-
Numero contenuti
5.842 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
448
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di eaman
-
Occhio che non siano SD fake: SD card dalle dimensioni minime che vengono vendute come piu' grandi, con un controller flashato per far vedere tipo 128GB mentre in realta' il block device ne ha solo 16GB. Il risultato e' che dopo i primi 16GB si comincia a sovrascrivere sui dati esistenti. Si dovrebbe usare tipo H2testw appena comprate.
-
Maaaaa... Un database per i materiali, no?
eaman ha risposto a Otto_969 nella discussione Materiali di stampa
Dho, cosi' al volo mi sembra che ci vorrebbe un Wiki: pagine di descrizioni dei materiali realizzate dagli utenti dopo che se ne e' discusso sul forum, supervisionate da tutti. Si potrebbe utilizzare anche per delle schede riassuntive di macchine con le varie impostazioni, upgrades. Qualcosa di "stabile" e per riassumere le discussioni del forum. Wikimedia gira in PHP + DB, dovrebbe essere compatibile con questo server. Pero' non conosco questa piattaforma di forum e non so se si possa condividere l'autenticazione degli utenti. Per il discorso "Database dei materiali" gli utenti potrebbero partire con un foglio di calcolo Google sheet condiviso, la struttura e' quella, poi raccolti un po' di dati e deciso che campi servono si puo' trovare un contenitore e un'impaginazione. -
Mi e' arrivato il pacco 3* PLA+ Gray: cosi' a occhio e' identico al SUNLU. Stessa bobina, stessa etichetta con gli stessi caratteri. A breve provo a stampare del GCODE usato per il SUNLU e vedo se cambia qualcosa. A 14e a bobina e' un game changer, il PLA+ SUNLU e' un signor materiale, mica una schifezza di prova 🙂
-
Allora ho ordinato un driver DRV8825 su schedina dato che sfuso non si trova 😞 , giusto per vedere se quella scheda si recupera. In caso contrario la potrei sempre usare per fare una piccola laser engraver a sbalzo su 2 assi con degli avanzi che ho in giro... Ho ordinato la Makerbase MKS Robin E3 , con l'idea che alla peggio posso sempre infilarla nella Ender 3. Poi magari la scheda della ender 3 puo' passare sulla delta o sulla mia laser CNC per fare l'asse Z.
-
1. Eh e' quello che temevo, in casa non ne ho ( ho solo dei A4988 che so' quadrati peraltro) 2. Yep ti do' ragione, era' anche una questione di spazio. Il piatto l'ho guardato e purtroppo e' ancora quello solo 12v, ho cercato su ebay e un 12-24v costa sui 30e e tira effettivamente 400W: lascio perdere. 😞 Il che mi frega sostanzialmente l'effetto delta = velocita' dato che ci sara' da aspettare un 6-10 minuti per scaldare il piatto (che per altro non fa piu' di 70-80'). Dho potrei fare il pre heating con un asciuga capelli 😄 Per Marlin non saprei, nel senso che sono anni che non lo compilo, pero' quello che c'e' sopra l'avevo fatto io e ricordo che c'e' un file di configurazione dedicato alla kossel flsun, almeno ho scelto un modello fortunato 🙂. Che poi io lo avevo fatto a 8bit, cosa succede su un chip a 32bit te lo so dire se ordino quella scheda! Ah si la SKR si trova dalla Cina a 24e, e' dall'Europa che sta a un 30. Thanks
-
Grazie per il commento. Il fatto e' che la scheda originale e' cotta (devo vedere se riesco a dissaldare e saldare un nuovo driver, piu' che altro e' trovarlo...), al momento l'ho attaccata a una arduino mega + ramps + scheda per il display... E' un gommitolo di cavi per un plum cake di scheda! Per 11euro potrei anche fare lo sforzo e avere una 32bit, magari addirittura farla silenziosa. Ho guardato gli spinotti e piu' o meno e' comparabile: http://store.piffa.net/kossel/Motherboard+wiring+diagram.jpg , poi per quello che costa 2 cavi glieli saldo anche sopra o gli saldo sopra i plug della vecchia scheda 😉 . La skr 1.4 sarebbe meglio ma costa circa il triplo 😞 Minchia 480w di consumo no, speravo che fosse una cosa umana come per la ender 3 che va' a 24v... Quella mini Kossel mi ricordo ci metteva tipo 6 minuti solo a scaldare il piatto (piattino) 😞 . Peccato perche' il modulo esterna con il mosfet gia' lo avrei. 