Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.044
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    478

Tutti i contenuti di eaman

  1. Si esatto, poi se non e' incluso non sarebbe male un tubo capricorn completo di taglierino per non avere piu' scuse...
  2. Yep ha comunque un prezzo piu' che buono, onestamente per fare forme da biscotti ti basterebbe anche l'altra, l'importante e' che compri e monti l'estrusore dual drive perche' quello di plastica di serie fa schifo.
  3. eaman

    Nuovo pc

    14' pollici con schermo touch a 400e? Ne comprerei uno magari usato per farci i groove box, cosi' non devo tenere un mouse vicino 🙂, dovrebbe avere le stesse misure del mio thinkpad.
  4. EDIT: In effetti c'e' un altro boundle piu' costoso dove precisano la scheda: V4.2.2 , quindi l'altra e' in pratica un PRO (che e' sempre silenziosa) con il piatto in vetro e la possibilita' che arrivi con la scheda a 32bit 😉 Peraltro sembra che i commenti siano gli stessi, cosa che farebbe pensare che se compri quella che costa meno arriva con la scheda 8bit silenziosa 😉
  5. Effettivamente adesso nella descrizione hanno messo "silent board" invece che il nome esatto della scheda. L'unica sarebbe chiedere alla loro assistenza in modo da avere un riscontro, se ti dicono 32bit e poi arriva una vecchia hai una precedente per chiedere almeno un risarcimento parziale. C'e' da dire che la Ender 3 normale adesso costa comunque sui 140e, gia' con una scheda silenziosa e il piatto in vetro non e' male, poi se arriva una scheda 32bit ancora meglio 🙂 Pero' io non mi assumo responsabilita', c'e' effettivamente caso che con la scarsezza di microcontrollori che c'e' oggi montino quello che trovano!
  6. eaman

