-
Numero contenuti
6.004 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
473
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di eaman
-
A gratis? Le cose piccole non stamparle al centro ma spostale ogni volta, oppure se le stampi al centro dagli un offset dell'asse Y. Fare il mesh levelling manuale: https://marlinfw.org/docs/gcode/G029-mbl.html
-
Come "parcheggiare" stampante e filamenti tra una stampa e l'altra
eaman ha risposto a Meldro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Una cosa da fare di tanto in tanto se non avete le guide lineari ma le ruotine di plastica e' muovere a random queste ultime singolarmente in modo che non si deformino stando parcheggiate in home sempre nello stesso punto. Ovvieta': staccare il cavo di alimentazione dalla rete. Sarebbe furbo: smollare le cinghie di trascinamento e gli eccentrici che comprimono le ruote contro gli assi. -
Problemi di estrusione
eaman ha risposto a Dimitri72 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ma non e' che da una certa altezza dell'asse Y hai una qualche ostruzione meccanica che non ti fa girare bene la ruzzola del filamento o che ti fa lavorare male l'estrusore? -
Artillery Sidewinder X1 problemi di stampa
eaman ha risposto a Hummmmer nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
https://www.simplify3d.com/support/print-quality-troubleshooting/layer-shifting/ -
Be' dai deve essere un divertimento, farai poi una cosa alla volta. Seleziona le prime cose che vorrai stampare, piglia le piu' lunghe da lanciare di notte. Nel frattempo impara a usare Fusion, disegna le prime cose e poi fai gli slice. Tanto guarda la stampa 3d e' un cosa che richiede tempo, la roba dalla Cina ci mette un mese ad arrivare...
-
Puoi passare a i tools: lame, lime, carta vetrata, tronchesini. Poi per il post puoi prendere colori, pennelli, stucco, primer, plastilina, un po' di epoxy... - https://all3dp.com/2/fdm-3d-printing-post-processing-an-overview-for-beginners/ - https://www.youtube.com/watch?v=8oJcj9hbz8A
-
Ce ne sono vari, vari thread anche in questo forum. L'ideale e' avere un contenitore dell'IKEA ermetico modificato, poi i filamenti iniziati li puoi storare in sacchetti da sottovuoto (puoi pigliare il CUKI 10 sacchetti da 2 euro giusto per cominciare https://www.cuki.it/conserva/sacchetti-apri-chiudi ). Se prende umidita' -> essicatore https://www.amazon.it/dp/B07121959X/?coliid=I2FTG397BZ2DRY&colid=3OGPFF6S5BM89&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it o forno ventilato, dentro al contenitore cristalli di gel di silice oppure riso dentro a un calzino.
-
Modifica Gcode per cambio Infill in fase di stampa
eaman ha risposto a Donbiagino nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Se puo' interessare S3D lo fa con un wizard: https://www.simplify3d.com/support/articles/different-settings-for-different-regions-of-a-model/ -
Perche' il PLA+ e' meglio del liscio e costa spesso meno, non vedo perche' comprare il vecchio PLA. * https://enotepadtech.aliexpress.com/store/5784987?spm=2114.12010610.pcShopHead_1146664036.0 * https://zhuhaisunlu.aliexpress.com/store/3223105 * https://www.sunlu.com/collections/pla-plus Cura e Fusion vanno bene e per una settimana ne hai abbastanza 😉
-
Anet a8 non fa scendere il filamento
eaman ha risposto a zis2104 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ma hai smontato l'estrusore e guardato per bene cosa succede? Il motore senza estrusore gira o no? Non e' che il tic e' l'asse che gira dentro al pignone perche' il perno non e' tirato? EDIT: ah ok, ho visto il video, il perno e' ok. Prova a invertire motori e cavi. -
Welcome, io ho fatto vari corsi di elettronica / arduino anche a bambini, se vuoi qualche dritta per fare dei kit a 5e e argomenti per corsi base con scaletta e esercizi chiedi pure 🙂
-
Dho perche' il PLA liscio? Se sei in tempo piuttosto ordina PLA+ e PETG Nota: conta che in europa il PLA+ si prende sui 14e, il PETG sui 16 direi (SUNLU / ENOTEPAD) Mo' mettiti a studiare uno slicer e qualche guida: - - https://www.simplify3d.com/support/
-
Anche Makerbase fa un upgrade diretto, io he ho una in spedizione: https://www.aliexpress.com/item/4000781744682.html?spm=a2g0s.9042311.0.0.69a64c4dcWBtcU Per altro l'ho presa per un'altra stampante, con la scheda originale io non ho problemi (e sono tirchio). Bho, io la ender la presi su Ali: https://www.aliexpress.com/item/32858931045.html 160e con vetro e capricorn e nozzles, ci metti 7e di estrusore dual drive e chi t'ammazza?
