Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    5.739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    430

Tutti i contenuti di eaman

  1. eaman

    Inviare g-code tramite cura

    Be' almeno sei connesso, ma non so dire se quel modello di stampante usa dei gcode particolari... C'e' qualche thread vecchio che magari puo' aiutarti, prova a cercare cose simili:
  2. eaman

    Inviare g-code tramite cura

    I comandi arrivano alla scheda? Riesci a interrogare parametri o muovere gli assi?
  3. Ma che vuol dire che non hai spazio per una cam o un estintore? La cam la puoi mettere sulla stampante, basta che ti stampi un supporto per fermare il telefono al telaio. L'estintore automatico lo attacchi al soffitto o al muro, ma per partire puoi anche tenerne uno normale appoggiato da qualche parte.
  4. Guarda: io non la metto. Non devo pulire e non sballo il piatto. Alla peggio faccio un po' di BRIM e conta che ho sia la lacca che la Pritt che vari nastri... Proprio proprio se devi fare roba con la base piccola e non puoi usare il brim.
  5. @Truck64 Si pero' hai quotato un po' quello che ti faceva comodo 😉 Io sono partito dicendo: Anni fa quando compravo un kit cinese io gli dicevo di tenerselo l'alimentatore, te ne compri uno in Italia dove vuoi ed ha tutte le certificazioni che vuoi. Diavolo l'alimentatore del mio PC e' a 750w e stara' acceso 12ore al giorno da 5 anni, con degli sbalzi di tensione che la 3D se li sogna, e fa 3 voltaggi.
  6. Ma se proprio hai paura compra un buon alimentatore (se non lo hai gia') e mettici sopra un estintore automatico. Sara' ben piu' pericoloso il fornetto del Mulino Bianco? Quanta roba elettrica hai in casa che sta sempre attaccata alla rete elettrica? E se ti prende fuoco il televisore, brucia il tappeto, prende l'amaca in giardino e dai fuoco all'intero quartiere?
  7. E smettila con 'sta lacca... E' a pulire il vetro che lo sminchi a ogni stampa.
  8. Masse'. Chi e' che ha bypassato OpenSSH e Apachi? E che cambia? Puoi fare tutti i port scan che vuoi ma sulla rpi e' aperto SSH e il web, fine. E non e' detto che qualcuno li possa vedere entrambi dato che magari il proprietario ha fatto solo il port forwarding del web. Guarda che non lo tiri giu' neanche a cannonate ssh e un servizio web minimo, sono installati ovunque su qualunque server da 30 anni. Ma visto che hai cognizione di causa: mi dici chi e' che fa girare delle routine di attacco su un range di ip dinamici di un provider nazinale (che spero che li protegga) per stanare degli ipotetici server che sono accesi qualche ora di tanto in tanto? Se voglio imparare mi attacco al mio computer, mi pigli una VPS online, mica vado a rompere i coglioni a Telecom Italia che il giorno dopo ti manda la postale sotto casa o come minimo ti toglie la connettivita'. Perche' sei su ip dinamico designato per connettivita' domestica con un system on a board che e' accesa qualche ore di tanto in tanto! lol non e' mica un server pubblico!
  9. Ma non e' mica vero: 1. te a casa tua hai un IP dinamico, non ti viene a cercare nessuno 2. "Un server", non vuol dire niente, sono i servizi. Se te hai una rpi con octaprint hai aperto solo SSH e penso il web, praticamente inattaccabili nella config di base. MA se uno e' capace di rendere la propria rete visibile da fuori con un IP pubblico dici che non e' capace di distinguere tra intranet / extranet - DMZ ed e' cosi' imbecille da mettere l'INTERA LAN sulla rete visibile dall'esterno? Ma perche' dovrebbe farlo quando per forza il gateway che gli fa NAT e' su una sottorete diversa? Metti la tua LAN dietro al firewall che ti fa NAT e collega direttamente la rpi al modem, chi ti vede?
  10. Che il vetro ti risolve un sacco di problemi, hai anche gli angoli che non hanno warpato. Inclinalo di 45" in Z in modo da avere le righe parallele al lato corto, oppure guarda il monotonic https://help.prusa3d.com/en/article/infill-patterns_177130#types-of-top-bottom-layer-infill Lo hai fatto spesso il primo layer?
  11. Vabbe' ma se te a casa hai una rpi con su installato Octaprint e basta cosa vuoi che ti succeda? Intanto e' sicuro di suo poi non c'e' niente altro installato o dati presenti. Mica sei obbligato a mettere tutta la LAN attacata alla rpi! Senza stare a parlare di routers e firewall basta che attacchi solo la rpi al router quando fai sta roba, e usare 2 porte diverse sul gateway non costa mica tanto...
  12. He be' il laser e' incendiario di suo, trovo gia' miracoloso che riusciamo a vaporizzare solo quel tanto che ci interessa piuttosto che l'intera casa. Peggio ancora le LiPo: incendiarie / espolosive. BTW: Auguri di Buon Compleanno a Killrob! Dov'e' Tassinari? Dovremmo avere un tema del forum festoso per il Killrob day! 😄
  13. Io facevo i miei coster con una tecnica simile, io uso molto spesso la texture del piano in vetro pero' poi incollo / coloro. es http://store.piffa.net/3dprint/whole mush.stl: Poi Killrob mi ha detto che "baravo" e ho desistito dallo spargere il verbo(scherzo! /s)! Altro modo per sfruttare il piano e' usare la tecnica di progettazione "origami", es: Ma magari sto divagando... origami box v9.f3d
  14. Io stampo tipicamente di notte, ho sempre montato alimentatori decenti, avrei sia la camera che octaprint ma stampo sempre da SD card e se si impippa la stampa amen. Piuttosto con il taglio laser opero solo in presenza, da remoto in un'altra stanza. Stessa cosa con le LiPo: mobiletto ignifugo ma carico solo in presenza (stessa stanza). Ho un estintore disponibile ma per via del laser, delle 3D io mi fido (e del salvavita).
  15. Di non montarlo perche' non serve con un piatto di 220mm. Se vuoi spendere dei soldi compra un essiccatore di filamento piuttosto o un buon hotend.
  16. Aye, ho fatto anche i miei giri in giostra con colle e nastri e ho pregato qualunque dio: tempo variamente perso se usi vetro, PLA e molle cariche. Basta regolare ragionevolmente con lo spessore preferito e poi stampare il primo layer guardando che e' quello che serve quando stampi.
  17. eaman

