Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    5.739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    431

Tutti i contenuti di eaman

  1. 1) https://it.aliexpress.com/item/4000938525410.html 2) https://it.aliexpress.com/item/32867670930.html https://it.aliexpress.com/item/4001224099466.html questa un po' scalda, ma e' ok...
  2. eaman

    Buon Giorno !

    He il ragno goggle t'ha mandato qua perche' c'e' tanta roba 🙂 Welcome 🙂
  3. Se il piatto e' troppo basso potresti abbassare l'end stop relativo, quell'interruttore alla sx che segnala il punto piu' basso. Il nozzle spero bene sia gia' montato, non si vede bene dalla foto ma guarda che ci sia! Si intravede il profilo forse sotto al guscio in silicone.
  4. 1) no 2) lasciare raffreddare il piatto completamente prima di togliere il pezzo: si dovrebbe staccare da solo dal vetro. Poi copri il piatto in vetro con un panno per non fargli prendere polvere ma stai sempre attento di non ungerlo / sporcarlo toccandolo con le dita. 3) Be' ce ne saranno mille di tutorial su Cura, tu comunque usa un profilo "medio" per la ender 3, tipo layer da 0.2mm, infill al 20%, 3 perimetri.
  5. eaman

    Pulizia pezzi

    Quella indicata con pennello, e' molto fine. Eventualmente potresti usare anche della EPOX fine, ma vine una cosa piu' grossolana: La resina da stampa-a-resina e' molto piu' fine: (sx PLA colorato, dx PLA con una spennellata di resina) Prova a bagnare la carta vetrata, raffredda l'attrito.
  6. Il realta' la cura avviene meglio in mancanza di ossigeno, quindi se tu lasci la roba immersa in acqua e la metti al sole si cura prima e meglio che a secco. Ma oggi molti preferiscono curare con i LED UV. Molti comunque fanno come dici tu: lasciano i pezzi immersi in acqua tiepida - calda per poterli staccare meglio.
  7. eaman

    Pulizia pezzi

    Io non so quanti accessori per il dremel ho provato per cercare di ridurre la rottura di balle di levigare... Sempre interessato a vedere qualcosa di nuovo o qualcosa di alternativo che si piega allo scopo. La palla e' che con molti materiali da stampa 3d se li scartavetri li semi fondi e cambia di molto la finitura superficiale.
  8. eaman