-
E' successo che hai lasciato i filesystem e servizi e i log in uno stato incasinato e al boot sucessivo il sistema operativo a riparato quanto ha potuto silenziosamente. Il sistema operativo va' spento passando per le apposite procedure altrimenti scassi i filesystem, sopratutto se lavori su una SD.
-
La Ender 3 come arriva stampa, dopodiche' _tutto_ si puo' upgradare ma non e' manco detto che ne valga la pena... Io partirei comprando un kit che abbia incluso il vetro (che e' comodissimo), il Capricorn tube e magari qualche nozzle... Dovrebbero essere i kit X mi sembra Poi non so' se c'e' modo di avere diretti un piatto in PEI, pero' gia' il vetro ti tira fuori da un sacco di guai fintanto che fai PLA, e spedito con la macchina e' comodo. Poi un estrusore che sia almeno in metallo e dual drive: https://www.aliexpress.com/item/33042074537.html?spm=a2g0s.9042311.0.0.27424c4dpEDdi3 Viti fin tanto che monti: https://www.aliexpress.com/item/32968398783.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.484a2102iKQkmQ&algo_pvid=f31547f3-8fee-48eb-8bad-87e91b446897&algo_expid=f31547f3-8fee-48eb-8bad-87e91b446897-2&btsid=2100bdca16147806563161686ebb3f&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_,searchweb201603_ Queste sono un po troppo lunghe bisogna spostare l'END STOP), oppure cercale specifiche per la ender. Poi per la scheda vedi tu, quella base 8 bit funziona, puoi cercare una Ender che arrivi gia' con dei driver silenziosi tipo i 2209 o proprio una scheda a 32 bit, per quanto puoi anche partire dalla base (che e' conosciuta) e al bisogno ti prendi la scheda che ti piace, ce ne sono da ~12e in su'. Quella che va' di moda oggi dovrebbe essere la SKR 1.4 Turbo Pigliati anche un pacchetto di nozzle di varie dimensioni da 02-06, sempre se non siano inclusi.
-
PLA in bobine piccole per piccoli lavori
eaman ha risposto a kar120c nella discussione Materiali di stampa
Scusa sai, ma se compri 2/3 colori, stampi in grigio o quello che ti pare e poi pitturi non fai prima? Viene anche meglio perche' i pigmenti dei colori sono molto meglio di quelli del filamento, e pitturare le superfici corrugate stampate e' a prova di incapace. * https://acrylicosvallejo.com/en/category/hobby/model-color-en/ * https://www.amazon.it/Vallejo-Game-Color-Set-Introduction/dp/B000PHCTRK/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=vallejo+set&qid=1614719747&sr=8-1 -
Secondo me si, e con serenita'. Cioe' non stare a pensare di dover comprare subito la macchina definitiva con mega dimensioni (che richiedono qualita' superiore) e componenti mirabolanti spendendo 400e. Pigliati una cosa conosciuta e testata nei 200e, piuttosto poi fra due mesi spendi un altro 150e per pigliarti una Photon Mono a resina o una Laser Cutter o una mini fresa CNC. C'e' piu' roba da imparare e con cui divertirsi, meno patemi. Cosi' piuttosto hai il budget per comprarti tipo 4/5 materiali diversi da stampare, attrezzi e prodotti per la postproduzione. Tanto bene o male le economiche stampano tutte, magari un po piu' piano... Te di notte dormi mentre stampa piano, e il risultato che ti resta dipende dalla qualita' del materiale, il settaggio, la post produzione e quanto sei capace a progettare.
