Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.044
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    478

Tutti i contenuti di eaman

  1. Secondo me: cambiare l'estrusore se hai ancora quello vecchio dual gear: https://print.piffa.net/#extruders e poi sarebbe bello smettere di usare il bowden 😉 , o almeno fanne uno corto se non fai sempre stampe altissime. Eh ma non va mica bene, ti giochi 1mm di retrazione, devi cambiare quel connettore pneumatico. Puoi cambiare il nozzle e guadagni un 20-30%, con direct drive e alzando le temperature fai anche un po' di piu'. Se no puoi montare direttamente un volcano visto che tanto dovrai resettare lo z-offset per il BL-touch. Se lo trovi a poco al black friday, tipo ~22e, pigli anche il dual Z: https://www.aliexpress.com/item/1005005639683480.html . Prova a cercare si trova sui 22e di tanto in tanto, con il direct drive aiuta 🙂
  2. E poi voi mi pigliate in giro perche' sto sempre a disegnare e cambiare fan: io ce l'ho a 75". Comunque dovrebbe essere quando hai qualcosa sospeso in aria che non tocca da nessuna parte, io ne ho avuto un paio nella stampa che ho fatto oggi.
  3. Be' dipende, c'e' un settaggio "make overhangs printable" per gli overhangs appunto, ma stampare in aria e' da super eroi😉
  4. In realta' Orca me lo dice: Proprio nella stampa dell'altro thread sempre sui supporti. Comunque bisogna guardarci, se hai cose sospese in aria si vede dall'anteprima.
  5. Teoricamente non cambia fino a quando non cambi il nozzle.
  6. Te l'ho detto: lo z-offset.
  7. Dho stampa partita e primi 3 layer andati bene, la stampante e' stata anche brava con 0.6mm line widht, 0.25mm LH, 80mm/s per il primo layer.
  8. Si, se non sta attaccato il piatto ovviamente va' tutto in malora.
  9. Quello e' un test dello z-offset (livellamento del piatto) e si vede che e' sbagliato: sei troppo alto. Devi abbassare lo z-offset fino a che non viene bene:
  10. Magari metti una foto di qualche stampa. Hai fatto qualche calibrazione? Almeno quelle di base come temperatura del filamento, PID, flusso e ritrazione? - https://ellis3dp.com/Print-Tuning-Guide/
  11. Dho io stavo giusto pensando di mandare in stampa questa: https://www.printables.com/model/278192-ranni-the-witch a 250% size 0.12mm LH, la figura principale non e' un problema ma il cappello e' un delirio di supporti: Ne ho stampta una di prova a dimensione normale a 0.2mm e il modello principale e' carino (va' un po' modificato) ma il cappello e' un casino totale da mandare in stampa con gli occhi chiusi e sperare...
  12. Be' dovrei tirare a indovinare... Usa lo STEP.
  13. Lo STL sara' stato generato ad minchiam canina. - https://www.jaycon.com/exporting-3d-files-stl-vs-obj-vs-iges-vs-step/
  14. Si vede che c'e' un falso contatto e muovendosi un po' alla volta e' saltato completamente. Se capita bisogna controllare i connettori.
  15. eaman

    Lk1 klipper

    Bisogna che prima di tutto leggi BENE la documentazione ufficiale: - https://www.klipper3d.org/Installation.html - https://www.klipper3d.org/Config_Reference.html
  16. eaman

    A1 lenta

    Hai messo la stampante in modalita' silenziosa?
  17. 😉 ...non hai mai tolto la pellicola di plastica di protezione del vetro!
  18. - https://www.klipper3d.org/TMC_Drivers.html?h=sensorless#sensorless-homing - https://docs.vorondesign.com/community/howto/clee/sensorless_xy_homing.html Cioe' in pratica cambia il telaio, le impostazioni saranno le stesse.
  19. Per un principiante non sarebbe male tenere un hot end completo di scorta, un paio di termistori.
  20. Aiuta anche se cerchi dei modelli adatti, miniature fdm optimizied, magari leggiti qualche guida sulla stampa di miniature con FDM. Poi prendi un nozzle da 0.3 / 0.2mm.
  21. O usi M600 che e' configurato nel firmware o metti direttamente il codice gcode che vuoi nello slicer. Considerando che con Marlin devi ricompilarlo per cambiare M600 ti conviene gestirlo dallo slicer.
  22. Ma cosa sarebbe? La E3 V2 originale aveva il piatto in vetro credo, l'unica cosa adesiva mai fatta per le Ender era il vecchio terribile adesivo nero: https://www.aliexpress.com/item/1005006949298013.html
  23. Non si usa piu', si fa una adaptive mesh: https://github.com/KhalidKhattak/Adaptive-Mesh-Levelling-Cura Io mai fatto con Cura, Orca lo fa di default.
  24. eaman

    I3 Mega S e possibili upgrade

    Il PLA+ 2.0 si stampa fino a 235c. https://store.piffa.net/3dprint/ender/is_vases/ender_vase.mp4
×
×
  • Crea Nuovo...