1. Si trova in Italia / ebay un DRV8825 SMD IC sfuso a un prezzo decente? 2. Prendere quella scheda con i driver onboard migliorerebbe la dissipazione? Il progetto originale della stampante prevedeva la scheda sotto al piano riscaldato... Ora il suo bello e' che prende poco spazio in XY, anche se la scheda non ci stesse sotto - dentro alla base potrei almeno attaccarla esterna di lato, la RAMPS + Arduino e' un mattone... Su un solo layer sarebbe un po' piu' umano 😏
-
Ho una vecchia Delta Mini Kossel della FLSUN a cui vorrei cambiare la scheda, stavo guardando la Makerbase MKS Robin E3 E3D 32Bit: https://www.aliexpress.com/item/4000781744682.html?spm=2114.12010610.8148356.10.450f437ao5stkn , c'e' qualcosa che potrebbe creare problemi ad usarla con una Delta Mini Kossel o qualche problema con la scheda in generale? Suppongo che per il firmware mi serva una "definizione" generale della scheda e un file di configurazione per i parametri fisici del modello di stampante, ho guardato nel repo Github di Marlin e mi sembra ci siano entrambi. Mi servirebbe qualcos'altro? Altra cosa: la macchina originalmente andava a 12v, vedo che la nuova scheda puo' andare a 24v. Per usare un alimentatore a 24v come la metto con il piatto riscaldato (che sarebbe poi il motivo per passare a 24v, ridurre i tempi di riscaldamento)?
-
@FoNzY: si' l'idea e' di fare una mesh della superficie ma _senza_ stare a comprare un sensore, dato che non e' un gran problema e non cambio mai la superficia del piatto vorrei farlo in manuale che non mi costa nulla (a parte lo sbattimento di aggiornare il firmware) @Killrob: Il mio piatto non e' vistosamente imbarcato, almeno, oggi ho stampato questo piatto di ~18cm e non e' venuto male, manco ho fatto un levelling prima (ho pero' le molle super incazzate): Il fatto e' che quando faccio il levelling a mano col foglio di carta sento che ci sono delle zone con un altitudine diversa, vuoi anche solo per via dei morsetti, e mi da' un po' fastidio quando devo passare dal fare tipo delle miniature (sempre al centro e poca superficie, devo essere perfetto) a delle stampe piu' grandi (in cui bisogna che ottimizzi anche per il resto del piatto). Da qui l'idea di fare la mesh ma *manualmente*, senza spendere dei soldi per il sensore (non mi serve e non voglio stare a portare in giro del peso sull'asse X per nulla). Pero' prima di mettermi ad aggiornare il firmware (quello che ho su mi da' zero problemi) chiedevo se qualcuno lo ha gia' fatto e ne vale la pena...
-
Uso il piatto in vetro della Creality e per quanto funzioni bene e' un po' imbarcato. Uso sempre quello, la macchina sta ferma e quindi non ho bisogno di avere un sistema di levelling automatico, stavo giusto pensando di aggiornare il firmware stock sulla mia scheda e procedere a fare la mesh a mano. Questo non tanto per un problema di adesione (che non ho) ma piu' che altro a fini estetici, per perfezionare quell'effetto lucido / glassato dei primi layer sul piatto, oltre al fatto che effettivamente sulle stampe grandi devo smanettare un po' per avere un adesione ragionevole su una zona ampia. Mi chiedevo se qualcuno lo ha gia' fatto oppure se usando in automatico il BT su vetro ritiene che ne valga la pena, in alternativa potrei provare a mettere un po' di carta o altro materiale (se avete qualcosa da consigliare) sotto al vetro dove e' basso ma mi sembra meno elegante come soluzione e non vorrei avere effetti sulla omogeneita' del calore sul piatto in vetro. Il firmware che ho su adesso non mi da' problemi.
