Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    5.739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    431

Tutti i contenuti di eaman

  1. eaman

    Mega S e ugello 0.6

    Devi impostare la line width (spessore linea penso che sia in italiano) opportunamente, oppure cambiare lo spessore delle pareti.
  2. Io inclinerei la miniatura di ~60% gradi, la base non ha abbastanza punti di contatto. Il corpo viene troppo largo come immagine. https://pbs.twimg.com/media/EK53q0CWsAIEAXB?format=jpg&name=4096x4096 Se i supporti ci mollano: mettine di piu', piu' spessi, piu' grandi le superfici di contatto. Assicurati che il corpo sia vuoto e con un buco di scolo. Io personalmente non stamperei la basi: uno spreco di tempo, resina, rischio che collassi tutto. Falle separate in FMD o incolla su un pezzo di qualcosa tanto per far le prove.
  3. eaman

    Mega S e ugello 0.6

    "Pieno" e' il corpo dell'oggetto, l'infill. Tu vuoi circa 3 pareti per 0.67 di spessore linea mi sembra di capire. la line widht dovrebbe essere ~15% in piu' dello spessore del nozzle. Se vuoi Prusaslicer ti calcola automaticamente o almeno ti da una anteprima questi parametri: - https://help.prusa3d.com/en/article/creating-profiles-for-different-nozzles_127540#nozzle-diameter-in-extruder-settings - https://help.prusa3d.com/en/article/layers-and-perimeters_1748#recommended-thin-wall-thickness
  4. C'e' caso che tu abbia messo pochi supporti o troppo leggeri, oppure orientato male il pezzo. Magari posta uno screenshot di come lo hai preparato nello slicer. Per il firmware non avendo quel modello non mi arrischio a dire, ma se fai una ricerca su google vedrai se ci sono dei problemi e che vantaggi. In genere con queste stampanti conviene aggiornare...
  5. La mascherina da covid non filtra i vapori, magari ti protegge dagli schizzi (piuttosto ricorda gli occhiali).
  6. Per installare non ci sono problemi, generalmente ci sono delle iso gia pronte per le varie schede, quindi basta che decidi su che scheda vuoi montarlo. Nota che avendo una scheda SOB separata potresti far girare anche Klipper che puo' girare anche senza octaprint su schede piu' semplici / economiche. Per menzionarne alcune: Orangepi PC e Orange Zero (forse), che costano meno. Penso potresti far girare Octaprint anche su un NAS linux o simile se ne hai gia' uno in casa, pero' dovresti collegarlo via USB alla stampante.
  7. Direi che dovrebbe bastare, se lo trovi in un qualche bundle o a parte varrebbe la pena anche prendere un tubo bowden Capricorn con la lama per taglarlo. Certo che se invece in futuro decidessi di passare all'estrusore diretto non serve piu'. Cosi' sei a posto, poi se ti restano dei soldi e ci saranno delle offerte per il BF di robe interessanti da comprare ce ne sono... 😉
  8. Ci sono molti materiali di qualita' in italiano sul sito di help3d, in inglese ci sono vari siti, vari sub su reddit, uno specifico sulla ender, vari canali su youtube. Per il montaggio: Il vantaggio della ender 3 e' che oltre ad essere la piu' diffusa e' in giro da anni, quindi ci sono un fracco di video e siti consolidati, forum con tutti i thread possibili immaginabili...
  9. qui c'e' questo: Poi c'e' una sezione del forum sulla ender 3. In giro c'e' di tutto: siti, youtube, libri...
  10. Be' cinque layer top non li ha fatti di certo! Prova a riaprire il gcode e assicurati che ci siano veramente, guarda se prova a stamparli ma non esce niente perche' le rotelle dell'estrusore girano a vuoto. Prova magari a cambiare slicer.
  11. Il prezzo piu' o meno e' quello, da quest'anno non so come dire perche' ora si paga l'IVA dalla Cina, mi sa che i prezzi di prima della estate non li rivedremo piu' 😉 a meno che non debbano svuotare un magazzino.
  12. Non dico che non si possa fare ma se puoi stampa almeno in due parti o fai delle panel lines per evitare che il nero si diffonda sulle venature del bianco. Oppure dai il finiscer anche prima di colorare (o un primer) proprio per cercare di tappare i buchi da estrusione. Si. Secondo me te la cavi anche con un prodotto da 3 euro opaco a pennello dato che la superficie delle stampe e' corrugata, ma se tu volessi un bell'effetto brillante / specchio prendi qualcosa in bomboletta. Posto che prima c'e' da scartavetrare oppure sfruttare il primo layer su vetro che viene liscio. BTW:
  13. Per il modellismo uso i prodotti fini da modellismo: Vallejo e Tamya. Per le cose grandi uso i prodotti per la casa, falegnameria, pavimenti. Roba poliuretanica. Tipo la Hydrolac non fa mica schifo anche per la roba in 3D direi. Per il legno molto spesso do' solo dell'olio. Ma capita che dia anche una "resinata" di protezione o una laminata con dei nastri...
