-
Numero contenuti
6.065 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
482
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di eaman
-
acquisto prima stampante. Quale? (lo so è la solita domanda!) :D
eaman ha risposto a hiroshi976 nella discussione La mia prima stampante 3D
Bisogna che guardate che microcontroller monta la shceda e se questo e' dotato di EPROM. Se non c'e' non si salva senza SD. -
Ecco giusto anche quella posso guardare, poi magari le camere sciccose della mia bici da corsa sono anche piu' fini 🙂
-
Pezzi in resina che continuano ad essere lucidi e appiccicosi
eaman ha risposto a invernomuto nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io quando faccio gli stampi e non mischio bene: - la roba ci mette 2 giorni a curarsi invece che 6 ore - resta morbidosa e appiccicosa - non e' ben trasparente, resta giallastra Questo con la epox, la resina da 3D e' molto piu' liquida quindi in teoria e' piu' difficile non mischiarla ma se l'hai versata dalla boccia dove l'indurente si e' depositato sul fondo... -
E' un'idea. Al momento ho usato la termorestringente da elettronica, senza cuocerla. Lo spessore e' giusto pero' e' poco aderente e col tempo mi sa che si stacca e si irrigidisce. Se no ci vorrebbe un qualche nastro tipo anti scivolo, stavo guardando roba della 3M ma anche li ti pelano. 😕 ...ci vorrebbe un mezza sportina di campioncini di prova, cosi' sarei a posto per 3 anni 😛
-
Li ho visti ma mi sembrano grandi o per lo meno alti: 3mm. Gli oggetti da tavolo che ho intorno hanno della "gomma" da ~0.75mm, la cosa piu' simile che ho trovato per ora e' questa: https://it.rs-online.com/web/p/fogli-in-gomma/5063163
-
Collegamento remoto con Octoprint
eaman ha risposto a FrankDG nella discussione Hardware e componenti
Be' famoso non so, famigerato forse... E' un clone economico della Rpi,avevo aperto un thread qua sul forum: C'e' un link alla distro dedicata, non c'e' da installare, basta mettere la iso sulla SD. La stampa e' PLA+ fatto con la ender 3 (thanks). Le alette sono storte perche' e' vecchio, la posizione e' storta peche' ci sono degli spessori che lo tengono in posizione e pigiato. E non e' che sia stato un lavoro di fino, l'ho piegato e imbarcato per adattarlo 😉 -
La cosa figa sarebbe trovare appunto un foglio in modo da poterlo tagliare agevolmente al laser facendo delle forme "professionali". Che poi considerando le dimensioni della stampa 3d potrebbe bastare un nastro, solo che ho visto in giro solo roba da 1-3mm che mi sembrano troppi e per giunta piuttosto cari. Yep provero' a chiedere, solo che i magazzini pro venderanno al Km e a me basterebbero 10cm, sai te su cosa mi infuoco domani... Pero' veramente, ci vuole un po' di gomma sotto la roba o sembra instabile, mo' ragiono anche si cosa usare di semplice ed economico per "riempirle" e dargli un po' di massa.
-
[Consigli] - Acquisto Prima Stampante 3D FDM
eaman ha risposto a paco87 nella discussione La mia prima stampante 3D
Ma pigliati la solita Creality Ender 3, c'e' un altro utente che ne ha appena montata una e alla terza stampa era piu' o meno a posto... Il soldi tienili per quando avrai esperienza e saprai cosa ti serve e per cosa vale la pena spendere. -
acquisto prima stampante. Quale? (lo so è la solita domanda!) :D
eaman ha risposto a hiroshi976 nella discussione La mia prima stampante 3D
Io ho stampato delle robe cilindriche vuote in verticale senza skirt o addittivi con la Ender: Penso di aver tirato fino al 120% di estrusione sul primo layer 😛 -
Collegamento remoto con Octoprint
eaman ha risposto a FrankDG nella discussione Hardware e componenti
Io sulla mia ci ho brutalmente piazzato sopra un dissi di un chipset di una scheda madre da PC: Onestamente la uso poco ma saranno almeno 4/5 anni che ce l'ho e tiene ancora botta (e' una orangePi PC) -
acquisto prima stampante. Quale? (lo so è la solita domanda!) :D
eaman ha risposto a hiroshi976 nella discussione La mia prima stampante 3D
Be' direi che comunque vai gia' meglio, non stare a incasinarti inutilmente se non devi avere degli incastri particolari sulla base... -
Sto facendo delle lampade con la 3D e' appoggiarle direttamente fa schifo, ci vogliono decisamente dei "piedini in gomma", qualcosa che sia aderente, che dia un po' di grip e stabilita' agli oggetti. Pero' non vorrei comprare dei "piedini" preconfezionati, mi piacerebbe trovare tipo un foglio di neoprene / silicone da poter tagliare o almeno un nastro. Vedo che gli oggetti comperi hanno degli spessori di ~0.08mm per questi. Avete qualcosa da consigliarmi, chesso' magari una qualche guarnizione o un termorestringente?