-
Stavo proprio per dire, a meno che non fai dei crawler! Se fai dei "robot" o rover con arduino vai da Dio, ma se invece fai un basher con una 3s-6s che fa i70 km/h su sterrato sassi e' sicuro che se non si sfalda il primo giorno ti si sbragano tutte le viti, a meno che appunto la roba stampata non diventi una "busta" in cui hai affogato di tutto. Sui multicotteri: puoi fare volare anche un cartone della pizza con una lipo e un brushless... Se l'idea e' di fare un telaio e vederlo stare per aria si puo' fare, vola della roba cinese da 20e ma non e' come far volare una Nano QX. Il problema li' e' il peso, la roba stampata non ha un rigidita' strutturale tale da giustificarne il peso. Ed e' sempre il discorso "cartone della pizza che vola", puoi fare un aereo che smolla in aria i paracdutisti o spara i fuochi di artificio ma se io devo costruire il porta servi / batteria lo faccio in espanso + resina + fibra. Se vuoi cominciare a progettare / fare ti posso consigliare una via economica: https://www.amazon.it/gp/product/B010VB0BS8/ref=ox_sc_act_title_2?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1 Io queste le faccio con mio nipote: sono piu' strutturate del lego technic, puoi farti delle parti, colorarle, farti l'elettronica con arduino... Con la scusa di farle fare a un figlio / nipote 🙂 Per le stampanti: una macchina con assi XY stabili e Y che se muove e' strutturalmente piu' sensata di una cartesiana, pero' siamo in un fascia di prezzo in cui la semplicita' del progetto e' importante, non fate che vi mettete a cercare il modello che al costo minimo cerca di avere tutte le complicazioni dei progetti piu' grandi, e che sia grande di dimensioni. Io non ti posso consigliare su macchine che non conosco, posso pero' dirti che per la vecchia Ender dal punto di vista economico ci sono un 20e di upgrade da fare (posto che tu prenda una X col piatto in vetro) per fare una cosa ragionevole. Poi se vuoi stampare materiali particolari con qualche pretesa paticolare mi sa che su tutte queste macchine quello che puo' fare la differenza e spendere un 50-100e in blocco estrusore direct - hotend di qualita'. Il resto sono piu' che altro prestazioni che in questa fascia di prezzo non conviene rincorrere. Consiglio non richiesto: se ti piace il modellismo e vuoi vivere sereno e felice: aerei. Tutto si ripara, si fa in casa con poca spesa e senza accumulare tonnellate di ricambi. Perfino una CNC laser per tagliare quello che serve costa poco perche' i materiali sono poco spessi 😄
-
Anet a8 non fa scendere il filamento
eaman ha risposto a zis2104 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ma il motore gira? Prova a vedere se il suo asse gira, che tu non abbia semplicemente il pignone lento. Altrimenti apri dove c'e' la scheda e prova a connettere lo spinotto dell'estrusore a quello di un altro motore, e guarda se poi muovendo quell'asse di un minimo si muove l'estrusore: al che' magari e' il driver bruciato. -
Cambio estrusore!? continua a scattare... ormai sto impazzendo
eaman ha risposto a Drvo nella discussione La mia prima stampante 3D
Bho', magari era anche il mio estrusore originale dell'Ender 3 che aveva un tot di tempo sulle spalle e "si e' lasciato un po' andare" col tempo. Era pure in plastica, questo e' in metallo anche se Killrob ci dice che il suo un po' si era consumato... -
Secondo me se la stampante e' in bowden dovrebbe aiutare per limitare lo stinging rispetto a quello standard, certo sarebbe meglio montare un direct drive. Comunque aspettiamo di sentire cosa mi dice Whitedavil qua dato che magari mi sbaglio 😓
-
Cambio estrusore!? continua a scattare... ormai sto impazzendo
eaman ha risposto a Drvo nella discussione La mia prima stampante 3D
