Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.043
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    478

Tutti i contenuti di eaman

  1. Probbilmente no, magari avrebbe piu' senso se almeno vai su CNCstore e compri 5 profili in alu per fargli un telaio un po' piu' grande. Ma conta che una macchina Laser completa (una Two Trees) la compravi con 100e, ora con l'IVA ce ne vanno ~130 e con un kit come quello ha gia' tutto compreso senza sbattimenti. Poi su quello fai le modifiche che vuoi...
  2. Qui c'e' un video generico, il tipo ha fatto anche un bel video su come allineare gli specchi: No il BOM ti serve, e' solo che io non ne ho uno da consigliarti! Devi cercare su internet Laser Cutter DIY o sui vari forum: se vuoi ci posso guardare anche io. Per la scheda madre puoi usare dalla vecchia RAMP a quelle un po' piu' moderne integrate, cerca GRBL board su aliexpress. Mi sembra che sia come per i diodi: hai un alimentatore separato per il laser che da' +-, un segnale / TTL per pilotare il PWM o quello che e'. Poi hai il ground condiviso con la scheda dell'elettronica. Io ho ancora un laser poco potente sulla mia, alimentato dall'alimentatore cesso a brick, ma se monto uno di quelli un po' piu' forti da qualche ampere lo alimenterei separato con un alimentore switching da LED.
  3. * https://it.aliexpress.com/i/4000976001604.html UPS da solo non serve se la corrente salta a lungo, serve una routine che all'interruzione di corrente "spenga" in maniera consona la stampante parcheggiando l'hot end, un UPS non ti permette di continuare a lavorare.
  4. Ma questo lo farebbe nel primo layer, nei top layer il piatto ormai dovrebbe essere compensato dalle varie estrusioni.
  5. E chi lo sa? Se nello slicer sono identici e' un differenza di pressione nell'hotend nel momento in cui va' a estrudere. Puoi provare a sovraestrudere un filo nei top layer.
  6. No avevi capito bene, la LW determina la larghezza della stringa estrusa quindi se e' piu' sottile la definizione e' maggiore. Pero' meccanicamente tu hai sempre sovraestrusione perche' spiattelli una stringa fatta da un diametro 0.4mm su tipo una altezza layer di 0.2 o anche meno, quindi normalmente il valore ideale e' ~120% del diametro del nozzle. Poi va da se che se a te serve piu' definizione ma non hai un nozzle piu' sottile puoi provare un poco ance a riddure e valutare come ti butta, ma in genere si puo' spalmare di piu', spalmare di meno e' un po' una forzatura. L'idea e' che puoi variare la LW e vedere se imbrocchi il valore giusto per fare un numero di estrusioni pari in modo da non avere tratti anomali o buchi.
  7. Prima o poi il laser dovrai sostituirlo, soprattutto se e' quello di primo montaggio da 40w di una cinese, quindi dovrai andare a cercarti un qualche tutorial. Per pilotarla puoi usare quello che usi adesso, ci sara' una scheda per pilotare la potenza del laser con un segnale. Le ottiche come sai sono importanti quindi spesso si consiglia di cambiarle: puoi cercare dei tutorial o i pezzi upgrade su ebay. Per gli specchi non sono ferrato ma immagino che sia come al punto sopra. Io una Laser CO2 da zero non l'ho mai fatta ma se dovessi prenderne una probabilmente me la farei perche' mi servono almeno 80cm di lunghezza di taglio. Generalmente sono del parere che non convenga costruire da zero stampanti 3d o laser a diodo, conviene prendere un kit e modificarlo. Con i laser CO2 pero' la storia cambia perche' sono dei cassoni chiusi enormi con alcuni componenti (ottiche / specchi) di alta qualita', non conviene prenderli cinesi, la roba "pre assemblata" e' di bassa qualita' e quelle fatte bene con buoni componenti le paghi anche 80k... Infondo sono macchine che vanno piano dai 150 ai 600mm / MINUTO, con poca accelerazione, senza contatto col materiale (non serve coppia). Buona parte e' avere un buon laser, bune ottiche e buone sicurezze, tutta roba che non trovi made in Cina. Poi vedi tu, il fatto e' che se prendi una cassone da 20x40 poi non ci riesci a mettere dentro un laser grosso o ampliare il piano.
  8. E' quello che gli ho detto io, che se la costruisca.
  9. Il mio consiglio a te in particolare: costruiscine una. Una laser buona con una superficie di lavoro significativa costa una cifra importante, te sei in grado di comprarti un laser da 60-80W, farti un telaio decente da ~40x120cm da bullonare su un pannello di legno da ~4cm di spessore, farti l'elettronica pure con asse Z, prenderti del lamierino da chiuderla, un compressore appena decente per l'air assist e una pompa decorosa per il raffreddamento. Con anche meno di 1k di euro ti fai una macchina che un tizio qualunque paga 15volte tanto.
