con un sensore e l'elettronica, prima devi trovare cosa si muove e poi puoi pensare di ottimizzare via software quanto non puoi recuperare in hardware. Ha ragione @FoNzY, non serve la calibrazione elettronica del piatto sulla Ender, ti stai creando un ulteriore problema. Cava / disabilita quel sensore e mettiti a capire perche' ti si muove il telaio o il piatto.
  9. Comunque alcuni di quei punti sono in salita: non sono bridge ne puoi considerarli overhangs, stai a stampare in aria senza supporti. Quella e' una forma che si potrebbe fare con una stampante a resina, processo produttivo in cui le cose sono appese e non sostenute.
  10. Ma lo fa solo su quella faccia o su tutte? Prova a guardare il nozzle come e' messo, guarda che i connettori del bowden non abbiano del gioco. Nel dubbio cambia nozzle e bowden (capricorn), pulisci e rimonta.
  11. Be' se fai figurini guarda una a resina, in Italia ogni tanto si trova in sconto su Amazon la Voxelab Proxima a 130e, io comprai una Photon zero a 74e nuova su Ebay e un paio di miniature alla volta le stampa 🙂 Meglio un solo estrusore. Le solite di cui si parla tra i 2-300e sono piu' o meno equivalenti, bisogna montarle bene, aggiornare la parti a contatti con il filamento con roba "un po' migliore", dedicare tempo a trovare i profili giusti. Te tieni sott'occhio quelle papabili su Bangood, Aliexpress, Amazon e la volta che capita il prezzaccio tira il grilletto.
  12. Non non e' stringing. A che velocita' stai andando? Prova a rallentare. Controlla le cinghie di X e che il blocco dell'hotend non abbia dei giochi.
  13. Una volta le stampanti erano in legno e si sbragavano un po' alla volta, stessa cosa quelle in acrilico. Puoi provare a metterla dentro un armadio e puntellarla con dei legni, non sto a dirti di comprare un telaio o metterti a comprare i pezzi che costa pure di piu' ma un giorno piglia tipo una ender quando la vendono a 130e o una corexy in offerta e con 5 profili di alluminio trasformi quella vecchia in una laser. Oppure cerca in impedito che vende la sua stampante cartesiana magari non funzionante su Subito nella tua zona e offrigli un 50e. Anche su ebay e facebook si fanno 'ste bazze...
  14. Trovato il link che cercavo:
  15. E' stavo per dirlo, un bel tondino in metallo che va' dall'impugnatura alla punta della lama sarebbe l'ideale, darebbe anche un po' realismo all' equilibrio. Affogala nella resina dentro alla spada e sei sicuro che non si muovera' mai.
  16. Devi decidere se vuoi anche Octoprint. Klipper con un suo frontend dedicato e' piuttosto leggero ma se vuoi avere octaprint + klipper allora e' meglio predere una scheda un po' piu' potente. -
  17. Non fa una linea, e' che ti cola il nozzle mentre fa quel travel. La soluzione piu' semplice e' non fare lo skirt, non capisco perche' tutti fanno 'sto skirt! Io non lo faccio. Magari hai il filamento un po' rovinato o l'hoten da pulire 😉
  18. Vabbe' insomma... Fai almeno 500-800 di accelerazioni per le stampe normali, un po' di vita! Almeno per gli infill e perimetri interni.
  19. Per incollare il PLA puoi usare il ciano acrilico, preferibilmente uno medio lento in gel. Ma te quella spada non c'e' verso che la tieni insieme con una colla superficiale, ti serve come minimo una resina bicomponente e 99% devi mettere qualche [inserto - stecco - filo di ferro - listello o tubo in carbonio / resina] per tenere assieme i pezzi della lama. Cerca una resina epossidica lenta, potresti anche rimuovere o bucare per bene i top / bottom layer da fissare, fai 2-3cm di resina da ambo i lati (posto che non so quanto e' lunga la lama!). Per un tubo: negozio da pesca, tubo per canne oppure un tubo per acquiloni (dovrebbero averli anche da decathlon, anche in fibra di vetro vanno bene).
  20. Hai cambiato filamento, devi rifare le calibrazioni di temperatura e flusso perche' si vede che sono diversi.
  21. eaman

    Fate dei respiri profondi

    - https://drive.google.com/drive/folders/1AR6NY7mEYC_szR-VR3gtrB5rSWMV7LRG
  22. In realta' se non fai z-hop e sei in bowden con un gantry cosi' contenuto ce la fai anche con un motore solo: Sta roba l'ha stampata una Ender base. Per altro il doppio motore e' una "soluzione facile", l'ideale sarebbe un puleggia / albero motore per tenere in sync il movimento delle due barre, e' vero che il gantry e' corto ma se tutto si base sul fatto che hai 2 motori e' un attimo che uno perda un colpo, con stampe che possono durare una giornata...
  23. Yep, la palla con le delta e' la misura del piatto, spesso tendiamo a stampare cose squadrate e queste mal si adattano a un piatto tondo. E' verissimo: il 90% delle volte non e' un problema e la stragrande maggioranza delle cose che stampi finiscono per essere di pochi cm ma la volta che devi fare una "scatola" o qualcosa di grande... Non e' un problema se hai anche un'altra cartesiana anche da 100e. Piu' che complicate sono diverse, pero' meccanicamente sono innanzitutto simmetriche e quindi piu' semplici da manutenere (ricambi) ma le calibrazioni sono meno intuitive. Pero' quelle arrivano gia' ben calibrate e comunque ormai tutte compensazioni si possono fare via software. La Viper mi sembra un po' cara, io una cartesiana la pagherei nei 200e, sui 300 si cominciano a trovare delle coreXY che come base sono piu' moderne (tipo la Ghost, una TwoTrees). Parere personale ma tutte quelle storie tipo sensori per filamento / schermi touch a colori / scatolature varie... Per me sono un po' giacattoli appariscenti: ti pigli un modello "semplice" e piuttosto ci monti un buon hotend - estrusore, tanto poi la macchina magari la metti in uno sgabuzzino a stampare di notte...
  24. Nei link che avevo postato e che sono ora in parte defunti la vendevano a ~350e, si spera che poi tra sconti e assestamenti scenda un po'...
  25. Ah be' con il secondo asse Z vinci facile, per altro se stampi cose ampie direi quasi che non puoi evitare, con robe piccole si nota meno.
×
×
  • Crea Nuovo...