-
Nuovo problema alla mia ender3 v2
eaman ha risposto a Piero73 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Direi un problema di alimentazione: un capacitor deteriorato probabilmente o un ritorno di corrente. Si risolverebbe (se e' quello) con un cap nuovo e/o un diodo. Oppure prova con un altro alimentatore se lo hai, cosi' almeno sai se e' nell'alimentatore. C'e' poi da dire che quando la scheda e' alimentata solo da USB non alimenta anche i motori stepper, ergo anche se il problema fosse sulla scheda che ha una qualche bizza non lo rileveresti perche' i motori non sono attivi fin tanto che non colleghi l'alimentatore. ...che sarebbe la procedura corretta per altro: con una CNC si accende prima la scheda poi quando il sistema e' operativo si attacca l'alimentazione ai motori e al tool. Pero' dai, almeno cosi' non la devi buttare! 😉 -
Pezzi in resina che continuano ad essere lucidi e appiccicosi
eaman ha risposto a invernomuto nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se non hai mischiato bene butti tutto, resta una pappoccia. C'e' di buono che dopo aver sprecato una volta quelle dopo agiti / mischi per bene 😉 -
Nuovo problema alla mia ender3 v2
eaman ha risposto a Piero73 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Cioe' non fa neanche quello scatto che ti sballa gli assi? Saresti sulla strada giusta 🙂 -
Pezzi in resina che continuano ad essere lucidi e appiccicosi
eaman ha risposto a invernomuto nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Non vorrei dire cose scontate e sembrare offensivo ma almeno per altri: se la resina e' stata mischiata poco fa quell'effetto. -
Nuovo problema alla mia ender3 v2
eaman ha risposto a Piero73 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
L'hai gia' provato questo? -
acquisto prima stampante. Quale? (lo so è la solita domanda!) :D
eaman ha risposto a hiroshi976 nella discussione La mia prima stampante 3D
Comprimi bene le molle altrimenti la calibrazione del piatto sballa ogni 2 giorni. Le prime volte stai relativamente schiacciato che migliora l'aderenza ma OCCHIO a non segnare il vetro, in futuro a secondo dello slicer e del modello puoi giocartela: puoi dare un po' di sovraestrusione al 1' layer (~20%) per aumentare l'aderenza (ma avere un po' di elephant foot, magari compensarlo). Se proprio devi fare degli incastri perfetti al di la' della tolleranza e della compensazione del primo layer puoi stampare un rettangolo di un ~2mm e misurare col calibro che errore hai in altezza: ti da' un'idea di quanto stai schiacciando. Conta poi che le molle sono nuove e la macchina ci mettera' un po' ad assestarsi... 26x26x.4x2.stl -
Velocità di ritrazione limitata [ CURA ]
eaman ha risposto a AndreaG85 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Io alla fine ho le performance (in termini di velocita') migliori con S3D che non ti mette a disposizione nessun parametro "friendly" per le velocita', in compenso puoi usare il markup avanzato per settare velocita' e accelerazioni per ogni singola feature (perimetri interni e esterni, riempimenti, travel...) e per altro slavarle nei vari profili. Perche' per me il profilo "HI quality" rispetto a un "draft" ha a che fare con le maggiori velocita' e accelerazioni, mica solo l'altezza layer. es: {REPLACE "; feature raft" "M201 X800 Y800\n; feature raft"} {REPLACE "; feature skirt" "M201 X8000 Y8000\n; feature skirt"} {REPLACE "; feature infill" "M201 X1200 Y1200\n; feature infill"} {REPLACE "; feature support" "M201 X1000 Y1000\n; feature support"} {REPLACE "; feature gap fill" "M201 X1000 Y1000\n; feature gap fill"} {REPLACE "; feature solid layer" "M201 X600 Y600\n; feature solid layer"} {REPLACE "; feature inner perimeter" "M201 X1200 Y1200\n; feature inner perimeter"} {REPLACE "; feature outer perimeter" "M201 X800 Y800\n; feature outer perimeter"} -
Velocità di ritrazione limitata [ CURA ]
eaman ha risposto a AndreaG85 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Ma sei sicuro che se sono rossi Cura non li mette o li cambia nel gcode? Hai controllato quello generato? -
Velocità di ritrazione limitata [ CURA ]
eaman ha risposto a AndreaG85 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Ma non e' che sono le impostazioni delle velocita' massime e accelerazioni massime? Tipo i gcode per M204, M201. Ci sara' una velocita' massima impostata per l'estrusore. Che poi bisogna vedere se sono impostate nel firmware, se si possono superare... Tipo: https://marlinfw.org/docs/gcode/M203.html -
Io vedo tanta gente fare degli upgrade tanto per fare, perche' e' roba sfiziosa e magari vuole il gioco nuovo. Per carita' ci mancherebbe, hackerare e' divertente ed e' un hobby di per se'. Pero' ci sono cose come il direct o un buon bowden che effettivamente ti semplificano le cose ad ampio raggio, in realta' i niubbi dovrebbero partire con il direct che ti salva le chiappe sempre e solo quando sono capaci di settare per bene passare al bowden per andare piu' veloci 😛
-
Ender 3 pro vs ender 5 pro
eaman ha risposto a caesar753 nella discussione La mia prima stampante 3D
Ci saranno un numero imprecisato di repository / PPA per cura current pacchettizati in dpkg, es: https://thopiekar.eu/cura/ppa/ - https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=cura+current+ppa Ora non vorrei diventasse un OT ma se te usi una distro stabile e' perche' vuoi avere una versione stabile, se invece vuoi il software aggiornato usi una distro rolling. -
Ender 3 pro vs ender 5 pro
eaman ha risposto a caesar753 nella discussione La mia prima stampante 3D
No e' il contrario: nel kernel di linux c'e' gia' il supporto per qualunque scheda, e' che quelli non ti fanno assistenza su linux (per quanto se becchi un tecnico a fare il debugging e' sempre meglio usare linux). -
acquisto prima stampante. Quale? (lo so è la solita domanda!) :D
eaman ha risposto a hiroshi976 nella discussione La mia prima stampante 3D
Per stampare basta la SD... C'e' una cosa che si fa con il PC ma non verra' menzionata! 😉