Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.046
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    478

Tutti i contenuti di eaman

  1. Sai dirci che hot end e'? Sei in bowden?
  2. Sono d'accordo, la cosa migliore e fare le cose senza vergogna. I soldi che ho speso meglio per migliorare non sono stati per un singolo componente ma per un pacco confezione famiglia di filamento in sconto in modo da poter stampare 2 o 3 volte la stessa cosa cambiando impostazioni senza remora. Spoiler Allert: i supporti sono fondamentali, quando te ne serviranno di ancora piu' complicati ci sara' da passare alla resina che con i supporti e' molto piu' avanti della FDM.
  3. eaman

    Aerondight.jpg

    Io un tubo in carbonio o anche un tondino in metallo lo vedrei bene all'interno di quella lama.
  4. Io la cosa piu' sciccosa che uso me la sono disegnata in fusion per la laser:
  5. Per me conta di piu' come disegni i pezzi, io non so quanta roba mi sono inventato per fare i ponti senza sostegni, da "travi di sostegno" a parti esterne poi da tagliare. Se ci sono cose che stampi ripetutamente puoi anche stamparti dei supporti una volta e bene e poi ogni volta mettere in pausa e posizionarli al volo. Per non dire infilare un pezzo di cartone al volo...
  6. In che senso? Una scheda Arduino es Uno o l'Arduino IDE? Puoi scaricare una Live di Ubuntu e provare da quello, per altro se non dovesse funzionare almeno ti dice cosa e perche' non funziona 😉
  7. Certo, il Capricorn e' piu' scorrevole e quindi devi ricalibrare gli step dell'estrusore, magari hai anche modificato la lunghezza del bowden. Magari hai il nozzle un po' consumato o scheggiato e il foro e' diventato piu' grande: vale sempre la pena investire in qualche nozzle di buona qualita', sopratutto se stampi materiali semplici come il PLA+ che non rovinano rapidamente il nozzle. Magari sono i connettori pneumatici che stringono male / troppo / hanno tagliato il bowden. Le temperature devi provarle sulla tua macchina, potrebbe essere una questione di PID o solo di posizionamento della sonda termica o della resistenza. BTW: il PLA+ Sunlu la mia ender lo stampa da ~213 a 230, e ne ho stampate varie bobine.
  8. Se cerchi in giro e' facile che ne trovi uno pre compilato con gia' quella funziona abilitata, solo da caricare con le dita incrociate.
  9. Io non ho quella stampante e non so/voglio dire (non sai mai cosa montano a seconda del periodo), se tu la possiedi puoi guardarci e poi dillo a noi! Tu guarda bene che scheda hai e che versione, se conosci qualcuno che ha lo stesso modello e ha fatto quell'operazione con successo allora vai moderatamente tranquillo.
  10. Ma allora quella scheda e' una 8bit o una STM32? Io non so dire a distanza se una qualche scheda strana puo' inequivocabilmente fare il dump della memoria e addirittura se questo sia poi immediatamente ri flashabile sulla stessa. Dovresti chiedere su un forum / reddit in cui abbiano provato a farlo con quella scheda... Io ti posso dire che in genere questo non si fa, dato che ricompilare e fare un upload e' la procedura normale, quello che vuoi fare tu e' una estrema ratio che ha solo svantaggi (quello che tiri giu' e' difficilmente modificabile).
  11. Si potresti farlo con un programatore, devi fare un dump sia del firmware dei suoi parametri storati sulla machcina / scheda SD. Se i parametri sono sulla SD fai una copia di questi oppure conservi la SD e ne usi una nuova per il nuovo firmware. Comunque non lo fa nessuno: ti guardi che versione del fw sta girando sulla tua scheda e dal sito del produttore o magari insieme alla macchina (tipo sulla SD) dovresti trovare una versione pre compilata gia' pronta e verificabile, perche' se te fai un dump e scazzi qualcosa...
  12. IMHO e' poco, io lo stampo a ~213gradi. Posto che: - tu abbia fatto un PID del sensore termico - c'e' caso che il tuo sensore sia un po' (ma non tanto) diverso dai nostri. ...se serve io lo stampo anche a 225gradi 😉
