Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.044
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    478

Tutti i contenuti di eaman

  1. eaman

    per questo tipo di laser

    Mi verrebbe da dire che quel laser lavora a un'altra frequenza (o c'e' rifrazione) oppure che gli occhiali non sono il massimo. Il fatto e' che ci vorrebbe uno strumento per verificare la frequenza di lavoro 😞 Un test pratico sarebbe sparare il laser sulle lenti: se brucia solo la superficie vuol dire che non lasciano passare, se vengono bucati in pratica la luce passa. O se passa su un foglio di carta sotto le lenti. Il mio laser e' un 450 e mi hanno dato degli occhiali verdi abbinati, al dila' del colore delle lenti non saprei dirti se ci sono altri fattori che ne determinano la protezione. Pero' finche' non sei sicuro tienilo ben coperto sempre 😕
  2. eaman

    Problemi Tronxy X5Sa-2E

    Troppo veloci le pareti esterne se vuoi la qualita', scaricati questo per cura: https://marketplace.ultimaker.com/app/cura/plugins/Ghostkeeper/SettingsGuide2
  3. Ricordati che a fine stampa basta / DEVI aspettare che il piatto in vetro si raffreddi e la roba si stacca da sola, non strattonarla da calda che imbarca tutto. Cerca di non toccare il vetro con le dita che si unge, non stare a paciugarci sopra 😉
  4. eaman

    per questo tipo di laser

    Io sulla mia ho un laser da 450 e uso gli occhiali verdi.
  5. eaman

    Problemi Tronxy X5Sa-2E

    'Spetta, il travel va' fatto a tipo 150mms, "velocita' di stampa" e' un concetto ambiguo, diciamo che gli outer walls li fai a 20-30mms nella misura in cui le stampe siano 40-60mms. Se hai gli "inner walls" le prime volte falli alla stessa velocita' cosi' cerchi di mantenere la pressione del filamento costante. Non so che slicer usi ma bisogna che l'ultimo pezzo di estrusione lo fai a vuoto, tipo Coasting distance 0.18mm
  6. In teoria non sono a contatto con il corpo, li ho incisi con la lama rotante del dremel e poi l'ho scotennato. La prossima volta li faccio con mesh maker pero'.
  7. si ma non puoi lavorare con un software di progettazione meccanica come solidworks o fusion e usarlo come un sculpt, e' chiaro che non ci salti fuori. A quel punto potevi fare le cose in z brush o simile e li' avrai quanto serve per gestire il numero di poligoni.
  8. Nel profilo di Cura di Killrob (e anche nel mio) ci sono gia' quelle cose. Magari il materiale di rivestimento del piatto si e' rovinato. Col vetro non sbagli mica, il pla non gli fa niente, non c'e' nessuna trattamento da fargli, e' pure trasparente ma basta solo spolverarlo se non ti metti a fare stranezze...
  9. Hai solo pulito il piatto o lo hai anche calibrato? Quando calibri hai la stampante in temperatura e il nozzle pulito (si pulisce anche quando raschia bene sul foglio di carta, ma deve essere in temperatura)? Stai usando il vetro? A naso hai il piatto un filo alto, puoi anche provare a fare il primo layer piu' alto (~0.25mm) e un po' sovraestruso (+20%)
  10. Potresti avere la ventola che raffredda il filamento che tira su un solo lato? Prova a guardarla mentre stampa e fai caso se si ferma il movimento in quei punti o se c'e' qualcosa che sbatte / clicca... Prova a disabilitare i motori e muovi manualmente l'effector in tondo in quella zona, senti degli scalini?
  11. eaman

    Problemi Tronxy X5Sa-2E

    Che l'aria non puo' scappare da altre parti, tipicamente perche' e' racchiuso.
  12. eaman