-
Yep, mi sa che di PETG ne prendo uno anche SUNLU appena c'e' un'offerta, bene o male si trova a poco abbastanza spesso. Mi sa che vado di 3 bobine di PLA+, gia' lo conosco e ho i miei profili, sono in pace con retraction e non ho problemi con i bridge quindi no ho tutta 'sta fretta di impelagarmi in problemi con un materiale nuovo, di certo non 3 rulli alla ceca! Di tanto in tanto faccio del modellismo e li' poter scartavetrare anche senza primer mi torna comodo, soprattutto adesso che fa freddo e mi rompe usare l'aerografo per il primer.
-
Thanks a lot. Anche io ho letto in giro che sostanzialmente Enotepad dovrebbe essere Sunlu non marchinato, oppure che Sunlu ha delegato parte della produzione a "Enotepad" che come si usa in Cina poi butta fuori una linea di produzione per i fatti suoi. Ho pero' letto anche di pareri avversi di chi sostiene che da quando Sunlu da questo (produzione off site) la qualita' e' peggiorata, c'e' chi dice anche che Enotepad e' una schifezza... Ora fare una statistica e' difficile, in genere e' piu' facile trovare pareri negativi di chi ha avuto cattive esperienze (magari per casini loro e non del materiale), dal punto di vista economico e' talmente conveniente (42e per 3 bobine) che mi sa che io un tentativo lo faccio appena e' disponibile un colore che non sia il binaco. L'ideale per me sarebbe stanare un'offerta di 3 bobine di cui una di PETG e due di PLA+, ne ho visto una con PLA sempre su Aliexpress. Il fatto che PETG sia meno scartavetrabile per me e' un problema, suppongo anche che sia conseguentemente meno facile da perforare o farci dei thread. Al che mi sa che punto su PLA+ dato che al momento uso un bowden (capricorn + dual drive). Mi piacerebbe provare anche implementare una soluzione intermedia (bowden piu' corto con motore a step sospeso, costo basso e facilmente reversibile) ma questo sarebbe un altro thread.
-
Vorrei comprare del materiale per FMD ENDER 3 "per le cose di ogni giorno", per risparmiare verrei comprare un pacco di 3 bobine da 1Kg su Aliexpress di Enotepad. Vorrei comprare del nero sperando che nasconda il piu' possibile le linee di demarcazione tra layers (senza mettersi a scartavetrare). Al momento uso del PLA SUNLU grigio, vorrei comprare il PLA+ di enotepad ma ora in warehouse europee c'e' solo bianco, nero c'e' solo il PLA normale. Vorrei chiedervi se lo avete usato (il PLA+ tipo NERO) e come vi siete trovati dato che sarebbe un pacco da 3 😉 , se cambia qualcosa dal SUNLU, se conviene aspettare per la disponibilita' del PLA+ oppure se il PLA liscio sia sostanzialmente la stessa cosa... Un alternativa sarebbe prendere del PETG, pero' suppongo faccia un po' piu' di strings e possa rompere un po' con qualche impostazione, c'e' un vantaggio strutturale importante? Vedo che in genere tutti preferiscono usare il PLA+ e in bobine da 3 sono 43e, il PETG costa solo 2 euro in meno quindi non e' un gran risparmio.
-
La mia prima stampante, devo fare sempre lo stesso oggetto.
eaman ha risposto a Franky nella discussione La mia prima stampante 3D
Ma non faresti meglio con una piccola fresa lavorando tipo del policarbonato? - https://www.amazon.com/Mini-CNC-Machine/s?k=Mini+CNC+Machine O continuare col in legno, tanto te lo scava la macchina... Oppure se fai proprio sempre lo stesso oggetto: trovare un modo di fare uno stampo e poi colarci dentro della resina. -
Alternative alla colorazione con il pennello?
