Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    5.739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    430

Tutti i contenuti di eaman

  1. eaman

    Piatto Genius orribile

    Be' puo' fare una mesh del piatto concavo anche senza il sensore, ci sara' da aggiornare il firmware e abilitarlo probabilmente. - https://marlinfw.org/docs/gcode/G029-mbl.html
  2. Il PLA glow penso di no, avra' solo un colorante. Il marble non ho mai provato ma se e' caricato con delle robe sara' tipo il wood, se e' solo un miscuglio di due colori magari e' come un filamento normale... Cerca in rete o aspetta chi lo ha provato!
  3. Stavo per dire: non dico niente perche' sualla mia ho il display diverso 😉
  4. Concedimi il merito di essermi trattenuto fino a pagina 10 del thread! 😛
  5. eaman

    Piatto Genius orribile

    Io ti ho chiesto infatti SE si puo' togliere il vetro, io non ce l'ho la tua stampante! Sulla mia si puo' toglere il vetro e quando lo metti conviene toglere quello che c'era prima. Se il piatto ha un errore nell'ordine dei ~0.10mm lo puoi superare stampando il primo layer piu' alto. Se hai una concavita' di 40mm e' troppo: devi contattare l'assistenza e fartelo cambiare.
  6. eaman

    Piatto Genius orribile

    Allora fai prima, uno spessore solo al centro 🙂
  7. eaman

    Software

    Che c'entra? Il desktop remoto lo usi dentro la tua rete, non conta cosa viene scaricato da fuori.
  8. eaman

    Software

    Usa il remote desktop.
  9. Ma no e' che e' un'occasione che capita un paio di volte all'anno e chi sta in questo thread evidentemente ha un interesse. Vedila cosi': se lo compri a 100e (comunque nuovo e garanzia Amazon) lo puoi praticamente rivendere alla stessa cifra se poi non lo usi piu'. Avendolo faccio notare la differenza: il 3Dconnexion gestisce completamente la visuale con una sola mano senza dover usare tasti modificatori: praticamente e' un'altra cosa perche' puoi manipolare il modello con una mano mentre clicchi / selezioni con l'altra. Lo svantaggio e' che non hai la mano sx sulla tastiera, ma se con l'Orbion ti tocca poi scasinare con altri tasti a ogni rotazione per gestire la visuale e interrompere lo scorrimento allora tanto vale tenere la mano sx sulla tastiera IMHO. L'orbion non copre tutte le dimensioni necessarie per manipolare un oggetto o la visuale, ti lascia a meta' del problema perche' dovrai comunque usare il mouse per girare (non selezionare) mentre l'Orbion ti muove il pan e magari una asse di rotazione su 3, o lo zoom... Dipende da come lo hai settato. L'altro vantaggio e' il software: e' mappato in molti dei principali software 3D: vuol dire che non ti viene piu' una crisi isterica quando passi da fusion -> Pirsa slicer -> blender -> viewer STL perche' usano tutti delle combinazioni di tasti diverse. Ma il software e' proprietario 😞
  10. eaman

    Piatto Genius orribile

    Mettici degli spessori, oppure fai una mesh manuale del piatto, oppure stampa sempre con il pimo layer molto alto (~0.30mm). Comunque mi sembra un po' stravagante attaccare un piano adesivo sul vetro, alla peggio non si puo' togliere il vetro e incollare direttamente sul piano? Il vetro pesa...
  11. Signori giusto un friendly reminder: tra un po' c'e' il black friday: se vi interessa cominciate a tracciare il 3d mouse su amazon.it, c'e' caso che mettano quelli usati / warehouse deals al 30% di sconto come l'anno scorso, vorrebbe dire prenderlo a ~100e con garanzia amazon.
  12. Io intendevo proprio la Ender base, non Pro. Penso anche io che per un principiante in quelle condizioni possa valer la pena prendere direttamente la v2.
  13. E' che bisogna sapere che scheda monti, ma se e' una 4.4.2 il microcontroller dovrebbe avere usb incorporato quindi se hai fuso quello hai fuso "tutto".
  14. Sulla v2 hai gia' la scheda a 32 bit, un display piu' bello, qualche miglioria. Dipende da quanto sei smanettone ma direi che 60 euro li vale contanto che e' gia' pronta. La v1 e' buona quando la trovi sui ~130e (se capitera' ancora).
  15. Prima guarda che la scheda non sia fusa e non mandi in corto la porta USB, poi se il display si accende l'attacchi magari al pc, preferibilmente una porta che non sia sulla scheda madre. I microcontroller possono bruciarsi anche se li tocchi senza scaricare la statica. Se collegato a un PC riesci a interagire con la scheda (leggere parametri, muovere assi) c'e' caso che la scheda sia ok e il display bruciato. Ma normalmente e' il contrario credo: la scheda bruciata e il display ok. La ender v2 ha il chip USB separato dal microcontroller?
  16. eaman

