Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.044
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    478

Tutti i contenuti di eaman

  1. Be' si attiva sul layer time, un oggetto / parte piccola ha un layer time minore. Si'. Se no stampa piu' parti contemporaneamente.
  2. Yes e quello ti attiva il minimum layer time che e' a 8 secondi, se vuoi andare veloce con cose piccole o lo togli o lo metti a tipo 2-4s.
  3. Sara' il max flow o il layer time minimo, entrambi nelle impostazioni del filamento.
  4. Yup considerando che avrai la stessa ventola per driver motori che per la scheda quello puo' essere utile.
  5. In realta' la cosa da controllare sarebbe la temperatura dei driver e dei motori, pero' ci devi mettere dei sensori. Bho non so, io ho sia la MCU che la CPU in Fluid ma li tengo sempre nascosti, molte SBC vanno senza problemi anche senza raffreddamento attivo (mai messo sulle mie Orange).
  6. Il fast e' giusto per andare forte, il normal e' come li stampo normalmente. Crystal growth 12 tilted top Ender fast.3mf Crystal growth 14 tnormal.3mf
  7. Bho forse lo chioamano z-lift? He se usi uno slicer non standard hai questi problemi con le cose apparentemente semplici, magari prova Orca slicer.
  8. eaman

    scheda V 4.2.7 ender 5 pro

    Dovrai cercare una versione del firmware compatibile con la scheda che hai comprato e i componenti che vuoi montare.
  9. Se vuoi uno slice da vaso un po sgaggio chiedi pure: https://store.piffa.net/3dprint/ender/is_vases/ender_vase.mp4
  10. Magari cambiando il metodo di Slicing? Da Aracne a classic o altro. Per altro Orca e Prusa sono basati sullo stesso engine magari Cura o qualche Ideamaker o vattelapesca fa quello che chiedi.
  11. Usi una scheda con microcontrollore alla volta: metti la nuova SKR nella stampante e la vecchia in un cassetto come backup. Per me no, se per te lo sono piglia la 3 che costa un po' di piu'. Se non sbaglio sia io che @Killrob abbiamo delle v2, la mia Ender e' v2: https://store.piffa.net/3dprint/ender/klipper/ . Comunque tu magari guarda prima di comprarle se trovi un file di config gia' pronto adatto al tuo hardware per la versione che ti serve, altrimenti te la sgrugni poi te 😛 .
  12. Oh si'.
  13. Marlin lo devi compilare ogni volta, se non lo hai mai fatto non e' una cosa semplice... Nei file di configurazione si setta la dimensione di stampa. - https://manuelmclure.github.io/ConfiguringLeveling.html
  14. Ha! Se mai ti servisse ti regalo il mio come ricambi 🙂
  15. Kekko dovresti partire dicendo almeno che stampante hai e che problema hai. Hai un problema di adesione della stampa al piatto? Cerca di scrivere in modo piu' comprensibile.
  16. Su Orca e' Slice gap. Con la mia layer width di 0.75mm Orca non riesce a fare lo slice, con una normale di 0.42mm ci riesce pero' ci sono artefatti. Presenta sempre quel bug: con meno di 3 bottom layer si perde dei perimetri a meta' pero' solo a 0.2mm layer height, con altezza layer a 0.16mm (quello che uso di solito in vase mode con lo 0.4mm) riesco a farlo anche senza base. Pero' funziona anche con altezza layer @ 0.195mm se proprio vuoi stare in quella zona 😉
  17. BTW: ci avevo provato anche io con Orca ma non mi veniva in vase mode, come sopra con due seam lines.
  18. A 225e la CR10 SE e' un buon affare, e' una macchina con klipper che e' open source e linear rails. Pero' IMHO il piatto e' fatto veramente male, su z ha sempre le ruotine in gomma. La A1 e' fatta meglio come progetto, meccanica ed elettronica pero' ha il firmware proprietario e non e' modificabile / aggiornabile. Quindi la discriminante principale e' se si vuole poter pistolare (anzi probabilmente sara' necessario cambiare qualcosa) sulla stampante (creality) o al contrario avere una macchina fatta meglio (bmbu) su cui non si deve e non si puo' cambiare praticamente nulla.
  19. Oh tranquillo non avevo frainteso, avevo messo la emote di confuso perche' anche io ero confuso, ora e' stato spiegato il mistero 🥶 Penso che la CR-10 se qua non l'abbia nessuno, piuttosto ditelo a noi come si comporta!
  20. Suspance: ma non avei comprato la CR-10SE?
  21. Ah quello che avevo pure io probabilmente, quello in cui ballava l'antagonista dell'ingranaggio principale e bisognava metterci tipo una rondella perche' stesse allineato. Oppure consumava la sede e si abbasava... He adesso sembra che tornino di moda i single gear 😛
  22. Il nozzle e' questo: https://www.aliexpress.com/item/32915791987.html , se non ricordo male con il SUNLU PETG lo usavo stabile a 12mc e di punta faceva quel valore li', che e' poco nel senso che con il PLA la ender3 mi ha fatto 20mc: https://store.piffa.net/3dprint/ender/bency17/bency17_infill.mp4 Ma quello e' PLA+ e ci sono tratti in cui "si riposa", a fare un vaso sempre a razzo in PETG andava meno. Dovrei provarla con il JAYO che sulle altre stampanti va' di piu'.
×
×
  • Crea Nuovo...