eaman ha risposto a Bipolar nella discussione Materiali di stampa
Se il tuo problema e' non avere il segno delle pennellate (quindi col pennello) e' meglio usare un pennello grande piuttosto che uno piccolo, per i riempimenti di cose di pochi cm un 4 o un 6 a punta piatta, tipo in taklon (quel sintetico giallo, quelli green staff costano sui 3 euro), un pennello a punta tonda piccolo e' difficile da gestire. C'e' da imparare a diluire il colore e a caricare il pennello il giusto. Io eviterei i pennarelli. Dipende anche da che base ha il colore acrilico che usi, io a pennello uso i Vallejo che sono vinilici a diluibili con acqua e quindi puoi immediatamente togliere il colore con acqua (sempre che tu non abbia la superficie seghettata nel qual caso si sparge tutto) o con un cotton fioc. Io ho un recipiente pieno di sgrassatutto Chanteclaire, se una pittura non viene bene lasci a mollo la notte e il giorno dopo con una spazzola da mani sotto il rubinetto dovrebbe venire via tutto. Su PLA a pennello non sento bisogno di primer per aggrappare il colore, in genere il primer serve (ma non sempre) con aerografo. Se invece lo dai per risaltare i difetti e carteggiare e' un altro discorso. Piuttosto se il colore del materiale e' lontano da quello che vuoi dare dovrai fare un fondo, diciamo che se stampi in grigio opaco sei gia' a buon punto. -
FLSUN mimi kossel cambio scheda: RAMPS
eaman ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Salve gente, recentemente penso mi si sia fritto un driver della scheda MKS che era in dotazione con la stampante, il driver non e' rimovibile quindi mi sono comprato un'arduino mega + RAMPS. Che firmware dovrei montare ora su questa per avere corrispondenza tra i PIN (sempre che ci siano differenze)? Vedo che nell'archivio Marlin ci sono le versioni FLSUN (che non so se vanno solo con la loro scheda e cambia qualcosa con una RAMPS liscia) e quelle per Mini Kossel, oppure se posso sparare direttamente il vecchio firmware gia' calibrato sulla RAMPS. -
Ciao Dave, mi inserisco anche io nel thread visto che ci siamo visti oggi e anche io sto stampando dei pets in low poly. Oggi guardando le macchine abbiamo visto che quella che stava a sx, mi sembra quella con il nozzle da 0.5, aveva dei problemi di presa nel caricamento del filamento, quindi IMHO poteva tirare male il filo dentro e incasinarsi con i retract. Va smontato l'ingranaggio e controllare che il cuscinetto antagonista abbia abbastanza pressione sull'albero dentato che trascina il filo (...dopo la riparazione del pezzo). Quella da 0.4 invece andava un po' meglio ma si vedono i layer un po' disgiunti e sfilaccia molto: io le abbasserei un po' il flow (tipo se e' 100 arrivare a ~92 in decrementi da 02) e io personalmente: - alzerei la temperatura di estrusione - renderei piu' rapido il retract (che sta a 30mm/s), per quanto la macchina di Bartolini faccia miracoli per me' e' un po poco Io setterei la stampante a valori "normali", tipo un feedrate di ~40/60 mm/s perche' non e' che se scazza si puo' arrivare a farla stampare a 20mm/s :P , settala su velocita' ragionevoli per l'uso. Anche andar troppo piano fa male :P Poi setta le velocita' di stampa da slicer e non abbassando le velocita' dal pot della stampante se no in proporzioni scasini anche i retract e le velocita' nei bridge. Io farei delle serie di test come questo: http://www.thingiverse.com/thing:1019228 che e' relativamente rapido e significativo, ti scrivi come vari i parametri di ogni step, le velocita' di stampa, temperature e retract. BTW: come dicevo io sto provando a laminare le miniature con la EPOX economica di HK: http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/uh_viewitem.asp?idproduct=69322 Questi sono i primi grezzi che domani provero' a scartavetrare un po' e poi a verniciare, in attesa di provare qualche filler / primer specifico: http://store.piffa.net/pets/ Auguri, ci vediamo Giovedi' magari.
