Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.004
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    473

Tutti i contenuti di eaman

  1. (io mi guarderei attorno per trovare un tubo di misure simile su cui montare i due attacchi stampati, prima di passare da un indraulico o edile o simile per sentire se ha uno spezzone di tubo in PVC da regalarmi. Se pigli del cartone e lo pieghi su se stesso a mo' di tubo c'e' caso che tenga di piu' del layer adesion di quella stampa 😉 )
  2. Comunque la sovrapposizione dei layer fa schifo! Senza offesa 🙂
  3. Allora fai un backup del vecchio file e metti quello che ti hanno spedito nel percorso in cui si trovava. Cerca su google per nome del file e nome del programma, magari qualcuno ha gai' fatto quello che stai facendo tu.
  4. Fai un "cerca file" dove hai installato il software.
  5. L'ideale sarebbe mettere la stampante dentro tipo a un armadio, ante chiuse, in una stanza che non usi, asciutta, comunque lontana da dove dormi per non disturbare. Mettila su uno strato di materiale che assorba le vibrazioni.
  6. * https://all3dp.com/2/3d-printer-ringing-easy-fixes/
  7. - https://all3dp.com/2/3d-print-stringing-easy-ways-to-prevent-it/ - https://www.simplify3d.com/support/print-quality-troubleshooting/stringing-or-oozing/ * Se non ce l'hai gia' usa un bowden capricorn e un estrusore un po' migliore... * aumenta la retraction, usa costing e z-hop, abbassa la temperatura * puoi anche stampare un pezzo alla volta! Le torri e i test sono utili ma i valori per una determinata stampa li vai a trovare con quella stampa, se la retraction con la torre e' 2.5 non e' detto che vada bene per tutte le stampe.
  8. Si', a meno che non ti serva avere il filamento estruso per il lungo per questioni di resistenza meccanica.
  9. https://the3dbros.com/3d-print-when-to-use-rafts-brims-or-skirts/#11-brim
  10. Eh se adesso tornasse a fare un po' di sole non sarebbe male tornare a colorare a spruzzo all'aperto, io conto di arredare il balcone per aerografo e taglio laser, con zanzariera. Speriamo di poter fare un paio di mesi senza zanzare intanto... Intanto la mia scheda a 32bit e' gia' arrivata a Bologna dalla Cina, ha fatto in un attimo. Dovro mettermi a preparare il build enviroment per il firmware...
  11. @Tanbruk : Si puo' fare ed e' stato fatto, se cerchi sul forum ci sono dei thread. Io volevo una cosa piu' semplice, solo un contenitore per non esporre il filamento all'umidita' in fase di stampa.
  12. Be' se carteggi il corpo grigio, magari non lo stampi su bianco ma su un colore neutro (oppure gli dai un primer), se lo colori con un "metallizzato"... Cambia un bel po' 😛 Per altro sono tutti pezzi tondeggianti e con zero dettagli, a parte la griglia nera sarebbe adatto da post produrre. Non so se e' la foto ma a me i colori sembrano poco saturi, spenti.
  13. Be' nelle stampe della foto sopra c'e' zero post production, il vaso e' stato fatto anche in fretta... Non c'e' bisogno di primer per fare attaccare i colori, piu' che altro si usa per limare (se lo si vuole fare, non e' obbligatorio!). Oddio almeno con i colori che uso io! Io per le cose piccole uso colori da modellismo, a pennello Vallejo (che sono vilinilici) e a spruzzo Tamya. Una volta ho provato a usare dei colori acrilici "da arte" tipo https://www.amazon.it/Acrilici-TOUSEEDA-Dipingere-Ceramica-Principianti/dp/B08PBZV1SS/ref=sr_1_10?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=colori+acrilici&qid=1615037798&sr=8-10: una schifezza proprio, vanno bene su tela immagino. Bombolette non mi pongo il problema, anche per il primer io uso l'aerografo per quanto non sia una cattiva idea usare un primer in bomboletta. Per le superfici corrugate delle stampe invece non "serve" uno spray, non sono lucide. Suppongo che la bomboletta sia rapida per stampe grandi.
