-
Numero contenuti
6.065 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
482
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di eaman
-
Sottoestrusione ?
eaman ha risposto a luca63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
- https://www.simplify3d.com/support/print-quality-troubleshooting/under-extrusion/ - https://all3dp.com/2/under-extrusion-3d-printing-all-you-need-to-know/ - https://www.amazon.it/SUNLU-Filament-Printer-Tolerance-Accuracy/dp/B07X93517W/ref=sr_1_7?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=pla&qid=1611264921&sr=8-7&th=1 - https://www.cuki.it/conserva/sacchetti-apri-chiudi -
acquisto core xy.. Twotrees Sapphire plus 1.1 oppure tronxy x5sa pro
eaman ha risposto a shakle nella discussione La mia prima stampante 3D
- https://www.simplify3d.com/support/print-quality-troubleshooting/not-sticking-to-the-bed/ -
acquisto core xy.. Twotrees Sapphire plus 1.1 oppure tronxy x5sa pro
eaman ha risposto a shakle nella discussione La mia prima stampante 3D
Prima cerca su youtube un video e guardalo fino alla fine prima di provare, cosi' almeno sai cosa puo' succedere e come si muovono le cose. (questo e' uno dei motivi per cui le cose che non si conoscono si comprano semplici ed economiche a 2 o 3 alla volta. Ti era stato detto: se vuoi farla facile e hai i soldi ti compri 2 ender 3 cosi' hai ricambi e riferimenti, non un bagaglio grosso e complicato.). -
Sottoestrusione ?
eaman ha risposto a luca63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Quello oppure dopo un po' ti si intasa il nozzle / hotend. Aspetta a smontare l'hotend, che se fai dei casini sei fottuto, prima guarda se l'estrusore lavora bene, giusti gli attriti, i cavi / tubi non si impigliano con l'avanzamento della stampa. -
"Finalmente" pure io...
eaman ha risposto a arringhio nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Oh nessuna fretta, giusto per sapere... Se Creality ferma i pignoni con il frenafiletti non sarebbe male, i micro grani sono facili da spannare e tirare il giusto. -
Sottoestrusione ?
eaman ha risposto a luca63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Guarda che l'estrusore spinga fuori il filamento correttamente. -
"Finalmente" pure io...
eaman ha risposto a arringhio nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
MA quindi non si e' poi sbloccato il pignone dall'albero con il calore? -
Be' il trasferimento lo farai via USB storage, mica da seriale. Comunque per es. la Ender 3 ce ne sono a pacchi di firmware precompilati in giro per chi non vuole stare a installarsi in locale tutto il build enviroment.
-
Una volta che ha il bootloader non puo' caricare direttamente un binario compilato da altri? Ci sara' ben qualcuno che ha un git con delle modifiche e qualche configurazione pre compilata... (non ci ho guardato, ma se cercate "marlin custom binary nome-della-stanpante-" magari qualcosa salta fuori). Io al parent consiglierei: comprati un'altra scheda anche da poco, su quella fai le prime esperienze e casini di compilazioni e tieni la vecchia come riferimento o backup in caso che ti pianti per una settimana, o bricky proprio la scheda 😉
-
Secondo me se cerchi un firmware gia' preparato per la tua stampante, che e' piuttosto diffusa, puoi ricompilarlo presumo aumentando la velocita' della seriale, sempre che non ci sia gia' il binario pronto con la velocita' gia' al massimo.
-
Io ho preso un set misto su Amazon tanto per cominciare, ma nel caso andro' in un negozio di legname e prendero' un rotolo di qualcosa tipo mogano o noce. Be' se gli dai una scartavetrata e li fai a olio il risoltato e' bello e costa ben poco, pero' l'olio e' lento: per 3 passate ci vogliono un paio di giorni. L'impregnante lo sto provando, delle volte non va' d’accordo con l'olio e al momento gli faccio una finitura sopra in sintetico. Pero' l'olio e' piu' bello 😉 La cera sto per andare a comprarla anche io, ho provato con la cera lacca e ci va un tot di tempo e sbattimento, e' delicata, sul pippo bincastro del cavolo laminato o compensato non ne vale la pena per me 😞 . Provero' sull'impiallaccio magari.
-
Non sbagli, il compressore piccolo e' sempre in tiro, ha solo una valvola per "sfiatare" un po' riducendo la pressione in uscita, ma il motore va' sempre al max. Belli 🙂 Vedo che c'e' anche una colorazione, io al momento sto provando a usare finiture con oli colorati invece che i colori: E a breve dovrei fare una scatola per i colori usando delle impiallacciature, intanto ho fatto questa per il the: Tanto per iniziare a progettare per il 2D in Fusion 360, fatta sempre tirata ad olio e con un finisher poliuretanico. Pure io taglio fino a 4mm, ho un laser da ~2.5w, tipo il piu' debole 😛 Hey magari se ti va possiamo caricare i file e scambiarceli, cosi' c'e' piu' roba da tagliare 🙂
-
Sara' tipo questa? Le connessione per la seriale diretta non le vedo, a meno che non vada sulle EXT o ci siano i pin da qualche parte sulla scheda nel caso bisogna controllare PRIMA a che voltaggio va (seriale / processore), se va' a 3.3v lo FTDI solito dovrebbe avere un commutatore integrato oppure ci vuole logic level converter. Piuttosto, visto che mi ci hai fatto guardare, non e' che il firmware creality di default e' impostato a 115200 bbs ma si puo' ricompilare per farlo andare almeno a 250000 ? Io son sicuro che la mia taglio laser che e' a 8bit la controllo da remoto e tira 250 😉
-
lol ...posso dirti come farla se ti interessa. Un air tank gia fatta mi sa che fai prima a pigliarla assieme al compressore BTW: se hai delle cose semplici e interessanti da tagliare potremmo aprire un thread, sono anche io agli inizi e sto facendo scatole e robe tipo queste.
