Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.085
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    486

Tutti i contenuti di eaman

  1. eaman

    Aerografo partire da zero

    In realta' per cominciare avrebbe forse piu' senso spendere un 100e in un aerografo che gia' funziona bene fuori dalla scatola e risparmiare sul compressore, tanto l'aria compressa e' tutta uguale 😉 Capiamoci: i cinesi da 6euro funzionano e si usano bene tipo per il primer o i riempimenti ma spesso necessitano di qualche attenzione extra, una lucidata, un cambio ago, rifare una guarnizione, piegare e rettificare l'ugello... Robe che magari alla prima esperienza sono un po' disarmanti perche' il bsagaglio non spruzza o sputacchia! Certo che con quello che costano sono pero' una buona scuola: ordina uno stock di aghi e ugelli e puoi far pratica a debuggarli 😛
  2. La V2 in offerta e' gia' una buona base e pronta per stampare, altrimenti si potrebbe prendere la base che costa un 60e in meno e montarle il doppio asse Y, cambiare la scheda, mettere un estrusore diretto con una spesa simile... Ma e' probabilmente un'operazione piu' adatta a chi ha gia' un po' di esperienza 😉
  3. eaman

    Aerografo partire da zero

    Dunque, come hai gia' capito il secondo compressore e' piu' "consistente" del primo, ha anche l'air tank incorporata (che ti devi ricordare di aprire e svuotare dai residui della condensa). Invece gli aerografi inclusi sono della stessa qualita', ci vorrebbe un aerografo da un 100e per far onore a quel compressore... Per quanto riguarda i colori: per aerografo c'e' ovviamente di tutto. Gli acrilici li puoi spruzzare, anche quelli diluiti ad acqua. IMHO sono piu' facili da spruzzare quelli diluiti con alchol o nitro, sopratutto i primer. Gli effetti che descrivi tipo metallizzato e cromato in genere si ottengono alternando fondi e strati di colore diversi, non e' tanto un colore unico (almeno penso, che ne so io di cosa hai visto tu!)
  4. Si a 24v. Qualunque casino, se ne hai uno di scorta... Una volta era piuttosto facile che gli hotends si intasassero e ne combinassero di tutti i colori, impedendo di stampare. Quindi investire 6e per avere un backup pronto da montare mentre cerchi di capire cosa diavolo e' capitato fa comodo 🙂
  5. Io mi ricordo che per la prima stampante 3D mi ero comprato un gruppo hot-end di scorta, giusto per sicurezza, metti mai che fai un casino... Magari lancia un ordine su Ali di quelli lenti che poi la volta che ti serve lo hai in casa: - https://www.aliexpress.com/item/4000056318247.html - https://www.aliexpress.com/item/32844028127.html
  6. Dunque in questa fortunata serie su come migliorare il legno laminato e smorto per il taglio laser possiamo fermare un paio di risultati: Nella foto si vede il legno originale con sopra due sotto tazza, quello chiaro trattato con olio paglierino + idrolacca, quello scuro macchiato con colorante paglierino e trattato con gomma lacca. Visti da sopra: Al tatto sono entrambi super lisci, quello scuro laccato e' un po' meno liscio e riflettente, odora un po' di spirito. Notare che sono stati entrambi colorati con lo stesso colore all'anilina: noce antico. Le parti rossastre sono state fatte con una diluizione in alchol isopropilico (perche' quello io ho in casa, dovrebbe andare bene anche qualcosa di meno fine) mentre quello scuro e' diluito in nitro. Quindi se volete qualcosa di economico vi consiglierei olio Paglierino e colorante (costa tipo 1.5e a bustina per 0.5l di colorante), se volete una finitura per interno l'Hydrolac e' ottimo pero' e; in latte da ~750cc che costano in negozio piu' di 20e.
  7. Come dice @MayTs dovrebbe averlo, sono gli altri due modelli in cui devi sceglierlo come opzione. My bad sorry 😓
  8. Ma stampa ASA e lascia stare l'ABS!
  9. Bravo! Ordina una ender una con il piatto in vetro, se si puo' anche con bowden capricorn. Poi con calma un estrusore dual drive in metallo, oppure uno diretto...
  10. Controlla la scheda SD, guarda se il file salvato e' corrotto.
