Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.038
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    477

Tutti i contenuti di eaman

  1. Io ne ho due di quelli: https://store.piffa.net/3dprint/ender/first_layer/ Pero' bisogna capire se tu sei capace di modificare il firmware per farli funzionare!
  2. Ce ne sono vari, questo e' il piu' economico: https://www.aliexpress.com/item/1005003170296374.html Questo fa propriamente una scansione: https://www.aliexpress.com/w/wholesale-eddy-sensor.html pero' non so se / come funziona con Marlin.
  3. * VFA * estrusione, single estruder * max flow, troppo poco per nozzle grandi * firmware e accessori 3rd paries * prestazioni, ben inferiori alle macchine recenti * prezzo per quell oche offre Ah be' allora c'e' poco da discutere. La K2+ la danno per 30k accel con 600mm/s di velocita' di stampa ed e' piu' grande, magari aiutano 😉
  4. In realta' gia' le FLSUN e la Creality K2 montano servo closed loop, sulla cinematica. Sull'estrusore mi sembra una minchiata.
  5. L'estrusione non e' ancora a posto, anzi e' messa proprio male, e' presto per vedere possibili z-lines. Regola rotation-distance dell'estrusore, poi fai retrazione e pressure advance, poi flow (in genere il PLA mettilo a 0.94% per partire per quanto tu adesso sei sottoestruso). https://ellis3dp.com/Print-Tuning-Guide/articles/index_tuning.html Read/follow these in order.
  6. Fico! A me e' capitato di fare il contrario: mettevo i magneti sotto al piatto quando mi si distaccava il PEI sheet dal piatto 🙂
  7. Serve per vedere se hai introdotto z-lines / wobble: * https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=z+lines+wobble * qua c'e' qualche ripresa: Io quelle le stampo in vase mode, es: Questa sotto ha z-lines Questa sotto e' ok.
  8. Lo puoi fare con tutte le laser, basta mettere una cam sopra al piano, sono anni che Lightburn supporta il posizionamento con cam che per altro e' comodo per far scorrere i materiali sul piano, cosa che sarebbe stata ancora piu' importante su quella stampante che ha il piatto piccolo ma che non si puo' fare.
  9. Qualcuno ha commentato: "Questa e' la stampante che voleva Bambu, non quello che volevano gli utenti". Per chi non avesse esperienza a riguardo: mettere un laser addirittura da 40W dentro una stampante chiusa e' un minchiata colossale, i laser fanno vapori, fumi, puzza, detriti... https://wiki.bambulab.com/en/h2/maintenance/period-maintenance
  10. BTW: questo e' il vecchio thread di quando ho aggiornato quella stampante:
  11. Si' e anche metterci dei dissipatori. Metti un PEI, costa 10e. Metti l'estrusore in direct drive. Qua' ci sono alcuni upgrade economici: https://print.piffa.net/ -------- Prima monti l'hardware, regoli corrente https://ellis3dp.com/Print-Tuning-Guide/articles/determining_motor_currents.html e velocita' https://ellis3dp.com/Print-Tuning-Guide/articles/determining_max_speeds_accels.html poi fai le calibrazioni della stampante poi fai i profili di stampa. Qua ci sono quelli di una Ender3 https://store.piffa.net/3dprint/ender/klipper/slicer_profiles/ che dovrebbe essere simile.
  12. Che sia https://all3dp.com/2/3d-printer-heat-creep/ ? O hai i pneumatic couplers masticati?
  13. Per altro per partire avresti dovuto fare un PID dell'hotend
  14. https://store.creality.com/eu/products/k1-se-3d-printer Use Coupon Code : K1SE289 to get it €289
  15. Fai bene una z-tower per vedere di non aver introdotto z-lines, quelle barre trapezie devono potersi muovere: https://www.printables.com/model/393668-simple-z-bandingwobble-test-tower > mi dedico al BLTouch che al momento fa un po' i capricci, mi sa che il clone ha dei problemi di base. Fai l'accuracy test della probe e lo vedi subito, questo e' 3D Touch: https://store.piffa.net/3dprint/ender/first_layer/probe accuracy.txt - https://store.piffa.net/3dprint/ender/first_layer/ FYI: porta sfiga montare end-stops, probes su roba stampata in 3D pure incasinata: se ti si muove qualcosa di 0.02mm gia' ti sballa il primo layer 😕 Basta la polvere su un end stop switch per incasinare.
  16. Si ma non fare la calibrazione della risonanza a ogni stampa, ti si smonta la stampante e triti tutte le giunture... E' una cosa da fare 1 volta ogni 2 mesi, non ti si allentano le cinghie 6 volte al giorno. https://ellis3dp.com/Print-Tuning-Guide/
  17. Buo' benissimo esserlo, peraltro piove in questi in giorni. La stampa FDM ha le sue peculiarita', mi sembra di vedere che non ci hai messo il BRIM o la colla, immagino tu non ci abbia messo la scatola 😉 Ora non e' facile fare miracoli con una bedslinger, cerca di renderti la vita piu' semplice. Che hai un filamento propenso al warping, perche' si ritira molto.
  18. Guarda che se gli fai fare un falso contatto finisce che bruci la scheda, quel cavo / connettore va' cambiato e fino ad allora la corrente va' scollegata. Hai un problema elettrico, se incasini anche il firmware poi non ci salterai mai fuori, non introdurre nuovi problemi. Per altro se il problema e' il cavo e continuando a usarla hai finalmente bruciato la scheda anche se ne compri un'altra fai la stessa cosa fino a quando non sistemi il cavo.
  19. La soluzione e' cambiare estrusori, compra un BMG clone anche da 10e e ridisegnare un aggancio. Per altro quel motore e' enorme per un estrusore, sarebbe igienico cambiare anche quello, per non dire tutto l'hotend che almeno prendi un blocco gia' fatto. Poi non per fare l'antipatico: ma come diavolo fa a funzionare con 2 estrusori fissi? Che non sia il caso di accontentarsi di 1 solo, quell'affare sembra progettato a caso...
  20. Le cose di base le hai provate? * Asciugare il filamento * Cambiare nozzle Avrai ancora il piatto unto, a occhio sei sovraestruso: fai il flow test o riduci di un 5%. C'e' anche da dire che alcuni di quei pezzi e' facile che facciano warping, dovresti arrotondare gli angoli e vedere che non siano tanto pieni, usare un infill non rettilineo. Magari puo' essere anche il filamento a non essere indicato.
  21. Pure io, per altro per poterlo spostare tra tutte le mie stampanti l'ho attaccato a una Arduino con porta USB.
  22. Hai fatto un blob e hai stracciato il termistore.
  23. Bho mal che vada l'accelerometro lo attacchi direttamente all'host Linux, non alla scheda MCU.
  24. Prova a cercare su google il messaggio di errore
×
×
  • Crea Nuovo...