    Pulizia pezzi

    Io uso una roba simile a queste , sono dei pannetti abrasivi per il legno, ottimi per superfici grandi e lavori di fino. Ma per le stampa 3D tendo a usare la carta abrasiva bagnata, una volta usavo molto il primer e poi carteggiavo, ora alcune cose le sbrigo al volo spalmando un velo di resina da UV per stampa MSLA. Arrotonda senza dover lavorare gran che'.
  9. Allora' e' gia piu' difficile che sia questo, comunque prima di smontare e introdurre eventuali nuovi problemi meglio assicurarsi che non fosse dipeso dalla "solita SD che si e' persa la coda del flusso di dati". Poi he, anche poter controllare la macchina mentre stampa ogni tanto aiuterebbe.
  10. Se tu avessi avuto un problema di adesione o layer shifting ti saresti ritrovato un gomitolo di filamento a lato o sul nozzle. Ora se questo filamento non e' stato estruso ci sara' un problema, almeno sai che e' tra il nozzle e la bobina. Posto che tu non abbia estratto la sd card prima di salvaregli ultimi layer 😉 Bisogna che guardi la SD che usi e lo stesso slicer che ha creato il gcode, non un altra istallazione.
  11. Hai controllato il gcode sulla SD card? I layer ci sono veramente tutti?
  12. La mia laser ha un lato di 1 metro e uso le ruotine in gomma. Considerando che le velocita' sono ridicole (quindi anche le accelerazioni) e la cosa utile e' avere un piano grande (essendo un processo riduttivo) secondo me una laser e' un buon candidato per "non complicarsi la vita". La mia i cerchi li chiude. Poi non so' se te fai molte incisioni e hai bisogno di andare a sprazzi e sparato, certo in quel caso cambia. Anche fare scorrere il piano di lavoro puo' risolvere certi lavori, se non devi sempre fare incisioni molto grandi.
  13. Ma meccanicamente che problema hai avuto? Si e' spezzato il filamento? L'estrusore gira a vuoto? Hotend intasato?
  14. Te lascialo raffreddare completamente e il PLA si stacca 🙂
  15. Be' ci puoi anche mettere degli spessori sotto quegli angoli. Oppure via software fare la mesh del piano, manuale o con un sensore automatico, piuttosto che usare addittivi che non risolvono perche' non penso che tu voglia dare 0.1mm di lacca e poi limarlo a forza di estrusioni 😄 Oppure se hai un errore nel range di ~0.1mm potresti tenere l'abitudine di fare il primo layer molto alto, tipo ~0.25mm. Io uso il vetro della Ender e se lo lascio raffreddare la roba si stacca da sola, te non so che vetro hai...
  16. Ma se posso permettermi l'OT e l'invadenza, pura curiosita'... Ma perche' hai tirato su una rete mesh di WIFI? Se fai girare la rete sui cavi della corrente spendi probabilmente meno ma tira il triplo ed e' stabile - sempre - comunque e *piu' sicuro*. - https://www.amazon.it/TP-Link-TL-PA7017-Powerline-Gigabit-Consumo/dp/B07WRQ9S1B/ Mica per farmi i cazzi tuoi eh, e' che io il wifi ci farei il tiro al piattello 😛
  17. Quando sono a casa ci guardo, ma l'idea e' che non e' che puoi prendere il mio valore e darlo per buono da te. Cioe' poi magari io c'ho il FLOW al 95% e te ce lo hai giustamente al 100%...
  18. Ma va bene... Pero' guardate che comprare l'enotepad PLA+ nuovo in pacchi da 3 costava uguale, just saying. Il mio valore di E te lo guardo, ma conta come quello che vedi nel video del montaggio dell'estrusore: sempre macchine diverse con tubi diversi e filo diverso e strette diverse...
  19. Se vuoi vedere quella stampante di tanto in tanto puoi attaccare una seconda scheda di rete al pc e attaccarla alla seconda porta LAN del router, questo dovrebbe metterti anche su quel segmento di rete. Poi quando hai fatto stacchi il cavo / disbiliti. Se no attacchi anche il PC al router e siete tutti sulla 192.168.4.0/24 o come sei.
  20. Non mi e' chiara perche' dovresti avere un router, comunque tipicamente le robe stanno collegate a stella con uno switch / hub, quindi se uno di quegli affari cha hai ha un hub integrato vedi che sia la stampante che il pc siano connessi a questo. Se la stampante ha l'entrata RJ45 attacca anche questa via cavo, non usare il wifi.
  21. Ma non e' tanto questione di "migliorare", perdere tempo per ottimizzare. E' l'opposto: il plasticone fa schifio, e' un dramma da far funzionare bene (almeno il mio) e magari quando ci riesci e' tempo che si spezza perche' di plastica. ...e devi ricominciare le regolazioni con quello nuovo, che non ha bisogno di 4 profili diversi da 3-8mm di retrazione perche' gia' a 4.5 ti copre quasi tutte le stampe. Guardati il video, il valore dovrebbe essere simile anche per te dato che i rapporti tra i gears sono gli stessi. Cambiera' un po' perche' i materiali scorrono diversamente e sia Chep che io e probabilmente altri qua sul forum usiamo il Capricorn. Ti fai il calcolo e sei a posto, poi se vuoi ti dico il valore che uso sulla mia Ender con il PLA+. Spero tu abbia comprato il PLA+ e non quello vecchio 😉
  22. Per altro non e' solo il fatto che il Capricorn sia un materiale sciccosamente scorrevole quanto piuttosto che tiene di piu' la temperatura contro al nozzle senza bruciarsi e non si smastica come il tubaccio bianco appena lo stringi.
  23. ovviamente cambia da macchina a macchina ma io ho migliorato sensibilmente la retrazione quando ho montato il dual gear e sopratutto e' stabile, non fa le bizze ogni giorno. E faccio meno ritrazione che aiuta tutto il resto.
  24. Magari si sono rovinati solo gli imbocchi dove la valvola pneumatica morde, o si e' bruciato se a contatto con il nozzle. In entrambi i casi basta "spuntarlo".
×
×
  • Crea Nuovo...