Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.043
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    478

Tutti i contenuti di eaman

  1. Ma anche no, puoi lasciare la resina rimanente nella vaschetta senza stare a pulire e rischiare di danneggiare il FEP ogni volta. Basta che poi quando torni a stampare passi con una spatolina per assicurarti che non ci siano detriti di precedenti stampe, rabbocchi e mischi per bene. La copertura di plastica giallona sopra alla stampante protegge dai raggi UVA al 99%, io comunque metto un tappo di cartone sulla mia vaschetta per sicurezza e tengo un panno sulla stampante che sta in una stanza areata quando stampo perche' puzza. Fai conto che i pezzi stampati talvolta si rompono quando cadono da 1 metro, quindi meccanicamente la resina normale (quella per alchol, nn la ABS like) e' per quanto mi riguarda ben poco funzionale.
  2. 0.3mm: meno stronzo dello 0.2 ma comunque piu' dettaglio, permette di disegnare oggetti funzionali con pareti di 1mm con 3 perimetri.
  3. Ah lo so, io compro pacchi da 3 del PLA+ di enotepad grigio e finisce che ho 6 profili per i vari slicers, poi ci sarebbero le mini fatte con nozzle da 0.3 e i vasi con 0.6mm! ...alla fine e' uno dei motivi per cui stampo slicero con S3D: e' ben organizzato e semplice e faccio presto a impostare quattro cose al volo, poi senza dover salvare e gestire nuovi profili mi tiene quello in uso per le prossime cose, se devo cambiare una virgola o modificare il modello sono gia' pronto senza tanti sbattimenti.
  4. Quello e altre cose simili ora le puoi fare anche in vase mode: ora puoi fare un solo perimetro anche molto spesso, se proprio devi puoi sempre fare la base con piu' strati impostando il vase mode solo dopo tot layers. A fare un "contenitore" in vase mode ci metti 1/3 del tempo e puoi impostare velocita' imbarazzanti se non fai angoli molto retti 😛 e tieni le superfici abbastanza lineari.
  5. Conta anche che se fai degli STL troppo definiti quindi grandi puoi mettere in crisi certe schede stampanti a 8bit se usi una connessione seriale per stampare. Forse potresti perfino arrivare a rendere la stampa meno fluida (quindi influire sui tempi di stampa e sulla consistenza dell'estrusione) di quanto potrebbe essere. Delle volte ho letto in giro che le schede a 8bit potrebbero proprio avere un limite di elaborazione per tot istruzioni / tempo, limitando quindi la velocita' ottenibile a seconda della complessita' del GCODE.
  6. Quindi ti da' problemi sui chiaro-scuri / sfumature? Potrebbe proprio essere la superficie. Se invece tu dovessi fare delle linee intere con molto contrasto forse basterebbe dare prima un finischer protettivo, poi la vernice, incidere, togliere la vernice. Cosi' magari il finischer protegge dalle sbavature del solvente e dalla cottura della vernice.
  7. Io suggerirei di provare con slicer diversi, ad es. io ci sono cose come le cuciture che riesco a fare bene solo con S3D, altre come stampe multiple che faccio con Cura, zone di stampa con Prusa. Poi per pezzi che sono molto articolati e hanno molte parti sospese come i figurini trovo proprio essenziale usare uno slicer da resina come Chitubox, al di la' del processo produttivo. Cura ti fa i tree support ma e' un casino totale posizionarli e customizzarli, in certi casi preferisco i supporti quadrati ma facilmente riposizionabili di S3D.
  8. Be ti cambia un po' tutto, dalla retraction alle temperatura (piu' alta perche devi scaldare piu' materiale piu' in fretta) a seconda della velocita' di stampa che mantieni, quindi anche i raffreddamenti. Pero' ora che ci penso tu hai montato quel nozzle da 6 per stampare un materiale stronzo (wood) piuttosto che per "far cose grandi" quindi nel tuo caso penso che' ci sia piu' da ragionare sulla viscosita' del materiale e relativi problemi di estrusione, perche' te lo stampi con il 6 probabilmente perche' con uno piu' piccolo non ci si salta proprio fuori!
  9. Giusto un po' di porno - supporto: Per venire e' venuto con FDM e PLA+, per quanto un calvario da pulire. Se c'e' da fare roba con tanti supporti molto meglio farlo con la resina. Almeno quei supporti si puliscono molto facilmente.
  10. Magari un problema con l'asse Z o il fep non pulito? Parti della stampa che sono andate a sbattere e pigiare contro il display? Oppure l'opposto? Suzione talmente forte in certi punti che ha tirato su il displa? Vedresti il danneggiamento dalla parte inferiore dello vetro dello schermo.
  11. Hai aperto una nuova frontiera: adesso possiamo cominciare ad attaccare le engraver con telaio aperto ai muri della cucina e del bagno e incidere 🙂
  12. Sembrano pure verdastri... Potrebbe essere che hai dei buchi nel FEP ed e' passata un po' di resina che si e' cosi' bene schiacciata? A distanza posso solo spararle grosse, dicci tu che lo hai davanti al naso 😛
  13. Che siano le ventole diverse? Oppure simile: con le Voron stampi decisamente piu' veloce e le superfici di contatto "restano calde"?
  14. In legno ho gia' pronti i modelli, ma quelli in ardesia mi piacerebbe certo vederli! 😛
  15. A me sembrano tanto perfetti quei buchi... Non e' che ti e' partita una qualche opzione nello slicer per mettere i buchi in automatico? Li vedi nella simulazione?
  16. - https://www.simplify3d.com/support/articles/adding-and-modifying-support-structures/
  17. E' una soluzione perggiore del problema, ti sparpaglia quei punti di giuntura su tutta la superficie. Ti conviene cercare di ottimizzare quella che hai e poi dare un botto con un cutter o una lima in quel punto solo.
  18. Yep! Io mi offro di fare i sottobicchieri 😄
  19. Good to know. Una cosa che potresti fare se ne hai in giro o hai voglia di spendere 3/4euro e' provare a dargli una finitura da legno, tipo dell'olio paglierino o lino. Con un prodotto poliuretanico non so se aggiungerebbe qualcosa... Ci sono anche delle tecniche per dare un colorante / mordente e simulare le venature:
  20. @dnasi: Che dici, ci si riuscirebbe a stampare tipo un bassorilievo con quel filamento? L'idea sarebbe di utilizzare il PLA WOOD per fare i fregi di oggetti realmente in legno senza dover mettere su una fresa CNC (o farli a mano). Altra cosa: questo materiale com'e' come caratteristiche meccaniche? Si potrebbe usare ad esempio per realizzare incastri / joint / maniglie per piccoli mobili / scatole in legno? Complimenti per essere finalmente riuscito a domare il PLA WOOD, una grande vittoria contro un acerrimo nemico! 🥳
  21. Ma comprati l'adesivo e attaccalo su una macchina decente! Se sei un hobbysta chi te lo fa fare di comprare quella roba? Conti di usare costosi materiali proprietari o chiamare l'assistenza continuamente per interventi? Piglia un kit buono (Voron, Ratrig, BLG cube o simili) se hai il budget oppure un modello cinese da poche centinaia di euro su cui fare upgrade significativi. O ti piace proprio il cassone di plastica? Tanto poi la dovrai smontare ed aprire per metterla a posto, su ~500e di stampante la meta' ti vanno nel cassone e relativa spedizione e stai tranquillo che la macchina sara' comunque periodicamente da sistemare.
  22. eaman

