Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.087
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    486

Tutti i contenuti di eaman

  1. perfetto! NON aprirli per metterli in balcone!
  2. E poi lo metti in balcone? ...guarda prima se e' umido, guarda se si spezza, nel caso bisogna metterlo in forno.
  3. Mica vero sai? Se il software, applicativi di alto livello di un PC o smart-coso hanno dei problemi si puo' intervenire facilmente e ripristinarli. I firmware sono una cosa diversa: se metti quello sbagliato o se si verifica un problema nella procedura di caricamento c'e' la possibilita' che la macchina diventi completamente inutilizzabile (brick), potrebbe non bastare manco un programmatore hw apposito.
  4. 60mm/s e' mica poco per una stampante cinese cartesiana da 200e oltretutto in direct. Bisogna poi vedere che accelerazioni e spigoli fai, sopratutto poi come viene! Cioe' il direct io lo comprerei per stampare la roba molle con la quale poi devi comunque andar molto piano, se avete fretta state col bowden e stampate PLA+ !
  5. 0.35 e' un po' tanto, circa il massimo, magari ti basterebbe 0.25-0.30mm. Le temperature sono un po' alte per il PLA normale, possono andare bene se invece e' PLA+. Aiuta molto andare molto piano nel primo layer.
  6. Ma io non lo so... Un po' di tempo fa era giusto arrivato un tizio a chiedere se poteva montare la 3D in balcone, un'altra volta un tipo un po' "confuso" blaterava di comprare una taglio laser ad anidride carbonica (perche' gli hanno dato un link) per tirarla su e' giu' da sotto al letto... Ma te ti immagini uno con un laser da 40w, raffreddamento a liquido, air assist e specchi che ci dorme sopra e la sbatte in giro tutti i giorni? Al di la' che temo avesse idea di usarla in camera da letto con lui dentro...
  7. Magari e' il caso di ribadirlo di tanto in tanto: non andate attorno al firmware della stampante o al bios del computer senza un inevitabile motivo e nel caso comunque bisogna avere un backup di quello che funzionava.
  8. Guarda: se stampi in balcone bisogna che chiami un prete, mica me. Ma come vi viene in mente di mettere delle macchine cosi' delicate all'aperto? Sono cose che vanno montate e mai spostate, a riparo da flussi d'aria e sopratutto umidita' e te la metti in balcone.
  9. La vite puoi provare a smontarla e farla scorrere su un piano per vedere se e' particolarmente imbarcata. Comincia controllalando i vari attriti e assicurati che non ci siano parti strette in modo anomalo.
  10. Spesso capita che le prime volte che smonti l'hot end rimonti male il sensore termico: c'e' caso che ci sei andato attorno o puoi aver stracciato i fili? Altrimenti devi cominciare a guardare dall'estrusore al bowden, allineamenti, scorrimenti, attriti... Poi come dire: piove. Hai fatto caso di tenere il filamento all'asciutto?
  11. Relativamente si', dipende anche da che velocita' fai ora... Se no prendi una Artillery Genius, ma non e' che la storia cambia: se hai piu' massa su X bisogna che rallenti un po'...
  12. Una ender 3 e poi la metti in direct? Dho.
  13. Io fossi in te rimetterei il firmware originale e poi con calma cercherei di configurarmi una versione pulita di marlin o quello che vuoi, oppure chiederla al produttore. Per il firmware posso farti una googlata: https://flyingbear-club-ita.github.io/wiki/docs/marlin Ma non conosco ne questa gente ne ho la stampante, quindi vedi tu. 🙂
  14. Quando hai quell'errore tipicamente e' perche' hai scaricato il firmware sbagliato. Se non hai il bootloader non cominci neanche a caricare il firmware (se serve un bootloader, io non ho quella stampante e non mi esprimo). Tu devi LEGGERE sul tuo hardware che versione / tipo di scheda hai e poi cercare un firmware fatto esattamente per quello, possibilmente da fonte "attendibile" (es il produttore, non un tizio random su un forum), altrimenti te lo devi compilare tu.
  15. Cosa sara' mai successo? Si sara' svitato qualcosa... Puoi anche seguire un video e mano a mano controllare ogni parte
  16. Ma non e' che ti si e' svitata la parte alta delle stampante? Perche' o hai il piatto che balla o e' proprio il gantry e l'asse Z che balla... Dalle foto che hai fatto c'e' la cinghia di X che penzola: mica un buon segno 😞 Vai a pescare un buon video su come si monta la stampante e seguilo. Comprimi quasi al massimo le molle che spingono il piatto. Non mettere su il vetro finche' non hai risolto.
  17. Ve' se lo vuoi ti lascio anche il primo draft della lamapada, cosi' hai un memento permanente! Piuttosto qualcuno vuole disegnarne una da stampare in FDM? Questa mi sa che la taglio al laser in legno e depron... lamp v4.f3d
  18. Magari e' che adesso fa piu' caldo o e' piu' umido... Chi lo sa'? La vita e l'entropia vanno sempre avanti, te c'hai l'estrusore talmente basso che non esce il filamento. Scaldi per bene tutto prima di calibrare? Non stampare dei micro cubi, stampa un bel quadrato di un 10cm di lato di un solo layer o tanti piccoli quadrati in giro per il piatto e gira le rotelle mentre stampa. Hemm non proprio: prima regola l'END SWITH con il nozzle a circa un mm dal piatto in vetro, poi andra' a fare la regolazione con le molle a ~0.1mm con il foglio di carta. Altrimenti non ce la fara' mai a ingaggiare lo switch nel punto preciso.
  19. Se ci metti anche un paio di pacchi di riso che e' igroscopico pure lui come contorno mi sa che si asciugherebbe pure prima.💦
  20. Io ho un punto debole per i trasformatori come chiunque altro e i link sono adorabili, ma quello che volevo far uscire era che non c'e' modo che il Dnasini con la sua stampante potesse pigliare un 24v AC, ergo la "alternata" e per forza la corrente di rete a 230v. OMG ma quanto sono carini le PSU piccole switching da led? OMG mi metto subito a disegnare una lampada da tavolo per usarne uno, la sfiga e' che ho gia' una linea a 12v nel mio studio e non mi serve l'alimentatore... In realta' dovrei fare anche la scatola di cura per le stampe a resina, magari riesco a sfruttarne uno :)
  21. C'e' una uscita a 24v AC nel trasformatore?
  22. Ma infatti ti ringrazio, bastava un link su una pagina di wikipedia... (che poi ma dove minchia la pesca 24v AC lol ?)
  23. Spero che tu ti sia prima assicurato che non sia basso: se lo segni poi te lo tieni segnato!
  24. Dai Whitedavil che l'elettronica l'ho studiata pure io: la corrente di rete e' a 230v mica 24, e' un altro sport... In 15 minuti ci scaldi lo scaldabagno con la AC di rete 🙂
×
×
  • Crea Nuovo...