-
Numero contenuti
5.739 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
431
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di eaman
-
Stampa in resina, modelli articolati
eaman ha risposto a djakabubu nella discussione La mia prima stampante 3D
Si ma basta che li conservi bene e magari li tieni dentro a un contenitore ermetico quando stampi, poi al bisogno li asciughi. Guarda che e' quello che facciamo tutti. Il bowden funziona, te lo assicuro, ma se non ci salti fuori ti compri un direct da un 60e e risolvi. Cioe' se per te e' una menata la FDM ti voglio vedere con la resina a fare lavaggi, curare, guanti, fazzoletti, finestre aperte, primer e protettivo finale... -
acquisto prima stampante. Quale? (lo so è la solita domanda!) :D
eaman ha risposto a hiroshi976 nella discussione La mia prima stampante 3D
Magari sono solo le mollette che fermano il piatto, prova a spostarle. Puoi anche non stampare al centro di tanto in tanto, prima di cercare soluzioni a un problema che magari non e' tanto grave o si ovvia giusto con un primo layer piu' alto. Ma poi te non avevi gia' su' la mesh manuale? Chi t'ammazza? -
Info HW per upgrade/ custom printer
eaman ha risposto a Otto_969 nella discussione Hardware e componenti
Agreed, tant'e' che il mio serbatoio d'aria per l'aerografo sono un paio di bottiglie di CocaCola 😛 http://store.piffa.net/gunpla/comp/airtank.jpg Dai che magari questa settimana trovo una scheda B560 decente e faccio un nuovo PC, cosi' mi passo il tempo a disegnare il case 🙂 -
Moai 🗿 test di stampa e prove per lampada
eaman ha risposto a Mino nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
A croce, o con un anello se vuoi che non scivolino giu' ... -
Mi e' capitato variamente di avere delle schede con delle saldature venute male che trasbordano in modo analogo 😉 Te sai che qualcosa trasborda su quel cavo del motore, certo che molti punti di contatto sono giusto sul cavo o sui connettori, altrimenti e' proprio qualche punto della scheda venuto mare. Prova prima a cambiare il cavo del motore, poi a risaldare (o dare solo una ravvivata con un po' di flussante) i connettori alla scheda / motore. Se non basta e'd e' la scheda si puo' fare una cosa molto sfiziosa... 😈
-
Moai 🗿 test di stampa e prove per lampada
eaman ha risposto a Mino nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Idealmente a meta', ma se cadono anche vicino all'effector va bene... -
Prime stampe PLA - ender 3pro "problemi/settaggi"
eaman ha risposto a giovomal nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Allora lavalo con piu' decisione con una spugnetta da piatti e del detersivo da piatti. Puoi anche stampare solo il primo layer e guardare come ti viene, poi regolare di fino in base a come viene -
Moai 🗿 test di stampa e prove per lampada
eaman ha risposto a Mino nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Se ti puo' far comodo un trucchetto: metti degli elastici non troppo tirati che stringono le coppie di rod in carbonio: riducono le vibrazioni / risonanze / ghosting / gioco nei ball joint e aumentano la silenziosita' (se c'e' qualche rattle di tanto in tanto). -
L'importanza di un ugello di qualità
eaman ha risposto a Mino nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Tant'e' che ci sono slicer come PrusaSlicer (link qualche post fa) che ti fanno i calcoli della compensazione della sovraestrusione in base al numero di perimetri e altezza layer. Ma anche altri come S3D che non lo fanno, per altro S3D non ha manco un setting per horizontal expansion dedicato solo ai primi layer come invece hanno quelli piu' moderni. Ma questa e' filosofia: te stampa una pezzo composto da piu' componenti con degli incastri tight fit e se funziona sei a posto, se no devi correggere. Poi guarda tipo il layer superiore e vedi se lo slicer fa dei zig zag strani per coprirlo, nel caso lavora sulla line widht. -
-
Prime stampe PLA - ender 3pro "problemi/settaggi"
