Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    5.851
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    450

Tutti i contenuti di eaman

  1. Il filamento compralo qua: https://enotepad.it.aliexpress.com/store/5566133 L'ideale e' se hai qualche amico con cui comprare i pacchi da 3-5 bobine. Per la scheda: o la SKR mini E3 che dice Killrob oppure: https://it.aliexpress.com/item/4000781744682.html Non comprare schermi touch o display strani che non servono a niente: quando sarai grande piuttosto userai octaprint oppure klipper. Visto che te lo danno in boundle con la stampante io il vetro lo comprerei, poi magari un domani un PEI per altre cose ma all'inizio: PLA+ + vetro + bowden non t'ammazza nessuno 😉
  2. Si, se sei disposto a sbatterti un minimo: compri la ender base con il vetro e se c'e' in boundle il capricorn, poi ti prendi anche sono l'estrusore in metallo dual drive oppure qualcosa di sciccoso tipo un direct con motore alleggerito. Una scheda 32bit di tua preferenza (ci sono dei drop in che costano meno di 20e) e se vuoi anche il doppio motore per l'asse Z. Dual drive, nozzle, scheda MKS saranno 30e, la ender base col vetro mi sembra andasse via a ~140e. Con una scheda SKR 1.4 sei gia' pronto per il doppio Z ed eventualmente doppio estrusore, per quanto due motori per Z li puoi pilotare anche con una scheda con soli 4 driver. Tanto anche se compri la V2 bisogna che l'extruder in plastica lo cambi, quindi c'e' da ricalibrarlo, non e' che ti arriva e pace la usi cosi' com'e'.
  3. Per curiosita': avevi provato a sostituire solo il nozzle con uno di quelli "buoni" prima di cambiare l'intero hot-end? Es. i nozzle sempre di Trianglelab?
  4. E allora perche' cambiare estrusore? Cambia il firmware.
  5. E ma che bella metallizzata, io la feci al contrario: tutta opaca e con qualche ombreggiatura.
  6. inverti i cavi. ...ma non te lo puoi stampare l'attacco? Fascette? Nastro? Resina?
  7. E' la sonda termica che hai montato male, magari l'hai stretta troppo o messa male.
  8. minchia e' il link piu' lungo della storia! Guarda come si fa ritrazione: https://it.aliexpress.com/item/1005001839362214.html Io con quello non mai avuto il piacere pero' costa meno della meta' del clone di triangle lab, che gia' e' un clone... Se vuoi passare 3 mesi a scoprire perche'... A parte gli scherzi, te hai problemi di ritrazione con in PLA? Non ti serve un direct, il PLA si stampa col bowden, con il direct e' peggio (ghosting, velocita'). Hai provato a cambiare slicer e magari asciugare il filamento? - https://www.aliexpress.com/item/-/1005002288183453.html - https://www.aliexpress.com/item/-/1005002071694186.html
  9. Ci vorrebbe un estrusore diretto per la roba molla. Bisogna poi vedere quanto ti costa una stampante che esce con un buon direct, c'e' pure caso che spendi meno + migliori risultati a prendere una ender da 140e e montarci poi un direct di quelli buoni 😉
  10. Per altro l'ordine che feci io ci mise piu' di 60 giorni e mi e' stato rimborsato, certo e' un caso, le poste si saranno incasinate in quel giro... Questo per dire che e' uno di quei pezzi da ordinare in anticipo per averlo nel cassetto quando ti finisce la ventola, perche' amazon ti pela per 'sta roba. 🤑
  11. 🤠 https://www.aliexpress.com/item/4000382464610.html
  12. C'e' gli sconti: https://www.aliexpress.com/item/4001344803993.html - https://enotepad.aliexpress.com/store/5566133? Il PLA+ e' ottimo, lo compro anche io a palate.
  13. Se stampi PLA il vetro e' comodo, anche per altri materiali. Certo che l'ideale e' comprarlo assieme alla macchina per non dover farlo viaggiare da solo... Non ho mai sentito nessuno lamentarsi di avere un piatto troppo dritto, anche se il tuo fosse un po' imbarcato ci sono vari modi per risolvere, tipo fare sempre il primo layer di almeno ~0.20mm, fare una mesh della supreficie... E altri che ti suggeriranno ;)
  14. Bho vedo che e' una macchina pre assemblata, dovrebbe bastare montare l'asse Z e cercare un profilo preconfezionato per lo slicer (cura, prusa slicer...). Piglia un buon filamento tipo un Sunlu PLA+ e dovrebbe andare via liscia...