    Sla/Dlp/Msla

    lol Ma perche' diavolo una azienda che produce containers di stampanti da anni dovrebbe fare un kickstart per poter produrre un modello che a detta loro e' pure rivoluzionario e con un miglior rapporto qualita / prezzo / manutenzione? Te lascia stare, stai alla larga dai kickstart e dai produttori di roba economica cinese che si vogliono re inventare prosumer.
  23. Io penso che sia un aborto, e' una pessima copia di una flashforge o simile. E un cassone che costa un botto proprio per il cassone, ma non c'e' la benche' minima possibilita' che esca dalla scatola "print ready" come le macchine di formato simile che costano il qudruplo. Ma dove? Almeno la Sapphire ha le guide lineari, non saranno il modello piu' fine ma almeno si puo' dire che sia una soluzione meccanicamente piu' ricercata.
  24. Nel caso ti suggerirei una macchina con un volume di stampa non grande, e' sempre piu' facile far lavorare bene una macchina piccola e se non si ha bisogno di parti grandi e' inutile crearsi problemi. Se cerchi un prodotto di qualita' la Prusa mini o la Voron Mini, oppure ci sono kit cinesi entry level per il formato coreXY come la Sapphire Pro.
  25. Potresti come gia' detto stampare piu' veloce con una macchina piu' prestante, considera pero' che se quello che serve e "fare prima" IMHO la soluzione piu' sensata e' avere piu' stampanti e fare piu' pezzi contemporaneamente senza eccedere nella velocita' della singola stampa. Se te vuoi continuare a stampare PLA non e' che ti serve cambiare stampante, piuttosto se proprio vuoi l'ottimizzazione / specializzazione puo' avere senso avere una macchina con un setup ideale per un materiale e una diversa pronta per un altro. Ma anche in questo caso in termini di estrusione si tratta di montare i componenti piu' ottimizzati per un certo uso / materiale, cosa che potresti gia' fare sulla tua. Se invece vuoi metterti a sciappinare su software, firmware e schede ha senso avere una macchina di riserva per fare paragoni. Nota: io poi dalle tue foto vedo poco perche' sono in controluce e con un filamento chiaro... Ma se hai una vecchia scheda magari con una aggiornata (..) potresti togliere l'effetto salmon skin (che da te non riesco a vedere...) Magari vai a vedere cosa puoi fare con una stampante a resina.
×
×
  • Crea Nuovo...