Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.046
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    478

Tutti i contenuti di eaman

  1. Meglio che lo stampi piatto in 2 meta' e poi le unisci.
  2. Io ti direi di usare del PLA+ dato che non fa warping e lavora bene con overhangs e simili, magari con extra ventola se serve. Per parlare di parametri e altro bisognerebbe vedere gli oggetti che vuoi fare e in che orientamenti. Io un'accortezza che uso e dare ~0.3mm in negativo di horizontal extrusion al primo layer per evitare l'elephant foot se schiaccio abbastanza per non dovere usare un brim. Se gli oggetti devono uscire finiti considera anche il PLA Carbon che esteticamente ha una marcia in piu' nella sovrapposizione dei layers.
  3. No perche' nessuna persona che le usa compra quelle robe. Sono il solito kit cinese in un cassone di plastica. I kit cinesi sono kit cinesi, sia che sia roba da 100 che da 500e: dovrai sempre scasinarci e metterci le mani e non hai assistenza. Se vuoi una macchina di qualita' ti ho gia' fatto degli esempi, sono kit e devi montarli ma almeno le parti valgono quello che paghi. Sei conscio del fatto che la stragrande parte delle cose si possono stampare in piu' pezzi e comunque fare una stampa di qualita' e grande con una 220mm gia' puo' prendere piu' di un giorno di stampa? Io te lo ripeto: se non hai idea di come funzionano queste cose: compra una stampante "normale" da 150-250e e prova, resta sempre utile dato che si stampa in genere in piu' parti.
  4. Con la Ender lo stampi l'ABS, basta che vai piano. Ancora meglio puoi stampare ASA. Il PLA+ lo puoi tenere in acqua. Una stampante "da prova" e' una stampante da ~150e, con 1000e ti compri una ratrig o una Voron o stai cacciando via i soldi. La stampante grande comprala fra un annetto, accontenta di riuscire a usare una normale all'inizio.
  5. No problem, pero' mi spiace ma e' una delle prime cose che ho fatto quindi il file di fusion e' un po' un casino... 😞 Ci sono 3 parti (il tubo dell'aria si sposta in su e giu', si puo' togliere e sopra si incastra con un adattatore da aerografo), se non ci capisci ti esporto gli stl. frame laser v7.f3d
  6. Fai prima a guardarti un video: https://help3d.it/come-montare-correttamente-un-hotend-per-la-stampante-3d/
  7. Magari hai stretto / posizionato male la sonda termica, anche il sensore va' posizionato e stretto il giusto, non troppo. Guarda poi che pulendo tu non abbia rovinati i cavi 😉
  8. Ma perche' in policarbonato che e' un materiale duro? Quelle in gomma almeno di ammazzano risonanze e vibrazioni tra un parte e l'altra...
  9. Potrebbe essere che la stampante ha i valori max di accel / velocita' pre impostati in modo molto conservativo, prova a vedere se puoi cambiarli al volo, li puoi mettere anche nel gcode. es: https://marlinfw.org/docs/gcode/M201.html https://marlinfw.org/docs/gcode/M204.html Non basta impostare la vel o accel, devi aver alzato anche quelli (e avere un pezzo abbastanza grande da poterli raggiungere).
  10. La Ender e' la stampante piu' diffusa e conosciuta, ci puo' stare che te ne sia arrivata una difettosa ma comunque se te hai un problema e' quella su cui e' piu' facile che riesci a risolvere dato che qua ne abbiamo una quasi tutti. Se ti pigli tipo una delta e non funziona immediatamente quando la tiri fuori dalla scatola e' un bel casino metterla a posto, te lo dico avendole entrambe.
  11. Carina! Sta bene anche il colore 🙂 L'altro giorno ho provato a fare una lampada da tavolo a pezzi snodabili usando una graffetta come anima dei giunti: Viene fuori che le graffette hanno una "memoria" stronzissima, bisogna che trovi un materiale migliore per fare i giunti 3D. La cosa che mi ha sorpreso di piu' e' stata la base, la ender ha fatto un lavoro ottimo con overhangs e supporti con quella specie di stella di mare. Se a qualcuno interessa fare delle lampade piccoline da tavolo io sto usando anche dei LED per le luci dell'abitacolo delle auto, sono a 12v, piccole e costano poco: https://it.aliexpress.com/item/4001224099466.html
  12. E' quasi impossibile stampare un aereo in un pezzo solo. Almeno 2 e mancano i dettagli: https://www.thingiverse.com/thing:1889576 Ma te parti dagli accessori: disegna qualche parte / arma per i modelli che hai, fai delle personalizzazioni.
  13. eaman

