Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.085
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    486

Tutti i contenuti di eaman

  1. Be' se mi dici che impostando il filo con le mani riesce a girare mi viene da pensare a un problema di allineamento, di cosa vedi tu dato che hai il pezzo davanti. Magari gli ingranaggi si sono consumati o hanno consumato la base su cui girano e hanno guadagnato del gioco che ora li ha portati fuori fase? Sulla ender 3 capita, tant'e' che bisogna allineare il filamento / ingranaggi un po' piu' in alto in modo che la seconda ruota godronata girando non consumi la base su cui ruota.
  2. Allora e' allineato male, prova a correggere. Svita, pinza, piega, martella... Oppure costruisci una guida per il filamento, tipo: - https://www.thingiverse.com/thing:2917932 - https://www.thingiverse.com/thing:1764285 - https://www.thingiverse.com/thing:3052488
  3. Intendi dire che il motore gira ma l'ingranaggio resta fermo? Comincia a guardare se il grano che fissa l'ingranaggio all'albero motore e' stretto bene. Guarda (con una lente) che la ruota godronata non si sia deteriorata gia' che sei li', fai caso se c'e' molta o nessuna polvere di filamento.
  4. Secondo me se chiedi qua sul mercatino una scheda di primo montaggio a 8 bit la trovi, e' tutta gente che ha fatto l'upgrade... Te la fai spedire per raccomandata a 10euro 😉
  5. Non ti cambia niente, cambiano solo i passi che avrai gia' impostato. Piuttosto c'e' caso che non ti serva una nuova scheda, puoi prepararti una versione aggiornata di Marlin per la tua o ancora meglio dato che e' una 8 bit installare Klipper e comprare piuttosto una 32bit tipo una orange / rpi. Certo che pero' se non lo hai mai fatto avere la vecchia scheda di scorta nel caso che ti pianti e' comodo.
  6. eaman

