Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    5.739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    431

Tutti i contenuti di eaman

  1. IMHO S3D e' molto piu' facile di Cura. Un altro abbastanza sensato e semplice e' PrusaSlicer, che fa peraltro un paio di cose furbe. Comunque fintanto che hai trovato dei parametri che funzionano in uno slicer puoi trasportarli su un altro. Pero' non fare l'errore di pensare che lo slicer sia solo una aggiunta o un'inutile complicazione a cui dovrebbe assolvere Fusion: i setting dello slicer per ogni stampa sono fondamentali per stampare in FDM, sopratutto se vuoi dei buoni risultati in termini di meccanica o resa estetica. Metti pure in conto di passare mesi a studiare bene un paio di slicer leggendo libri e guide.
  2. Io ho fatto dei contenitori "ermetici" con il cartone laminato da nastro da pacchi. Cioe' gli ho fatto delle passate di nastro attorno ;). Ci metti mezz'ora a fare un prototipo e il materiale e' sostanzialmente gratis. Avevo pure provato a usare degli oli seccativi o dei finischer ma non tengono, nastrata e via.
  3. He saranno materiali diversi, magari il rosso vuole una temp diversa... Un'altra cosa che puoi provare a fare e' sovraestrudere il primo layer, oppure se e' solo questione di quel tacco disegnati un disco alto un layer attorno a quello come brim piuttosto che grande come tutta la scarpa. Good luck.
  4. Magari Leggiti prima qualcosa a riguardo: - https://hell-printers.videogamezone.eu/2021/02/13/klipper-vs-marlin-2-cosa-scegliere/ - https://all3dp.com/2/3d-printer-controller-boards/ - https://www.google.com/search?q=klipper+vs+reprap
  5. eaman

    Un saluto a tutti

    Cerca di non perdere gli sconti per il black friday.
  6. I post processor esistono, sono quelli che modificano i gcode ma prima devi generarlo il gcode. Prima di tutto cerca un profilo per la tua stampante e il materiale che vuoi usare, mica detto che ce ne sia una pronto per tutti gli slicer 😉
  7. Il nozzle che sbatte contro i diversi pezzi e li schizza dal bed. A. la cosa piu' facile e' stamparli uno alla volta B. prova a usare un sistema di stampe consecutive https://all3dp.com/2/cura-print-one-at-a-time-explained/ Espedienti alternativi: usare molto lo Z-Hop passando da una cosa all'altra, andare piu' piano, fare un BRIM sostanzioso.
  8. Io li ho linkati nel mio post precedente
  9. Io uso i TriangleLab e non mi lamento, ma anche quelli da poco se uno si desse la briga di controllarli e scartare i cessi e dare una lucidata a quelli buoni... Almeno io faccio cosi' con i pezzi degli aerografi economici. Certo che il nozzle e' proprio la parte finale dell'estrusione, e' come la differenza di avere delle gomme buone o consumate sull'automobile.
  10. Spiacente io quella non ce l'ho. Se ne compro una forse a fine mese mi arriva e dovro' cambiare il firmware pure io, ma vai te a sapere con che scheda mi arriva...
  11. Piuttosto di tanto in tanto ricorda di far girare a mano le ruote di gomma, la stampante si ferma sempre nella stessa posizione e col tempo si schiacciano.
  12. Ma perche'? Se puoi monta bene l'ugello normale da 0.4mm e impara prima con quello 😉
  13. Allora puoi provare a stampare, al massimo stampa male.
  14. Siamo OT ma indugio: se lo dovessi fare io userei un servomotore base, tanto ho abbastanza torque per muovere il laser di 2-4mm, un qualche sensore di distanza attaccato a una *arduino che reagisce in base a questo.
  15. Il filamento un po' di residui li lascia sempre in giro, del resto quando non stampa io copro la macchina con un panno per evitare la polvere. - https://marketplace.ultimaker.com/app/cura/plugins/Ghostkeeper/SettingsGuide2
  16. A me non e' chiaro cosa intendi per "post processor", intendi slicer? Se questo e' il caso Fusion si limita a produrre un *.stl che puoi aprire con qualsiasi slicer.
  17. Ti piace? Ve la passo: http://store.piffa.net/laser/cardboard/filament_holder/
  18. Ma se 3mm di filo sono esposti prima di entrare nell'estrusore cosa cambia? Tanto l'estrusore non e' mica stagno 😉 Peraltro ti incasina con la ritrazione: se chiuso deve scorrere indietro a ogni ritrazione, se libero si muove il pezzo di tubo esterno e amen. Ma forse io sono poco fine 🙂
  19. Ma quale ventola? Se e' la ventola dell'alimentatore... Comunque ordina un ricambio, prova a pulirla.
  20. Il bowden ti serve solo per il tratto dall'estrusore all'hotend, per andare dalla scatola all'estrusore puoi usare qualsiasi cosa, tipo un tubo in silicone anche dal doppio di diametro (tipo roba da acquari) oppure un vecchio bowden di quelli bianchi lofi... Non capisco che problema ti poni per l'estrusore, la fatica che fa e' nell'hotend a meno che tu non abbia ora un estrusore di quelli lofi che manco riesce a spingere il filo, in quel caso compra un dual gear a prescindere. 2. Si' allora compra un direct magari. Se il problema e' solo il TPU io prima proverei con quello che ho, magari se fai roba bassa / piccola taglia un pezzo di bowden il piu' corto possibile... Ma se hai un 50-100e da spendere da TriangleLab ci sono un paio di direct gia' pronti per ender 3, vedi te quando spendere.
  21. Scusa ma tu: 1. Che problemi hai? 2. Cosa vuoi ottenere?
  22. In teoria, in pratica l'asse Y pesa comunque il triplo ed e' quello il limite meccanico. Certo che comunque meno peso = meno risonanza / gosting. Puoi prendere un orbiter della TL e montare il firmware Klipper che ha un algoritmo per ridurre il ghosting. Oppure fare pace col fatto che la Ender non e' fatta per andare veloce, quando vai piano stampa da Dio.
  23. Se intendi "hotend" ne trovi qua, stessa marca / store anche per estrusore e altra roba. Pero' guarda che l'hotend di base della ender per pla / petg va' bene, puoi giusto prendere qualche nozzle di qualita'.
  24. Non ti ho detto di cambiare slicer per sempre ma di provare una volta con un altro slicer o cura su un altro PC, solo per vedere se hai sminchiato le impostazioni di quello che usi.
×
×
  • Crea Nuovo...