    Violino Hovalin

    L'altro giorno ho visto questo: https://www.etsy.com/TopoArts/listing/1104547692/violin-terra-earth-made-out-of-olive?utm_source=Copy&utm_medium=ListingManager&utm_campaign=Share&utm_term=so.lmsm&share_time=1636606182760 E ho pensato a voi che infilate una SD spingete un bottone e vi viene fuori un violino 🙂 Quello del tipo su' fin quando non ci ha messo i LED era anche interessante, poi quando ha fatto il ponte e la tastiera si e' capito che manco lui aveva la mima idea di cosa stesse facendo ;), almeno il risultato e' bello (merito del varnish).
  14. Possibile e' possibile, io avro' stampato una decina di aerei in scala 1/100 per mio nipote e per me, oltre ad altrettante astronavi. Il vantaggio della FDM e' che e' relativamente economica e puoi fare roba grande sui 30-40cm in un paio di giorni di stampa, con la resina hai piu' dettaglio ma generalmente stampi roba piccola, o meglio "normale". Non sono come i modelli che compri nei kit di modellismo, anche perche' non sono kit, ma se cerchi in rete sui soliti siti ne trovi un bel po': https://www.yeggi.com/q/boeing/
  15. Io comunque non ci credo che una "pellicola adesiva" riesce a dissipare ~2.5W di potenza concentrata su un punto si 0.1mm. Se mi dici un pannello di ~1/2cm di spessore ci posso anche credere ma non so se ci scommetterei la vista. Io ho il fondo in faesite (non riflette) e l'altro giorno che tagliavo cartoncino ho messo un banale cartone tra me e il laser mentre preparavo le parti in lightburn.
  16. 1mm di un qualunque lamierino o 3mm di qualunque cosa non trasparente e non c'e' verso che il laser passi.
  17. Bha, io ho ancora un ~5kg di Enotepad vari, per fortuna avevo comprato un po' di PETG per il blackfriday ma adesso dovro' comprare del PLA+, vediamo se c'e' ancora qualcosa in giro...
  18. Se c'e' l'offerta straordinaria su Amazon, altrimenti direttamente dal produttore (es. Enotepad) eventualmente da Aliexpress se c'e' un offerta particolare. In pratica compro 10kg di materiale al Black Friday o durante qualche festival cinese e bona li'.
  19. Se devi fare solo roba sotto ai 5cm potresti guardare a una mini fresa tipo https://it.aliexpress.com/item/4001097302113.html , lavora poi sul piatto, non penso che riusciresti a incidere cose curve come farebbe un laser. Il vantaggio e' che una punta da fresa intacca quasi tutto. Dei laser ci sono moduli diversi che intaccano materiali diversi a seconda della lunghezza d'onda del fascio che proiettano: https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=what+can+I+engrave+with+a+laser%3F IMHO per te la cosa migliore sarebbe una stampante 3D a resina, per fare gioielli e simili: - https://www.myminifactory.com/category/Jewellery - Con 150-250e la compri con una wash and cure e piu' o meno sei a posto.
  20. Non penso che basti una pellicola, ne una vernice. Ci vuole qualcosa tipo: https://jtechphotonics.com/?product=445nm-laser-shielding
  21. No. Ci sono dei materiali appositi ma costano un tot. Peraltro io non so manco quanto mi fiderei, una web cam e una striscia di LED e lo guardi sul monitor del PC o sul telefono... Piuttosto mettere un cappotto di un qualunque materiale attorno al laser alto un paio di mm sopra al materiale, in modo che copra tutti i riflessi.
  22. Io generalmente non sto nella stanza della laser: webcam e desktop remoto. Piu' che altro per la puzza e il rumore e perche' faccio altro mentre taglia. Avendo una macchina a telaio aperto quando mi capita di stare li' perche' taglio tipo del catoncino in una passata basta avere un coperchio di un qualunque materiale, anche il cartone per quanto infiammabile (sei li' presente...), o una barriera in cartone montata sul lato tra te e il laser. Se ti serve permanente falla in faesite: costa poco e non riflette, il mio fondo e' in faesite. Dopo che hai calibrato non ti serve vedere cosa combina, se il materiale e' fissato bene puoi coprire il tutto con un coperchio e fidarti. Capisco che le prime volte tu voglia stare a guardare: usa una web cam, basta il cellulare.
  23. Be' certo aiuta se hai un fondo compatibile con il colore che vuoi dare, anche nella stessa linea ci sono colori piu' coprenti di altri. Se vuoi fare un colore opposto a quello del materiale non c'e' verso: devi prima fare un fondo, che sia primer o meno non cambia. Comunque non c'e' niente di male a dare il primer e abituarsi a colorare su questo, ancora meglio sarebbe averne uno scuro / chiaro per partire facendo direttamente luci / ombre. Quando hai modelli fatti da piu' pezzi incollati il primer aiuta a coprire i bordi e ti fa quella pellicola finale con cui riesci a vedere bene se hai stuccato troppo o troppo poco.
  24. I vallejo sono vinilici e acrilici, base acqua. In pratica possono fare un macello nell'aerografo, soprattutto il primer vallejo per me e altri e' satana. Il migliore per me e' il Mr Surfacer. Il primer non e' necessario come aggrappante, non ci sono problemi a usare sia i colori a pennello che aerografo su roba stampata. Si usa in genere per avere un fondo del colore ottimale e per dare risalto ai difetti e poterli poi carteggiare. Io stampo sempre in grigio e ne faccio anche a meno, poi dai una mano di colore normale per ombre o luci. Se guardate su Amazon di tanto in tanto ci sono delle offerte dei set di Vallejo da 16.
  25. Be' sicuramente puoi cambiare lo script finale e non farlo andare tutto in avanti, per quanto gli ingombri massimi saranno poi sempre quelli.
×
×
  • Crea Nuovo...