-
Numero contenuti
6.043 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
478
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di eaman
-
Strana vibratura top layer
eaman ha risposto a Ziki00 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Be' poi fara' anche salmon skin con quei vecchi driver 😉 Speriamo di no', ma se li dovrai cambiare o cambiare scheda un po' di differenza la vedrai. -
Bambulab sempre più proprietaria ?
eaman ha risposto a Cubo nella discussione Notizie sulla stampa 3D
Qui c'e' l'antefatto: Yup, hanno tirato una bombetta sulla print farm automation e gli slicers di terze parti ma la cosa succosa e' che per farlo hanno fatto vedere la rampa di lancio e l'arsenale che hanno dietro. La direzione a mio avviso e' sempre stata chiara: Apple, HP, MJakerbot. Si vede dalle basi, tipo la criptazione degli RFID del filamento. Pero' si sono andati a pescare la community dei makers che ora non aspettano altro di hackerarli, gente poco abituata al guinzaglio e tecnicamente preparata. Ma guarda se vuoi fare la sicurezza in LAN MODE basta un cavo USB o di rete RJ45, se mi metti l'autenticatore criptato che manda dati alla casa madre sull'utilizzo della stampante per concedere o meno di controllare la stampante non e' mica per l'utente, e' per il bene degli shareholders. Be' dato che ci hanno messo fin dall'inizio un sistema di criptazione per gli RFID, tant'e' gli altri produttori di filamento non possono mettere gli RFID per far riconoscere i loro filamenti dall'AMS, una indicazione la puoi leggere. Se volevano fare un sistema aperto mettevano una API sul wiki e tutti potevano vendere filamenti riconoscibili, invece solo loro possono farlo, cos'i' non ti sbagli su quale filamento sia caricato. Poi che abbiano la massa critica di utenti e la possibilita' di fare ingoiare questo o altro e' da vedersi, ma ripeto, mica e' Klipper open source con FLUIDD + gli STEP files per tutte le parti della stampante, e' l'esatto opposto. -
Bho prova a postare il gcode iniziale, magari c'e' una macro PRINT_START che pero' sara' sulla macchina. Se e' una versione di Orca ti e' andata anche bene, almeno lo conosciamo.
-
Eh pero' ragazzi se non usate degli slicer standard come Orca o Prusa poi non e' che potete pensare che ci sia tanta gente che vi possa aiutare. In genere quei gcode stanno nelle impostazioni della stampante, prova a chiedere su un forum / reddit / discord di anycubic.
-
Strana vibratura top layer
eaman ha risposto a Ziki00 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Si certo i driver si possono surriscaldare, tipicamente le schede vanno raffreddate attivamente. C'e' poi tutta la cabala di configurazione dei drivers, es: https://www.klipper3d.org/TMC_Drivers.html e https://github.com/andrewmcgr/klipper_tmc_autotune -
Strana vibratura top layer
eaman ha risposto a Ziki00 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Bisogna capire cosa intendi per surriscaldare il motore, 60c e' ok, 80c comincia a essere caldo, sopra sei in zona danni. Se non li hai mettici dei dissipatori su quei motori pero', poi se erano motori da poco... Magari erra nato male o difettoso. -
Bisognera' che tu guardi lo START GCODE nello slicer, a meno che non ci sia una qualche impostazione particolare a inizio stampa per abilitare tutte le calibrazioni.
-
problemi con il software msk laser tool
eaman ha risposto a marcoscali nella discussione Incisione e taglio laser
Prova ad eseguire quell'utility da Amministratore. -
Ah be' ma anche se la cosa colpisse la maggior parte degli utenti non e' che ci potrebbero fare gran che': al momento non esiste un firmware alternativo per le Bambu, bisognerebbe cambiare la scheda e fare un fottio di lavoro: https://github.com/ChazLayyd/Bambu-Lab-Klipper-Conversion C'e' gente che parla di tornare a usare solo le SD card e restare sempre sulla vecchia versione del firmware e slicer. Pure gli utenti di stampanti HP stanno seduti e pagano e stampano.
-
Strana vibratura top layer
eaman ha risposto a Ziki00 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ma il periodo, la distanza tra gli artefatti quant'e'? Potrebbe essere compatibile con il passo delle cinghie? Magari e' una pulley che ci ha mollato e sbatte a ogni dente che passa... -
Consiglio nuova mono o multicolore
eaman ha risposto a Paolop nella discussione La mia prima stampante 3D
Occhio che e' vecchia eh, non so mica cosa ci giri sopra, sara' un vecchio Marlin... -
Consiglio nuova mono o multicolore
eaman ha risposto a Paolop nella discussione La mia prima stampante 3D
Allora c'e' una vecchia Sovol spesso in offerta anche usata: la sv04 https://www.sovol3d.com/products/sovol-refurbished-3d-printer?variant=39975677067352 Vecchia concezione pero' e' Idex e una volta calibrata sono due estrusori indipendenti, cioe' dovrebbe funzionare. Conta comunque che non ti servono necessariamente i supporti che si sciolgono, dovrebbe bastare fare l'interfaccia di contatto in altro materiale tipo PLA / PETG. Secondo me non ne sa' ancora niente nessuno, io so' solo che non dovrebbe essere compatibile con la attuale Q1 Pro quindi e' facile che uscira' un nuovo modello in quella fascia. Che e' ottima cosa perche' se mettono la Q1 Pro attuale in offerta a ~300e e' una bella stampante 🙂 -
C'era questo video da cui era partita la storia: Poi sui social e su discord e' successo di tutto: utenti bannati, panico, thread rimossi. Su Reddit sono ancora tutti con i popcorn in mano. Per quel che ho capito io all'inizio era per tagliare fuori le soluzioni di terze parti relative alla gestione delle print farm, dato che a breve stanno (o stavano a questo punto) per rilasciare un servizio a pagamento che poggiava appunto su un piu' pervasivo sistema di accesso ai controlli delle stampanti via rete. Panda display e integrazione con Orca slicer sarebbero effetti collaterali.