-
Differenze tra lato superiore ed inferiore
eaman ha risposto a Gianlux nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
E' la soluzione del problema del thread: "Differenze tra lato superiore ed inferiore" -
Differenze tra lato superiore ed inferiore
eaman ha risposto a Gianlux nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io l'ho data la mia soluzione, e l'ho pure stampata per fargli un esempio, ne ho una pila di stampe come quella e gli posso descrivere tutte le alternative e dargli pure l'STL del metodo che uso io per farle senza post produzione, se gli interessa. -
Differenze tra lato superiore ed inferiore
eaman ha risposto a Gianlux nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Si ma la sottoestrusione o altezza del layer e' un problema che vedi tu Killrob [EDIT], il problema del parent (ed e' un problema comune alla stampa 3D) e' che il layer base e' diverso dal layer superiore e quindi l'oggetto / finitura non e' simmetrico. Certo che si puo' migliorare il settaggio ma se a lui gia' piacesse come viene? Magari gli piace la finitura del layer superiore e la vuole anche sotto perche' lui non vernicia: non gli verra' mai e poi mai come il primo layer. Si ma non si puo' andare all'infinito contro il materiale o il processo produttivo, bisogna lavorare con i materiali e imparare anche a capire le stampe per ottenere i risultati. Non e' un trucco, e' tirare fuori il meglio dalla stampa 3D. E certo che se ha un problema meccanico andra' risolto e deve estrudere un po' di piu' ma non e' la soluzione di questo problema. -
Si' la RPi 4 ha i bus su USB3, a meno che non sia il cavo potrebbe essere il chip USB - FTDI sulla scheda della stampante (o se non c'e' il microcontroller proprio). Se hai una entrata seriale sulla scheda puoi usare un USB-FTDI, dovrebbe andare almeno a 1000 (ci si puo' guardare se tu prima guardi se hai modo di usare una seriale non USB).
-
Ma lo fa anche se stampi da PC? Cioe' sarebbe la USB della scheda della stampante o della raspberry il collo di bottiglia?
-
Differenze tra lato superiore ed inferiore
eaman ha risposto a Gianlux nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
@Killrob Puoi settare perfettamente estrusione e altezza ma non gli verra' mai il layer superiore che e' semplicemente estruso come il layer inferiore che e' spalmato su una superficie, e non e' neanche una questione di lacca, io la lacca non la uso e tiro degli specchi. -
"Finalmente" pure io...
eaman ha risposto a arringhio nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Fatti aiutare dalla moglie, chiedile come fa a sbollentare i pomodori per togliere la pelle! Dille che e' per i vasetti! 🤡 -
Dimensionamento filamento e consigli sulla scelta
eaman ha risposto a Gaarax nella discussione Materiali di stampa
No non e' quello. Potresti piuttosto montare un nozzle da 0.6 oppure 0.8 e stampare con dei layer piu' alti, eventualmente potrebbe servirti un hotend volcano, con una camera grande insomma perche' non so se l'hotend base ce la fa a garantire un flusso di petg a ~250g ad alto spessore x velocita'. sicuro di aver scritto bene? Cioe' fai una moltitudine di pezzi che devi incollare? -
... e io come faccio a dirlo se manco so cos'e'? Comunque un pistoletto come quello va bene tipo per tagliare dieci minuti consecutivi, e' progettato per aerografo, e' molto compatto e tira sempre alla massima potenza quindi non so quanto sopravvive se conti di farlo andare ininterrottamente per ore su una incisione. Per quello magari andrebbe meglio un compressore da ~4-6 bar con serbatoio che puo' alternare acceso e spento. Ma sempre sono pistoni che girano a secco, ben che vada di tanto in tanto ci sara' da cambiare le guarnizioni, certo che uno "potente" ti riempie in 20 secondi un serbatoio d'aria che magari dura 10 minuti di uso. Comunque, quello che ho linkato io per tagliare e aerografo (con aggiunta di air tank) a me funziona da un paio di anni, se ci molla per quello che costa ne posso comprare un altro...
-
Differenze tra lato superiore ed inferiore
eaman ha risposto a Gianlux nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Stampi due meta' e le incolli se lo vuoi consistente senza fare nessuna post produzione: il funghetto ha entrambi i lati lucidi. Altrimenti solito modo: cartavetrata, primer, colori. -
Se lavori con un notebook guarda per un monitor che abbia la base alzabile sopra il monitor del portatile, direi un Dell ma fai prima a vedere quali offerte ci sono in questo periodo. Conta che un 27 e' gia' grande per stare a 1080p, sopra meglio avere piu' risoluzione, ergo anche piu' lavoro per la scheda video... Ma piu' grande e' meglio e' 🙂