    Problemi Tronxy X5Sa-2E

    Non saprei dire perche' non ho il tuo Hot End. Pero' se il percorso dell'aria e' forzato (io non lo so) che tu lo avvicini o meno non cambia niente, sempre la stessa aria deve passare.
  13. Oh messo a riposo Cura dopo vari tentativi non molto proficui a fare un profilo per questa roba, ho ripreso S3D innanzitutto per provare il filamento (2 giorni che piove, non volevo il dubbio che i maglioni fatti da Cura fossero una questione di materiale) e dato che il filamento e' buono gia' che c'ero ho montato un nozzle da 0,3mm che avevo in un cassetto. Ovviamente ci ho guardato dopo averne ordinato un paio nuovi "di quelli buoni" 😉 Comunque, primo test con 0.3mm di nozzle e layer [EDIT] 0.08mm, altezza del modello 6cm: Praticamente 1 minuto di postproduzione, buoni dettagli. Secondo me questo si puo' cominciare a colorare con lavaggi e dry brush perche' i segni dei livelli sono contenuti ma c'e' abbastanza profondita' sulle superfici. Stamparlo a 6cm poi aiuta 😄 BTW: se cercate anche voi dei figurini / miniature da stampare in FDM easy e possibilmente senza supporti: https://www.thingiverse.com/briteminis/designs
  14. eaman

    Saldatura SMD

    Se vi capita di volervi dare alle saldature ordinatevi un po' di questi, prima di fare il pezzo vero e proprio fatti un paio di giri di riscaldamento su roba vecchia o scassata 😉 Garantito al limone che se non lo hai mai fatto fondi la roba attorno o inzaccheri tutto da bidone, prova prima su roba vecchia. (esperienza di corsi di saldatura e quello che fanno gli studenti)
  15. eaman

    Problemi Tronxy X5Sa-2E

    Ma non e' che lo devi per forza asciugare, prima lo guardi: provi a piegarlo e guardi come si dilania o si spezza, oppure fai caso a quando lo estrudi (magari prova a metterlo a 220) e senti se scoppietta. Le ultime foto sono gia' un po' meglio ma hai comunque del filamento che strabocca nei travel, alle stringhe
  16. eaman

    Problemi Tronxy X5Sa-2E

    Ma lo hai guardato il filo? Puoi avere anche un carro armato come estrusore ma se il filo e' merda... Stai usando un profilo per lo slicer che si sa' sia ragionevole?
  17. eaman

    Saldatura SMD

    ...e stai attento a non bruciare quello che ci sta vicino, se lo hai mettici del kapton attorno
  18. eaman

    Problemi Tronxy X5Sa-2E

    Ah vedi tu, le stampanti normali non hanno praticamente stringhe in quel test. Ma hai guardato il filo se e' umido?
  19. eaman

    Problemi Tronxy X5Sa-2E

    Si inceppa a 45? Mica tanto buono. Conta che questo mi fa 75mm/sec per 7.5mm di filamento con un bowden capricorn da ~42cm.
  20. He se non e' a posto guardala quando parte che non scazzi il primo layer, poi dalle un'occhiata ogni tanto... Poi quando sarai a posto non c'e' bisogno, la lasci stampareanche le sue 10 - 15 ore e pigli i frutti alla fine, la fai stampare di notte...
  21. Si pero' guardala mentre stampa. controlla che l'estrusore lavori bene, che non ci sia niente che sbatta o si muova. Di tanto in tanto dalle una guardata, non stare a fare cose lunghe.
  22. Magari e' un alchol poco pulito / puro
  23. eaman

    Problemi Tronxy X5Sa-2E

    Non stai facendo retrazione: o hai il filamento zuppo oppure l'estrusore non tira o il bowden e' da cambiare oppure hai qualche intasamento nell'hotend. Aumenta la velocita' di ritrazione almeno a 50, guarda se si sgretola il filamento dalla ruota godronata: se si devasta rallenta se tiene puoi andare a quella velocita' (e oltre). Poi magari per sicurezza quando hai trovato un valore decente di velocita' tira fuori il filamento che e' passato dall'estrusore dentro al bowden e assicurati che non sia "masticato", se si spaezza e' male.
  24. Il linch l'ho poi stampato, fatto tutto in Cura: Tante string e blob, sto cercando di perfezionare il profilo per Cura, cosi' come' non va' bene. Per come sono messo l'unica sarebbe fare i supporti in Cura, esportarlo come STL in S3D e fare lo slice da questo. Oppure generare i supporti ad albero con un altro software tipo Mesh Mixer.
×
×
  • Crea Nuovo...