    Problemi Tronxy X5Sa-2E

  7. Si ma lui non ha una stampante custom unica al mondo con componenti esotici, ha una Creality tirata fuori da una scatola bella che pronta. Quindi puo' direttamente scaricare il binario del firmware fatto da altri, o alla peggio prendere un file di configurazione pre esistente e compilarselo se ha qualche esigenza particolare.
  8. Guarda che da mettere il piatto in freezer a mettere un surgelato sul piatto cambia poco. Se no: il frigo normale e' a ~9gradi: piglia qualcosa da li'.
  9. Te piglia dal freezer un pacco di minestrone congelato o quello che ti pare e appoggiali sul piatto 😉
  10. Allora sei il primo che si lamenta che ha troppa adesione con il PLA ! 😉 Che e' ben strano perche' quando il piatto si raffredda (completamente, 5 minuti, almeno verso i 30gradi) la contrazione termica dovrebbe rompere la tensione superficiale. Se a te non capita (ed e' strano!) puoi fare una delle tante cose da evitare quando si cerca adesione, la meno invasiva potrebbe essere tenere il piatto un "mezzo giro di vite" piu' basso. Gia' fa spavento l'idea di andare con la spatola sul vetro...
  11. Io manco capisco quello che scrivi, figurati se riesco a capire il problema a distanza... Potresti fare lo sforzo di scrivere in un italiano comprensibile se vuoi che qualcuno si prenda la briga di leggere quello che scrivi 😉
  12. Per me dovresti guardare mentre stampa in che momento i pezzi si staccano dal piatto: non si attaccano proprio (problema col primo layer) oppure e' il nozzle a sbattere contro la stampa e scalciarla (pulire nozzle, z- hop). I mean, e' roba sottile ma neanche tanto, io sto stampando della roba piu' sottile senza brim in PLA e per quanto al limite restano attaccate (senza z-hop e' con velocita' ~60). Bisogna che lo tieni un po' asciutto il filamento, c'e' stato un periodo di pioggia...
  13. Che materiale stampi? Il piatto e' in vetro? Temperatura del piatto?
  14. Si vede che alla sera sono cotto, e avevo appena risposto a lui... Per altro dato che hai una scheda a 8 bit e una RPI avrebbe senso installare klipper. Ci ho guardato e la tua scheda ha il micro dell'Arduino MEga, su questi fanno cosi' per disabilitare il reset hardware. oltre che gli altri metodi detti sopra. Non penso che si possa disabilitare il reset solo da octaprint, forse magari se ti connetti alla scheda con una seriale via FTDI.
  15. Ah be' se non lo riporti non ti posso dire gran che', in genere ti dice quale device sd* ha attivato il kernel. Se ti serve altro puoi provare lsusb.
  16. Se hai una scheda con un micro Atmel tipo arduino il reset e' fa parte delle normale procedure di connessione, si puo' pero' bypassare: https://arduino.stackexchange.com/questions/38468/disable-reset-when-com-port-connected-disconnected Altre schede con mico diversi potrebbero fare diversamente, la mia MKS a 32bit non si resetta alla connessione USB. Poi bisogna vedere se octoprint puo' chiedere un reset e nel caso come impedirlo... Ma te non volevi mettere Klipper? Con quello le due schede devono essere sempre connesse, non ti serve disabilitare il reset, anzi e' meglio che te lo tieni.
  17. attacca / stacca la scheda lanciando un dmesg | tail
  18. Il firmware deve andare sulla scheda della stampante e deve esserci il software sulla SOB. La cosa piu' semplice probabilmente e' installare una immagine di octoprint che abbia gia' l'installer per klipper come add-on. Insieme a questo c'e' uno script per flashare il firmware sul microcontroller della stampante. A quel punto messo il firmware sul micro non c'e' bisogno di ricompilare per cambiare i settaggi, dovrebbero essere tutti modificabili tramite un file di configurazione accoppiato. Ma potresti anche mettere Klipper senza Octoprint usando un frontend piu' leggero se hai una scheda poco potente per far girare entrambi.
  19. OK. La temperatura del piatto tienila normale, sui 60gradi. Assicurati che il primo layer sia un po sovraestruso ~120% e sia sempre un po' alto ~0.2mm. Potresti provare a pulire il nozzle, sai mai che sia un po' incrostato e sbatta contro la stampa. Puoi fare un tentativo a pulire il piatto in vetro con uno sgrassante, il liquido per pulire i vetri o la roba in cucina. Attento poi a non toccare dove sta la stampa.
  20. Ma e' un oggetto con una base abbastanza ampia? Altrimenti devi usare il brim.
  21. Ha no io ho uno stanzino per le CNC, non mi va' di respirare il PLA o avere un laser che si riflette in giro. La menata e' proprio avere un "set di pentole per il pesce" quando hai gia' tutto per la carne. Ora io uso l'aerografo e sono abituato a lavorare con la nitro e il carbonio quindi alcucune cose le avrei gia' ma e' proprio per questo che non ho fretta a passare piu' tempo con respiratore e guanti e scottex... Diciamo che se mi salta addosso la voglia di mettermi a lavorare per bene con Blender o uno sculpt allora mi faccio il regalo, altrimenti mi ordino 50e di modellini dal Giappone e sto contento per 6 mesi...
  22. Be' se hai una rpi potresti farla andare con Klipper, dovrebbe permetterti di andare alla massima velocita'. E' giocattolino che potrebbe fare i 300 😄
  23. Se per te non c'e' una differenza sostanziale compra quella che costa meno. Piu' o meno le stampanti economiche fanno le stesse cose, per fargliene fare di piu' complicate bisogno upgradare. Quello che ti posso dire io e che se te hai una ender qua ci siamo 2/3 che la conosciamo bene, questo non significa che la Anycubic sia peggiore, solo che se te apri un thread con un problema di estrusione su la Mega io non avendo esperienza con quello non ti posso dire piu' di tanto, per altro non saprei consigliare i ricambi. Ma se te vai su un altra community specifica per quella o altra macchina le posizioni saranno invertite. Comunque te fai presto, nella sezione stampanti guarda quelle piu' attive e regolati un po' come ti pare, per questioni non specifiche a una macchina va' poi bene tutto. Ecco, per par condicio ti consiglierei la Photon Mono di Anycubic se tu volessi prendere una a resina, qui sono le piu' diffuse. Io comprerei una Ender da 130e 😉
  24. He ma guarda infatti io mi sono imparato a usare chitubox e un po' un altro, mi sono documentato per stanare il modello migliore (che poi sono tutte fatte con piu' o meno la stessa base e vendute allo stesso prezzo) e poi... Mi manca solo la rottura di farmi un angolo da piccolo chimico, rifornirmi di guanti e alambicchi mentre' ho gia' 15 cose da montare / pitturare 😉 Ergo sono mesi che vorrei ma non la compro la MSLA, non perche' non posso ma perche' mi sa di sostanziale complicazione e decadimento della qualita' della vita per una funzione che svolge bene ma che a me non serve 😴
×
×
  • Crea Nuovo...