-
In cerca della mia prima stampante
eaman ha risposto a matrix3D nella discussione La mia prima stampante 3D
Dunque Flsun ne ha vari modelli, quella con pezzi arancioni ha gli angoli iniettati ma parti in movimento sugli assi, il supporto dell'estrusore e del bowden sono stampati (bene). Io il supporto del bowden l'ho rotto: ho spaccato il perno che tiene il cuscinetto in tensione contro lo step, incollato con ciano senza problemi e nel kit c'e' n'e' un altro per il filamento da 3. - http://www.aliexpress.com/store/product/Automatic-Desktop-3d-printer-large/1503554_32261046955.html Poi c'e' quella con i pezzi bianchi tutti iniettati che costa un po' di piu': http://www.aliexpress.com/store/product/High-precision-3d-printer-hot-sale-used-3d-printer/1503554_32260450805.html Poi c'e' quella con il piatto riscaldato incluso che costa ~60 euro in piu' http://www.aliexpress.com/store/product/Kossel-Heated-Bed-3d-Printer-Kits-With-40m-Filament-8GB-SD-Card-For-Free/1503554_32582144637.html E non e' finita: il piatto riscaldato lo vendono come optional separatamente a 54 euro (e c'e' caso che ci sia da pagare delle spese di dogana) : http://www.aliexpress.com/store/product/Heated-bed-and-the-power-upgrade-kit/1503554_32595696028.html . Occhio che questo upgrade prevede che si abbia una scheda che supporta il piatto riscaldato, quella di default NON LO SUPPORTA (anche qua' c'e' eventualmente un accessorio da comprare per adattarla che al momento non trovo... ). Io ho fatto cosi': li ho contattati in chat (gli ho rotto le balle per due giorni su qualunque cosa: mi hanno sempre risposto rapidamente e si sono resi disponibili a farmi una confezione personalizzata che descrivo dopo: alla fine una stampante l'ho presa!) e gli ho chiesto do mandarmi il modello base + piatto riscaldato SENZA alimentatore (ne uso uno da PC, occhio che ne serve uno che butti fuori 16amper * 12v costanti e non solo per pochi secondi) e la scheda modificata: quindi ho pagato solo € 212,04 per la stampante + € 19,64 per l'upgrade del piatto + 64 euro di dogana. Tutto in un pacco solo mi sembra FedEx. Cosi' si risparmia qualcosina dato che farsi spedire anche l'alimentatore incide sul costo di spedizione, e se te lo fai mandare a parte rischi di pagare ulteriore dogana. Foto di stampe non ne ho al momento, ne ho una qua: http://forum.piffa.net/download/file.php?id=12 ...magari ve ne faccio un po'. Per il prezzo non so dire: il cambio dollaro / euro fluttua e lui le andra' a comprare al mercato... Pero' effettivamente anche io l'ho vista passare da 185 - 210 euro ;) -
In cerca della mia prima stampante
eaman ha risposto a matrix3D nella discussione La mia prima stampante 3D
Ciao Max, ci troviamo anche qua allora :) L'argomento interessa anche me dato che vari visitatori del FabLab della mia zona (Modena) sono sempre interessati a una 3D a prezzo stracciato e che sia "funzionabile": costruibile con i pezzi in kit e configurabile da un non esperto. Io posso parlare della Mini Kossel cinese: la versione con i pezzi parzialmente stampanti, perche' ora si trova con tutti i pezzi iniettati a un 20 euro in piu', lavora decentemente e l'ho trovata piu' semplice da assemblare e configurare rispetto alle due cartesiane base Prusa che ho montato. Montarla ci vuol poco e nel kit e' prevista una SD con Marlin preconfigurato, poi in rete si trovano vari file di configurazione per gli slicers. Con un ~20euro in piu' si prende il piatto riscadato senza alimentatore, ricordarsi pero' di chiedere che venga data la scheda madre che la supporta: - http://zap.piffa.net/kossel/kossel/how%20to%20assembly%20heat%20bed%281%29.pdf Non l'ho ancora testata con l'ABS ma con il PLA di BQ preso su Amazon per il momento mi soddisfa. Disclaimer: sto imparando quindi non dico che sia una eccelsa stampante, posso pero' confermare che funziona ed e' costruibile con i soli pezzi del kit. Se c'e' qualcuno in zona Modena che ha preso una di quelle prusa super economiche sarebbe interessante metterle una di fianco a l'altra e farle stampare un po' a partita' di condizioni: ci si puo' trovare al MakeItModena. -
Opinioni stampante 3D Kossel
eaman ha risposto a Zan-93 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io ho ordinato questa: http://it.aliexpress.com/item/Automatic-Desktop-3d-printer-large/32261046955.html + piatto riscaldato con scheda ma senza l'alimentatore a 18euro: http://www.aliexpress.com/snapshot/7286865188.html?orderId=72519782057339 63 euro di IVA + dazi, 4 giorni per spedirla (ma la confezione e' stata fatta su misura) e 4 giorni di DHL.