eaman ha risposto a giovomal nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Pulisci bene il piatto con l'alchol, poi non toccarlo che se no lo ungi. Non serve la lacca. Sovraestrudi il primo layer di un ~10%, che sia alto almeno 0.25mm. Ventola spenta sui primi 2-3 layers. Gli angoli e' relativamente normale che facciano warp (a te se ne e' alzato uno probabilmente dove tira la ventola di raffreddamento): l'ideale e' arrotondarli o fargli un brim. Stampa piu' piano (per quanto non so a quanto vai ora...), soprattutto il primo layer fallo a ~30% della velocita', perimetri esterni poi a 50%, velocita' base ~50mm/s. -
Testata tagliata e incisa al laser
eaman ha risposto a eaman nella discussione Incisione e taglio laser
Thanks, non so se hai notato come e' fatta la mia laser sopra: c'e' una guida in legno in alto e il pannello su cui appoggia il legno scorre contro quella, i lati corti della macchina sono aperti. Cosi' mi risulta abbastanza facile fare scorrere il taglio in orizzontale e riuscire a fare cose lunghe anche facendo combaciare i fregi dopo che ci prendi un po' la mano. Che non e' male perche' inizialmente volevo tenere il telaio di 120 cm effettivi mentre cosi' riesco comunque a fare le ali degli aerei quando serve ma ho sicuramente meno errore (i lati dovrebbero essere ~88cm). -
L'importanza di un ugello di qualità
eaman ha risposto a Mino nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Bho io per un po' ho usato come te il 0.3mm con 3 perimetri per 1mm, effettivamente e' comodo, ma prima quando disegnavo facevo le pareti della misura che tirava meglio la mia stampante con il nozzle da 0.4, a memoria 1.2mm e qualcosa... Attualmente uso lo 0.4mm (uno di quelli buoni e cerco di usare sempre quello) e al bisogno cambio la line widht sia per la zona corpo che per il top (cioe' faccio 2 zone, piu ogni tanto una per i primi 2-3 layer con piu' horizontal size compensation se ho degli incastri per l'elephant foot) nel modo in cui lo slicer la rende al meglio. Cioe' io la line widht la cambio quando ne ho bisogno a seconda della stampa, ma anche l'estrusione... -
La stampa si sposta dopo qualche Layer (Ender 3 v2)
eaman ha risposto a MarkArms nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Vedi che le molle siano ben compresse se no devi rifare la calibrazione continuamente. Vedi poi di fare il primo layer alto alemeno ~0.25mm cosi' hai un po' piu' di margine di errore. Coraggio, un po' alla volta ci fai la mano e dopo sarai capace di correggere al volo guardando come stende lo SKIRT. -
Info HW per upgrade/ custom printer
eaman ha risposto a Otto_969 nella discussione Hardware e componenti
Un mesetto fa ho fatto un server con una scheda da 25e spedita (CPU onboard inclusa), la ram ne avevo 2GB in giro, l'alimentatore e' un 12v da LED da ~qualche ampere (+ PICO PSU). La prima volta l'ho fatta andare usando la scatola come case, raffreddato passivo. Manco l'alimentatore ha una ventola. 🤐 Replacement di un file server fatto con la stessa scheda / CPU da me 10 anni prima. -
La stampa si sposta dopo qualche Layer (Ender 3 v2)
eaman ha risposto a MarkArms nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Welcome 😞 Dici il nozzle? Gratta contro al piatto o contro la stampa? Comunque non serve un BLT, il piatto si calibra anche a mano, dovrebbe essere un argomento trattato varie volte sul forum... Eventualmente chiarisci che vediamo 😉 -
La stampa si sposta dopo qualche Layer (Ender 3 v2)
eaman ha risposto a MarkArms nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Probabilmente hai una cinghia che slitta, poco tesa. Oppure una puleggia ruotina troppo tirata. Oppure hai fatto un casino con i cablaggi dell'estrusore / col bowden che limita i movimenti in una certa posizione. controlla i cablaggi, prova a muove (piano) gli assi con la macchina spenta e senti se ci sono ostacoli, se tutto scorre in modo omogeneo, controlla le cinghie. -
Testata tagliata e incisa al laser
eaman ha risposto a eaman nella discussione Incisione e taglio laser
Ho e' roba figa, e come quando in elettronica fai i primi circuiti logici con gli interruttori e poi arrivi a vedere come fanno i computer a fare le operazioni di base: e' molto soddisfacente quando vedi quelle magie logiche trasformate in realta'. Qui lo fai con i layers 😛 -
