Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.044
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    478

Tutti i contenuti di eaman

  1. Hai ragione, mi sembrava che il parent avesse il piatto in vetro. Non sono sicuro di che piatto monta quella stampante (vetro o normale) ma non credo esca col PEI.
  2. I passi di E bisogna che li regoli, non e' una operazione difficile.
  3. Si tolgono da freddi i pezzi. EDIT: se e' vetro!
  4. Ma che stampante e'? Ci sono dei kit decenti hot-end + estrusore preconfezionati, tipo TriangleLab, costano un po' meno di 100e. Es. https://it.aliexpress.com/item/1005002029309577.html
  5. So che ci sono due misure, quelle giale e quelle blu, una e' piu' lunga. Suppongo che comunque sia solo una questione di regolare opportunamente l'end stop. La cosa importante e' stare attenti a non segnare il vetro quando si lavora con le molle.
  6. MA finitela con il PLA e usate il PLA+ che costa uguale.
  7. Sono piu' rigide, quindi meno soggette a movimento, la regolazione del piatto non cambia pero' come detto e' piu' stabile. Se te comprimi al *massimo (...) quelle che hai ottieni un risultato analogo.
  8. che sei a buon punto e puoi cominciare a provare con stampe vere, i test non sono mai come la roba che stampi realmente 😉 Io il PLA+ gray lo stampo dai 211 ai 225gradi (secondo il mio sensore)
  9. Oh io te l'ho detto, poi vedi tu... Se riuscissi a fare con Cura le superfici come le faccio con S3D sarei contento anche io ma ci ho provato 2 volte a distanze di anni e _la_mia_ stampante non ne vuole sapere. Te hai detto che hai problemi di blob e io ti dico cosa funziona per me alla fine della fiera 🙂 http://store.piffa.net/3dprint/cura/cura.jpg Piace molto anche a me, peccato che non abbia i supporti ad albero, almeno si possono importare.
  10. La prusa comunque ha il direct extruder che aiuta con le retrazioni, non so se a casa tu hai una stampante in bowden. Che peraltro anche se sembra antipatico farlo notare: se messa bene anche col bowden non fa stringhe: Nota: ci sono mille segni sul tappetino per tagli, non sono stringhe, sempre tante parti e bassi in una stampa sola fatta con il bowden e retrazione a 3mm.
  11. Hai comprato una stampante 3D da 200e.
  12. Diciamo che e' anche una stampa un po' difficile per una FDM, quella sarebbe una cosa 2d che faresti in 20 secondi con una taglio laser. Verrebbe meglio (di sicuro si farebbe prima) anche con una stampante a resina. Una FDM e' poco efficiente per quella stampa. Puoi provare ad asciugare il filamento, lavorare sulla ritrazione e sulla temperatura perche' quella e' una stampa particolare. Puoi provare a stampare piu' piano ma aumentare la velocita' dei travel. Se lo fa la Prusa ci dovrebbe riuscire anche la tua, posto che il filamento sia ben conservato e l'hotend sia montato bene.
  13. provalo, una volta, senza comprarlo (ci dovrebbe essere il trial), oppure provane un altro che pero' e' probabilmente piu' incasinato. Ma perche' avete tutti 'sto attaccamento religioso a Cura? Io ne uso 4 se va bene di slicers + meshmixer, tools vari.
  14. lo zhop levalo. ma a 6mm di retrazione come ci eri arrivato? ...vabbe' con un direct prova 3mm.
  15. Per me e' eccessivo, 6mm di retrazione non li faccio io che sono in bowden, ne faccio da 3 a 5mm. Se fai troppe ritrazioni / balle varie che variano la pressione nell'hotend e' peggio.
  16. Occhio al piatto che e' probabilmente delicato, a parte segnarlo alcuni possessori lamentavano che e' facile rovinare la finitura "ultrabase" tipo con alchol. Informati e magri prova prima su un bordo prima di rischiare di rovinarlo.
  17. Prova a fare una stampa con S3D che ha 2 setting per gestire i blob: https://www.simplify3d.com/support/print-quality-troubleshooting/blobs-and-zits/
  18. Intanto devi sapere se tu sei capace di costruirti un eventuale adattatore per montarlo sulla tua macchina, in caso contrario bisogna che prendi un hotend che sia predisposto per essere montato sulla tua macchina. Oppure cercare in rete se qualcuno che ha la tua macchina lo ha gia' preparato e condiviso e si spera testato per bene. Poi decidi il prezzo. Sui tipi di hotend / estrusori (dato che parli di direct) ci sono varie risorse on line, guardati qualche comparativa. - https://all3dp.com/2/best-3d-printer-hot-ends/ - https://all3dp.com/2/direct-vs-bowden-extruder-technology-shootout/ Dipende dalle tue esigenze e dal tuo budget, non mica e' un argomento sconosciuto se cerchi in rete trovi il mondo. Poi se tu vuoi un parere esplicito da me su questo forum: comprati l'orbiter di Triangle lab completo.
  19. Posto che col black friday un hotend da TriangleLab lo puoi comprare tanto per toglierti il dubbio, io proverei a partire con uno slicer diverso e un filamento conosciuto e asciutto. Io avendo una Ender lo z-hop non lo uso praticamente mai ma se mi serve e' solo per miniature in cui il nozzle sbatte contro parti sottili (che poi si fa prima a comprare e stampare a resina che a fare un setup per fare quella roba in FDM, lo so' perche' ci sono passato e c'e' un lungo thread su sto forum).
  20. Bho' se andiamo per aneddoti posso dirti che anche il mio piatto e' leggermente convess al centro, problema risolto tenendo il primo layer piu' spesso, stampando a lato se non ho voglia di girare le viti. Altrimenti se fai la mesh dovresti essere a posto. IMHO potresti essere ancora nel range di tolleranza ammesso, se proprio ti da noia mettici uno spessore sotto.
  21. Guarda che ci va' un certo periodo perche' la macchina si stabilizzi, ci sono parti in movimento, dilatazioni termiche, parti piu' o meno elastiche, vibrazioni e risonanze e che si devono accordare... C'e' caso che il tuo vetro fosse dritto nella scatola con cui ti e' arrivato ma dopo 1 mese striccato sul piano in metallo con molle e altro la cosa puo' cambiare.
  22. eaman

    Ciao a tutti

    Prendere a mazzate la stampante serve solo quando ne hai piu' di una: le altre cosi' imparano e stanno piu' attente la prossima volta. /s
  23. Si ma basta che li conservi bene e magari li tieni dentro a un contenitore ermetico quando stampi, poi al bisogno li asciughi. Guarda che e' quello che facciamo tutti. Il bowden funziona, te lo assicuro, ma se non ci salti fuori ti compri un direct da un 60e e risolvi. Cioe' se per te e' una menata la FDM ti voglio vedere con la resina a fare lavaggi, curare, guanti, fazzoletti, finestre aperte, primer e protettivo finale...
  24. Magari sono solo le mollette che fermano il piatto, prova a spostarle. Puoi anche non stampare al centro di tanto in tanto, prima di cercare soluzioni a un problema che magari non e' tanto grave o si ovvia giusto con un primo layer piu' alto. Ma poi te non avevi gia' su' la mesh manuale? Chi t'ammazza?
  25. Agreed, tant'e' che il mio serbatoio d'aria per l'aerografo sono un paio di bottiglie di CocaCola 😛 http://store.piffa.net/gunpla/comp/airtank.jpg Dai che magari questa settimana trovo una scheda B560 decente e faccio un nuovo PC, cosi' mi passo il tempo a disegnare il case 🙂
×
×
  • Crea Nuovo...