    Nuovo pc

    Vabbe pero' adesso facci un utente che ci connettiamo in desktop remoto, Fusion lo facciamo girare da te con tutta 'sta abbondanza! /s
  7. Be' dovresti informarti guardando le differenze tra i vari modelli e poi decidere autonomamente, stanare una buona offerta... Se guardi nei messaggi recenti tanta gente ha chiesto per una prima stampante, ad es: Di filamenti per alimenti in pratica non ne esistono, quindi compra del solito PLA+, le altre cose sono elencate in quel thread.
  8. In pratica e' la V2 che monta la scheda 32bit, comprarla separatamente costa da 30-50e a seconda di dove la compri. Fa piu' cose, e' piu' veloce, e' future proof perche' le 8bit si stanno dismettendo. https://all3dp.com/2/ender-3-pro-motherboard-mainboard-upgrade/
  9. Giusto in caso non li conoscessi: * https://www.aliexpress.com/wholesale?catId=0&initiative_id=AS_20210824072437&SearchText=blv+mgn+cube * https://www.ratrig.com/3d-printing-cnc/3d-printer-kits/frame-and-hardware-kits.html Ci sono anche delle vie di mezzo: dei kit. Piu' che altro per la minuteria... Poi in genere costa meno comprare un kit dalla Cina / Spagna che ordinare le singole parti qua da CNC Store 😉 (pure una macchina intera...)
  10. FUN FACTS: ora si trovano delle Cam termografiche sotto ai ~50e. Per la serie: non ho ancora abbastanza giocattoli in laboratorio.
  11. Ragazzi ci sapete dire come lavora con le tolleranze nei vari piani? Se e quanto deforma / arrotonda / rombizza su tipo forme di un ~10cm, orientativamente quanto puo' essere utilizzabile per incastri?
  12. A occhio 3-4g di materiale esagerando, considerando che lo puoi pagare tipo 15e al KG. Se vuoi spendere anche un po' meglio per la macchina c'e' un offerta al momento, non e' una pro ma e' anche meglio dato che ha la scheda a 32bit. IMHO se poi la roba va' in forno non ci sono grossi problemi, heck neanche il legno sarebbe food friendly...
  13. Piuttosto tienilo direttamente dentro a un contenitore stagno: https://www.instructables.com/3D-Printer-Filament-Dry-Box/ Se dove stai c'e' molta umidita' e lo lasci esposto lo dovrai poi asciugare, quando cominci ad avere varie bobine aperte almeno tenerle in un sacchetto ermetico tipo Quki. Ma a meno che tu non abbia un contenitore proprio stagno con rilevatore di umidita' o un essicatore da usare spesso: almeno mettilo dentro a un sacchetto Cuki quando hai finito di stampare.
  14. Bho', magari e' qualcosa che spinge in basso il blocco dell'hotend in quei punti.
  15. Prova a vedere se c'e' gioco da qualche parte... Controlla viti e cinghie Guardala mentre stampa e cerca di capire cosa minchia va storto 😉
  16. Muffo te ti devi comprare una taglio laser! Non fare il bambino 😛 ...ce l'hai il posto, prendi un telaio aperto e l'appendi al muro quando non la usi. ...e poi anche il soffitto! Un paio di ganci e via! lol
  17. Anche perche' se l'estrusore e' a posto e il bowden pure il prossimo passo e' montare un nuovo hotend, poi imparare a smontare e pulire il vecchio.
  18. l'ideale e' averne una di scorta, e' un consumabile, prima o poi la dovrai cambiare comunque. Ti potresti inventare qualcosa ma e' dura: defi raffreddare la parte alta ma non raffreddare la parte che scalda....
  19. Guarda bene che l'allineamento delle due ruote godronate sia corretto: smolla la secondaria, fai muovere il filamento e guarda che la antagonista vada alla giusta altezza poi stringila. Banalmente controlla la resistenza della molla che stringe. Se si intasa l'hot end e non vai a una velocita' paurosa potrebbe essere la ventola che raffredda la gola, posizionata male o rovinata. Oppure la pasta termica che ha fatto un casino.
  20. yes Controlla gli alienamenti del filo (aiuta avere delle guid per far entrare bene il filamento nell'estrusore) e i connettori pneumatici, che non stringano il filamento. Per farlo stacca il connettore pneumatico dell'hotend e con l'estrusore libero prova a spingere a mano il filamento controllando che scorra bene. L'hai fatta a caldo questa operazione vero? normale, prima spingi fuori vari centimentri (quindi col nozzle caldo) poi tira subito il filamento.
  21. Hmm bisognerebbe aprire un thread si supporto tipo: convincetemi a non comprare "questo affare". Oggi per me nuova ossessione: scalpelli e una pialla piccola. Pfff io ho un traforo elettrico che avro' usato 1 volta e prende un bordello di spazio, lo regalerei a un nipote se mi fidassi a dargli attrezzi a motore 😞
  22. Guarda nella simulazione dello slicer se corrispondono a dei travel, nel caso hai il nozzle / hotend che cola quando li fa.
  23. L'infill al 100% e' una follia nella stampa 3d, soprattutto per cose grosse. Quella stampa di 4 giorni non ha senso... L'infill a meno che non siano cose molte piccole non ha senso oltre un ~40%, quello che da' forza sono i perimetri. Al di la' dello spreco del materiale e tempo se devi fare qualcosa di tamugno piuttosto colaci dentro della resina. Fai due meta' con infill al 15% e 4 contorni, le stampi in verticale una alla volta in 6 ore e vengono esteticamente perfette, ci coli dentro della epox e quando questa e' quasi dura ci infili qualche spessore e le unisci. Poi se c;'e bisogno gli dai una scartavetrata. Oppure ancora meglio:: proprio senza infill. Fai tutte le prove che ti servono in poche ore e quando hai quello che ti serve lo riempi di epox.
  24. Potresti mettere una riduzione sui motori, demoltiplicando oltre ad aumentare la coppia / precisione riduci anche il backslash dei motori: Source: https://howtomechatronics.com/projects/laser-engraving-with-diy-arduino-scara-robot-complete-guide/
  25. ...tra l'altro ci sono proprio del "wrap" a base vinilica per re inventare anche le auto, poi ci sono le tamarrate in finto carbonio, leopardo e fosforescenti 😄 Ce l'hai una batteria? Una bella striscia neon in fibra ottica sui contorni 🤗
×
×
  • Crea Nuovo...