  15. Esperienza: se hai una stampante anche da poco ma la monti bene, sei capace di correggere subito eventuali problemi, calibrarla senza incasinarla, farle un profilo dello slicer adeguato e adattarlo alle stampe, non incasinarti con materiali stronzi o stampe che non hanno senso... Stampi centinaia di ore giusto pulendo il piatto e il nozzle ogni tanto, una tirata alle cinghie.
  16. Per qualunque modello ti interessa fai cosi' : cerca su google per modello + tipo di problema / tutorial. Poi vai su Aliexpress e cerca modello + ricambio / upgrade / estrusore / hotend / nozzle... Per me fai fatica a trovare qualcosa di piu' testato e diffuso di una Ender, questo non significa che la Mega sia male ma se a te serve un pezzo o vuoi fare un qualche upgrade praticamente trovi sempre la roba gia' bella che pronta e al prezzo piu' basso. Ci sono poi vari cloni della Ender magari con qualche miglioria, mica stiamo qua a fare i rivenditori creality, cerca un po' in giro. Io comprerei la ender base con vetro a ~140e, che funziona, poi ti ordini un estrusore dual drive, capricorn, magari dopo un po' una scheda 32bit...
  17. non so, forse questi? - https://www.aliexpress.com/item/1005002482029196.html - https://www.aliexpress.com/item/4001232876119.html Se no alla vecchia maniera: monti il tuo motore + estrusore sopra al tuo hotend.
  18. He ma siete bimbi grandi ormai, pagateli 'sti 5-10e all'anno per avere le vostre cose on line decentemente 😉 Se no': metterle su tipo thingiverse?
  19. Intanto ti sconsiglierei di stampare in bianco! Almeno in grigio per nascondere le imperfezioni, c'e' chi dice bene di quei filamenti caricati al carbonio per una finitura opaca che "snellisce". Poi non mi e' chiaro perche' fai dei pezzi "cosmetici" in TPU quando potresti farli in PLA, e perche' stampi il TPU a 205gradi quando in genere va' sui 220 e piu'. Comunque si tratta di beccare le impostazioni giuste per il top layer e la base relative a flusso e sovra estrusioni. Per far venire bene la base puoi stampare su vetro. Ma io quella roba la farei PLA, stampandola doppia o andandoci di lima 😉
  20. Prova a guardare e pulire il nozzle, che tu non abbia qualche incrostazione che accumula il filamento, che non sia sbeccato. Il filamento puoi cercare di capire se e' umido e nel caso metterlo in forno. Anche il tubo del bowden, che non abbia restrizioni particolari in certe posizioni / movimenti. Meglio che sia indipendente da tutti gli altri cavi.
  21. Il gcode mettilo su un qualche spazio di storaggio on line e poi posta il link, io non sono molto incline a condividere direttamente g-code, poi ti arriva il tipo niubbo che ha una stampante strana e magari quel codice chissa' cosa ci fa sopra... Per altro ci sono vari slicers che hanno dei wizard per modificare le impostazioni dei processi in base al layer (S3D, Prusa Slicer): piuttosto un link a una guida su come faro cosi' l'utente impara e si responsabilizza. Oppure fai tu un tutorial con qualche esempio.
  22. Tu prova... Il flusso lo puoi anche modificare al volo dalla console della stampante (almeno con Marlin ~2.x), stampi due pezzi un po' lontani da loro cosi' quando la testina si sposta riesci a vedere come ha steso il filamento.
  23. Quando sono passato al dual drive sono andato da ~90 -> ~140, se ne hai preso uno simile al mio che non ha ingranaggi di riduzione ma solo un diametro maggiore dei 2 gears. https://youtu.be/QnrH2Sk7y40?t=370 Hai guardato che in quello che hai adesso non si sia smollato il grano che tiene fermo il pignone? In quello nuovo che ti deve arrivare potrai mettere un po' di frenafiletti.
  24. Gli hai dato tipo un 10% di skin overlap paerchantage (non so cos'e' in italiano)? anche: Skin overlap = 0.04m
  25. non dalla dogana almeno
×
×
  • Crea Nuovo...