Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.065
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    482

Tutti i contenuti di eaman

  1. Allora di tanto in tanto ruotale a caso manualmente cosi' non si appiattiscono. Poi le solite cose: tira le cinghie, stringi le viti del telaio, controlla che tutti gli eccentrici facciano il loro lavoro...
  2. E' sempre meglio pero' ci vorrebbe anche il doppio Z, senza almeno scambia il motore di X con l'Estrusore oppure compra un motore piu' piccolo (c'e' nella guida).
  3. Ma hai le ruotine in gomma o in metallo?
  4. Il PETG inzuppa di piu' non bisogna arrivare al punto che si copra o coli in giro. Potresti provare un nozzle electrocoated / Nickel Coating oppure penso li facciano anche in teflon. es: https://www.stampa3dsud.it/shop/en/ricambi/6378-electroplating-nozzle.html * https://www.bondtech.se/product/bondtech-cht-mk8-coated-brass-nozzle/ Io li uso sulla Ender3, versione economica.
  5. Ma avra' ancora su l'estrusore rosso originale? Perche' e' un cesso, io non starei neanche a debuggare prima di comprare almeno un BMG clone da 10e: https://print.piffa.net/#extruders
  6. Fai male, meglio avere piu' stampanti e stampare meno parti per piatto. Fai meno stringing e meno facile rovinare un intero piatto per un singolo fail, poi puoi usare materiali diversi. Comunque se non hai fretta le Elegoo come detto le vendono anche danneggiate e refurbished, aspetta che ce ne sia una disponibile e risolvi almeno la parte economica. Cioe' se la paghi la meta' sicuramente conviene e non ti incazzi se non e' proprio il top.
  7. Io ho una N4 Pro: e' una macchina economica da ~200e costruita per sembrare una da 350e. Direi che anche le altre sono simili, comunque il concetto di base e' che prendere una bedslinger con il piatto grande e' andare in cerca di guai quindi se non stampi tutti i giorni cose enormi evita, usa la quella vecchia che hai per le stampe grandi e piglia la stampante con il piatto piu' piccolo che puoi. La alternativa "buona" sarebbe prendere una QIDI Max che costa 700e, con quella hai migliori possibilita' di stampare cose grandi senza disastri. La Neptune IMHO sono l'opzione economica se vuoi stampare grande. Io ad es una Neptune Max danneggiata / refurbished a 150-200e la comprerei conscio che ci andra' un lavoro significativo per metterla in ordine e poi bisogna farla andare pianino, che e' controproducente se vuoi fare stampe enormi. Se non vuoi lo sbattimento bisogna comprare una corexy per roba grande. Grande, pronta all'uso, economica: puoi avere solo 2 tra queste.
  8. No vabbe mica ti devi scusare, e' gia tanto che sei riuscito a caricarne tante al primo post! Hanno una specie di effetto "ad olio" 😛
  9. Chiedi pure se non ti e' chiaro, il piu' e' proiettare le facce che e' una operazione immediata: in sketch mode selezioni la faccia e spingi p.
  10. Vuoi dire il bed tramming immagino, perche' il piatto si livella solo con una fresa o mettendo degli spessori. Ce l'hai la macro SCREWS_TILT_CALCULATE in Tools? - https://www.klipper3d.org/Manual_Level.html#adjusting-bed-leveling-screws-using-the-bed-probe Non c'e' bisogno di usare il foglio di carta per il bed tramming, la sonda ti dice di quanto girare le viti. Il foglio / spessimetro lo usi per la prima regolazione dello z probe offset. Be' il piatto e' imbarcato (hai voluto il piatto piu' grande?), il piatto non si livella, si genera una mesh che corregge / copia l'imbarcatura del piatto. Preferibilmente si genere una mesh adattiva a ogni stampa. Sembra "livellato" (cioe' trammato bene, i lati sono alla stessa altezza). Vabbe' che dobbiamo risparmiare spazio ma io almeno non vedo una sega! Preferibilmente non stampare in bianco e carica qui o altrove immagini un po' ricche di dettagli. Vedo un bevel / overhang a salire venuto un po' male ma potrebbe essere un errore dello stl, meglio evitare bevel a salire sulla base del piatto.
  11. Se ti carico un esempio? - https://store.piffa.net/laser/mini_itx_case/ E' un case per PC mini itx: c'e' il case vero e proprio costruito attorno alla motherboard, poi c'e' un componente CUT che contiene tutti gli sketch da esportare generati con proiezione + un CUT CHAR che e' il taglio con i finger joint allungati di ~1mm per poterli poi limare e togliere il brucicchio (il char)
  12. No faccio un componente che si chiama tipo CUT (perche' tutto in fusion deve stare per i cacchi suoi in un componente) e in quello ci metto gli sketch da esportare in DXF.
  13. Io ho 1 essicatore Sunlu, tengo i filamenti in uso in contenitori ermetici da corn flakes con silica gel ri generabile e reverse bowden da 2.5mm.
  14. Io a fine disegno faccio una serie di sketch (in un componente dedicato) su cui proietto solo la superficie del body, cosi' e' piu' facile dare tipo un offset veloce e tenerli ordinati.
  15. Ok, vedo che lo hai disegnato bene e non dovrebbe darti quel problema. Direi proprio sia un bug dello slicer, prova con un'altra versione / install oppure con Prusa. Magari cambiando la line width o layer height fa una qualche combinazione che non causa il bug... Come dice @michele79 prova magari a spostarlo o anche solo ruotarlo rispetto a Z.
  16. Io aumenterei lo spessore del disegno originale in modo che sia ampiamente piu' spesso della layer width che userai nello slicer.
  17. eaman