    Software

    Ne autocad ne solidworks / fusion hanno un CAM per generare gcode degno, il massino che puoi fare per snellire e' usare uno slicer "semplice" tipo Prusa Slicer o Simplify3D (che e' vecchio e a pagamento, pero' e' ben piu' "simplify" di Cura).
  18. He ma te come me quello lo fai 2 volte all'anno perche' poi correggi al bisogno il piatto in base a come viene il primo layer (immagino), lui dice che fa il maniaco e calibra 4 volte di fila con la carta, se non viene bene fara' la quinta 😉 Ora o ha le molle slarghe e gli sballa ogni giro o non ha cognizione e sta delle mezzore piegato a sciappinare con un foglio di carta quando la distanza fine la trovi guardando come ti stampa il primo layer. Oppure fa il primo layer troppo sottile, se lo fa di almeno ~0.25mm ha piu' margine di errore.
  19. eaman

    Software

    Per disegnare ti serve un software di modellazione 3D, poi dovrai passare per uno slicer come Cura per generare il codice comprensibile dalla stampante.
  20. Appunto, scalda quel nozzle che quando passa sulla carta si pulisce! Se e' sporco e duro ti puo' sballare la dimensione, a parte la minima dilatazione. Si calibra con il nozzle caldo e la stampante in ordine di marcia guardando come viene il primo layer, che per essere stampato ci vorra' ben il nozzle caldo!
  21. E quando stampi veramente invece non succede? Ma se non sei capace di livellare il piatto, non hai ancora il vetro o il PAI, cosa vai a fare il "testardo" con un filamento stronzo, che warpa facilmente, scorre meno, e' termicamente piu' complicato da gestire nei vari layer?
  22. Te stampi con il nozzle freddo? Certo che se partivi con il PLA era piu' facile 😉
  23. Il livellamento ti serve a fare in modo che il primo layer venga bene. Quindi non fare maniacalmente robe strane n volte: quando sei meccanicamente vicino a dove devi essere basta che stampi una cosa piatta (o stoppi e rifai solo il primo layer di quello che stai stampando) e guardando come viene giri le rotelle per farlo venire perfettamente. Fa una sega questo o quello di qua o di la' mentre calibri , l'importante e' che il primo layer sia bello schiacciato e pari quando stampi realmente, quindi basati su questo.
  24. eaman

    Software

    Per fare cosa?
  25. Comincia con un tutorial: https://www.google.com/search?q=fusion+canavas+import
×
×
  • Crea Nuovo...