Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.042
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    477

Tutti i contenuti di eaman

  1. @Whitedavil : Meglio ancora se li tieni in un sarcofago di 4cm di piombo cosi' li proteggi da radiazioni 😛 ...ma non ti migliora la stampa perche' e' un materiale inerte che non e' sogetto a decomposizione come il trancio di salmone, non c'e' bisogno di ridurre o modificare l'atmosfera in cui si conserva. Forse tenerlo nella stagnola per proteggerlo dai raggi UV potrebbe servire, per quanto andra' poi estruso... Bho', io per sicurezza ci mettero' un Gundam a proteggerlo dai nemici galattici 😛
  2. hemm... quello che ti serve sapere... I tuoi driver sono dei hr4988, il problema qual'e'? Ti serve un ricambio? Cercali su aliexpress o BG.
  3. Hai troppi poligoni inutili, guarda solo i vetri. Anche tutte le altre superfici sono inutilmente strutturate, la definizione della stampante e l'overextrusion se li mangiano tutti quei triangoli.
  4. Devi leggere il numero / sigla sul chip e cercare su google
  5. Funziona bene perche' le deumidifichi, non perche' le metti sotto vuoto. A tirar fuori 5cm cubici di aria in piu' rispetto al normale saranno 0.000001 grammi di acqua in piu'.
  6. eaman

    velocità di stampa x5sa pro

    No ti fanno stare piu' preciso e cosi' puoi andare piu' veloce. Per velocita' pura e minore ruomorosita' magari meglio rotelle, pero' poi bisogna che non fai angoli. Quanto gioco laterale hanno le rotelle in plastica? Come reagiscono a cambi di accelerazione con un estrusore direct? Pure io a fare i vasi tondi vado come un missile con rotelle e bowden...
  7. eaman

    velocità di stampa x5sa pro

    be' ha le guide lineari
  8. eaman

    velocità di stampa x5sa pro

    che e' meglio che vai piu' piano
  9. Penso che la gente usi https://www.pronterface.com/ , io ho ancora S3D e uso quello.
  10. eaman

    velocità di stampa x5sa pro

    Prova: metti la velocita' a 300 e alza l'accelerazione... Ce l'hai in casa la stampante!
  11. Be' hai usato del filamento caricato in legno: e' una roba particolare che ti puo' lasciare il segno su tutto il tratto di estrusione, fino al nozzle. Poi hai smontato e sciappinato, c'e' caso che ora convenga veramente calibrare il PID del termistore e rimettersi a fare le calibrature. Poi il filamento dove e' stato in questi giorni di pioggia?
  12. Ti diro': sono poco convinto. L'umidita' contenuta in pochi cm cubici d'aria nel sacchetto dubito sia significativa. Se poi tu hai lasciato la bobina per giorni all'aria non sono certo quei pochi cm3 a influire. A me quello che mi frega e' che se volessi pretendere di essere tutto a secco mi ci vorrebbe poi un circuito chiuso dalla scatola ermetica fino all'hotend, e l'estrusore stagno... Comunque, se funziona funziona, almeno con il sottovuoto sgami subito se c'e' una infiltrazione d'aria 🙂 ed e' un buon argomento di conversazione! 😄
  13. Ma perche' sottovuoto? C'e' qualche processo di decomposizione del filamento a contatto dell'aria? Non basta che sia ermetico per cercare di tenere l'umidita' del filamento sotto a quella ambientale?
  14. eaman

    Salve da Marco

    Oh che bello! Anche a me piacerebbe! Quando fai qualcosa di interessante fai una foto e fai un messaggio, anche io vorrei integrare legno + stampa 3D 😀
  15. Bho se e' solo per riporle io le mie le metto dentro i sacchetti di plastica ermetici della cucki e le ripongo sullo scaffale. 😇 Sara' una delle mie minchiate ma ve la dico lo stesso: dato che i sacchetti sono trasparenti e fanno effetto serra di tanto in tanto li lascio sulla mensola esposta al sole con l'idea che buttino fuori l'umidita' che si succhia poi il sacchetto dei sali. 😅 Il pane fresco ci fa un fracco di condensa in quei sacchetti! 🤣
  16. Bello! Lavorano bene quei giunti stretti con vite e dado? Volevo fare anche io una struttura simile per una lampada da tavolo (o troppe strisce di LED, devo inventarmi qualcosa!).
  17. ...era per convincerlo a farla di 30-35 sdraiata sul piatto! Vedi te che rombi tira se prova a fare quella mostruosita' considerando che ha la stampante da una settimana, non solo e' un pezzo da 1g di stampa ma sara' anche solo una parte di una serie! Minchia che soddisfazione per tempi e facilita' di scartavetrare. Oggi sono passato dallo slicerare una miniatura su un bed di 50x80mm a farmi una cover per il laptop in modalita' origami che sara' 80 cm, e dal disegno a finirla mi ci sara' voluta 1.5 ore!
  18. Per eventuali altri lettori: se non siete sicuri del corretto funzionamento delle sonde termiche non lanciate una nuova calibrazione, tenetevi stretta la precedente che era stata fatta in una situazione stabile.
  19. Vabbe'... Guarda che non puoi comprare una macchina da 40 per stampare 40, un po' di margine glielo dovrai pur dare, che fai spacchi tutto se ti manca 1mm? Fun Facts: lo sapete che con una taglio laser si puo' far scorrere il piano del materiale e fare pezzi lunghi / grandi quanto vi pare? L'altro giorno ho fatto una cover per una tastiera di 1.5metri: Costo materiale: zero (cartone di pacchi / reciclo) Tempo: qualche minuto 🙂
  20. Nell'STL che ho postato io la misura massima e' 40cm effe_up.stl
  21. A cosa? Sono entrambe alte 400...
  22. Per far quello? Io userei del cartone, una riga e un cutter 😞 - https://www.hubs.com/knowledge-base/how-design-interlocking-joints-fastening-3d-printed-parts/ - https://blog.prusaprinters.org/the-great-guide-to-gluing-and-assembling-3d-prints_44908/
  23. non serve nessun supporto se li stampi separati... effe.stl
  24. Senti ma non puoi stamparlo separato il 2nd gambo?
  25. I filamenti per alimenti sono uno scherzo, se li estrudi non sono piu' buoni per alimenti. Per le coppe per il baseball non saprei dire, a me piuttosto che una stampa in PLA se mi dai un salame sono piu' contento. Ma poi scusa, per provare devi spendere 1000e ? A parte andare in un service e farti stampare da loro, o da un amico, un stampante sia a resina che FDM base la compri con 150e.
×
×
  • Crea Nuovo...