Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    5.739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    430

Tutti i contenuti di eaman

  1. @hiroshi976https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=ender+3+printable+upgrades
  2. Ma che c'entra il firmware, deve solo impostare il numero di step per E che per altro possiamo passarglielo noi. Io stampavo da schifo con il plasticone: fili e blob ovnque. Tutto tempo perso a cercare di farlo andare quando con il dual gear tutto mi viene fuori perfetto.
  3. Ma no che poi deve rifare tutte le calibrazioni quando lo monta. E' un cesso di estrusore che ci molla un po' alla volta: come fai a regolare la retrazione se non ti fidi dell'estrusore?
  4. Dovrai fare a regolazione degli step dell'estrusore nuovo: Poi battezza che slicer vuoi usare (cura, prusaslicer, S3D) e scarica un profilo gia' pronto per il materiale che usi. Ce ne sono anche su questo forum nella sezione https://www.stampa3d-forum.it/forums/forum/115-profili-di-stampa-3d/ Poi dovresti trovare la temperatura giusta per il filamento con una temp tower: che filamento hai comprato?
  5. eaman

    La mia prima statuina

    Se vuole / volete vedere meglio i difetti potete darci un colpo con un primer spray.
  6. Il dual gear lo monti subito. Le prime stampe sono per le calibrazioni, poi puoi metterti a stampare gli upgrades per la stampante. Se hai dei problemi dopo aver consultato la zona Ender apri un thread li'. 🙂
  7. Questi sono i miei settaggi per filo PLA+ a 0.4mm normale: Direi che sia praticamente uguale, a parte che io uso rctilinear e non l'honey comb. - http://www.breathflute.com/pdf/S3D_SettingsCG.pdf
  8. eaman

    Mega S e ugello 0.6

    Si'. Hai 3 parametri: numero pareti, larghezza linea, spessore delle pareti. Devi giostrarli per avere un risultato ben composto. L'infill e' un pappocchio sottile fatto in fretta, serve piu' che altro per fare da fondo al top layer e per fare in modo che la stampa non sia comprimibile. Poi hey, se te lo disegni tu e lo fai spesso 3-4 perimetri allora e' strutturale.
  9. eaman

    Presentazione

    Welcome!
  10. “Infill Extrusion Width” che sta in Infill tab. https://www.simplify3d.com/support/print-quality-troubleshooting/weak-infill/
  11. eaman

    Mega S e ugello 0.6

    Io ti avevo postato 2 link prima. In base alla larghezza varia quanti perimetri ci vogliono per fare le pareti, e se questi vengono interi o sminchiati.
  12. eaman

    Mega S e ugello 0.6

    Posto che sarebbe comunque un obbrobrio: puoi stampare almeno le 5 pareti separate appoggiate sul piatto XY e poi incollarle?
  13. * https://www.amazon.it/Vallejo-Game-Color-Set-Introduction/dp/B000PHCTRK/ * https://www.amazon.it/Vallejo-Varnish-17Ml-Matt-70520/dp/B000PH9JPA/
  14. eaman

    Mega S e ugello 0.6

    Le stampe in 3D tengono in XY, non in Z. Ci saranno un migliaio di layer in Z che stanno attaccati per cosa, perche' hai appoggiato un filamento caldo su quello sottostante?
  15. eaman

    Mega S e ugello 0.6

    Ma sono i perimetri che tengono insieme quella mostruosita', non l'infill, anche se fosse al 25% sarebbe sprecato. Tanto quell'oggetto si delamina appena ci metti qualcosa dentro o gli dai una pacca, ci sono 4 lati estrusi in Z che non terranno mai niente...
  16. eaman

    Mega S e ugello 0.6

    Ma Dio buono lavorate sui perimetri, quell'infill non ha senso. Almeno girate l'infill di 45" cosi' da un lato lo fa senza interruzioni.
  17. Io stampo regolarmente Enotepad PLA+ Gray e mi trovo bene, il PLA normale non saprei dire.
  18. Puoi anche diluire, sia l'iso che alchol di altra natura. Tanto se fai un passaggio in acqua o fai la cura in acqua le impurita' di questa le hai lo stesso. Ecco magari usa acqua distillata, alchol al 30% le prime volte.
  19. I primi giorni tienila sott'occhio, poi quando e' tutto a posto mettila un uno sgabuzzino...
  20. Si ma ci sara' bene una via di mezzo tra il tuo super hotend e quello base dell'Anycubic che non riesce a fare 80 con il PLA a 230 gradi 😉
  21. Si', con PVA e macchine a 2 estrusori se ne puo' parlare, ci sara' da fare delle prove e lavorarci un po' magari... I materiali li puoi menzionare, impostare due estrusori / filamenti e' una cosa abbastanza comune, non dovresti avere problemi. Con stampanti a SLA o simili si possono risolvere buona parte dei problemi relativi ai supporti, in pratica puoi stampare "in aria". Certo ogni processo produttivo ha le sue peculiarita' (e i suoi costi!). Piu' che altro considera che con macchine FDM a 2 estrusori ci sara' comunque della post produzione da fare mi sa: - https://www.youtube.com/results?search_query=fdm+design+to+avoid+supports
  22. Stai dicendo che hai dei problemi a estrudere a 80mm/s? Non saresti il primo, in genere si risolve con un hotend hi flow tipo un dragon oppure con un nozzle a 3 vie: https://www.cnckitchen.com/blog/bondtech-cht-high-flow-nozzle-reviewed Capiamoci: che il PLA normale venga "male" a 230 gradi e' normale, forse tu stai aumentando la temperatura per cercare di mettere una pezza nel flusso volumetrico che il tuo hotend non ti permette di tenere? Poi non so, magari dipende anche dal modello della stampa. Che stampante e'? Monti un hotend o qualcosa di particolare?
  23. 225 gradi per stampare del PLA a me sembrano un po' tanti! Il PLA esce a ~190, magari il PLA+ puo' tirare fino a 220 ma non come standard... C'e' mica caso che te abbia dei problemi di estrusione "meccanici" che cerchi di risolvere aumentando a dismisura la temperatura / flow ?
  24. Il PLA non si scioglie in acqua, spiacente. La realta' e' che praticamente nessuno stampa in FDM con supporti solubili, cosa per cui comunque servono macchine particolari con 2 estrusori. IMHO o ti metti a progettare cose FDM friendly oppure te le fai stampare a polvere.
×
×
  • Crea Nuovo...