  11. Oh ti capisco...
  12. - https://old.reddit.com/r/3Dprinting/comments/n031qi/just_saw_an_ender_3_at_nasa_space_center_houston/
  13. He se vai piano la ghiaia sotto al camper si sente di piu'! Te l'ho detto io: c'e una velocita' magica alla quale tutte le tue risonanze e vibrazioni si compensano al meglio :) /s Magari quegli intrecci non sono movimenti degli assi ma scalini dati da una impedita rotazione dell'estrusore?
  14. Diavolo io sono 3 giorni che sto a sgrattare e lucidare 2 sotto tazze! <rant>Non mi sembra giusto proprio per niente! Bisogna che un moderatore intervenga i vi faccia scartavetrare e lucidare pure a voi almeno un minimo! </rant>/s Vi linko 2 immagini dal thread sui gunpla, pentitevi! * http://store.piffa.net/gunpla/zaku_flat.jpg * http://store.piffa.net/gunpla/pics/_storage_emulated_0_Android_data_com.miui.gallery_cache_SecurityShare_1618861685353.jpg
  15. Io lo dico sempre: compratene 2 o 3 di Ender 3 che stampate pure piu' veloce! 😛
  16. naa, ho quello a corrente alternata in casa, preferisco pagare la meta' per il giocattolo a batteria. 😄
  17. https://the3dprinterbee.com/cura-retraction-settings/
  18. Ci passi il ditino, la guardi con la lente di ingrandimento, pulisci bene e stai attento se quanto passa in un certo punto fa polvere o casini. ...si' comunque se la cambi rimedi per un paio di giorni, almeno prendi bene un dual drive! Sara' mica che stampa sul Camper e c'e' una ruota imbarcata? Convergenza da fare? 😄 /s
  19. ...a me mi mettono in difficolta' 'ste stampe perche' ti resta qualche grumo o imprecisione o scalino sulla pelle. E che fai? Scartavetrare solo un punto rischi il disastro che si veda anche di piu', poi finisci che scartavetri tutto. Tanto varrebbe andare di primer e scartavetrare su quello, almeno i difetti li vedi tutti. Dho, magari li' si riesce a segarli con un bisturi. Stampi in bianco e un po' si coprono ma con i riflessi li vedi, stampi in grigio e si vede tutto e devi scartavetrare, le fai colorate e sembrano plastica da bambini... Pero' che menata! Io mi voglio farmi la stampante a resina per 'ste cose 😆 BTW: io mi sono appena ordinato questo e questi cosi' almeno vado a scartavetrare all'aperto e non mi respiro tutto lo schifo 😛
  20. Ha! E poi c'e' che l'hotend e il bowden (non lui che mi sembra sia direct) si sposta nel piano e in Z e gia' tanto se no ti cambia l'attrito e come si piega, se poi hai un bowden di merda... Comunque nell'ultima foto io vedo proprio costanti e periodici i segmenti del cestino, saranno un paio di mm o forse piu', magari la circonferenza di una qualche barra... Ma anche la ruota godronata dell'estrusore come dicevano se lo fa in base al filamento, magari non e' omogenea. Ma e' qualcosa che si vede proprio in quella faccia marcata X. Un buon filamento per me e' il Sunlu / enotepad grigio, lo compri bene su Aliexpress in pacchi da 3 a ~14e spedito a bobina.
  21. He hai uno spostamento periodico di tipo ~2mm: un ondeggiamento di una barra filettata? Qualcosa che sballa un po' e poi torna nella posizione iniziale sembra.
  22. https://www.myminifactory.com/object/3d-print-sleeping-bacchante-101645
  23. Dho, un hotend costa tipo 6 euro, un estrusore altrettanto... Magari fanne una stampante per un materiale particolare che si stampa piano o per un nozzle assurdo tipo 0.8 - 0.6.
  24. He ci manca un l: https://www.aliexpress.com/item/4000003048600.html IMHO no: il telaio di una laser sono solo 4 profili di alluminio attaccati agli angoli, puoi comprarli e farne uno di 1m x mezzo metro con 30euro... Oppure ti compri quel kit e 2 profili + una 2 metri di cinghia e la allunghi. Poi il laser di quel kit per stampante e' molto debole, probabilmente incide solo e non taglia niente. Supponendo che tu voglia anche tagliare, che e' un processo riduttivo ergo ha senso se puoi usare superfici di lavoro grandi. Io terrei la stampante per stampare, se funziona per quello e' fatta ed e' sempre un back up e ti permette di stampare un altro pezzo 😉
×
×
  • Crea Nuovo...