-
Consiglio nuova mono o multicolore
eaman ha risposto a Paolop nella discussione La mia prima stampante 3D
Be' dovresti aspettare che esca quello di QIDI e sopratutto il BTT che e' un modulo standard per le stampanti Klipper, potresti usarlo anche su quello che hai. Per quanto per i soli supporti penso sarebbe piu' efficace una IDEX o una dual extruder. Tra quelli citati Anycubic sulla carta e' il migliore perche' asciuga anche il filamento, il peggiore sarebbe il Bambu AMS-lite, io ad esempio con l'umidita' che ho non penso riuscirei a utilizzarlo proprio. Poi diciamo che se te proprio devi fare solo il cambio di filamento sempre con lo stesso tipo in PETG per le interfacce di supporto, un sistema come l'ERCF2 una volta calibrato lavorerebbe meglio. Le punte vanno calibrate e' vero ma poi sprechi meno materiale e tempo, quelli a taglio di filamento sono piu' affidabili se devi tagliare tanti tipi di filamento diversi. Ma il meglio sarebbe una IDEX o estrusore doppio. -
Su questo canale ne provano a nastro: https://www.youtube.com/@MyTechFun Yup, pero' sentivo che in contrappasso hanno minore layer adhesion.
-
Per non usare colla lacca, se il problema e' la temperatura del piatto per l'adesione il PLA lavora bene anche sotto agli 80c. Prego. Buon per te, l'ASA dovrebbe fare meno warping / delaminazione dell'ABS, la palla e' che costa un po' di piu'.
-
Strana per niente, e' un software closed source per una ecosistema chiuso che vuole essere come Apple / HP. Al momento controllano ovviamente l'app cloud e il market place, con quell aggiornamento vogliono forzare l'utente a passare per una software Bambulab anche in locale per poter controllare le stampanti. Al momento dovrebbe servire a neutralizzare strumenti concorrenti per gestire le print farm e le automazioni con home assistant, prima di introdurre il loro a pagamento mensile, dovrebbe anche scassare alcuni upgrade hardware come Panda Touch. Ma ripeto: strana per niente, il loro end game per le basi che hanno posto e' controllare completamente "la user experience", cioe' farti fare solo quello che conviene a loro.
-
Strana vibratura top layer
eaman ha risposto a Ziki00 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io per star sicuro prima cambierei il nozzle, asciugherei il filamento, poi stamperei qualcosa in vase mode per assicurarsi definitivamente che non sia un problema di estrusione / flow (sui perimetri). Se poi te lo fa ancora sara' un problema meccanico. Per altro se sei un po' sovraestruso gia' quello evidenzia il problema. -
Strana vibratura top layer
eaman ha risposto a Ziki00 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Disclaimer: non vedo perfettamente dalla foto. A me sembra un problema di flow: c'e' caso che il pattern rettangolare sia dovuto alla sovrapposizione delle linee perpendicolari negli ultimi layers. -
@Tomto Trovato un vecchio video sulle basi in altri materiali: Per quanto per farla facile basta fare un paio di base layer in piu' in PLA con un brim con 0 distanza dalla stampa, poi pause at layer per cambio materiale o M600. Disclaimer: risolve il problema della temperatura del base layer, non lo shrinking del materiale e la delaminazione / warping conseguente
-
Angoli arrotondati e sovraestrusi
eaman ha risposto a Frabitz_ nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
https://ellis3dp.com/Print-Tuning-Guide/articles/index_pressure_advance.html -
Scritte a led come calcolare la lunghezza
eaman ha risposto a Heda nella discussione Off-Topic in generale
Si', se no c'e' anche inspect. Altrimenti proietta solo un perimetro e poi fai un offset quanto la meta' dello spessore. -
Scritte a led come calcolare la lunghezza
eaman ha risposto a Heda nella discussione Off-Topic in generale
Se tu selezioni solo una linea di contorno di dovrebbe dire la lunghezza di quella. Guarda poi che le strisce di LED non puoi mica tagliarle dove ti pare, sono dei circuiti in serie di X lunghezza. -
Problemi di Warping
eaman ha risposto a Darkover nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Su Aliexpress ofc, ci sono anche quelli con i pattern buffi 🙂 https://www.aliexpress.com/w/wholesale-ender-pei-plate.html Puoi anche spenderne ~40e per comprare quei nuovi piatti semi-freddi tipo i moons o glacier 0 frostbite... Figliolo se vuoi stampare angoli senza warping e parti strutturali bisogna che stampi piano, ci fai poi le benchy con i materiali hi speed 😛 Fai delle temp tower e prova a stampare con la minima temp e il minimo raffreddamento con la stampante dentro un armadio con un bel brim. No il raft non (dovrebbe) servire, per quanto ogni cambiamento che vada a variare le temperature...