Ho detto una cagata? 😆 Il mio vecchio estrusore, quello di default, faceva fatica a grippare il filamento quindi suppongo che con i cambi di direzione si perdeva parte del travel e comunque era meno preciso. Da quando l'ho cambiato posso usare un po' meno retraction e non ho strings, caccolette. Pero' in effetti contemporaneamente ho cambiato anche il bowden con un Capricorn... Ma non serve un po' di forza sia a tirar dentro il filo dalla bobina che ha tirarlo fuori con decisione dall'hot end (passando per tutto il bowden) per non scaccolare? 🤐 -
Cambio estrusore!? continua a scattare... ormai sto impazzendo
eaman ha risposto a Drvo nella discussione La mia prima stampante 3D
Ah be' se spingi da banco dritto puoi fare spettacolo, ma quando le parti meccaniche si muovono con relative inerzia nei cambi di direzione dubito che tu abbia spazi / tempi tali da permetterti di raggiungere quelle prestazioni, magari se fai un vaso bello tondo 🙂 IMHO il vantaggio di quell'estrusore e' che ti migliora sostanzialmente il retract, cosi' puoi farne meno e meglio (aumentando pure la velocita') e i tempi finali si riducono. A parte il fatto che quello che avevi prima scattava! -
Io faccio modellismo dinamico. Con 1/10 suppongo tu intenda autoveicoli. Tu devi partire dai materiali, capire quali ti servono poi vedere quali "attrezzi" e declinazioni ti fanno comodo, poi vedere quali sono adatti al tuo livello di esperienza e budget. Tipo: se vuoi fare dei telai (rigidi e resistenza) non ci siamo con le stampanti 3d, ci vorrebbe una taglio laser o una fresa per fare anche del metallo. Per quanto spendi meno e vai meglio se ti compri dei tubi di carbonio / metallo e 2 barattoli di epossidica + qualche foglio di vetroresina - kevlar. Per le parti meccaniche non va bene quasi niente... Nel senso che scordati di fare ingranaggi (che compri poi in metallo) o parti di sospensioni, trasmissioni... Al massimo conta di stampare del Nylon / ASA / PETG / ABS e ragiona su estrusore (direct piuttosto che bowden), temperature dell'hotend, enclosure (ABS). Dato che sei un principiante ti direi: accontentati di stampare PETG / ASA all'inizio e fare prototipi. Per le carrozzerie siamo li', puoi fare cose splendide da esposizioni ma niente che tenga, potresti fare degli stampi magari, o dei dettagli prettamente cosmetici 😉 Per le stampanti che citavi: io conosco la Ender e ti consiglierei un modello X con il bed in vetro, per il resto non hai problemi a stampare PETG giusto montando un estrusore da 10e dual drive. Con un estrusore un po' piu' deciso da ~50e andresti gia' meglio di modelli "generici" che costano magari il doppio 😉 Con questo non ti voglio scoraggiare, la 3D e' ottima per imparare a progettare, fare prototipi, attrezzi e dettagli, parti per tutto quello che non si muove (radio, strumenti di test...). Ma non pensare ad es. che se spendi 400e in una FDM allora puoi fare un telaio mentre con una Ender no. Il "telaio" lo puoi fare ma tiene se serve a coprire 2 tubi in carbonio con una piastra di qualcosa resinata sopra.
-
dho io mi ricordo che Sunlu era in giro prima di Enotepad, ma la sostanza e' quella: c'e' una linea di produzione e lo stesso prodotto (o molto simile, brand diversi fanno un ordine alla stessa fabbrica e possono variare le specifiche di quel branch di prodotto) esce fuori con scatole / marchi diversi. Se ci fai caso la temperatura consigliata cambia un paio di gradi, ma la bobina e il packaging sono evidentemente gli stessi. Ecco giusto perche' SUNLU c'era prima e costa un po' di piu' mi viene da pensare che Enotepad sia il "derivato", ma in Asia la produzione funziona diversamente che in occidente, non paga avere "l'esclusiva", li si punta sulla quantita'. E quando ti fanno un intero distretto industriale che produce lo stesso prodotto della tua fabbrichetta e' meglio che lo fai fare a loro col tuo brand.