  13. He pero' costa mica poco ed e' sempre una cartesiana... Certo che se il mercato cosi' la vuole fa bene Creality ad offrirla, io mi auguro che resti ancora in vendita la vecchia a un prezzo imbattibile. Piuttosto io vorrei un aggiornamento della base con giusto l'estrusore dual drive e il capricorn, per quanto quello che ci mettono di primo montaggio gli costera' 1 euro quindi non e' un gran spreco...
  14. Allora piglia la FLSUN della fascia di prezzo / dimensioni che ti aggrada, tanto la roba squadrata la fai sulla coreXY. 🙂
  15. A 'sto punto stampa direttamente 2 pezzi alla volta 😉 Piuttosto metti lo Z hop nei travel / cambi layer.
  16. Bisogna che prima aggiungi materiale e poi lo rimuovi, altrimenti togli troppo del materiale originale. Per altro ti informo che il primer apposito o la resina / stucco si carteggia moooolto meglio del PLA e non c'e' bisogno di carteggiarlo bagnato. Magari stampati anche un prototipo della spada, io faccio cosi' oppure faccio gli abbinamenti di colori prima in photoshop.
  17. Io sulla Laser in cui la luce serve ho montato un segmento sotto alla testina. Giusto, se la prendi dai morsetti e non da un power out. Pero' se fai degli sbalzi / casini li passi anche alla scheda in quel modo. L'alimentatore dovrebbe avere delle uscite libere, addirittura alcuni hanno anche una 12v per la ventola. In realta' se ci metti solo un segmento puoi prendere corrente un po' da dove ti pare, per non dire dall'hotend o dalle ventole su questo 😉
  18. Non so se vi e' scappato: Creality ha fatto una nuova versione della Ender 3, la S1. - https://www.banggood.com/Creality-3D-Ender-3-S1-3D-Printer-220+220+270mm-Build-Size-with-inch-Sprite-inch-Direct-Dual-gear-Extruder-or-Automatic-Bed-Leveling-p-1919679.htm - https://www.creality.com/goods-detail/creality-ender-3-s1-3d-printer - https://all3dp.com/1/creality-ender-3-s1-review-3d-printer-specs/
  19. Se vuoi fare una cosa furba comprane un altra cosi' hai le stesse impostazioni, setting e puoi slicerare 2 parti e stamparle con entrambe. Poi avresti gli stessi ricambi. Se e' per tenerti impegnato: compra una resina, cosi' ci fai le cose che non fai con la FDM, tipo una Photon. Oppure pigliati una taglio laser che e' piu' semplice e ci fai cose che le stampanti non fanno.
  20. Preferibilmente la corrente prendila direttamente dall'alimentatore per non sovraffaticare la scheda (e non bruciarla se fai un casino). La scheda comunque dovrebbe tenerli ~250ma, che comunque non sono manco pochi per dei LED, basterebbe un segmento da 3-4 cm attaccati all'hotend...
  21. Un primer carteggiabile oppure stucco da plastica carteggiabile o resina. Soprattutto poi tanto olio di gomito a scartavetrare. Be' le parti di colore diverso puoi farle separatamente e assemblarle, altrimenti ad es. la lama bisognera' che la monti tutta e la colori uniformemente. Bisogna che fai delle prove prima su scarti con i colori, per le bombolette puoi usere roba da plastica / carrozzeria oppure per una cosa fine andare in un negozio di modellismo. Un aerografo e' complicato e costoso, vai di bombolette. Se sei pratico si', pennello. Colori acrilici possibilmente a base acqua (cosi' se sbagli puoi lavare e rifare). ...se non lo sei e devi fare dei dettagli, magari righe e contorni, considera di comprare dei pennarelli acrilici. Sono piu' gestibili. Comunque bisogna che tu faccia delle prove e magari guarda prima qualche video su you tube.
  22. Non e' che magari e' un po' unto? Prova a Lavarlo bene con uno sgrassante per piatti.
  23. E' un problema che in genere si risolve col BRIM, se questo non basta: - schiaccia di piu' il primo layer con magari un po' di colla. Il primo layer deve essere di suo il piu' alto possibile tipo 2.5mm Se pensi che sia il nozzle: cambialo o puliscilo e alla peggio dagli una colpo di lima. Puoi provare anche a dargli dello Z-hop.
  24. E' PLA+ non PLA normale, va' scaldato di piu'. Magari e' per quello che ti si blocca? Controlla la temperatura di estrusione, io lo stampo ~215 gradi.
  25. Non c'era anche in Cura un settaggio per impostare il tempo MINIMO di un layer, in modo da lasciare il tempo per raffreddare? He le punte sono sempre problematiche, se fa il change at layer che abbassi anche la temperatura al minimo.
×
×
  • Crea Nuovo...