Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    5.739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    431

Tutti i contenuti di eaman

  1. Questa https://www.amazon.it/Loctite-601905-Adesivo-Universale-secondi/dp/B0161NVJV8/ ha un ottimo rapporto quantita' qualita' prezzo.
  2. Secondo me se compri un barattolino di sidol e ci dai dentro per due minuti con un cordone o lo spazzolino...
  3. Ouch! Io l'avevo usato un po' SW prima che uscisse Fusion, poi dato che per me e' piu' che altro un hobby uso Fusion che gira decentemente anche sul portatile. Adesso che c'e' il black friday faro' una macchina con un i5 gen 10 che dovrebbe tirare il giusto con una RX580 che ho in casa 🙂 Forse riesco a spendere meno di 200e lol 😄
  4. Tranquillo, io l'avevo detto piu' che altro perche' so che molta gente (me compreso) che ha magari in casa un muletto per file server / backup / torrents, con un cavo USB ti puo' ospitare anche klipper e octaprint ma tenere acceso un PC intero da 300W per quel task sarebbe follia. Oppure (se e' il tuo sport) lo puoi installare al volo sul computer normale... /Cries with a i3 4160 running Fusion :')
  5. Cerca di orientare i pezzi in modo che l'hotend si muova piu' in X che in Y. La cosa piu' significativa e' che le stampe FDM tengono solo in XY, in Z si aprono, quindi piu' che altro se e' un pezzo meccanico devi ragionare su che direzioni ti serve che tenga.
  6. Per il rinnovo di un cucina ho fatto la testata di una stufa, di particolare c'e' che e' un pezzo di ~1.2m quindi l'ho fatto a zone con il lightburn print and cut. Il fregio e' sia inciso che a rilievo, e' stato fatto con un finisher piu' brillante in modo che rifletta la luce in modo diverso dal corpo principale che e' fatto ad olio, il risultato che girandoci attorno o con la luce accesa diventa piu' o meno brillante. I vari colori sono stati fatti con pigmento + alchol, e' tutto tagliato dallo stesso pannello legno.
  7. Io di gente che ha un PC x86 per far girare klipper non ne conosco (...), se vuoi fare una prova per vedere se ti piace ok ma se tieni acceso appositamente un Intel qualcosa per far girare klipper sei un disgraziato. Altra scheda low cost e' la orange PC. Certo che oggi con i prezzi che ci sono non si capisce piu' casa sia "economico", una volta queste schede dovevano costare nei ~15e, e una scheda per stampante a 32bit con driver inclusi poco piu'.
  8. - https://www.amazon.it/Functional-Design-Printing-2nd-Designing/dp/1511572027 Random. O meglio e' come il tizio lo ha esportato, ma spesso e' la posizione in cui e' stato disegnato non quella in cui stamparlo, perche' come impostare lo slicer dipende da chi lo produce.
  9. Thanks, se ti piacciono ci sono i file da qualche parte nel forum...
  10. Meshmixer (che e' un po' vecchiotto), Prusasliacer ha delle funzioni per tagliare e separare. Delle volte semplicemente nello slicer si riesce anche a spostare l'intero corpo sotto al piatto (traslare) e cosi' stampare sol la parte che resta sopra.
  11. Partito? Allora continua, ce n'e' per mesi li'... 😉
  12. Anche questi: https://www.youtube.com/channel/UCooViVfi0DaWk_eqxIXXiOQ
  13. Si faccio cosi' anche io, lavo in vasetti di vetro piccoli dopo aver pulito con l'aerografo, lascio poi i vasetti al sole cosi' si deposita la resina, filtro tutto nel prossimo vasetto per la prossima volta. Mi resta uno strato di schifo / schiuma bianco in fondo. Yep anche io mi sono comprato una striscia di LED UV, pero' purtroppo ne ho presi pochi e spingono poco, ci curo giusto una miniatura alla vota. Infatti bisogna che mi ricordi di guardare su amazon se per il black friday c'e' un qualche faretto o LED cattivo. BTW: se curi all'aperto immerso in acqua dovrebbe lavorare meglio.
  14. Io mi sono spinto oltre: [avvertenza: io odio sprecare e con la stampa a resina per me ci sono vari problemi] Diluisco l'alchol al 33% (76% H2O) e uso anche l'aerografo per spruzzare questo cleaner che cosi' ha un maggiore potenziale pulente meccanico. Poi dato che sono tirchio il piu' delle volte curo al sole in un vasetto via immersione in h2O. Morale se usi dell'acqua di rubinetto pesante e con molto cloro ci restano i tipici polverini chiari, bisognerebbe filtrare l'acqua tipo con quelle caraffe filtra acqua. Ma se poi le colori e sgrattugi fa una sega.
  15. Bene bene, quando disegni qualcosa di sfizioso faccelo vedere che qui qualcosa di bello e fatto bene fa comodo, io al momento sto facendo pratica disegnando lampade:
  16. Il primo strato fallo a ~5-7 gradi piu' del primo, 225 e' troppo per del PLA. Anche 205 per del PLA probabilmente e' troppo e ti fa' stringhe. Abbassa il riempimento a ~15% (tanto li' non conta) e quello e' un test quindi bisogna che lo stampi piano, tipo 35mm/s se vuoi che venga bene (almeno i perimetri esterni). Cerca di non fare piu' di 5-6mm di retrazione.
  17. Si hanno sempre montato roba MKS, tant'e' che io mi sono abituato e l'ho montata anche sulla Ender. Io sulla mia non mi sono fidato e ho messo uno scatolino con la scheda fuori dalla base dopo aver bruciato un driver, pensavo che le nuove le facessero tutte con la scheda sopra. Tanto per far capire agli altri: queste piccole delta con i firmware moderni riescono a tirare i 100-150mm/s, che non e' mica male per delle macchine che costano quasi la meta' di una Voron mini. Certo non compri una Voron eh, pero' 'sti cazzi se quello che ti frega e' avere una macchina da tenere sulla scrivania per stampare dei prototipi / draft per verificare gli ingombri.
  18. Bene bene, sono contento per te. La mia era una delle prime Kossel e l'elettronica all'epoca era alquanto discutibile, tant'e' che me la feci spedire senza alimentatore. Di difetti aveva anche un cattivo raffreddamento: all'epoca mettevano le schede in basso attaccate al piatto riscaldato (anche' perche' questo era un optional esotico, si stampava a piatto freddo in genere). Pero' mi costo' tipo 1/3 di quelle in legno "prosumer" che giravano all'ora in Italia e stampava meglio. 🙂
  19. Che poi se uno non stampa roba caricata un nozzle dura un bel po', ne vale la pena insomma. Soprattutto se uno volesse provare i diametri sotto alla norma un prodotto fabbricato con precisione e' quasi d'obbligo. Dico quasi perche' io ho avuto uno 0.3mm da supermercato che sostanzialmente non mi ha dato problemi, invece uno 0.6mm da usare con il caricato a legno o simili lo comprerei proprio cesso 😉
  20. Bella anche quella, un po' piu' grande. Posso farti la solita domanda un po' rude? A che velocita' stampa con una buona qualita' rispetto alle tue cartesiane? Tipo se con la *Ender stampi bene a 45mm/s con la QQS fai la stessa stampa a quanto? E' stabile ed affidabile oppure tipo ogni 2 settimane c'e' da serrare telaio / altra roba?
  21. Magari metti su un nozzle da 0.3 o 0.25mm se vuoi fare roba cosi' piccola e con layer cosi' piccoli, se stampi cosi' fine puoi anche abbassare la temperatura di un 10 gradi. Io sotto allo 0.08mm layer height con un nozzle da 0.4mm non andrei.
  22. Io tra quelle posso parlare delle FLSUN: e' stata la prima stampante che ho pagato con i miei soldi e allora era molto meglio della concorrenza, ad oggi e' sempre una marca affidabile per le delta. Oggi dipende dagli utilizzi: se vuoi una macchina piccola per proto tipizzazione rapida da tenere sulla scrivania per costo e' l'ideale, ma come "prima esperienza" una banale cartesiana da poco e' piu' flessibile per sciappinare e piu' conosciuta. Diavole mi hai fatto venire voglia di prenderne un'altra... Ma io sono noioso e pigro e mi prendero' un'altra Ender 3 da 120e.
  23. eaman