  10. Se giochi con il parametro "Line width" e controlli come viene nella simulazione dello slicer puoi probabilmente risolvere (per ogni stampa). Altra cosa: fare piu' top layer, aumentare un po' l'estrusione per questi. Infine si possono correggere in post produzione ma e' una altro argomento, si puo' sicuramente correggere prima in stampa. NOTA: se stai usando Cura l'estrusione di default con LINE WIDTH di 0.4mm con ugello da 0.4mm e' sbagliata, dovrebbe essere almeno 0.44-0.48mm
  11. Non so' cos'e' ma i supporti sembrano pochi.
  12. Io ne montai una simile da 40w qualche anno fa e ricordo che fu un delirio: scheda proprietaria che funzionava con software proprietario mezzo cinese, elettronica e meccanica "scandalosa". Praticamente ci fu da sostituire la scheda e rifare tutti i cablaggi, poi stai a fare dei lavori di precisione (specchi) con una macchina fatta di m... Altra specifica: il laser da 40w e' proprio il fondo del barile nel pianeta a CO2: la prima cosa che leggi in giro e' di cambiarlo con almeno un 60w. Questo perche' se lo usi stabile a piu' dell'80% (a esser buoni) di potenza si consuma molto rapidamente. Detto questo il fattore dirimente e' la dimensione di taglio: se a te va bene 30x20cm allora se ne puo' discutere ma occhio che non e' che domani fai un ordine su CNCstore e ordini 2 profili da 1m e la allarghi. Diciamo che se vuoi vedere che aria tira il pianeta CO2 e hai tempo da perdere e voglia di sciappinare quella e' la Photon Zero della CO2, c'e' caso che funzioni ma poi se ti piace resta il dubbio che servisse altro.
  13. Se ti puo' far comodo ti allego un connettore maschio da 1/8 da stampare. Dici che il nostro compressore non ce la fa con il nuovo laser? Dovrebbe tirare 1.2atm / 17psi a "getto continuo" con un ago piccolo... airbrush cap.f3d
  14. E' molto imbarcato il piatto? Riesci a compensare un po' se fai il primo layer molto alto, tipo 0.3mm?
  15. In effetti adesso che mi ci fai pensare se riesco a tagliare 5mm di legno potrei a breve arrivare a tagliare la cassa di un chitarra, o almeno un hukulele... Pff se fossi uno di quei disgraziati potrei farmi i "fianchetti" in legno per i sintetizzatori, 'na fucilata di kitcsh e cringe proprio! Pero' devo imparare a piegare il legno per i fianchi.. Piu' avanti, adesso imparo a fare i joint tipo giapponesi per mobiletti 🙂 ...evvabbe' mo mi metto a disegnare i fianchetti per il MicroFreak, prima di venderlo.
  16. OT: no i DJ mischiano 2 o piu' brani con un controller, non fanno un brano nuovo, mischiano. Un groove box e' una scatola musicale che serve per fare un nuovo brano + rapidamente che con la solita DAW (audio workstation, un PC + software insomma)
  17. E' un "deck di protezione per un Pocket operator PO-20, un grove box tascabile. E' il primo prototipo, bisogna che dia una limata al legno di 1mm nella tastatiera prima di inciderlo e magari sarebbe meglio se non gli avessi dato l'olio che ha tolto contrasto. A parte che come detto smanacciandolo per limarlo dopo si e' scolorito. E' il fratello minore di questo: Che e' un deck che contiene portatile + scheda audio + balle varie e un Mikro Maschine. Sempre un Grove Box 🙂
  18. He io quello lo taglio in 3 passate. 4 per star sicuro. Pero' ho una buona definizione e pulizia. Oggi ho fatto questo in 3-2mm, che non e' ancora asciutto e liscio. Ha 2 livelli si "scrostamento" nei cerchi, pero' mi sono ridotto a limarlo sotto dopo l'incisione e mi si e' un po' scolorito sopra a smanazzarlo senza finischer...
  19. Yep e poi la devi mantenere, il laser e' pur sempre un consumabile. Poi che ci tagli? Tagliare legno da 1 metro in 2D serve a poco, per i mobili serve lavorare in 3D. A quel punto meglio una fresa 6040 che con ~1500e la prendi e alla peggio ti buca una mano, non esplode o ti lascia ceco 😛 Che e' poi il motivo principale per cui io mi ostino a usare il 2.5w: costa poco e so' che mi dura perche' non e' "sovralimentato". C'e' gente che ha comprato dei laser a diodo pompati e dopo 20ore si lamenta che sono finiti 😞
  20. Peccato che taglia ~20x30cm e la devi rifare dalla testa ai piedi se la compri, serve raffreddamento a liquido, sistema di specchi, enclosure in metallo.
  21. Aspettando il padrone, da 7.5w per "18mm" c'e' il A406030 da 145e: Se no c'e' un altro 7.5w da ~80e che dovrebbe tagliare ~8mm, il N40630 Un spruzza aria sul punto di fuoco.
  22. Ah be', senza air assist e' ancora piu notevole. Il legno da 18mm e' gia' in zona per fare piccoli mobili, sarebbe interessante. Se vai a un OBI ne ho comprato giusto ieri 2/3 pezzi a pochi euro l'uno da 1.8 e 4mm per provare una sega nuova e degli scalpelli. Ma che modulo e' esattamente? Su aliexpress vedo dei 30-40w e un 80w, non vedo un 50w...
  23. Minchia 7.5mm e' tanta roba, complimenti! Ma perche' tante passate a 300mm/s? Non faresti meglio a farne la meta' a ~150mm/s? Meno rischi di sbandare. O ti viene un taglio troppo largo / carbonizzato? Con una linea singola quanto fai di ampiezza del taglio? Whoot 7.5mm con un laser a diodo e' tanta roba, complimenti!
  24. Si esatto, poi se non e' incluso non sarebbe male un tubo capricorn completo di taglierino per non avere piu' scuse...
×
×
  • Crea Nuovo...