Info HW per upgrade/ custom printer
eaman ha risposto a Otto_969 nella discussione Hardware e componenti
Whoot intanto ho trovato le RAM 3200 a 50e per 16GB, se continua cosi' posso magari permettermi una scheda madre con i dissipatori sui VRM! 😄 (che se no mi tocca farmeli tagliando uno di quelli da SSD M.2) -
Testata tagliata e incisa al laser
eaman ha risposto a eaman nella discussione Incisione e taglio laser
He ma via, chi fa grafica piu' o meno e' abituato a lavorare a layers, qui c'e' il bello di averli per davvero 😛 -
L'importanza di un ugello di qualità
eaman ha risposto a Mino nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ma dov'e' che ti ho detto che il thin wall test non serve? Io volevo cercare di illustrare che non c'e' una corrispondenza univoca tra la line - widht e il diametro dell'ugello, perche' in un messaggio precedente qualcuno chiedeva di un nozzle di una misura un po' particolare per poter fare immagino perimetri di un diametro esatto. In realta' non e' cosi' geomatrica la cosa ma non vuol mica dire che sia a cacchio o che il thin wall non conti niente, va' fatto come tutte le regolazioni... -
L'importanza di un ugello di qualità
eaman ha risposto a Mino nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ti arrabbi con me o con la fisica dell'estrusione? 😅 Perche' io ti chiedo scusa se ti ho urtato, ma la sovraestrusione durante i wall e le estrusioni (e i lati che sono compressi da altri perimetri rispetto a quelli aperti) sono argomenti che fanno parte dell'esperienza di queste macchine. T'ho un altro esempio da un libro: Mica vuol dire far le cose a cacchio, bisogna tenere conto di queste sovraestruisioni e come detto anche dell'altezza layer, poi del fatto che in quelle interne invece la compressione contro il layer adiacente porta a gradito squadro che aumenta la superficie di adesione. Che io ricordi non si e' MAI stampato line widht di es. 0.4mm con nozzle da 0.4mm: si fa una line widht di 0.42-0.45mm. Che e' uno dei motivi per cui anche a me piace stampare con il nozzle da 0.3mm e fare 3 perimetri di 1mm, con un po' di sovraestrusione. -
L'importanza di un ugello di qualità
eaman ha risposto a Mino nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
E' ma non estrudi mica un quadrato, i bordi sono sempre arrotondati. Per altro cambiano anche in base all'altezza layer: es https://help.prusa3d.com/en/article/layers-and-perimeters_1748#recommended-thin-wall-thickness -
He, risolvere i problemi con la VISA e un BRAND conosciuto e' vincere facile, c'e' piu' gusto a cercare soluzioni per fare piu' o meno la stessa roba con cose self made ed economiche. Questo ovviamente e' un parere personale e il punto di vista di un hobbista, io ho capito da mo' che mi diverto di piu' a ravanare con gli avanzi senza nessun ritegno che con roba di alta qualita'. Ma per carita' ad ognuno il suo, massimo rispetto per Prusa che ha fatto un prodotto FINITO, ben curato, sicuramente ben testato ad un prezzo che in quel segmento di mercato non e' manco alto.
-
Testata tagliata e incisa al laser
eaman ha risposto a eaman nella discussione Incisione e taglio laser
Thanks. Contate che e' la prima che faccio, la prossima vorrei farla almeno di 3 layer: un fondo con incisione, un secondo strato di tagliato (che sarebbe come quella fatta in cui c'e' il fregio e le cornici) e sopra un altro layer. Quindi c'e' da disegnare il fregio pensandolo in un paio di layer, un po' alla volta... L'ispirazione e' da questa roba: L'effetto e molto bello IMHO * si fa bene con le nostre taglio laser perche' i layer devono essere sottili * e' pure relativamente semplice come finitura se si fa' ogni layer tutto allo stesso modo * contando che sono layers incollati su una base si potrebbero fari a parti, cosi' si possono usare essenze di legno / finiture diverse anche senza essere particolarmente bravi con i pennelli. Se ne scazzi 1/4 almeno non devi rifare tutto 🙂