    Engineering Plate

    La cinghia non ha i denti nella parte che va sull'idler piatto.
  18. Ma non e' che nel frattempo ti si e' solo bagnato il filamento? Puoi dargli un po di Z-hop fin dal primo layer.
  19. Si io ho fatto la stessa cosa con la Neptune per la ventola dell'alimentatore che era troppo rumorosa. Stavo quasi pensando di attaccare sia la ventola della scheda che quella dell'hotend al riduttore, magari comprare una 4020 e farla girare piu' piano. Un blower ce l'avrei ma mi spara l'aria di lato e preferirei la sventolina che tira sui driver e poi esce di lato. Intanto ho attaccato quelle due ventole al FAN che si attiva solo quando l'estrusore e' caldo, tanto i driver non vanno se la stampante non va.
  20. eaman

    Engineering Plate

    Bho, praticamente pensavo di montare il motore sulla slitta del tendicinghia, vedo che altri hanno messo un tendicinghia sotto (oppure a lato) con un'altra pulley. Ma non e' una priorita' al momento, se la faccio andare piu' veloce fa' piu' casino e invece voglio silenziarla. Grazie lo stesso.
  21. Evvabbe', faro' fuori uno step down, magari riesto a farlo tirare fino alla ventola dell'alimentatore e rallento anche quella. Thanks 😞
  22. Sto modificando la Ender per renderla piu' silenziosa, mi e' venuto il prillo di togliere proprio la 40x40x10 che raffredda attivamente la scheda madre / driver: dite che sia una cattiva idea? Cioe' si lo so che e' una cattiva idea, ma e' 100% che cuocio all'istante i driver o posso farci l'inverno? 😉 Ho ridisegnato la cover per lasciarla quasi tutta aperta, ho i motori a ~1.2a. ...altrimenti ci metto un riduttore di voltaggio e provo a farla andare un po' piu' piano, ho dei blower silenziosi ma bisognerebbe disegnargli un fan duct.
  23. eaman

    Engineering Plate

    Perche'? Hanno il doppio grano. Le ultime economiche che ho montato son o queste: https://it.aliexpress.com/item/1005004075200597.html : ci vedi qualche differenza? He ho pensato anche a quello, piu' che altro vorrei metterlo su Y, devo disegnare un supporto che sia stabile e non richieda una pulley aggiuntiva, poi devo vedere se le schede normali di SKR mini riescono a spingere due motori dato che gia' sto attorno ai 1.3ampere. Pero' per il piatto ne varrebbe la pena, X e' gia' abbastana veloce rispetto al piatto.
×
×
  • Crea Nuovo...