  14. Thanks, ma costa un botto e sembra pure avere dei problemi dai commenti... Cercavo proprio una cosa basic, una ciotola da 2-3 euro... Poi magari la monto con un air intake del raffreddamento dell'alimentatore, c'e' anche l'estrusore che mi fa da gira arrosto :P
  15. Io oggi ho fatto i porta tazza di Ubuntu e un vaso per enclosure per reciclare i vasi di yogurt da 1kg usati 😛 Non vedo l'ora di mettere a posto la Delta per fare vasi 😄 !
  16. Puoi andare diretto di Enotepad che spendi meno 😉
  17. Sto cercando un contenitore per una sola bobina (1KG), di piccole dimensioni e che possa tenere sigillata dall'umidita' dell’ambiente la bobina mentre e' montata per la stampa. Suppongo una qualche zuppiera di *plastica per alimenti... Avete visto in giro qualcosa che possa andare? Tipo negozi per la casa, ipermecati, brico, Amazon ? Ha senso e puo' essere piu' comoda rispetto a un contenitore tipo quello dell'IKEA da 2 bobine?
  18. Si', il piatto e l'estrusore vanno regolati con la macchina in temperatura, conta che la macchina scalda l'estrusore poi il piatto e comincia a fare il primo layer. - https://help.autodesk.com/view/fusion360/ENU/courses/
  19. Certo che puoi stampare con l'estrusore standard, cosa cambia avrai la possibilita' di provarlo sulla tua pelle! Per il vetro invece montalo subito, se vai di PLA puoi risparmiarti di paciugare con colle, nastri, lacca per capelli e schifezze varie. Basta che lasci raffreddare e la roba si stacca da sola, non dovrei manco stare a livellare continuamente il piano 🙂 Vai di Fusion...
  20. Ah si' se i pezzi devono fare una vita dura ha ragionissima. Pero' per un oggetto prettamente non funzionale come quel taser dovrebbe bastare una vernice manipolabile, come appunto una vinilica. Con magari uno strato di varnish sopra. Se tu sei abituato a spruzzare a spray roba fine a base alchol / acrilici puri oppure smalti ci sta' che si segnino facilmente. Io quando posso vernicio a nitro e la roba deve stare in teca, la roba fatta a smallti manco la puoi spolverare, il legno a varnish sugli strumenti musicali non dovresti manco toccarlo 😛 Poi per carita', tanto per parlarne, saprai meglio tu cosa deve fare l'oggetto e che colori hai 🙂 Vinilica su PLA
  21. Ah si'. Ma mi sa che quelli che fanno quei lavori enormi stampano con un nozzle da 0.6 con mega layers e bona li', tanto poi o fresano a motore o vanno di acetone su ABS. Brrrr ! Io al prossimo giro mi compro una Photon Mono e di stucco e scartavetrare su PLA non ne voglio mai piu' vedere, solo sul legno.
  22. Il vetro e' decisamente comodo se fai PLA e roba che va bene sul vetro: non c'e' da fargli niente e attacca - stacca - non si sporca - non si slivella 🙂
  23. Be' l'idea e' di vedere il workflow con stucco - primer - lima - colora. Poi anche se stampi a ~0.8 ci va' quel che ci va' se vuoi le superfici liscie e una colorazione fatta bene. E se hai dei dettagli fai comunue fatica!
  24. Ah lo so, oppure puoi provare con degli spessori / nastro nel punto compresso. Te hai il piatto standard? Perche' ad es col vetro o altro ci potrebbero essere le mollette che magari comprimono ai bordi o flettono altrimenti il piano. Una volta ho visto il video di un tipo che ha smontato il bed, lo ha colorato con un pennarello (evidenziare i punti di contatto) e poi lo ha limato con un foglio di carta abrasiva su una superficie piana. Just saying'...
  25. Non vorrei creare problemi ma le "mascherine" dubito siano indicate, se con mascherine intendi quelle tipo da covid. Proteggono principalmente da polveri e non sono chiuse. Con composti chimici volatili, fumi e vapori ci vuole la maschera anti gas: https://www.amazon.it/Maschera-NASUM-Antipolvere-Protezione-Riutilizzabile/dp/B07RXTD8H8/ref=sr_1_6?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=maschera+gas&qid=1614873539&sr=8-6 - https://www.seton.it/dispositivi-protezione-individuale-dpi/maschere-protezione-vie-respiratorie/maschere-complete-semimaschere-sicurezza Nota: io non conosco ne il composto chimico ne la concentrazione a cui sei esposto ma la "mascherina" protegge dalle polvere, pure poco!
×
×
  • Crea Nuovo...