    nuova prusa XL

    Yep, e poi sara' il prezzo senza il multi tools che e' un optional...
  24. Nel senso che Klipper controller (come octaprint) girano ovunque, se hai tipo un file server acceso in zona o un NAS o muletto 24/7 questi non hanno problemi a far girare anche Klipper. il frmware di klipper lo puoi far girare anche sulla scheda a 8bit della stampante, il processo di controllo in genere su un SOB come una raspberryPi. Poi puoi anche prendere una scheda sfiziosa tipo una SKR e installarci il firmware di klipper. Cioe' ti devi comprare una rpi non una scheda di controllo per stampanti (nel 90% dei casi), sta di fatto che molta gente la rpi o simile se la compra comunque per farci girare *octaprint o simile... Se vuoi fare delle prove IMHO la cosa migliore e' tenere la scheda che hai e funziona come backup e comprarti una nuova scheda su cui scasinare. Dipende anche dalla stampante e dal firmware: es. con una Ender 3 ti puoi comprare una scheda che gia' arriva con il firmware giusto e che funziona, dopo averla provata per un po' puoi' anche scasinare su quella vecchia.
  25. Klipper e' una bestia diversa perche' gira su una scheda a parte tipo una rpi (o un computer, quello che ti pare) e la scheda che hai sulla stampante si limita a far girare i motori, non fa elaborazioni. La difficolta' e' relativa, se tu hai sempre usato Marlin allora Klipper e' "difficile" perche' e diverso ma se te non hai mai sminchiato sui firmware imparare su uno o un altro cambia poco. Piuttosto Klipper e' piu' facile da modificare / settare perche' non devi ricompilare continuamente. Su Duet e il suo firmware purtroppo non so dire perche' non l'ho mai avuta, ma ne comprerei una volentieri per una Delta dove sono molto apprezzate. Anche per le Delta e' fantastico, si impostano via software le correzioni delle varie imbarcature / disallineamenti e compensa il firmware via software. 🙂
×
×
  • Crea Nuovo...