    Software

    In Fusion c'e' il tasto "BOX" che ti fa un cubo... Come tutte le altre forme base.
  17. Io non ho l'arduino che fa periferica USB e mi rompe comprarla 😛
  18. Cosi' a occhio direi che il mouse 3D e' ottimo per Fusion, un po' meno per Blender dove si usano molto gli shortcut da tastiera. Io vi consiglierei anche una tastiera piccola SENZA il tastierino numerico se usate molto il mouse, poi un mouse con qualche tasto programmabile (ESC, ENTER, SHIFT + SELECT). Io tolgo sempre il middle click dalla rotella del mouse e lo metto su un altro tasto o mi si incacrenisce il relativo dito.
  19. Io sugli aerei usi espansi (EPP,EPO, depron,puffaterm), policarbonato, legno, piu' i soliti carbonio, kevlar, fibra di vetro conditi con epossidica. Roba stampata praticamente zero... Se trovi la Ender normale tipo su bangood a ~140e con la scheda aggiornata non sarebbe male, poi magari ti compri un buon estrusore + hotend da Triangle lab.
  20. Non e' mica una buona idea attaccare un device fulminato al PC! Potresti danneggiare anche quello! Attaccala piuttosto a un alimentatore usb da telefono.
  21. eaman

    Mega S e ugello 0.6

    Bho si anche il tuo ragionamento e' giusto, l'estrusore deve riuscire a spingere a una velocita' maggiore quindi dovra' avere piu' prestazioni. IMHO sono piu' i cambi di stato cioe' le accelerazioni a metterlo in difficolota' che la velocita' costante, direi che il problema sia' piu' che altro la presa che puo' fare sul filamento. Magari diventa una questione di demoltiplicazione dei rapporti tra il motore e le ruote godronate... Oppure diventa la "qualta' " del meccanismo di trazione, piu' che il motore, ma yep sempre di estrusore stiamo a parlare 🙂 Per spingere veramente forte avrebbe anche senso usare i filamenti da 3mm. Comunque per quel che ne so io il problema del flow si e' sempre risolto storicamente con un hot end hi-flow, oggi solo con il nozzle triplo, il motore standard non dovrebbe dare problemi probabilmente perche' sovradimensionato in partenza, tant'e' che sugli estrusori direct sciccosi si montano motori piu' piccoli.
  22. eaman

    Mega S e ugello 0.6

    Ma neanche tanto, l'estrusore e' piu' che altro una questione di retraction credo, che per altro non varia dal punto di visto volumetrico: sempre quei tot devi retrarre. Realisticamente la cosa che conta di piu' per la velocita' sono le accelerazioni e queste sono significative in relazione alla dimensione e complessita' dell'oggetto. Senza fare calcoli direi che un 0.6mm con velocita' nei ~60mm/s dovrebbe stare sotto ai 10 mm3/s, quindi magari alza giusta un po' la temperatura dell'hotend... Se vuoi guardarci https://projects.ttlexceeded.com/3dprinting_techniques_calibrating_volumetric_rate.html La cosa figa e' che oggi sembra che non si debba piu' montare un hotend Volcano, dovrebbe bastare uno di questi sfizionsi nozzle a 3 via per raddoppiare il volumetric flow.
  23. eaman

    Mega S e ugello 0.6

    A parita' di velocita' se tu estrudi un filamento piu' spesso ti servira' piu' flow, inteso come capacita' dell'hotend di estrudere materiale per tempo. Generalmente quando si usano nozzle grandi o comunque si stampa con layer alti lo si fa appunto per poter far prima. La velocita' dipendende poi piu' che altro dal modello (cioe' quanti scatti / accelerazione ci sono), se vuoi fare tipo un vaso con un profilo tondo e grande anche te puoi andare a velocita' supersoniche 🙂 Poi c'e' anche il firmware, es Klipper...
  24. eaman

    Mega S e ugello 0.6

    Oggi la nuova moda sono gli ugelli hi-flow:
  25. La "qualita' superiore e facilita' " la trovi se compri una macchina piccola e semplice con componenti di qualita' che costano.
×
×
  • Crea Nuovo...