  14. Allora: se devi fare del nero non partire dal bianco ;), se vuoi una via di mezzo compra il PLA grigio. Non serve primer, o meglio dipende magari dai colori che usi ma con Vallejo o Tamya io non ho bisogno di primer, lo do' quando devo scartavetrare. Quando colori devi sempre dare un protettivo finale, con gli acrilici pure. I vinilici tipo Vallejo sono piu' resistenti alla manipolazione ma si rovinano comunque. Gli oli assolutamente non vanno toccati prima del finisher, neanche devono prendere polvere. TLDR: compra un barattolino di Vallejo vernice + protettivo opaco, il pennarello e' proprio una tristezza... Se vuoi ci sono anche dei pennarelli a "vernice" ma costano un botto e comunque devi dare un finisher sopra. @mcmady: Questo e' un grip in PLA+ rosso colorato in blu, non ci e' neanche stato dato il finisher perche' di poco valore e per quanto lo tieni in mano (sudate) per ore non ha fatto una piega. Guardandolo ora dopo 1 anno ha giusto un paio di segno dove appoggia e si e' mangiato il colore un minimo.
  15. La resina va' mischiata per bene, quando per fare nuove stampe ne avrai di rimasta nel piatto dovrai mischiare per bene anche quella prima di aggiungerne altra sempre ben mischiata.
  16. Hai agitato per bene la resina? Tipo per un paio di minuti. Per i parametri della resina aspetta FoNzY, la usa anche lui.
  17. Ma guarda te! Vuoi dei suggerimenti per i prossimi esperimenti? * Stampare un supporto per un pennarello a vernice da attaccare all'estrusore * Stampare delle maschere per colorare quei materiali * Stampare degli stampi per silicone o epossidica.
  18. In effetti il dual gear che ho linkato io conviene quando lo paghi ~10e su Aliexpress, se devi cominciare a spenderne una ventina gia' vale la pena puntare il BMG clone. Pero' Hiroshi voleva comprare su amazon... Io prenderei uno dei due su Aliexpress, tanto mentre aspetti che arrivi usi quello in dotazione, oppure ordinalo fin da subito cosi' tra 2 settimane quando ordini la stampante e' gia' per strada.
  19. Stavo facendo una roba che e' una maniglia per delle finestre: - https://thangs.com/andreamadena/handlestl-32748 (nuovo viewer online! 🙂 ) Un bel tondo che deve scorrere tra le dita mentre al centro c'e' un barra di ferro. Con PrusaSlicer ho potuto impostare la cucitura dei layer all'interno in mezzo secondo con l'apposita funzione invece che litigare per 10 minuti per un risultato mediocre con il mio solito slicer. Parafrasando: si puo' disegnare direttamente sul modello il punto in cui si vuole la cucitura tra layer e non deve manco essere sempre nello stesso punto 🙂
  20. Io l'altra domenica mi sono messo con pazienza e ho vuotato l'anta di un armadio in cui c'era roba non necessaria, ho fatto i supporti e ci ho messo dentro un piano. Ad occhio posso farci stare dentro 2 stampanti e mi resta spazio per un sacco di roba, col vantaggio che e' uno spazio chiuso, un buco col trapano per farci entrare la corrente da dietro una linea a 12v per i led. Sul un piano intero mi ci sta la taglio laser con piano di a 88x40cm, per quanto non so se mi piace l'idea di tagliare dentro un armadio in legno, pero' la posso riporre. Oppure farsi un mobiletto con quei telaietti in metallo per sovrapporre 2 stampanti, tassellato al muro. Aancora meglio delle mensole da attaccare al muro.Tanto una stampante sopra l'altro prenda lo stesso spazio.
  21. Occhio che fra poco c'e' il black friday, se vuoi risparmiare ti conviene aspettare 10 giorni e guardare anche gli store cinesi: aliexpress e banggood, pure ebay se hai pazienza.
  22. Prova a scollegare la stampante dalla rete elettrica e collegarla via USB preferibilmente a una alimentatore USB: guarda se la scheda si accende. Se non cambia niente prova a staccare tutte le spine di motori / balle varie dalla scheda e provare di nuovo a collegarla a un alimentatore USB / PC.
  23. Sai anche te come funziona: se e' caricato ed abrasivo il nozzle da *4 morbido te lo rovina oltre a venir male la stampa. Io ti capisco, la cosa piu' furba da fare: quando c'e' in black friday comprare una ender 3 da 120e e tenerla fissa per i materiali stronzi con il 6mm, cosi' poi al bisogno stampi 2 pezzi alla volta 🙂
  24. Tra le due che sono molto simili direi Ender perche' piu' diffusa, piu' facile trovare pezzi di ricambio / upgrade. Per la Ender 3 base ti "serve" un estrusore dual grear, se lo compri in Cina ti costa un po' meno. Filamento: https://it.aliexpress.com/item/1005002001803137.html Nota: che ci sia il piatto in vetro nella stampante!
  25. Posto che non l'ho mai provato, ci sono varie recensioni su amazon. Direi che per star sicuro puoi usare un nozzle da 0.6 come per il wood, se gia' lo hai non vedo perche' non usarlo...
×
×
  • Crea Nuovo...