Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.044
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    478

Tutti i contenuti di eaman

  1. Comincia a cambiare la ventola e magari asciugare il filamento, magari passa a un filamento piu' performante come il PLA+ Sunlu / Enotepad. A 1mm di layer height si stampa con una FDM, non e' un valore eccezionale. C'e' chi stampa a 0.06 con nozzle da 0.2mm, ma devi avere tutte le paperette in fila e IMHO non ne vale la pena, a quel punto una stampante a resina e' piu' veloce e ha prestazioni migliori con mooooolto meno sbattimento.
  2. C'hai ragione, corretto adesso 🙂 Con il laser ho tre paia di occhiali da usare e i risultati sono questi 😉 , manco vedo quello che scrivo!
  3. Perche' hai il bowden tagliato storto che non va' a battuta piatto con il nozzle, oppure lo hai stretto male. Devi mandarlo a battuta con il nozzle mezzo giro smollo, poi quando e' caldo dai l'ultima serrata al nozzle. La mia Ender non si ottura mai e' ha ancora su' tutto il blocco hotend originale, a parte il nozzle.
  4. Dopo aver stampato le varie astronavi di Elite oggi ho preparato un prototipo di Targa Commemorativa da appendere al muro, prima di tagliarla in legno ho fatto un prototipo con gli scarti dei cartoni del lambrusco Chiarli, non e' neanche male 🙂
  5. Be' ognuna fa un po' quello che gli pare dato che non insegnano mica fisica. Non capisco cosa significhi "rivolgersi agli studenti", un corso e' rivolto a un target di studenti, nel tuo caso principianti. Se invece fai lezioni private queste saranno su misura.
  6. Ah ok, in quel caso e' meglio avere un po' di dissipatore da qualche parte. Comunque e' una tecnologia molto vecchia, considera che oggi degli estrusori / hotend alla moda possono essere questi: https://trianglelab.aliexpress.com/store/group/Hotend/1654223_518813480.html Dipende poi da che materiali vuoi estrudere, per dire per stampare PLA+ bene non ti servirebbe neanche un direct, ce la fai con un bowden da 10e. Io stampo senza particolari problemi a 0.08mm con nozzle da 0.3 o 0.2mm, ma se devi fare cose molto fini non stare a complicarti la vita: passa a una stampante a resina e tieni la tua per la roba grossa.
  7. puoi comprarne una: https://www.aliexpress.com/item/1005001561050317.html
  8. Sembra un astronavina, ci vogliono un po' di led tammarri e un qualce spoiler. Ci starebbe bene vicino anche una piccola stampante delta eh... Un angolino sexy 😛
  9. Con lo step down poi puoi mettere anche dei bei led a 12v tamarri! A parte gli scherzi se non ti porti le stampanti in giro per la casa a mo' di rabdomante piazza un cacchio di alimentatore a 12v in zona per luci, ventole, rpi, tutto quello che ti pare...
  10. Nessun estrusore ha un dissipatore + ventola, e' la parte a cui e' avvitato l'hotend (quello che scalda il filamento) che deve essere raffreddata. Se la stampante ha 5 anni comincia pure a cambiare le ventole!
  11. Con una batteria da 12v puoi andare in giro a incidere "lavami" sulle macchine della gente! /s
  12. Controlla / formatta la scheda SD.
  13. Si' solidworks e' per uso industriale.
  14. Photoshop va bene per la progettazione meccanica? No? Manco Rhino o 3dmax o blender. Per meccanica autodesk fa Solidworks per i pro e Fusion per i cazzari come noi. Quale sia "migliore" dipende da quanti anni hai passato a fare queste cose 😉
  15. Be' intanto e' l'unico per progettazione meccanica tra quelli che hai citato, AutoCad e' un'altra bestia e costa un botto.
  16. Avrai l'hotend intasato o la ruota godronata che non piglia sul filamento... Ma poi scusa: che estrusore e' tanto per cominciare?
  17. @Mosfet Minchia ma a uno/una che ha appena preso una stampante e non sa che pesci pigliare gli fai installare FreeCAD come prima cosa? Ma lasciagli un link a un cubo STL gia' fatto... cubo_30mm.stl
  18. eaman

    Soitech Leonardo

    Qua e temo altrove non troverai nessuno ma considerando quanto l'hai pagata e quanto pagherai l'assistenza / manutenzione futura, i materiali... Non farti dei problemi e alza il telefono e chiedi alla loro assistenza, e' il motivo per cui l'hai pagata tot.
  19. IMHO troppo caldo, io col bowden comincio a stamparlo a 213gradi (del mio sensore). Abbassa. Si vede che raffreddi poco il dissipatore. O hai la ventola vecchia che non tira piu' o hai un "sistema" che magari e' poco efficiente e l'aria non gira dove dovrebbe (solo sul dissipatore e non sull'hotend). Puoi provare a comprare una ventola nuova magari piu' potente, cercare un "sistema migliore". Questo se hai gia' controllato / pulito tutto e non hai delle colate di materiale in giro... 😉
  20. si ma deve soffiare BENE non male, cioe' al massimo prova a puntarci sopra un ventilatore, non provare a spegnerla.
  21. Nope. L'idea e' che la Pritt, in parte anche la lacca, e' un materiale amorfo e appiccicaticcio che viene spalmato alla perfezione sulla superficie quando passa l'estrusore, con l'effetto che un po' incolla ma piu' che altro pareggia e riempie gli spazi tra materiale e piatto. Decisamente deve anche ridurre la ventola del materiale, zero i primi 2-3 layer e al ~35% dopo.
  22. Una passata, dove appoggia la stampa, che e' sempre all'interno dello skirt. Se usi la lacca puoi anche lasciarla per qualche stampa, se sai di doverne fare piu' di una grande. La pritt io la uso per cose piccole che possono warpare, e' piu' precisa e facile da pulire, non ti finisce da tutte le parti (col la lacca meglio farsi una maschera di cartone attorno al piatto...). Non so che piatto hai, con il vetro si pulisce con l'alchol rosso o bianco (quello del conad) con un paio di passate col piatto caldo.
  23. Puoi anche usare la colla Pritt in stick per le cose piu' piccole, fai meno bordello che con la lacca spray. Il top e' stampare la skirt, pausa, colla pritt, resume.
  24. Bho' prova ad abbassare un po' la temperatura di estrusione, eventualmente controlla che la ventola che lavora sull'hotend lavori bene, puliscila, cambiala.
×
×
  • Crea Nuovo...