Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.085
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    485

Tutti i contenuti di eaman

  1. Be' posso darti la libreria che uso io per fare le luci, se sei capace di caricare una libreria in arduino: http://git.andreamanni.com/web?p=common;a=tree;f=examples;hb=HEAD
  2. una ender 3 e una photon zero
  3. Be' lui fa presto: stampa qualcosa di lungo e vede se soddisfa i suoi parametri 😛 ! ...avvita o svita all'occorrenza, gli basta una lettura diretta 🙂
  4. Yep, e ricordate di non lasciare aperte le finestre di notte dove tenete il filamento aperto, l'effetto e' il contrario! Da me fa il 74% di umidita' di notte 😞
  5. Whoaaa... Fagli fare un PWM, o ancora meglio metti degli RGB, tanto di pin dovresti averne abbastanza.
  6. Davvero? Io sto in pianura padana, praticamente in una ex palude... Controllate le previsioni meteo per l'umidita' nella vostra zona allora.
  7. Quindi ci metti dei LED da ~5mm direttamente alimentati da Arduino, non della roba a 12v? Comodo 🙂 Ci starebbe bene un sensore PIR: https://www.aliexpress.com/item/4000053146138.html Cosi' impara il paradigma sensore - attuatore.
  8. Gentle reminder: in questi giorni ci sono ~40gradi e ~28% di umidita' nel pomeriggio, se avete dei vecchi filamenti che sono stati esposti all'aria questo e' un buon momento per "resettarli" almeno al 30% di umidita'. Lasciateli all'aperto in zona ventilata all'ombra NON ESPOSTI direttamente ai raggi UV tipo dalle 14:00 alle 20:00, ripetere 2/3 giorni e poi riponetili almeno dentro i sacchetti ermetici tipo Cuky apri e chiudi (che sono un filo piccoli...) o un bel contenitore ermetico dell'IKEA.
  9. Difficile che il cavo si sia spezzato in mezzo, probabile che sia crimpato male un connettore. Se ti metti li' con una lente di ingradimento e un paio di forbici piccole / pinze c'e' caso che riesci a vedere quello che e' stato fatto male e metterlo a posto. Sono 4 o 5 fili...
  10. Ender 3 con hotend e ugello standard da 0.4mm, PLA+. Se guardi i miei messaggi ci sono varie stampe fatte con profili e altro.
  11. Credo voglia dire che i gears si comprano gia' fatti e ci si costruisce attorno, non te li fai su misura. Al limite li modifichi, tipo limarli o trapanarli un po' 😉
  12. Dho! Si sono messi a montare un all metal? E io che avevo pure googlato prima di scrivere... Ma che calibrazioni devi rifare? Non puoi segnati i parametri del flow e simili e ricaricali quando metti un nuovo firmware? Fai il primo layer di almeno 0.2-0.3mm? Guarda che non e' mica normale dover livellare il piano continuamente sulla Ender, io lo faccio 2 volte all'anno.
  13. Secondo me i problemi sono: hai un BLTouch che ti incasina il livellamento e non serve con il piatto in vetro, poi hai un hotend all metal (immagino non con Heat Break in rame / acciaio ) per stampare PLA e PETG, non so con quale nozzle. La soluzione e' abbastanza economica: se conti di stampare sempre PLA e PETG torna a montare l'hotend originale, compra un buon nozzle in rame CNC e vedrai che il filamento scorre senza problemi se sei a posto con l'estrusore. Non montate roba che non vi serve e anzi vi incasina di piu'.
  14. eaman

    La mia prossima stampante

    Si pero' poi ci vuole il taglio laser per i biscotti, e si potrebbe ragionare su un frullatore a 5 assi.
  15. Hai probabilmente alcuni dei soliti problemi che hanno avuto altri: hotend montato male, bowden non in battuta col nozzle, estrusore allineato male o che slitta, filamento umido. Se cerchi nei vecchi messaggi trovi varie soluzioni.
  16. Foto please.
  17. Yep, smonti il bltouch che non ti serve e fa solo casino.
  18. E che aspetti... Ma cosa c'e' di sostanziale a comprare la V2 che costa quasi doppio quanado la base ora te la danno con la scheda a 32 bit a 140e? @incisore Ma che pianeta e' che non ha manco una scheda a 32bit? Ma che vuol dire: "me l'ha consigliata tizio, guarda i commenti"? Secondo te stampa meglio di un'altra cartesiana con scheda a 32bit e un orbiter che pesa la meta' del tuo con un hotend decente? Per quale motivo?
  19. Be' se non sai che bisogna pulire la vaschetta prima di una stampa magari e' meglio che parti da una guida: https://drive.google.com/drive/folders/1AR6NY7mEYC_szR-VR3gtrB5rSWMV7LRG
  20. Te lo dico io: la ender 3 X + schdea a 32 bit viene venduta a ~140e, ci restano ~80 e con cui puoi montare un hotend di qualita; e un estrusore un po' meglio risparmiando oppure montare un clone "decente" di un orbiter completo di motore ed estrusore e hotend. Ed e' roba specifica per ender 3. Se te compri la ender v2 comunque dovrai fare upgrade almeno all'estrusore, e sei sempre in boweden (se e' un problema) e hai lo stesso hotend della base.
  21. Il piatto in vetro non lo smonti per lavarlo 😞, non c'e' proprio bisogno di lavarlo... Conta che la ender la puoi prendere "normale" a 140e poi ci monti quello che ti pare, scheda e estrusori compresi.
  22. Ma non puoi piuttosto stampare un convogliatore per poter usare delle ventole piu' umane? Se no prova a guardare le eliche / propeller per quad o aerei: https://hobbyking.com/en_us/workbench/accessories/propellers.html?___store=en_us Cerca un tripla o quadrupla... Io non userei la resina, tropppo brittle si spacca subito. Ci vuole qualcosa di piu' elastico.
  23. Perche' la macchina non e' in squadro.
  24. Prova a invertire i cavi X -Y sulla scheda, mettere il nozzle al cetro, provare a muovere da console. Cosi' vedi se hai fuso il driver / motore
  25. BISOGNA che lo stampi coricato, puoi fare un lato un po' piatto (se va dentro a della gomma o qualcosa disegnato adeguatamente da te), o usare supporti o fare due meta'. Altrimenti dovresti metterci della fibra all'interno 😉
×
×
  • Crea Nuovo...